AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   ampullarie.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46996)

balantio 14-06-2006 20:34

ampullarie....
 
ciao :-) posso inserire nel mio acquario delle lumache tipo ampullarie? ho un 130lt con poecilidi, il resto lo vedete nel profilo .....grazie :-))

cri 14-06-2006 21:55

sì le puoi inserire ma senza offesa è già abbastanza "fritto", hai molti pesci di gruppo che sono soli! secondo me più che incrementare il numero di specie dovresti tentare prima di "riordinare" un po' la popolazione già presente! :-)

balantio 14-06-2006 22:12

Quote:

sì le puoi inserire ma senza offesa è già abbastanza "fritto", hai molti pesci di gruppo che sono soli! secondo me più che incrementare il numero di specie dovresti tentare prima di "riordinare" un po' la popolazione già presente!
_________________
si hai ragione #12 ci sto lavorando.... comunque alcuni sono sul piede di partenza...grazie. :-))

xmrdieselx 27-06-2006 16:57

che cibo si da alle ampullariae???? come si allevano???

cri 27-06-2006 18:38

zucchine a gogò e le ampullarie diventano piccoli porcellini col guscio :-D

oscar18 27-06-2006 19:24

:-D
verissimo, e crescono assai
http://www.acquariforum.com/forum/showthread.php?t=3565

xmrdieselx 27-06-2006 20:20

perfetto ma mediamente quanto costano??'

cri 27-06-2006 20:23

da 1 euro a 3 euro

mai vista un'ampullaria? -05

mmicciox 27-06-2006 20:36

L'acquario deve essere necessariamente coperto vero? Altrimenti c'è la concreta possibilità di trovarle sul tappeto?

cri 27-06-2006 20:51

non credo, depongono immediatamente fuori dall'acqua ma normalmente non vanno a spasso, credo che se il bordo è sufficientemente alto sia difficile che scappino... ma è una mia ipotesi, le mie vasche sono coperte (anche se la più piccola sta sempre socchiusa per non suriscaldarsi, con la rete tutta intorno alla fessura) per cui non mi pongo il problema :-)

DarthDreamer 27-06-2006 23:04

ho letto che in natura le ampullarie escono dall'acqua e migrano da una pozza d'acqua all'altra grazie alla loro particolare respirazione branche/polmone.

è quindi possibile trovarle sul tappeto se non c'è il coperchio con il rischio di disidratazione e di spiaccicamenti.

xmrdieselx 28-06-2006 00:30

attaccano piante???

cri 28-06-2006 01:57

no se sane (le piante)

DarthDreamer 28-06-2006 19:49

le pomacea bridgesii assolutamente no.
salvo, come dice cri, quelle non del tutto sane e in forma.

altre specie come ad esempio canaliculata e marisa.

per maggiori info vi linko quello che io definisco la bibbia italiana per le ampullarie in genere.
http://www.vergari.com/Acquariofilia/L_Ampullaria12.asp

Cubax 28-06-2006 20:00

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
L'acquario deve essere necessariamente coperto vero? Altrimenti c'è la concreta possibilità di trovarle sul tappeto?

Le trovi sul tappeto, attaccate alla libreria e sotto la lampada! Ora con il caldo che fa sono costretta a tenere l'acquario con il coperchio aperto e le ho dovute trasferire in un 20 litri! ;-)

cri 28-06-2006 20:07

haha figata trovare le ampullarie attaccate in giro per la casa :-D :-))

shark78 30-06-2006 11:26

io me le sono trovate tutte e due chiuse sul pavimento....non so neppure se sono soppravissute alla botta...poverine... :-(

cri 30-06-2006 12:38

a meno che non si siano spappolate e non si siano forate il polmone, dovrebbero aver retto benone la botta! non sottovalutate le ampullarie :-D

shark78 30-06-2006 15:12

quello che mi preoccupa è che erano chiuse...non aperte che giravano....
una sembra intatta, l'altra ha una piccola scheggiatura sul guscio ma non è spaccato.. povere ampullarie :-(

Silvos 05-07-2006 21:14

ma se ne inserisco anche solo due non rischio di ritrovarmi l'acquario infestato dopo un pò di tempo?

cri 05-07-2006 22:05

devono essere maschio e femmina, devono avere spazio fuori dall'acqua per deporre, le uova devono essere fecondate, devono indurirsi, e devono sopravvivere al calore per settimane, le lumachine devono raggiungere l'acqua e non devono essere predate

in ognuna di questa fasi puoi intervenire, tipicamente rimuovendo le eventuali uova... essere invasi dalle ampullarie senza volerlo è impossibile

silsky 05-07-2006 23:17

mah le zucchine si devo dare? io le mie le lascio vagare nella vasca e si mangiano i residui del mangime che do ai pesci #24

Silvos 05-07-2006 23:32

Quote:

Originariamente inviata da cri
devono essere maschio e femmina, devono avere spazio fuori dall'acqua per deporre, le uova devono essere fecondate, devono indurirsi, e devono sopravvivere al calore per settimane, le lumachine devono raggiungere l'acqua e non devono essere predate

in ognuna di questa fasi puoi intervenire, tipicamente rimuovendo le eventuali uova... essere invasi dalle ampullarie senza volerlo è impossibile

capisco
:-D

newgollum 07-07-2006 19:48

(mi pareva di aver postato, invece non lo vedo più.... chissà in che topic sarà finito.... riscrivo #13)
ho preso due ampullarie stamattina e ne sono molto contento :-))
poiché mi sono state anche proposte delle neritine, mi sapete dire se ampullarie e neritine si possono tenere insieme o se c'è qualche vantaggio invece a tenere una sola specie? grazie mille :-)

cri 07-07-2006 20:14

le puoi tenere insieme senza problemi

le neritine non si riproducono, al limite ti riempiono l'acquario di uova durissime a grappoli indistruttibili dalle quali non nasce niente

newgollum 08-07-2006 13:47

Quote:

Originariamente inviata da cri
le puoi tenere insieme senza problemi

le neritine non si riproducono, al limite ti riempiono l'acquario di uova durissime a grappoli indistruttibili dalle quali non nasce niente

aumenta la ghiaia insomma :-D
grazie

cri 08-07-2006 13:49

rimangono attaccate sugli arredi :-)

newgollum 08-07-2006 14:20

cri sai distinguere il sesso in una pomacea bridgesii?
ne ho prese due ma non ho idea di cosa siano... mi piacerebbe se si riproducessero. ho letto che la femmina è più grande (ma come definire se la grandezza non dipende dall'età?) e che il maschio ha un 'bordo' sull'apertura della conchiglia (ma non nella pomacea bridgesii, in un'altra pomacea)...
mi sai dare indicazioni più precise a riguardo? grazie!

cri 08-07-2006 16:33

anche io non ho mai capito bene come si distinguono i sessi... in teoria il maschio ha appunto il bordo della conchiglia di una forma leggermente diversa per far uscire l'organo riproduttore... :-)

newgollum 08-07-2006 22:03

Ok grazie! Una delle due ha un 'bordo' molto pronunciato e l'altra no: speriamo che siano una coppia. Vorrà dire che aspetterò e vedrò ;-) se mai più in là ne prendo altre due per aumentare la probablità...

DarthDreamer 08-07-2006 23:45

su questo posso venirvi in aiuto io.
premetto che non è affatto facile distinguere i sessi, a me sono servite settimane di osservazioni. #17

l'obbiettivo è localizzare l'organo riproduttore maschile che ovviamente è assente nella femmina.
per fare ciò vi consiglio di aspettare il momento in cui la pomacea sta allegramente viaggiando sul fondo, quindi inserite una mano in acqua e la prendite dal guscio sollevandola, mantenendola comunque all'interno dell'acqua.
a questo punto dopo un primo spavento la pomacea tenterà di liberarsi allungandosi il iù possibile cercando un appiglio chenaturalmente non deve esserci a portata.
in questa posizione, con il corpo all'esterno della conchiglia il più possibile, bisogna guardare dietro alla testa sul lato superiore destro (la sua destra) dietro a l'ano.
come ho detto non è facile osservare questa zona ma con un po' di pazienza... se vedrete una specie si sacca allora state osservando un maschio, infatti quello è il suo organo riproduttore che durante l'accoppiamento allunga e inserisce all'interno della femmina.

spero di essere stato chiaro.
altrimenti aspettate che si accoppino (se succede) e in quel caso non ci sono dubbi, il maschio è quello sopra.

DarthDreamer 09-07-2006 00:05

dimenticavo
visitate anche la pagina "anatomy" sul sito www.applesnail.net dove c'è lo schema anatomico di entrambi i sessi.

newgollum 09-07-2006 13:22

grazie, ci proverò.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12104 seconds with 13 queries