AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Aiuto primo marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469586)

Luka74 14-09-2014 00:40

Aiuto primo marino
 
Salve,
Mi sono appena iscritto al forum ma lo conosco da molti anni, avendo avuto un'acquario dolce. Mi ha sempre affascinato l'idea di un'acquario marino ma all'epoca lo ritenevo complicato da allestire e da mantenere. Nell'ultimo periodo sia a me che a mia moglie c'è tornata la voglia di avere un'acquario marino sopratutto visto l'effetto ipnotico che ha su nostro figlio :-) Allora sono tornato sul forum per documentami un po' sulle nuove tecniche per l'allestimento e la gestione, e devo dire che rispetto a prima le cose si sono abbastanza semplificare, almeno mi sembra. La mia idea per iniziare e per risparmiare un po' è quella di riutilizzare la vecchia vasca da dolce, 82x30x45, e il relativo mobile, che ho conservato in questi anni in cantina, ovviamente modificandola togliendogli il coperchio e i vani del filtro biologico interno, la vasca ha dimensioni 82x30x45. Quello che vorrei sapere è se la vasca è adatta per fare un'acquario di barriera, utilizzerei il mettono dsb per ridurre i kg di roccia da inserire, e anche perché mi piace di più, e utilizzerei un schiumatoio interno alla vasca che si dovrebbe chiamare skimmer giusto? Purtroppo il mobile non è chiuso quindi non posso fare una sump.
Per quanto riguarda cosa allevare non ho ancora deciso ma vorrei tenere la porta a tutto se possibile, sicuramente qualche pesciolino di piccole dimensioni, voi cosa ne dite? Si può fare qualcosa con questa vasca? Da quanto ho capito il grosso limite di questa vasca per l'allestimento di acquario di barriera è la ridotta profondità, 30cm appena.

Grazie

pata73 14-09-2014 07:05

profondità e altezza (soprattutto DSB) non sono adatte
se poi ci aggiungi lo skimmer interno ancora peggio

un consiglio che ti posso dare , è quello di partire in maniera corretta per poi toglierti soddisfazioni future e non dover sempre rimediare a problemi che potrebbero presentarsi

sul mercatino, con pazienza, riesci a trovare anche vasche complete...ciao

Ink 14-09-2014 07:44

Condivido in buona parte quanto già consigliato, a meno che tu sia sicuro di non poter andare oltre questa vasca, come dimensioni, o sei sicuro che la manterrai per anni perciò parti già con l'idea che "ammortizzerai" le spese fatte.
Doversti spendere molti soldi in attrezzature che difficilmente riusciresti a riutilizzare in una vasca più grande.

Luca

Luka74 14-09-2014 13:52

L'idea è quella di mantenere questa vasca per molto tempo, sempre se ovviamente si riesca a fare un buon allestimento. Sicuramente vasche più grandi non potrò permettermele per questioni di spazio, al massimo potrei arrivare come profondità a 40/45 cm ma è da verificare e se proprio in un lontano futuro vorrò cambiare vasca la vecchia attrezzatura si può sempre rivendere.
Io pensavo al merito dsb proprio per non ingolfate troppo l'acquario con troppe rocce, e per la rocciata pensavo di svilupparla per lunghezza visto che la vasca è 82cm. Dite che non si riesce proprio a fare qualcosa di decente?

dr.jekyll 14-09-2014 14:39

Quote:

Originariamente inviata da Luka74 (Messaggio 1062486284)
L'idea è quella di mantenere questa vasca per molto tempo, sempre se ovviamente si riesca a fare un buon allestimento. Sicuramente vasche più grandi non potrò permettermele per questioni di spazio, al massimo potrei arrivare come profondità a 40/45 cm ma è da verificare e se proprio in un lontano futuro vorrò cambiare vasca la vecchia attrezzatura si può sempre rivendere.
Io pensavo al merito dsb proprio per non ingolfate troppo l'acquario con troppe rocce, e per la rocciata pensavo di svilupparla per lunghezza visto che la vasca è 82cm. Dite che non si riesce proprio a fare qualcosa di decente?

Con un buono skimmer da sump il rapporto può anche scendere...stando attenti agli inserimenti.... Inoltre la vasca senza coperchio potrebbe cedere.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ink 14-09-2014 14:44

Ma lo skimmer ti ci sta dietro alla vasca, appeso?

Concordo nell'evitare il DSB. La giusta quantità di rocce andrà bene.

La grossa spesa sono le luci... difficile illuminarla decentemente con una spesa contenuta. La cosa più semplice ed efficace, ma che non costerà poco se di qualità, sono della barre led, oppure una plafo vertex.

Luca

Luka74 14-09-2014 15:04

Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062486313)
Con un buono skimmer da sump il rapporto può anche scendere...


Intendi il rapporto kg rocce / litri acquario? Cmq non posso mettere la sump.

Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062486313)
Inoltre la vasca senza coperchio potrebbe cedere.k


Perché potrebbe cedere? Almeno nel mio acquario il coperchio è fatto di plastica molto leggera e non mi sembra che possa svolgere delle funzioni "contenitive"

dr.jekyll 14-09-2014 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Luka74 (Messaggio 1062486326)
Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062486313)
Con un buono skimmer da sump il rapporto può anche scendere...


Intendi il rapporto kg rocce / litri acquario? Cmq non posso mettere la sump.

si

Quote:

Originariamente inviata da Luka74 (Messaggio 1062486326)
Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062486313)
la vasca senza coperchio potrebbe cedere.k



Perché potrebbe cedere? Almeno nel mio acquario il coperchio è fatto di plastica molto leggera e non mi sembra che possa svolgere delle funzioni "contenitive"

perchè in genere i vetri degli acquari chiusi sono meno spessi e potrebbe spanciare. Di quanti mm? Potresti risolvere con una cornice, se cerchi sul forum trovi ;-)

Luka74 14-09-2014 15:24

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062486316)
Ma lo skimmer ti ci sta dietro alla vasca, appeso?


Non so, dovrei vedere quanto ingombro hanno, non li avevo presi in considerazione, pensavo a un tunze 9004 interno vasca. Se mi indichi un modello che può andare bene in base al mio litraggio verifico.

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062486316)
Concordo nell'evitare il DSB. La giusta quantità di rocce andrà bene.


Ma facendolo dsb si mettono meno roccie e avendo io poca profondità non è meglio?

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062486316)
La grossa spesa sono le luci... difficile illuminarla decentemente con una spesa contenuta. La cosa più semplice ed efficace, ma che non costerà poco se di qualità, sono della barre led, oppure una plafo vertex.

Luca


Infatti ho visto, e avendo io la vasca lunga 82cm è ancora maggiore, cmq pensavo ai led e molto probabilmente reperirla usata.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062486330)
perchè in genere i vetri degli acquari chiusi sono meno spessi e potrebbe spanciare. Di quanti mm? Potresti risolvere con una cornice, se cerchi sul forum trovi ;-)


Il vetro è spesso 6mm

dr.jekyll 14-09-2014 15:32

io metterei una cornice per non rischiare...comunque considera che con 150 prendi una 80x40x50h

Ink 14-09-2014 17:20

Se fai DSB, rimane una profondità d'acqua troppo bassa.

skimmer appesi so che oramai ne esistono vari modelli. Tra i più vecchi ci sono i Deltec MCE 300 e 600, ma non li conosco direttamente.

Luka74 14-09-2014 18:44

Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062486343)
io metterei una cornice per non rischiare...comunque considera che con 150 prendi una 80x40x50h


Si vero, con vetri extra chiaro qualcosa di più, solo che conoscendomi a quel punto lo prenderei con predisposizione sump, mobile chiuso e ovviamente la sump, quindi il costo sale di molto. Anche tutta la tecnica diventa più costosa.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062486388)
Se fai DSB, rimane una profondità d'acqua troppo bassa.


Ma non compenso avendo una lunghezza di 80cm? Ho visto molti nano con solo 40cm di lunghezza e larghezza anche se alti 50/55cm. O è più importante la profondità rispetto alla lunghezza?

alegiu 14-09-2014 19:20

Se fai un dsb considerando di lasciare un paio di cm dal bordo e un dsb di circa 12 cm, rimarrebbero più o meno un 30 cm, e quindi come ski interni il tunze 9002 e l'hydor slim skim non ci starebbero visto che arrivano ad un altezza su per giù di 30 cm, ci starebbe al massimo il tunze 9001 sennò devi pensare a metterlo appeso ma esterno tipo il deltec mc300 che ti hanno indicato.

Luka74 14-09-2014 19:33

Ah ok, quindi è un problema di spazi per lo skimmer, io credevo che fosse un problema per i pesci/invertebrati. In effetti non avevo considerato le varie altezze.

devildark 14-09-2014 22:50

se ha 45 cm di altezza il dsb ci sta tranquillamente e anche lo skimmer interno ;-)

Luka74 15-09-2014 17:19

Vero, ho controllato le specifiche del tunze 9004, è alto 30cm ma come dice nelle specifiche la parte immersa va da 22 a 25cm, considerando anche 15cm di dsb + 2 cm dal bordo ne rimangono circa 28 quindi sufficienti per lo skimmer. Appurato che il problema skimmer non c'è, ci sono altre controindicazione per riciclare la mia vasca? Sto valutando anche altre opzioni ma vorrei sapere se questa strada è percorribile.

Grazie

Luka74 17-09-2014 11:16

Tutto tace, cosa vorrà dire? Che ho detto una marea di boiate? O che non ci sono controindicazioni? [emoji1]

devildark 17-09-2014 22:40

vai tranquillo

Luka74 19-09-2014 10:17

Grazie della rassicurazione, comunque per ora sono in fase di valutazione, il grosso problema è lo spazio da riservargli in una casa non troppo grande.

devildark 19-09-2014 13:29

il dsb fallo di 10 cm ;) 15 non servono a nulla ..

Luka74 19-09-2014 14:48

Ho scritto 15 come altezza massima, pensavo di farlo di 12, 10 non è il minimo? Una cosa non ho ben capito, quante rocce vanno messe con il dsb? Ho letto che il rapporto è 1kg ogni 10 litri lordi, è giusto?
Comunque appena prendo una decisione e comincio l'allestimento vi tartasserò di monda per fare le cose al meglio ;)

dr.jekyll 19-09-2014 15:02

lo spessore dipende dalla granulometria della sabbia utilizzata. con una sugar size 10 cm vanno bene. Per le rocce vive 10kg ogni litro è un giusto rapporto in caso di dsb

Luka74 19-09-2014 15:04

10kg ogni litro? Forse il contrario [emoji1]

dr.jekyll 19-09-2014 15:08

Quote:

Originariamente inviata da Luka74 (Messaggio 1062489763)
10kg ogni litro? Forse il contrario [emoji1]

si esattamente il contrario, è la seconda volta in un mese che faccio questo errore :-D:-D:-D:-D

Luka74 19-09-2014 15:33

Eh eh avevo capito, no problem [emoji6]

devildark 21-09-2014 01:58

anche meno volendo [emoji4]

hkk.2003 21-09-2014 09:34

Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062489767)
è la seconda volta in un mese che faccio questo errore :-D:-D:-D:-D

Sta diventando un vizio (^_-)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08216 seconds with 13 queries