AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Mastello pond al naturale (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469866)

Robi.C 16-09-2014 17:36

Mastello pond al naturale
 
Ciao, la prossima primavera pensavo di fare un laghetto utilizzando come vasca un mastello nero da 700 o 1k litri.
Non ho intenzione di utilizzare un filtro, al massimo una pompa per creare una cascatella (se riesco a portare la corrente), sul fondo non metterò nulla.
come pianta ossigenante del ceratophyllum, so che è invasiva, o della vallisneria, poi, o una ninfea rustica o fiore di loto al centro, e attorno piante palustri tipo giacinti, iris, hibiscus e altre piante che aiutano nell'assorbimento dei nitrati.
per quanto riguarda la fauna invece metterei degli oryzias latipes, inquinano 100 volte meno di un pesce rosso (misurano 4/5 cm), e per ora li sto facendo nascere nel mio acquario.
abito a ossona in provincia di milano, quindi le temperature sono le classiche da pianura padana (i pesci le sopportano non è quello il problema.
1)come idea è fattibile?
2) dove trovo questi mastelli non in internet? non in internet perchè la spedizione mi verrebbe a costare troppo.
3) come piante vanno bene?
4) la dimensione va bene o è meglio più piccolo?

adri rtg 16-09-2014 18:43

Se vuoi ninfee/vallisneria/piante palustri devi usare dei vasi da laghetto o dei vasi in terracotta

Robi.C 16-09-2014 20:15

Ok ma tutti gli altri punti?

adri rtg 16-09-2014 20:47

Allora, le piante vanno bene, magari orientati verso una ninfea nana rustica invece di quelle tropicali. La vallisneria invece no, questa pianta infatti cresce nei fiumi alcalini con media corrente e in acqua ferma non cresce bene. Potresti orientati anche verso bonsai pond più piccoli, non scenderei sotto ai 200 litri. Comunque, in mancanza di un filtro vero e proprio ti consiglio almeno di mettere 5/10 cm di fondo, puoi usare la sabbia di fiume per cemento che costa 2/3€ per un pacco da 20 kg.

Robi.C 16-09-2014 21:27

Sarei curioso di sapere cosa ne pensa il sommo @onlyreds ;)

adri rtg 16-09-2014 21:44

Pure io!

malù 17-09-2014 00:02

Ragazzi dovete attendere, il sommo onlyreds è all'estero #36#

Robi.C 17-09-2014 01:55

Mannaggia, i migliori si fanno sempre desiderare

Robi.C 19-09-2014 00:28

Sto valutando anche altri litraggi, certo il 1000 litri sarebbe il top. ma non so proprio dove trovare dei mastelli così grossi, in alternativa mi accontento anche di meno, ovviamente dai 100 litri in su, e con almeno 50 cm di profondità.
ma non trovo nulla, sarò io che non so cercare

p.s. ovviamente cerco di spendere il meno possibile, sennò avrei già preso un termoformato oppure me lo sarei fatto fare in cemento

Come non detto: mastello da 700 litri
Ora bisogna solo capire se è fattibile come cosa: vedi mancanza di corrente, il litraggio e altri dettagli

Robi.C 24-09-2014 13:57

Aggiorno la situation:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...e6bf1b3df1.jpg
Vasca da 450 litri circa, profonda 53cm
Ho preso questa perché avevo urgenza

adri rtg 24-09-2014 18:35

Credo vada bene.

Robi.C 24-09-2014 22:05

Ora cosa devo fare? Lo tengo vuoto fino alla primavera oppure lo riempio?
Io pensavo di riempirlo e vedere in inverno quanti gradi ci sono sul fondo, per vedere se è adatto ai pesci o no

adri rtg 24-09-2014 22:08

Dovresti chiedere a chi ha esperienza con laghetti... Ma onlyreds é in Madagascar...

Robi.C 24-09-2014 22:15

Beh beato lui.
Quando torna se vorrà risponderà

Quello che più mi preoccupa è la profondità.
I medaka il ragazzo che mi ha dato le uova ha detto che vanno bene nei laghetti, insomma come i rossi ma sporcano 100 volte meno.
E ha detto anche che 50cm bastano, comunque da me si, gela, ma massimo 5 cm, e in genere -5 di media

onlyreds 26-09-2014 09:42

eccomi eccomi, sono tornato ....
il pond è piccolino e, come già ti hanno detto, se non vuoi mettere un filtro biologico devi per forza prevedere un "fondo biologico" altrimenti non c'è nulla che trasformi i nitriti in nitrati.
il problema del freddo e della profondità non è legato allo spessore di ghiaccio ma alla temperatura che raggiunge il fondo del laghetto.
I pesci rossi e le koi resistono fino a 3 - 4°C. Anche se il pelo del laghetto ghiaccia, più si scende con la profondità e più l'acqua mantiene la temperatura costante a 4 gradi anche con temperature esterne a meno 15°. Il minimo è 80cm di profondità.
leggendo in giro non sono così certo che i medaka ce la possano fare all'esterno d'inverno...#24 non li conosco però...

Robi.C 26-09-2014 11:44

Bentornato! :D
Mi hanno sconsigliato il fondo ad esempio di lapillo perché sono rogne poi a pulirlo.
Sul fondo metterei delle ossigenati, poi una ninfea e delle galleggianti per ombreggiare e assorbire sostanze.
Sui bordi delle piante palustri tipo iris.
I medaka me li ha dati ancora uova Roberto pellegrini, e ha detto che resistono quando la superficie ghiaccia.

onlyreds 26-09-2014 13:25

ma senza fondo e senza filtro, come pensi di avviare il ciclo dell'azoto?

Robi.C 26-09-2014 13:36

Non ci sono delle piante che possono aiutare in questo?
Se il fondo è necessario non ho problema ad inserirlo sia chiaro...

adri rtg 26-09-2014 14:01

Una pompa bene o male dovrai averla. Anche la lampada UV, se non ti piace l'acqua verde devi metterla.

Robi.C 26-09-2014 14:02

No non voglio portare la corrente, per questo non metto il filtro sennò l'avrei messo.

onlyreds 26-09-2014 14:09

no, le piante assorbono l'ultimo stadio del ciclo, i nitrati. i nitriti vengono trasformati in nitrati solo dai batteri che si insediano nel filtro o nel fondo

Robi.C 26-09-2014 14:30

Quindi senza fondo non può prendere il via il ciclo dell azoto giusto?
Ergo mi serve per forza un fondo dato che non avrò un filtro

onlyreds 26-09-2014 14:57

secondo me si. e come dice adri rtg, vedrai che prima o poi una pompa per fare un po' di movimento ti servirà...#36#

Robi.C 26-09-2014 15:33

Ok, la pompa potrei portarla, pensavo già a una cascatella.
Il fondo serve per forza da quanto ho capito.
Quindi: se voglio tenere i medaka e do per scontato che resistano d'inverno.
Quindi, metto il fondo, come piante: ceratophyllum come ossigenante, ninfee e galleggianti per ombreggiare, poi iris e altre piante palustri per consumare nitrati.
Può andare?

adri rtg 26-09-2014 15:36

Per non rischiare potresti magari prendere un riscaldatore da laghetti

Robi.C 26-09-2014 15:49

Non voglio portare la corrente!
Questo inverno faccio una prova per vedere quanti gradi ci sono sul fondo, se sono troppo bassi allora porto la corrente e ci metto una pompa e un riscaldatore.
Ma nel frattempo cosa faccio? Appena finiscono i lavori metto il fondo e riempito d'acqua e lascio così ok?

Robi.C 27-09-2014 13:52

Ora posso iniziare a riempirlo?
Oltre a questo non faccio nulla?

onlyreds 27-09-2014 16:11

riempilo pure e poi non fare più nulla fino alla prossima primavera

Robi.C 28-09-2014 00:37

Riempito, almeno si assesta, ho messo dentro un po di lemma e ceratophyllum.
Martedì arriva una ninfea rustica.

onlyreds 28-09-2014 09:32

Mandaci qualche foto!!

Robi.C 28-09-2014 18:48

Eccole, sono appena arrivato scusa
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...0b516fdbbf.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...cc89195a98.jpg

onlyreds 29-09-2014 14:02

dai, promette bene!

Robi.C 29-09-2014 19:12

I medaka crescono, solo 2 mancano alla schiusa, per ora siamo a quota 12.
Stanno per arrivare 3 piante:
Una ninfea Rosennymphe
Una pianta di lythrum salicaria
E un paio di talee di lysimachia nummularia
Non capisco come.piantare queste piante.
La ninfea ci siamo ma le altre 2 no

adri rtg 29-09-2014 19:33

Per la lysimachia prendi un vaso in terracotta e metrici un po di fondo fertile con sopra della ghiaia. Per l'altra non so

Robi.C 29-09-2014 20:13

Intendevo che non so come collocarle in acqua.
Una volta che ho il mio vaso non posso metterlo sul fondo del laghetto, ma nemmeno fuori.

adri rtg 29-09-2014 20:16

Dovresti risvuotarlo o almeno togliere la metà. Forse é un ipotesi un po azzardata ma magari puoi mettere sul fondo la ghiaia del cortiletto dove hai fatto lo scavo

Robi.C 29-09-2014 20:22

Voglio provare a non avere un fondo.

Ok so come piantare quelle piante, ma non capisco come metterle in acqua.
Metto il vaso in acqua in modo che il livello dell'acqua arrivi fino al bordo?

onlyreds 30-09-2014 10:18

Quelle piante vanno messe nel rialzo che hai nel laghetto preformato. L'acqua dovrebbe arrivare a filo del alghetto, in modo che quella parte sia immersa di 10cm circa...
qua consigli per la lysimachia
http://www.waterplantsitaly.com/nego...ia-nummularia/

in che senso non voi avere fondo?

Robi.C 30-09-2014 13:27

Non voglio mettere nulla sul fondo del laghetto, al massimo una rete con dentro i cannolicchi.

onlyreds 30-09-2014 13:57

allora ti serve una pompa che ci faccia passare dentro l'acqua....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14676 seconds with 13 queries