AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   No fondo fertile in vasca- (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=470241)

Victor 89 19-09-2014 13:25

No fondo fertile in vasca-
 
Ho la vasca senza fondo fertile,ma con della ghiaia spessa.Ho Egeria densa galleggiante,anubias,muschio singapore moss,e microsorum windelov...e poi piante come Echinodornus blehri,e crytpocoryne weenditi,se fertilizzo solo in colonna,queste due ultime piante ne risentono devo x forza usare le tabs???#24#24#24

Asterix985 21-09-2014 16:48

Si perche' entrambe traggono molto dal fondo rispetto alle foglie . ;-)

Victor 89 22-09-2014 10:59

Le tabs della seachem c'è scritto di metterle a 10 0 15 cm l'una dall'altra...ma la singola tabs va messa sotto la pinata in direzione perpendicolare al fusto sotto le radici?

Asterix985 22-09-2014 11:04

La metti ben interrata sotto la pianta , la distanza che da' la saechem si riferisce ad acquari con molte piante dove bisogna magari rigenerare un fondo fertile e si mettono parecchie tabs .

Victor 89 22-09-2014 11:16

e x le altre piante che devo usare?...basterbbe il flourish quello base?..ti ripeto tengo l'excel,l'iron e il potassium...le piante,oltere alle crytpo e echinodornus blehri x le quali userò le tabs,ho egeria densa,anusbias,microsorum windelov e muschio singapore moss..

Asterix985 22-09-2014 14:43

Io userei solo li fluorish a meta' dose e l'exel , se poi noti carenze utilizzi gli altri .
Tra tutte solo l'egeria e' a crescita veloce e rischi di dar da mangiare alle alghe con tutti quei prodotti , così risparmi anche ;-) .

Victor 89 23-09-2014 00:43

l'excel xkè?..non è carbonio organico?..non è meglio il potassio??

Asterix985 23-09-2014 13:54

Sono due cose diverse , il potassio integra potassio mentre l'exel carbonio organico e in piu' ha un'effetto alghicida tanto che alcuni lo utilizzano puro spruzzato direttamente sulle alghe per eliminarle :-) .

Victor 89 23-09-2014 22:40

quindi scdn te è più utile l'xcel del potassio?..tra i due quali terresti?..considera che tengo pure l'iron..

ALEX007 24-09-2014 10:01

Nel tuo caso andrebbe bene anche solo il Flourish,che rappresenta il fertilizzante generico della Seachem e contiene un po' di tutto in basse concentrazioni:
http://www.seachem.com/Products/prod.../Flourish.html
Il Potassium puoi dosarlo anche separatamente senza problemi,idem per l'Excel che fornisce un ulteriore fonte di carbonio(occhio però ai muschi).Se la quantità di Egeria è importante(e quindi il Flourish non è sufficiente) puoi integrare il Fe con delle piccole dosi di Iron e controllare la risposta delle piante ma questa è una cosa che devi stabilire tu che hai la vasca davanti e la segui giorno dopo giorno.
Le Flourish tabs sono abbastanza grandi e difficili da inserire nella ghiaia,se vuoi puoi spezzettarle ed inserire i frammenti sotto le piante più esigenti.

Asterix985 24-09-2014 11:16

Non e' che e' piu' utile uno rispetto all'altro vanno utilizzati nel caso del potassio in caso di carenenze o in acquari molto piantumati , l'exel e' un qualcosa in piu' che metti e va' a favore delle piante .
Per capirci e' come la co2 , puoi anche non utilizzarla ma hai risultati migliori se c'e' .


Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062491493)
Io userei solo li fluorish a meta' dose e l'exel , se poi noti carenze utilizzi gli altri .
Tra tutte solo l'egeria e' a crescita veloce e rischi di dar da mangiare alle alghe con tutti quei prodotti , così risparmi anche ;-) .


Victor 89 29-09-2014 17:53

Caro asterixi,le alghe si sono formate prorpio sull'egeria densa.Eppure ho ridotto la luce.Sto usando solo l'excel come hai detto tu e metà dose del flourish.Domani rifaccio i test e ti dico.Sotto le crypto ho messo le pasticche della florenette A della sera che dovevo finirle,ma noto anche sulle foglie nuove quei buchi..ma che roba è?!?

Asterix985 29-09-2014 22:58

Dato che usi la saechem passa alle compresse della stessa marca per il terreno mentre le ore di luce almeno 8 devono essere :-) .

Victor 89 29-09-2014 23:56

e ma le alghe sull'egeria densa come le combatto??..ah,le tabs della seachem,dato che ho diversi ceppi di cryptocoryne,cioè due ad un alto e due da un altro..e due ceppi di echinodornus belheri,posso dividere in due una tasb di modo che una divisa in due la metto sotto i primi due ceppi,e così via?..o ogni ceppo ne metto una intera??

Asterix985 30-09-2014 11:52

Mettine una per gruppo di piante perche' visto che in colonna la fertilizzazione va' bene a me viene da pensare che il problema sia proprio il fondale visto che quelle sono piante che traggono quasi tutto dalle radici e evidentemente con le tabs sera non hai avuto buoni risultati .
Proviamo così che magari va' meglio ;-) .

Metti una o piu' foto dell'acquario e delle piante colpite dalle alghe da vicino .

Victor 89 30-09-2014 14:12

okok dopo provvedo subito!!..ah,x i test li faccio ora?..domani dovrei fare il cambio d'acqua...ergo meglio farli ora,p il giorno del cambio?

Asterix985 30-09-2014 14:39

Io li farei adesso così vedi com'e' la situazione prima del cambio e poi un giorno dopo il cambio :-) .
Per le alghe guarda nella sezzione alghe così capisci quali hai e vedi gia' come potresti intervenire .

Victor 89 01-10-2014 11:43

Asterix,senti ma se gli steli sono vicini in che modo disporre le tabs sotto echinodornus e crypto??..ti ripeto ho la crytpo divsa in 4 piantine,due da un alto e due dall'altro..l'echinodornus blheri divisa in due steli.Ma sulle tabs parla di 10 15 cem l'un dall'altra,eh...e se sta distanza non riesco a trovarla???

Asterix985 01-10-2014 12:52

Sia le crypto che le echino hanno radici molto lunghe che arrivano molto distanti dalla base della pianta quindi non preoccuparti .
Quella misura e' indicativa se hai acquari con molte piante ma nel tuo caso mettile vicino alle piante che hai es una ogni due piantine di cripto e una per pianta di echinodorus .

Importante che le interri bene sotto le piante poi ci pensano loro a trovarle .
Ci vorra tempo per vedere benefici sulle piante ma io sono fiducioso ;-) .

Victor 89 01-10-2014 15:28

Caro asterix sono in crisi..questi i valori prima del cambio. No2 0(colore giallo della tetra)...NO3 100 mg/l(colore rosso della tetra)...ph tra 8,5 e 9(sempre test tetra)...p.s. ma la colorazione è da valutare alla luce o all'ombra?..xkè noto che alla luce è più chiara,in assenza di luce la colorazione diventa più scura........cmq qui di seguito ti metto le foto della vasca e delle piante malate...#07#07#07-43-43-43
http://s23.postimg.cc/h0wqpeb8n/Foto_andrea_170.jpg

http://s23.postimg.cc/wh5plxqhz/Foto_andrea_171.jpg

http://s23.postimg.cc/j2smpwjtz/Foto_andrea_175.jpg

http://s23.postimg.cc/rwjj706sn/Foto_andrea_176.jpg

http://s23.postimg.cc/ofhh417qf/Foto_andrea_177.jpg
------------------------------------------------------------------------
Anche l'anubias ha su due foglie uno o ude buchi come per le crypto e l'echinodornus.....ora ho fatto il test all'acqua nella tanica dei nitrati,e sembra essere sui 12,5...ma ho notato che nella tanica c''è della roba verde sul fondo e stessa roba galleggiante...che roba è??alga??!?.....quindi il contenitore è infetto da alghe?...non mi conviene fare il cambio con quest'acqua??

Asterix985 01-10-2014 18:53

Allora di alghe non ne vedo dalle foto quindi non saprei dirti di che alghe si tratta , tu che le vedi dal vivo puoi identificarle nella sezzione alghe dove ci sono anche rimedi vari per contrastarle ;-) .
Le piante hanno qualche buco ma sinceramente pensavo peggio , vedendo l'insieme dell'acquario le piante non sono conciate male e aspetterei un po' dopo che hai messo le tabs per agire diversamente .

Purtroppo non ho mai utilizzato i test tetra comunque osservali sia dall'alto che di fronte in un luogo con luce naturale e vedrai che riesci a capire il risultato del test .
E' utile sapere anche kh e gh così hai il quadro completo della situazione .

Per ora fai subito un cambio d'acqua perche' gli no3 a 100 sono molto alti , fai un bel 30% ma il problema lì mi sembra il sovraffollamento .
Ho provarto a contare i pesci e sono arrivato a 30 ( ma mi sa' che ce ne sono di piu' ) e l'acquario non mi pare molto capiente , quanti litri sono ?

Sono sicuramente alghe ma ti basta mettere un goccio di acqua nella tanica ( ne basta veramente poca ) e del riso da cucina ( non cotto ovviamente :-))) , agiti bene per 10 minuti e vedrai che torna nuova ;-) .

Victor 89 01-10-2014 23:51

Ho notato poco fa una cosa assai strana..ho preso un altra tanica..era sotto il sotto scala..dento ci sarà stato qualche goccia d'acqua..così da un mese..sotto luce non c'erano alghe sul fondo,poi il miracolo disastro per me,vado a rimepre la tanica e vedo delle macchie verdi sul fondo!!..NO!..loro,le alghe?!?..ma come è possibile se la tanica era vuota?!?..senza alghe,poi un minuto dopo con l'acqua le alghe si sono formate??...........nell'altro recipiente ho messo varichina è sttao un 5 ore buone così...eppure non tutte le alghe sono scomparse del tutto..mi chiedo se sono loro a farmi avere gli NO3 alti nell'acua della tanica(da non poterla utilizzare)...
------------------------------------------------------------------------
cmq sono 38 litri netti d'acqua....
------------------------------------------------------------------------
p.s. quanto riso devo utilizzare per questa procedura??

Asterix985 02-10-2014 21:48

Il problema e' il sovraffollamento hai troppi pesci , come dicevo ne ho contati una trentina ma saranno di piu' .
Le alghe non centrano fidati , per pulire la tanica ci metti un pugno di riso e un goccio d'acqua .
Agiti bene per dieci minuti e stop .
Nell'altra tanica le alghe cerano gia' solo che magari erano secche e non si vedevano , quando hai messo l'acqua le hai viste .

Se anche metti la varichina ma non le sfreghi restano attaccate alla plastica mentre il riso le gratta via , prova e dimmi ;-) .
Me lo ha insegnato mio zio ed e' un bel sistema :-).

Victor 89 10-10-2014 19:25

Asterix,sucsa l'assenza.Cmq oggi ho messo le tabs!! vediamo cosa succede...cmq noto che l'egeria densa alcune parti di stelo,sono giallognole,e ne ho trovati un 2 cm staccati(come se fossero marciti)...da dire che la mia egeria densa è lunghissima,infatti la tengo galleggiante..scdn te carenza di ferro?

Asterix985 10-10-2014 19:34

Scusa di cosa :-)) ?
Ho dato un'occhiata al tuo acquario e l'egeria e' in salute non preoccuparti , magari le parti piu' vecchie e che ricevono meno luce si rovinano .

Victor 89 14-10-2014 10:39

L'aessenza di un costante aggiornamento.Cmq devo mettere altre piante.Vedi il lato destro sotto l'egeria,è una zona ombrata dall'egeria,quindi che pianta mettere per riempire quell'angolo vuoto??

Asterix985 14-10-2014 11:18

Per riempire il fondo che e' un po' vuoto in effetti potresti mettere un bel legno che magari parte da quell'angolo e legarci sopra altre anubias .
Se trovi un legno proporzionato allo spazio che hai , o magari un paio o piu' che si intrecciano .. l'acquario cambia aspetto .

<non comperare mopani o altri legni grandi , ti servono rami che occupano non troppo spazio . :-)

stavo guardando anche le anfore , parti da quell'angolo con qualche bel legno e poi le anfore e le piante le sistemi di conseguenza vicine cosi sembrera' piu' naturale l'acquario .
Così sembra tutto ordinato .

Victor 89 17-10-2014 22:29

se vedi bene un legno già c'è e sopra c'è un'anubias sotto l'egria densa...

Victor 89 20-10-2014 14:10

ho preso u'altra anubias,bellissima...la coffeefolia che ho attacctao sul legno che già avevo vicino all'anubias barteri nana..questa aveva due rizomi e l'altro l'ho appoggiato per ora sulla ghaia(senza interrare ovviamente il rizoma)..non so se può crescere così lo stesso.In ogni caso vedo o di prendere qualche ramo o qualche altra piccola anfora.

Asterix985 20-10-2014 14:13

Alcuni le tengono anche così ma e' meglio legarle sugli arredi , tu prova e se videi che non va' la sposti .

Victor 89 21-10-2014 22:43

Asterixho dato a mio zio l'echonodoruns ozelot che nel mio acquario non faceva bene.Ora ho il centro scoperto.Considera che l'egeria densa copre parte del centro,prendendo anche parte della luce e la tengo galleggiante.quindi che ce metto al centro????

Asterix985 22-10-2014 11:05

Senza mettere piante che in quel tipo di fondo faticano perche' non fai qualcosa con le cladophore ?
Tipo ne apri una e ci ricopri anfore o legno e gia' quello da' colore oltre ad essere una pianta davvero poco esigente .
Puoi anche stenderla tipo tappeto insomma ti ingeni e l'acquario cambia aspetto :-)) !!

Una volta aperta la leghi sul supporto o su un pezzo di forato piano e la poggi sul fondo .

Hai il vantaggio che non vai a togliere spazio ai pesci tanto hai quella foresta di egeria che il suo lavoro lo fa' per l'acqua .

Victor 89 22-10-2014 11:32

Potrei anche spostare l'anfora grande con il muschio sopra al centro...e poi resta cmq una parte scoperata davanti.Che dici?

Asterix985 22-10-2014 16:37

Che piu' prove fai piu' hai possibilita' di trovare l'ambientazione migliore ;-) , non e' male nemmeno questa come idea.

Victor 89 23-10-2014 01:04

e spostando l'anfora grande con il muschio al centro...davanti sotto il neon da 8 watt,considerando che dietro ho quello da 14 watt che però l'egeria densa sembra "mangiare quasi tutto il suo spettro luminoso",che potrei mettere?..una pianta che non ha bisogno di una luce forte,perchè non so fino a che punto l'angolazione luminosa del 14 watt riesca arrivare davanti per bene(se tolgo l'egeria,c'è un esplosione di luce,tra l'8 watt e il 14 watt) data la presneza dell'egeria.Quindi per non rischiare,meglio mettere davanti una pianta che non ha bisogno di molta luce,ma na via di mezzo.Ma un pianta che cresce in altezza?o una che resta bassa?a me affascinava il microsorum pteropus..ma non so..forse potrei anche mettre una pianta che si sviluppa in altezza(pur stando avanti?.

Asterix985 23-10-2014 10:42

Sì potresti mettere una microsorum nella parte centrale , in effetti e' l'unica che mi viene in mente non solo per la luce ma anche per il fondo che non e' il massimo .
Poggiala sul fondo senza interrarla dopo che gli hai tolto il materiale fertilizzante .

Victor 89 23-10-2014 18:40

Wè caro asterix,ho visto che hai commentato nel mio post sul ferro..cmq ho pensato una cosa..dato che l'acqua di sti condotti del mio paese nun me piace,ho pensato di fare cambi con acqua osmotica e vedere se la situazione migliora.Così essendo un acqua vergine,usando solo il flourish base due volte a settimana vediamo che succede.Perchè le critpo non le vede migliorrare,anche se ho messo le tabs.Non vorrei che le foglie vengono mangiate prorpio dai nitrati che sono contenuti già nell'acqua di rubinetto che uso(anche se uso il prime e lo stabilgity della seachem!)...quindi vorrei provare con l'acqua osmotica,che essendo pura,senza nè minerali nè niente,dovrebbe far migliorare la situazione.che dici?

Asterix985 23-10-2014 19:05

I nitrati in eccesso non mangiano le foglie , le cripto sono piante che crescono con poco ma un fondo fertile fa' la differenza .
Adesso come ti dicevo aspetta di vedere le nuove foglie che mettono se sono ok o si formano ancora i buchi dato che devi dare il tempo alla pianta di trovare i nutrienti nel fondo .

Non ricordo i valori dell'acqua li avevi postati ?

L'osmosi puoi benissimo evitare di usarla come il fe :-).

Victor 89 24-10-2014 23:45

L'acqua di osmosi quindi no??...se l'acqua dlel mie tubature fa un poò cacca???..che acqua devo utilizzare x i ricambi??..acqua vera?? :D

Asterix985 25-10-2014 10:57

Se vuoi puoi anche utilizzare l'osmosi tagliandola con acqua di rubinetto oppure con l'aggiunta dei sali e' solo che puoi anche farne a meno visto che allevi guppy . :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09864 seconds with 13 queries