AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   Trovati su rocce vive ... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=469082)

hkk.2003 09-09-2014 11:13

Trovati su rocce vive ...
 
Salve a tutti,

ho appena racimolato il quantitativo adeguato di rocce vive e sto per iniziare a comporre la rocciata.
Ho fatto alcune foto (pessime) ad alcuni abitanti "spontanei" e mi piacerebbe capire se sono cose "valide" da lasciare in vista, se posso anche nasconderle o se addirittura è meglio eliminarle.

Inizio da queste cose che ricordano vagamente le Aipstasie:

http://s29.postimg.cc/mvtlg5j2b/DSCF4163_HQ.jpg http://s17.postimg.cc/53g2t099n/DSCF4164_HQ.jpg http://s13.postimg.cc/umey080b7/2014_09_06_12_41_35.jpg

Poi c'è questo funghetto che non riesco a mettere più a fuoco di così:
http://s28.postimg.cc/3x3poc88p/DSCF4169_HQ.jpg http://s4.postimg.cc/xnban2621/2014_09_06_12_41_49.jpg

Una schizzata di schiuma da barba:
http://s27.postimg.cc/t98j1r94f/DSCF4174_HQ.jpg

Una pianticella verdina (non capisco che alga sia):
http://s1.postimg.cc/hnkfw7jl7/DSCF4170_HQ.jpg

E una coppia di esserini, il lampone rosso e il piumino bianco:
http://s22.postimg.cc/km3licggd/Red_01.jpg http://s30.postimg.cc/qkbixl0fh/Red_02.jpg http://s28.postimg.cc/5rhh8tt4p/White_Red_01.jpg http://s11.postimg.cc/8mde3768f/White_Red_03.jpg

Una pallina muffettosa verdastra:
http://s29.postimg.cc/uk4flgb0j/Green_01.jpg http://s22.postimg.cc/qbf8owx8t/Green_02.jpg

Nella scatola con cui mi hanno dato le rocce, ho trovato questo frammento, posso farne qualcosa secondo voi??
http://s2.postimg.cc/br66fa49x/DSCF4166_HQ.jpg http://s10.postimg.cc/d0t80r4v9/DSCF4167_HQ.jpg

Nel nano di casa, invece, spostando una roccia ho trovato questa:
http://s11.postimg.cc/3m1p6nfin/DSCF4156_HQ.jpg http://s28.postimg.cc/k39plu94p/DSCF4157_HQ.jpg

Come a sempre grazie a tutti ^_^

ede 09-09-2014 13:23

Mammamia quanta roba:
Dunque...
Nelle prime foto hai aiptasie e palithoa; cerca sul sito delle foto di riferimento per sapere che cosa far fuori e cosa no.. Indicarti un polipo per volta è impossibile..
Il funghetto sembra una spugna ma si vede maluccio..
La schizzata di schiuma da barba :-D è un'altra spugna, così come la pallina muffettosa, il lampone e il piumino bianco (si vede male ma potrebbe essere un sycon filtratore) e anche quella che hai trovato nel nano.
L'alga è chaetomorfa.
Per quanto riguarda il ramo che hai trovato è un pezzetto di montipora digitata, mettila a testa in su; è molto resistente, magari passa indenne la maturazione.

hkk.2003 09-09-2014 13:35

E questa è solo la parte visibile, non sono esperto ma queste rocce mi sembrano molto belle.

La palithola immagino vada lasciata a vista, il resto? E un problema nasconderlo? C'è qualcosa che diventerà bello quindi meglio lasciarlo in evidenza?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ede 09-09-2014 13:37

La palythoa se la vuoi puoi lasciarla rivolta verso l'alto. Le spugne è indifferente, spesso si perdono con la maturazione o quando si introducono dei pesci..

hkk.2003 09-09-2014 20:17

Grazie!
Fatta la rocciata, ora la posto nell'altro thread, però, svuotando la vasca ho fotografato queste lumachine che stanno sul vetro, oppure appena sotto la sabbia (stavano, visto che do sabbia ne ho tolta una cassetta)

http://s27.postimg.cc/4hj8yfv1r/IMG_...9_171137_1.jpg http://s13.postimg.cc/80zl28s77/IMG_...9_171159_1.jpg

ede 09-09-2014 21:50

Stomatelle, utili alghivore.

hkk.2003 09-09-2014 21:56

Quote:

Originariamente inviata da ede (Messaggio 1062483023)
Stomatelle, utili alghivore.

Ma le sai tutte :-)

Lo dico a mia moglie così si tranquillizza. Ad ogni modo lo avevo immaginato visto che si vedevano le loro scie che lasciavano pulito il vetro dai batteri di maturazione.

Quindi abbiamo fatto bene a passare quarti d'ora a recuperare le disperse


Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Davide_m 10-09-2014 10:13

Fila 1 Palithoa e forse Majano
Fila 2 Spugna
Fila 3 Ascidia (probabilmente - rossa) e guscio verme tubicolo (bianco)
Fila 4 spugna
Fila 5 SPS (montipora digitata)
Fila 6 Sycon (spugna)

Lumaca Stomatella

hkk.2003 10-09-2014 16:27

Grazie a tutti per le dritte.

Ho fatto la rocciata lasciando quanto possibile a vista.
http://s14.postimg.cc/8g7n3rdvx/2014...9_12_small.jpg
La foto è bruttina, ma quelle fatte oggi hanno dei bruttissimi riflessi, attendo la sera per nuovi scatti ^_^

Ho trovato però questi (credo siano altri Palithoa o palythoa ma di un altro colore):
http://s12.postimg.cc/pktq08fm1/Cosi_3.jpg
che però sono all'ombra di questa roccia con "muffa" (credo sia spugna) gialla:

http://s27.postimg.cc/qhh2xgvjz/Cosi_2.jpg

Che come potete vedere è in ombra.
E' si vero che la plafoniera non è definitiva, però non credo che nemmeno con quella definitiva si possa fare tanto meglio:

http://s28.postimg.cc/pgodg0tfd/Cosi_1.jpg

E' possibile "traslocare" questo invertebrato in una posizione sopraelevata, un po' più in luce ??

Per quanto riguarda il (la) Sycon, invece, l'ho piantata in una roccia ed ha aperto alcuni polipetti:

http://s13.postimg.cc/khuw83583/DSCF4187_HQ.jpg

Speriamo che sopravviva alla maturazione ^_^

hkk.2003 12-09-2014 15:49

Un nuovo timido Amico ......

potrebbe essere uno spirografo ... ma si apre proprio poco poco poco e soprattutto, quando mi avvicino si chiude .....

http://s16.postimg.cc/inei7wdk1/DSCF4199_HQ.jpg http://s1.postimg.cc/s890z4iq3/DSCF4197_HQ.jpg

chi è costui ??

(si lo so, che una aipstasie da togliere)

carla70 13-09-2014 11:27

Ciao! Posso chiederti dove hai preso le rocce? Mi sembrano proprio belle e ricche!

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

hkk.2003 13-09-2014 13:21

Certo,
Le più belle ad anche le più vive le abbiamo prese da Red Sea in via Viterbo.
Ci sono madrepore e altre belle pietroline, ma non chiedermi da dove arrivano!

Generalme le lasciano a 15 euri al kg e pensa che questa mattina Roby è venuto a sistemarmi la rocciata (è anche vero che l'ufficio è poco distante dal negozio).
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...cf7dea75f1.jpg

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

carla70 13-09-2014 13:34

Mi piace molto come è venuta la tua rocciata. Sicuramente farò un salto anche in quel negozio. Grazie! 😉

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2

hkk.2003 13-09-2014 14:17

Bhe quando metterai piede da Red Sea fai i complimenti a roby.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 18-09-2014 00:09

Qui siamo tornati al cubino di casa e da sempre ho questi "spagettini di riso" che invadono le rocce al crepuscolo.....
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f950fa761c.jpg
Qualche idea di cosa siano ?

Su una roccia parzialmente coperta da un alga scura
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ba2c1d4532.jpg
È comparsa questa cosa che ha più o meno la stessa compattezza, ma è pallida:
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6a3c0e8f9c.jpg
Di cosa si tratta?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

pedroju 18-09-2014 08:23

Gli spaghetti di riso sono proprio "spaghetti worms", roba buona, altri: spugne.

ede 18-09-2014 08:52

Esatto: spaghetti worm e spugne.
L'ultima in particolare assomiglia a una che ho avuto io e che è cresciuta tantissimo diventando orribile (nera o marrone scuro) e che urticava (non ho mai capito se era un'allergia mia o se era effettivamente urticante), ma nel dubbio ti consiglio di toglierla se inizia a crescere molto..

hkk.2003 18-09-2014 09:08

Speriamo di no :-(
In ogni caso, se mai riuscirò a rifare la vasca di casa, provvederò alla rimozione.
Spererei di avere la vasca pronta entro un paio di mesi.... Ma la strada è ancora lunga e difficoltosa.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

pedroju 19-09-2014 11:04

Quella blu può diventare infestante, @alegiu quel é il nome di quella spugna?

hkk.2003 19-09-2014 11:46

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062489574)
Quella blu può diventare infestante, @alegiu quel é il nome di quella spugna?

A si? E pensare che ho comprato quelle rocce apposta per quella. In ufficio ne ho una molto molto simile ma gialla .... (dovrebbe vedersi un paio di pagine prima), può diventare infestante anche quella ?

alegiu 19-09-2014 13:58

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062489608)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062489574)
Quella blu può diventare infestante, @alegiu quel é il nome di quella spugna?

A si? E pensare che ho comprato quelle rocce apposta per quella. In ufficio ne ho una molto molto simile ma gialla .... (dovrebbe vedersi un paio di pagine prima), può diventare infestante anche quella ?

Pedro quella che ho io è una collispongia auris, ma vedendo le foto a me quella sembra un' haliclona blu.

pedroju 19-09-2014 14:06

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062489714)
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062489608)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062489574)
Quella blu può diventare infestante, @alegiu quel é il nome di quella spugna?



A si? E pensare che ho comprato quelle rocce apposta per quella. In ufficio ne ho una molto molto simile ma gialla .... (dovrebbe vedersi un paio di pagine prima), può diventare infestante anche quella ?



Pedro quella che ho io è una collispongia auris, ma vedendo le foto a me quella sembra un' haliclona blu.


Vedi il tuo intervento ci voleva! Ora ha un nome! ;-))

hkk.2003 19-09-2014 14:19

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...ffd8a10c11.jpg

Qui forse si vede meglio...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

alegiu 19-09-2014 14:20

Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062489719)
Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062489714)
Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062489608)
Quote:

Originariamente inviata da pedroju (Messaggio 1062489574)
Quella blu può diventare infestante, @alegiu quel é il nome di quella spugna?



A si? E pensare che ho comprato quelle rocce apposta per quella. In ufficio ne ho una molto molto simile ma gialla .... (dovrebbe vedersi un paio di pagine prima), può diventare infestante anche quella ?



Pedro quella che ho io è una collispongia auris, ma vedendo le foto a me quella sembra un' haliclona blu.


Vedi il tuo intervento ci voleva! Ora ha un nome! ;-))

Ho raccolto l'assist :-D:-D:-D:-D
Effettivamente le ho entrambe. #21

hkk.2003 26-09-2014 16:16

Torniamo al Cubone .....

La montipora digitata (almeno così era stata chiamata da @ede ) non se la sta passando benissimo.

Le punte si sono sbiancate tanto e sul fianco è finita una traccia di colla bi-componente che ho usato per incollarla.
A tal proposito la colla non ha funzionato benissimo visto che si è già un po inclinata.

http://s28.postimg.cc/9l0i340eh/DSCF4205_HQ.jpg

Secondo voi, c'è modo di stimolare la ricrescita dei polipi deperiti ? Avendo la vasca in maturazione, posso intervenire in qualche modo ?

Queste le ultime novità spuntate in vasca


C'è questa Algona che sta pian piano crescendo, cos'è ?

http://s28.postimg.cc/j0yqzabyh/Algona_1.jpg http://s9.postimg.cc/9s0j3s4ff/Algona_2.jpg

Un po' sparse in vasca ho delle "Erbette" sembrano dure, in questo punto sono particolarmente concentrate:

http://s28.postimg.cc/fqt81qwi1/Erbetta_1.jpg http://s4.postimg.cc/bqrh7amu1/Erbetta_2.jpg

Poi, su unsa Spunga gialla, sono spuntati dei Polipetti, purtroppo non riesco a fotografarli, sono troppo lontani, ma non sono tanto dissimili dai polipi della montipora digitata:

http://s27.postimg.cc/qxm4k7k8v/Polipetti.jpg

Per finire una carrellata di alghe varie che credo siano normali di maturazione, ma per favore confermate:

http://s21.postimg.cc/n3b136jw3/Alghette_1.jpg http://s29.postimg.cc/c1cu6xrtv/Alghette_2.jpg http://s27.postimg.cc/uy7il1vsv/Alghette_3.jpg

poi ... non fotografabile .... mia moglie con fotoperiodo spento ha viso come dei piccoli pidocchi piccini piccini che camminano su una roccia, cosa posso fare ?

... ed ora la parola agli esperti ....

ede 26-09-2014 20:58

Le punte bianche della montipora sono punte di crescita, mentre non fare nulla per i polipi di lato, si riprenderanno spda soli.
I polipetti marroni sono polipi di sps, magari è la colata della montipora.

Le altre mi sembrano tutte alghe superiori tipiche del periodo della maturazione.

hkk.2003 26-09-2014 21:03

Grazie per la risposta ma le cosiddette erbette e algona erano presenti in minime dimensioni già nella scatola dalla quale le ho comprate (sono passare dal grossista alla mia vasca, no hanno fatto in tempo a finire in quella del rivenditore) e le Erbette crescono su tutte le rocce comprate in quell'occasione (ho comprato rocce in varie riprese da vari negozi) mentre non attecchiscono sulle altre....

In più mi sono dimenticato di scrivere una cosa molto preoccupante; oltre a qualche majano e Aiptasia che no sono riuscito ancor a debellare, ora ho anche due palline di alga Valona .....

Che devo fate??

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ede 26-09-2014 21:14

Le alghe formano cespugli sulle rocce in cui si trovano e crescono più o meno a seconda delle condizioni dell'acqua in cui si trovano. Diciamo che a vasca veramente matura non dovresti averne più.

Majano e aiptasie cerca di eliminarle il prima possibile, sono veramente infestanti.

Le bolle di Valonia cerca di asportarle rompendole il meno possibile.

hkk.2003 26-09-2014 21:21

Per il momento sto cercando di stringale con idrossido di calcio (o una cosa simile), me ne fanno mettere un cucchiaino da caffè in mezzo bicchiere di acqua e poi con l'ago tento di bucare la cosa in centro ma sono rimaste quelle piú ostiche che non riesco a siringare, avrei bisogno di un professionista.

Per l'alga Valona, una è in mezzo alle palithola mente la seconda è dietro alla spugna con i polipi quindi non so proprio come procedere!

Per quanto riguarda quei polipi sulla spugna, che fine faranno?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 28-09-2014 23:35

Questa sera sono arrivato in ufficio che il fotoperiodo terminato da poco infatti i polipi della montipora erano ancora quasi tutti aperti.
Per il momento non ho la luce lunare e per vedere come progrediva (le novità del week end) ho riacceso la luce e ho potuto fotografare (anche se male) i pidocchi di cui avevo parlato sopra.

http://s2.postimg.cc/p8xsvkf51/Cosini.jpg

Qualche idea di cosa siano ??

Quì ho postato i valori dei test di questa vasca: http://www.acquariofilia.biz/showpos...1&postcount=48 considerando che la vita di questa vasca si può riassumere così:
  • L'acquario è stato riempito di acqua di rubinetto e sale il 6 Agosto
  • 6 Kg di rocce sono state inserite il 9 Agosto
  • Dal 26/8 al 5/9 sono stati inseriti circa altri 20 kg di rocce
  • La rocciata finale è stata completata solo il 13/9

Tra quanto potrò iniziare a popolare con invertebrati (pensavo a qualche detrivoro) e poi tra quanto qualche invertebrato sessile (mi serve anche capire cosa ci sia di super semplice anche perchè probabilmente per ora ho troppa poca luce in vasca) .....

Attendo vostri consigli ^_^

tene 29-09-2014 07:38

Le palline di valonia rompile tranquillamente prima che cominci a riprodursi.
Gli animaletti sono copepodi, utilissimi , fanno parte del benthos che tiene viva la vasca.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 29-09-2014 07:43

Ma se le rompo non si moltiplicano?
Mi pare di aver letto proprio quì su AP che è peggio della Aiptasia a livello di diffusione parassitaria se ne vengono lasciati frammenti.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)
------------------------------------------------------------------------
Trovato:

http://www.acquaportal.it/articoli/m...li/default.asp

Quì parlano di recidere le palline con le forbici o addirittura di togliere le rocce dalla vasca....

Però ovviamente questa alga è in un punto difficile r da raggiungere e come ho detto, una è vicino ad un molle e l'altra ad una spugna colonizzata dai polipi....

Anche ede ha scritto di non romperle, ma hanno consistenza o si spappolano se provo a prenderle?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 29-09-2014 10:05

Leggende metropolitane, la valonia si riproduce per moltiplicazione e non dalle presunte spore che contiene all'interno.
Quell'articolo come altri sarebbe da rivedere, ma non si può stare dietro a tutto.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 29-09-2014 10:08

Ok, allora oggi poi ci provo anche perché questa mattina ho trovato un'ulteriore bolla :(

Ho comunque preferito chiedere conferma visto quanto letto ma soprattutto visto quanto detto da @ede che in materia mi pare assai ferrata.

Già che ci siamo, sai dirmi se quegli spirografi si ingrandiranno o se rimarranno minuscoli ?
------------------------------------------------------------------------
A proposito, sempre questa mattina mi sono accorto che una spugna sta camminando (non capisco che si espande o si sposta) sulla roccia a lato. Sembra quasi che cerchi l'ombra, è possibile oppure è solo un caso ?

ede 29-09-2014 12:20

A essere sincera non ti ho detto di non romperle per le spore rilasciate ma perché le bolle molto mature contengono una sostanza brunastra e vischiosa che, se rilasciata in grande quantità, fa impazzire lo schiumatoio.
Ti dico però, quando mi è successo si trattava di quantità industriali di valonia, però sempre meglio stare attenti!! ;-)

hkk.2003 29-09-2014 13:01

Ha ok scusa, avevo collegato il tuo non romperle con quanto letto nella guida di sopra......

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 14-10-2014 20:35

Torno a chiedere di varie alghe che ho in vasca, le prime due le avete definite in precedenza come alghe da maturazione ma non mi avete convinto quindi sono di nuovo qui a postare foto bruttissime....

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...1ba6865f24.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...640ad686ee.jpg

Nella terza foto, invece, si vede tutto un praticello all'inglese che sta comprendo alcune spugne, ma solo i quel punto della rocciata, e non altrove e più indietro, su un alga molto scura, ci sono alcune foglioline verdi chiare.... Qualche idea in questo proposito?

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...8771c189df.jpg

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Davide_m 20-10-2014 12:54

Prima foto Caulerpa (non ricordo la specie esatta)
Terza foto Halimeda, si mangia molto calcio (quella verde chiaro)
La rossa non ricordo, ma non è pericolosa...

hkk.2003 22-10-2014 00:20

Quote:

Originariamente inviata da Davide_m (Messaggio 1062509940)
Terza foto Halimeda, si mangia molto calcio (quella verde chiaro)

Nella terza foto ci sono 4 tipi di alghe verdi:

http://s29.postimg.cc/7h4hqritv/c622...3ae32a31b8.jpg
  1. Alga filiforme;
  2. Altra alga filiforme, una via di mezzo tra il muschio e il praticello inglese;
  3. Piccole foglioline verde chiaro;
  4. Sembra alga valona ma ha più la forma dell'ancora dell'Euphyllia ad ancora.
Quale di queste dovrebbe essere la magia calcio ? Perchè se così fosse ne avrei bisogno di una bella cariolata visto che attualmente la vasca ha:

KH - no brand - 8,43
Ca - no brand - 508
Mg - no brand - 1281

Pertanto con un pesante sbilanciamento del calcio.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,19615 seconds with 13 queries