![]() |
Viaggiamo con la fantasia
Ciao a tutti.
Vi chiedo qui un parere su una fantasia, ma che potrebbe avverarsi :) L'idea è allevare un trio o più (1m+nf) di ciclidi nani, la scelta ricade sui più piccoli e pacifici, l'acquario è completamente da progettare, a partire proprio dalle vasca in se. Decido di fare la seconda vasca in vista di un tempo e una disponibilità economica maggiore ( Finalmente !!), purtroppo la cosa che manca è lo spazio avendone già di 1,50 metri per 55. Quindi vi espongo la mia idea e aspetto pareri. Pensavo a una vasca artigianale fatta su misura, con un rapporto tra le misure un pò strano, nel senso lungo 55-60 cm per 30 - 35 per un altezza relativamente bassa, considerando le necessità e le caratteristiche degli ospiti, probabilmente a questo punto qualcuno starà già scrivendo che è troppo piccolo, e quindi vi chiedo quali possono essere le misure minime per garantire ai pinnuti il meglio. Seconda cosa pensavo a un arredamento costituito solo di legni foglie secche e pignette, con una sola pianta relativamente grande da far crescere fuori dall'acqua. Credo ci sia materiale sufficiente per discutere senza aggiungere dettagli su portata del filtro e potenza di illuminazione. Grazie dell'attenzione. |
ciao, se le misure sono 55/60cm per 30/35 sei già al limite per 1m+1f
|
Si immaginavo, invece pensare a un 65-70 x 30 x 25-30 ci siamo come dimensioni e sopratutto sono misure adatte ?
Inviato dal mio Nexus 5 ------------------------------------------------------------------------ L'acquario è da far fare al vetraio quindi non ho ancora misure fisse. Inviato dal mio Nexus 5 |
Per un trio sei sempre corto bisogna che inizi a superare i 70/80cm per un 1m+2f delle specie piu tranquille
|
Allora appena arrivo a casa prendo un pó di misure.
Intanto giusto per sapere le piante sono necessarie o no ? Appunto l'idea era realizzare un fondo con sabbia molto fine molte radici legni e foglie secche, rendendo l'ambiente più naturale possibile Inviato dal mio Nexus 5 |
Nella mia non ho piante, se non hydrocotyle a galleggiare, solo legni e foglie
|
Le piante fanni anche molta scena...secondo me una vasca aperta con echino che escono di 30cm è fanatasitica!
Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2 |
Purtroppo il limite è 60 cm, fortunatamente mi godo i miei fantastici dorsigera nella vasca grossa, purtroppo però mi sogneró le riproduzioni
Inviato dal mio Nexus 5 |
La coppia che ha già fatto più volte le uova
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6fd03f3cab.jpg Uno scapolo ;) http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ed39c34c9b.jpg Inviato dal mio Nexus 5 |
@davide.lupini
ma in 60cm una coppia di borelli opal non ci starebbero secondo te? Ovviamente con buone barriere....
|
Il mio obbiettivo sarebbe due trifasciata in 60cm con moltissimi ripari.
Inviato dal mio Nexus 5 |
Come ti dicevo all inizio 60cm é il minimo per 1m e 1f
|
Posso chiedere se il minimo garantisce comunque una buona sistemazione, piuttosto rimando fino a trovare una soluzione consona, non vorrei fare un errore costringendoli in quello spazio.
Inviato dal mio Nexus 5 |
parliamo di animali per cui sono di per se imprevedibili, in 60cm possono vivere tranquilli senza problemi come sassarsi di botte indipendentemente dal layout
|
Questo vale sia per i Borelli che per gli apistogramma trifasciata immagino.
Ho paura di fare una cavolata. Inviato dal mio Nexus 5 |
vale per tutti, ovviamente se le dimensioni della vasca non sono eccessive cercherei di stere più sui borelli che per esperienza ho trovato meno aggressivi
|
Grazie ancora dei consigli e della disponibilita, devo trovare il modo di trovare un posto per aver la vasca più lunga, per stare tranquillo e magari godermi i comportamenti stupendi di questi pesci, senza costrizioni.
Inviato dal mio Nexus 5 |
in 80cm un trio lo tieni bene, come setup 1m+2f è il top
|
Ma non ho capito una cosa, ma tu hai già una vasca 150X55 con dorsigera dentro (perche po ti dovresti scordare le ripro?) e nello spazio restante di vuoi fare un 60X35? oppure quest'ultimo e quello che resta( quindi la vasca delle dorsigera misura intorno ai 90 cm di lunghezza)?
|
No volevo solo aggiungere un vasca in un altra stanza per provare a tenere un monospecifico.
Inviato dal mio Nexus 5 |
E le dorsigera dove le tieni e soprattutto con chi?
|
Nella vasca da 350l netti con scalari e caracidi.
Mi pare che l'hai vista e commentata :) Hanno anche ripetutamente fatto le uova, ma ancora nessuna schiusa credo principalmente per la giovane età dei soggetti Inviato dal mio Nexus 5 |
Quote:
Quote:
|
Da quello che noto non sono intimoriti da nessuno, e le rare volte che si incrociano con gli scalari sono questi ultimi a cambiare strada.
Conta che sono le prime uova che fanno e credo che l'età influisca molto. Il link dal telefono non riesco. Inviato dal mio Nexus 5 |
Tuko sto pensando di isolare la coppia a disposizione ho una vasca (solo vetro per ora ) che misura 50x30x30.
So che sarei al limite, ma essendo la coppia fissa e molto affiatata potrei riuscire a tenerli li ? Volevo "taggarti" ma non so come si faccia Inviato dal mio Nexus 5 ------------------------------------------------------------------------ O Davide :) Inviato dal mio Nexus 5 |
Io non le metterei troppo poco spazio
|
E invece è possibile prendere il legno con le uova e isolarlo ? Si schiuederebbero ? Hanno bisogno di costanti cure parentali ?
Inviato dal mio Nexus 5 |
il bello dei ciclidi è proprio quello lasciale ai genitori ;-)
|
Eh lo so per quello cercavo una sistemazione per la coppia ma più di quei 50 cm non posso fare e visto che le fanno una volta a settimana volevo provare a salvarle.
Io ho avuto per un lungo tempo i brichardi e sono uno spettacolo come li curano. Inviato dal mio Nexus 5 |
evidentemente c'è qualcosa che li infastidisce abitanti/layout/valori ecc... ecc... il mangiarsi le uova sono una conseguenza bisogna capire qual'è la causa
|
Sono sicuramente i compagni anche perché i valori li tengo costantemente sotto controllo, come già detto sono in vasca con gli scalari e vari caracidi i quali quando partono in branco una volte schiuse le uova si fanno una bella pappata.
Le uova si sono schidono il 40% delle volte e due volte i piccoli sono durati 1 settimana li alimentavo con artemia liquida. Chiaramente appena i genitori abbassano la guardia perdono gli avanotti. Inviato dal mio Nexus 5 |
Scrivo qui per non aprire un altro topic.
Avete avuto esperienza di allevamento con gli api. Panduri ? Come sono ? Inviato dal mio Nexus 5 |
Confronto agli alti api. Sono più tranquilli, delicati? non si trova molto online.
Inviato dal mio Nexus 5 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl