![]() |
Non è il primo acquario marino ma è come se lo fosse
Ciao a tutti. Mi presento
Acquariofilo per 15 anni, esclusivamente marino, vasche 4... la prima 150 litri... l'ultima 600 litri. Ultima perchè ormai da più di 10 anni ho mollato tutto. Provengo da una tecnica ormai superata. Filtro sottosabbia + filtro esterno. Solo pesci e madrepore morte. Motivo principale per il quale mollai: Ogni anno ... togli i pesci.. portali in pensione... lava 100 - 150 kg di sabbia (peso da asciutta) :-) lava 100 kg di madrepore/coralli.... lava l'acquario.... BASTA :-D Motivo principale per il quale sto pensando di ripartire Qualche giorno fa mi imbatto in questo splendido forum ed in un post mi capita di leggere "3 anni che non tocco nulla" ... -"come 3 anni che non tocca nulla"????? Comincio a leggere... mi informo... già alla mia epoca si sentiva parlare di berlinese ma non presi mai in considerazione l'ipotesi. Oggi forse si Dopo il miliardo di post letti mi rimangono 3 dubbi -Ho avuto per lungo tempo anche pesci considerati esigenti delicati e difficili usando sempre acqua del rubinetto, senza mai avere il minimo problema (l'importante era far evaporare il cloro avendo l'accortezza di far girare l'acquario a vuoto per qualche giorno) Leggo invece l'obbligo di usare acqua proveniente da impianto di osmosi. Ciò è dovuto al fatto della presenza degli invertebrati? -Mai usate lampade HQi, acquario semichiuso, evaporazione risibile. Leggo oggi invece di evaporazioni importanti, sopratutto in estate. Mi chiedo, visto l'obbligo di reintegrare l'acqua evaporata che se i miei conti son giusti rinnova l'acqua nel giro di pochissimo, a che scopo, oltre il rabbocco anche il cambio acqua? (sali nuovi?) -Per i motivi sopracitati mai avuta una sump. D'inverno, la notte, la temperatura ove andrà ospitato l'acquario raggiunge il 16°. Chiedo a chi può avere le mie stesse condizioni, -E' il caso di coibentare la sump? Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà rispondermi |
Innanzitutto benvenuto,...
Inutile descriverti i nuovi concetti, li avrai gia' piu' che compresi. 1) La sump non va' coibentata, basta avere un termoriscaldatore adeguato, meglio due. 2) I pesci se abituati, sono resistentissimi, il fatto che siano vivo, non vuol dire che stiano bene ed in salute. 3) la luce non serve ai pesci, ma alla vasca in generale per questioni di ossidazione ed agli invertebrati per vivere. 4) Ti ci vuole sono tempo e passione e credo che non ti manchino. 5) Quando vuoi partire,....noi qui siamo. |
Ciao e benvenuto tra noi.
Si in effetti sono cambiate parecchie cose, se l'allestimento viene fatto seguendo semplici regole e mantenendo una buona gestione un acquario marino oggi può durare anni senza dover essere smontato e rifatto, anche se spesso non succede per la continua nostra ricerca di nuovi stimoli. Provo a rispondere. Acqua di osmosi. Viene considerata fattore principale per una buona condotta della vasca per più motivi: Purezza e assenza di sostanze come silicati, nitrati ,fosfati ma anche metalli pesanti quali rame, arsenico piombo, cadmio presenti in molte delle nostre reti idriche, anche se (dicono) in dosi non nocive per l'uomo, ma possono esserlo per le rocce (il rame ad esempio le sterilizza uccidendo il benthos e i batteri) e per gli invertebrati , questi non sopportano quasi nessuna di queste sostanze, inoltre un motivo è legato al fatto che i sali sono bilanciati per essere aggiunti in acque a valori 0 una presenza in queste di carbonati e calcio ad esempio, sbilancerebbe l'acqua salata prodotta. Un buon interscambio tra vasca ed ambiente produce si evaporazione ma permette alla superficie il rilascio di gas in aria, con la vasca chiusa si crea una sorta di cuscinetto tra vasca e copertura, cosa però a mio avviso anche possibile purché si sia muniti di sump , un ottimo interscambio tra questa e la vasca ed un ottimo skimmer che tratti molta aria, nel caso di copertura bisogna però fare anche i conti con le temperature e la plafoniera dovrà essere all'esterno, quindi copertura trasparente. Il rabbocco non sostituisce i cambi proprio perché non immette gli oligo elementi presenti nel sale. La sump non è obbligatoria ( entro certi litraggi)ma tanto comoda e ti permette una maggior scelta nella tecnica, se sta dentro al mobile sotto alla vasca non risente particolarmente del freddo, visto che è più coperta della vasca. Se ci dirai cosa vorrai allevare cercheremo di darti una mano, sappi che l'appetito vien mangiando [emoji2][emoji2][emoji2] Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Grazie ad entrambi per le risposte. Mi son tolto i miei primi dubbi...
Cosa vorrei allevare... difficile a dirsi :-) A me piacerebbe un acquario con invertebrati in funzione dei pesci... un amico "berlinese convinto" mi dice pesci in funzione degli invertebrati. Questa l'ultima remora che ho prima di decidere definitivamente Comprendo che l'equilibrio biologico è dato principalmente dal mix invertebrati/rocce/luce e che anzi i pesci concorrono in maniera inversamente proporzionale al suddetto equilibrio, ma io mi emoziono di più a guardare il più insignificante dei pesci che l'invertebrato più bello sulla faccia della terra. Probabilmente, anzi sicuramente, mi convertirò :-) |
Quote:
Ho un qubotto da 160 litri in maturazione ma il venditore, quando è venuto a piazzarlo lo ha riempito con acqua di rubinetto. Poi ha messo il sale e mi ha detto di lasciarlo qualche giorno a girare con lo schiumatoio spento..... Visto i tanti errori fatti, questo (l'aver fatto lo startup con acqua di rubinetto) può creare problemi a breve, medio o lungo termine? Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
Sì , può creare problemi, una vasca già di per se in maturazione, quindi con inquinanti soggetti a salire ,non dovrebbe averne gia nell'acqua.
ma perché non è scritto sul tuo topic? O me lo sono perso io? Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Scusa, non ho pensato di scriverlo :-(
Non avendone mai letto nulla parlando di startup pensavo fosse prassi... Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2) |
No ma che scusa , non è il fatto che non lo hai scritto il problema ma ritrovarsi con acqua potenzialmente non buona
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Purtroppo l'acqua per noi potabile non e' "potabile" per le specie marine e viceversa. L'acqua "potabile", contiene sostanze aggiunte per preservare i condotti e per eliminare il maggior numero di batteri, inoltre come e' stato ribadito, non e' priva di oligo, e se pur in maniera ridotta rispetto l'acqua salata, salare un acqua non demineralizzata, sballa del tutto le "dosi" di oligo previste. Inoltre, lo skimmer in una nuova vasca, a mio avviso deve funzionare h24 come primaria cosa, essendo la vasca giovane e priva di "metabolismo".
Comunque, se la tua esigenza e' avere una vasca di pesci armoniosa, priva di orribili anforette e relitti, e' fattibilissimo, ma sappi che tutti i consigli che potrai avere, per una vasca di soli pesci, si discostano sia per tecnica sia per gestione, da una vasca adatta ad invertebrati per cosi' dire "difficili". Puntare invece ad una vasca adatta ad invertebrati a scheletro duro, ti consentira' comunque di allevare anche pesci. Devi tener conto delle specie che vorrai ospitare in vasca, se ad esempio ti piacciono i balestra, non otrai allevare invertebrati, se fai rocciata, non puoi allevare scorpioni, etc. etc. Quindi, partiamo da cosa vorresti allevare e come vorresti che fosse il tuo angolo di mare. |
No, se prendo la decisione mi imporrò di rispettare i dettàmi del berlinese puro. Di invertebrati ho esperienza inferiore allo zero ma conosco molto bene un gran numero di pesci, anche in relazione al rapporto con gli invertebrati. Tra le altre cose so già che dovrò rinunciare alla splendida intelligenza dei balistidi (ho convissuto 5 anni con un conspicillum, mancava solo che la sera lo portassi al parco a fare pipi) :-)).
Purtroppo gli invertebrati limitano molto la scelta dei pesci, ma nella mia precedente esperienza ne ho goduto a sufficienza. E' ora di cambiare |
Allora non c'è poi tantissimo da fare, senza complicarsi tanto la vita, berlinese puro.
Rocce 1 chilo ogni 5/7 litri di capienza lorda Movimento almeno 20 volte la capienza. Ottimo skimmer Buona luce (per me t5 ) Niente sabbia ne filtri Giusto quantitativo di pesci. Il berlinese è servito Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Azz ... mi torna tutto meno che t5...
mi era sembrato di capire che HQi fosse il non plus ultra (sps) |
A me piacciono i t5 ,comunque Hqi e soprattutto le 400 watt lo sono, imho, ma i consumi ed il riscaldamento si fanno sentire.
Cmq anche con i t5 si ottengono ottimi risultati. Molto poi può dipendere anche dalla forma della vasca. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Avevo pensato ad 80x80 H60
|
Hqi ,allora, i t5 da 39 sono troppo lunghi 90 cm e i 24 corti, 60 cm oltre a non avere una gran resa.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
OK grazie
Ad onor del vero inizialmente avevo pensato a qualcosa si più "importante" ma i costi delle rocce vive in ragione di 5-7 kg / 10 LT mi han fatto tornare a più miti pretese Visto che per questioni economiche non mi posso sbizzarrire sulla lunghezza avrei pensato di previlegiare la profondità, di qui la scelta di un 80x80 |
Cmq una gran vasca, che privilegia gli invertebrati ai pinnuti data la mancanza del lato lungo.certo con 80 di profondità ....gran bella rocciata
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
|
Tecnica principale scelta
Skimmer LGM 800/II Reattore LGM 701/SP Movimento 2 Tunze 6095 + controller |
Complimenti per la scelta, sia per misure che per tecnica, non mi torna pero' la plafo, ottima scelta per l'hqi, ma non riesco a capire se monta anche qualche T5 e che parabola monta. Non perche' io uso questa,....ma una bella spectra, sarebbe stata la morte sua.
|
Giesemann system 400 plus TC
|
Aia,...come mai? Ottimo affare con l'usato? O scelta mirata?
|
Avevo quasi preso una lumenarc ma è inguardabile, a questo punto scelta mirata (per il momento) + ottimo affare con l'usato :-)
|
Furbacchione, hai modificato i, testo,....eheheheh,...la 400 e' una cosa, la plus un altra, anche se,.....ma gari non nell'immediato, mi studierei qualcosa per sostituire le pl , alquanto scomode e praticamente impossibile scegliernele tonalita'.
|
No no... son solo andato a verificare il modello reale (inizialmente ero andato a memoria) :-)
|
|
Per me per un berlinese hai poche rocce
|
325 litri netti (sump esclusa) 45 kg ...
|
Quote:
|
Quote:
|
Scusa ma 325:45 fa 7,2 ... mi pare di esserci.. lo dico senza polemica ci mancherebbe... solo per capire
Nella disposizione delle rocce considera che è un 80x80. Esclusa una son tutte leggere e porose |
Perché polemiche?è giusto capire.
Il peso è solo indicativo a noi interessa il volume , e guardando la foto così ad occhio sembrano poche ,poi può essere benissimo che la foto stessa inganni. Il rapporto indicativo è di 1/5 1/7 ma con rocce molto leggere quindi con molto volume,inoltre sembra molto ammassata questo perché sono troppo rotonde ,qualche pezzo piatto ti aiuterebbe . |
Quote:
Non sopporto chi entra nei forum... chiede... e poi invece di ringraziare, contesta le risposte che ha ricevuto. Ho precisato perchè poteva sembrare che anch'io facessi parte di questa spregevole categoria ;-) Quote:
Sono andato a guardare bene le foto ed in effetti è come dici tu. Non rendono assolutamente la realtà Considera che quasi tutte le ho posizionate per avere una superficie superiore piana. Dalle foto sembra invece che siano tutte rotonde ed ammassate a caso |
Sicuramente solo tu la vedi dal vivo e puoi quindi giudicare
|
Purtroppo mi son giocato 1 mese di maturazione...
Prima una... due... decine... non conteggiabili http://i57.tinypic.com/2uidhug.jpg http://i58.tinypic.com/2hr36kg.jpg http://i59.tinypic.com/2evqc06.jpg http://i57.tinypic.com/2qlep2f.jpg avviso il negoziante che mi aveva venduto le rocce pensando di inserire qualche "aipstasivoro", invece mi risponde "se è qualcuna è normale se è un invasione non lo è affatto", inviami qualche foto Dopo l'invio delle foto, scusandosi, mi offre di sostituire completamente le rocce Accetto... |
Ad oggi il risultato è questo
Presa dai due lati contrapposti con condizioni di luce differenti http://i58.tinypic.com/idx3yd.jpg http://i61.tinypic.com/2v8pdw5.jpg |
Ero partito entusiasta ma sto rimpiangendo questo
(ho ritrovato queste foto dell' ultimo acquario avuto, primi anni 90) Acqua del rubinetto... nessuna sfibrante maturazione (10 gg di nitriti e poi si partiva) nessuna -o quasi- evaporazione modesto consumo elettrico nessuna aipstasia, nessuna turbellaria, forse si stava meglio quando si stava peggio :-D:-D :-D:-D http://i59.tinypic.com/5cgcbp.jpg http://i58.tinypic.com/qpndrp.jpg |
Si però ogni quattro e quatrotto le vasche collassavano e si dovevano rifare,dai dai su con il morale finite le disavventure verrà fuori una vasca che non ti fara rimpiangere i bei tempi andati.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl