AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Cubone 55x55x55 in maturazione - Necessito Supporto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=468932)

hkk.2003 07-09-2014 17:57

Cubone 55x55x55 in maturazione - Necessito Supporto
 
In dicembre mi hanno montato una vasca in ufficio.
Trattasi di un cubo 55x55x55 con una sump (all'incirca 45x29 h35), uno schiumatoio (non so ne la marca ne la potenza); 30 litri d acqua di osmosi per il rabbocco; 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2.

L'illuminazione la sto ancora facendo, al momento ha due semi plafoniere artigianali (non troppo) una con 12 led da 3 Watt bianchi (solo 6000°k però) e l'altra con 5 led da 3 Watt 6000° 2 led da 3 watt 4500°; 2 led rossi da 3 watt e 4 led blu da 3 watt.

Quella in lavorazione è descritta in questo thread.

Per ora il tutto si presenta così:
http://s21.postimg.cc/7pzmn9shf/2014_09_06_12_40_50.jpg

Il primo dubbio è che forse ho esagerato con le rocce visto che credo di avere quasi 30 kg di rocce e non sono sicuro di avere più abbastanza posto per i pinnuti.

http://s1.postimg.cc/eeus4fsiz/2014_09_06_12_41_06.jpg http://s9.postimg.cc/eanymt4zf/2014_09_06_12_40_59.jpg

il secondo dubbio è che pare che su alcune rocce ci siano degli invertebrati, e non so se va bene coprirli, ma temo sia impossibile lasciarli tutti in vista.

In ultimo, quando potrò inserire in questa vasca dei Lysmata Wundermanni? Ho già visto delle piccole aipstasie e non vorrei dilagassero. (la domanda è quanti e quando).

http://s29.postimg.cc/dqck1muar/2014_09_06_12_41_35.jpg http://s24.postimg.cc/y315d8a0h/2014_09_06_12_41_49.jpg

http://s27.postimg.cc/z835m6d8v/Green_02.jpghttp://s28.postimg.cc/6aqub3x1l/Green_01.jpg

http://s28.postimg.cc/ib78epy4p/Red_01.jpg http://s24.postimg.cc/t4i8cfvld/Red_02.jpg

http://s13.postimg.cc/3l2yw1p8z/White_Red_01.jpg http://s27.postimg.cc/8otemdn67/White_Red_03.jpg

Le rocce sono state inserite un po' per volta; all'inizio solo 9 kg con poche ore al giorno, ma dopo 3 settimane ho allungato il fotoperiodo ed ho aggiunto altre rocce, fino a raggiungere il quantitativo attuale. Appena avrò notizia degli invertebrati di cui sopra farò la rocciata e dopo di che mi servirà il vostro aiuto per non commettere gli stessi errori commessi nel nano e descritti in questo thread.
Prima di tutto però ho necessità si sapere come comportarmi con la sabbia visto che a me piacerebbe metterne un paio di dita minimo visto che non mi piace vedere il fondo, ma soprattutto perchè mi piacerebbe una bavosina oppure un Alpheus bellulus con tanto di guardaspalle o anche un Alpheus randalli.

in ordine vorrei sapere:
  1. finita la rocciata, quanto devo attendere per progredire con lo sviluppo e quindi l'inserimento dei primi invertebrati, crosacei etc etc ?
  2. durante questa fase, devo introdurre qualcosa in vasca del tipo: Mangime che si decomponga; Elementi traccia e/o Batteri ?
  3. Visto che al momento non sono un appassionato di Coralli (non mi picchiate) ma adoro i pesci; come posso comportarmi per l'inserimento dei medesimi ? Tenendo presente che devo traslocare 3 pesci dal mio nano (vedi thread di cui poco sopra), quando potrò farlo ? [trattasi di 2 Amphiprion Percula (Rosso e Arancione) e un Synchiropus Picturatus (Pallino o Circolino) ];
  4. Non essendo al momento interessato ai Coralli, ma volendo comunque "abbellire" la vasca, cosa mi consigliate di semplicissimo e che possa andare d'accordo con i pinnuti di cui sopra ?
  5. Quanti Invertebrati (leggasi gamberetti, ricci, paguri, granchi e lumache) posso e devo inserire ?
    A me fa impazzire lo Stenopus Hispidus ma anche il Lybia tesselata mi piacerebbe;

Quindi per cortesia, siate clementi e aiutatemi visto che ho già sbagliato una volta e non vorrei ripetere gli stessi errori.

grazie a tutti

Edit:
Al momento ho a disposizione:

tene 07-09-2014 20:14

Dal momento che hai finito la rocciata ( credo lo sia) attendi 30 giorni senza fare assolutamente niente, solo tenere il livello e quindi la salinità costante.
Dopo 30 giorni si fanno i test, non farne prima tanto i valori sono instabili quindi saranno inutili.
Puoi eventualmente inserire batteri e solo quelli.
Dopo i test si valuta come procedere.
Gli invertebrati sulle rocce sembrerebbero discosomi , animali indistruttibili che resistono più o meno a tutto, le aiptasie siringale ma non inserire i gamberi adesso potrebbero non resistere alla maturazione.
Per tutto il resto vedrei a momento debito .
Ci farai un sunto della tecnica e vedremo cosa si può inserire.
Un sunto.........Hahahahaha

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 07-09-2014 20:24

Dimenticavo!

Come anticipato, a noi piacciono i pesciolini, percui contrariamente a quanto andrebbe fatto, voglio costruire l'acquario a misura di pesci (I pochi che saranno presenti) e tutto il resto (invertebrati, lumache, gamberetti etc etc etc) andrà di conseguenza...

Se non completamente incompatibile con quanto già presente a mia moglie piacerebbe un pesce scatola, ma mi hanno preannunciato che mal tollera forti correnti, secondo voi, riuscirò ad inserirlo?

Che devo dire della tecnica?

Come mi comporto con la sabbia?
Per il momento ho le rocce, la roccia tra farò domani e poi credo anche dopo domani e dopo dopodomani fino a che non la troverò gradevole.... ma mi serv un consiglio sulla sabbiaaaaa

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ede 07-09-2014 20:54

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062481417)
Dimenticavo!

Come anticipato, a noi piacciono i pesciolini, percui contrariamente a quanto andrebbe fatto, voglio costruire l'acquario a misura di pesci (I pochi che saranno presenti) e tutto il resto (invertebrati, lumache, gamberetti etc etc etc) andrà di conseguenza...

Se non completamente incompatibile con quanto già presente a mia moglie piacerebbe un pesce scatola, ma mi hanno preannunciato che mal tollera forti correnti, secondo voi, riuscirò ad inserirlo?

Che devo dire della tecnica?

Come mi comporto con la sabbia?
Per il momento ho le rocce, la roccia tra farò domani e poi credo anche dopo domani e dopo dopodomani fino a che non la troverò gradevole.... ma mi serv un consiglio sulla sabbiaaaaa

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Dunque...
Il pesce scatola cresce troppo per la tua vasca, non inserirlo.
Della tecnica dicci tutto quello che hai, marca e modello.
La sabbia non devi inserirla per ora, ne dovrai mettere una spolverata (non due dita) dopo 6 mesi-1 anno dalla maturazione.

hkk.2003 07-09-2014 21:12

Quindi i gamberetti sopra citati che necessitano di sabbia per nascondersi non ci sarebbero?!?

Ma per la sabbia che ho già messo, come la tolgo?

Per il pesce scatola forse mi sono espresso male! In tutti i negozi di acquariofilia abbiamo visto un pesciolino squadrato (direi giallo a strisce scure) lungo al massimo un paio di cm. spesso inserito in dei nano esposti. Se non erro in un posto in cui abbiamo chiesto per una vasca da 30 lt, in cui mia moglie indicando pesce ha esclamato qualcosa del tipo "che bello questo" il venditore ci ha proposto l'inserimento in un nano a patto di non mettere pompe di movimento.... :S

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ede 07-09-2014 21:48

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062481493)
Quindi i gamberetti sopra citati che necessitano di sabbia per nascondersi non ci sarebbero?!?

Ma per la sabbia che ho già messo, come la tolgo?

Per il pesce scatola forse mi sono espresso male! In tutti i negozi di acquariofilia abbiamo visto un pesciolino squadrato (direi giallo a strisce scure) lungo al massimo un paio di cm. spesso inserito in dei nano esposti. Se non erro in un posto in cui abbiamo chiesto per una vasca da 30 lt, in cui mia moglie indicando pesce ha esclamato qualcosa del tipo "che bello questo" il venditore ci ha proposto l'inserimento in un nano a patto di non mettere pompe di movimento.... :S

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

Per il gambero che si infossa, quando metti la sabbia puoi fare una zona ristretta con uno strato leggermente più alto, ma nel resto della vasca deve essere una spolverata.

Il pesce scatola che hai visto è una specie che in natura arriva anche ai 40 cm e oltre e non sopravvive nè in un nano nè in vasche con misure comuni: la maggior parte muore e quando lo fa rilascia anche sostanze tossiche in vasca. E' una di quelle specie che dovrebbe stare in mare e basta..

hkk.2003 08-09-2014 02:14

Magari ora dico una "bestemmia" ....

Ma se mettessi un alto stato di sabbia? diciamo un DSB ma con un quantitativo di rocce da berlinese con skimmer in funzione? Cosa succederebbe?

Voi dite che devo smettere di buttare mangime in vasca durante la maturazione? (per ora be butto un paio di Pellet ognib2 o 3 giorni)?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ede 08-09-2014 07:25

Se fai il dsb devi partire facendo un buono strato di sabbia con poca acqua all'interno della vasca, che poi andrai ad aspirare per asportare i detriti che la sabbia porta con se.
Puoi farlo ma nel frattempo dovrai trovare un posto dove tenere le rocce.

In più considera che il dsb impiega più tempo a maturare e che ti preclude l'inserimento degli animali che si nutrono di benthos, come il sinchy ad esempio. In più lo strato di sabbia deve essere di 12 cm, quindi molto alto... Se in più inserisci tutte le rocce ho l'impressione che ti rimanga poco spazio per pesci e coralli.

Secondo me, visto che sei partito con la quantità di rocce per fare un berlinese, inizia a fare la rocciata e aspetta pazientemente il momento in cui potrai mettere lo staterello di sabbia.

hkk.2003 08-09-2014 07:38

Mmmm, ok, mi hai convinto.
Le rocce devo comunque toglierle tutte per togliere la sabbia ma non sono attrezzato per creare nell'immediato un supporti per le rocce in modo che non pesino sulla sabbia, quindi niente DSB per ora.

Ho letto che molti incollano le rocce! È procedura "sana" per l'acquario? Cosa e come si usa? È reversibile il procedimenti?

Edit: mi hai convinto anche per il pesce scatola (non sono ancora arrivato a quella pagina sul libro di Tristan Lougher quindi non sapevo).

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

ede 08-09-2014 07:52

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062481615)
Mmmm, ok, mi hai convinto.
Le rocce devo comunque toglierle tutte per togliere la sabbia ma non sono attrezzato per creare nell'immediato un supporti per le rocce in modo che non pesino sulla sabbia, quindi niente DSB per ora.

Ho letto che molti incollano le rocce! È procedura "sana" per l'acquario? Cosa e come si usa? È reversibile il procedimenti?

Edit: mi hai convinto anche per il pesce scatola (non sono ancora arrivato a quella pagina sul libro di Tristan Lougher quindi non sapevo).

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

Si, le rocce si possono incollare e di solito si usa colla bicomponente se non deve sostenere troppo peso, oppure cemento se vuoi fare una rocciata molto particolare e con rocce messe in "bilico". Se vuoi fare una rocciata normale non serve incollarle ma posizionarle in modo stabile.

hkk.2003 08-09-2014 10:22

Come sempre grazie per le risposte.

Mi è venuto un dubbio su come procedere. La mia idea è questa:
  1. Spengo tutto;
  2. Tolgo quanta più acqua posso dalla vasca;
  3. Tolgo le rocce e le deposito in bacinelle;
  4. Tolgo la sabbia con una paletta e la metto (??? posso conservarla per un anno ? Se si dove e come ????)
  5. Creo la rocciata;
  6. Rimetto l'acqua.

Il mio dubbio è come fare a "preservare" tutti gli organismi presenti nella sabbia quali ofiure, stelline, lumachine etc etc etc etc etc ....

Edit: - Tecnica:
  • Vasca 55x55x55;
  • Luci: ancora in fase di lavorazione, ne metterò a sufficenza in base alle esigenze che mi direte;
  • Movimento: 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2 (Credo siano da 1000~2600 lt/h)
  • Sump: 45x30x35
  • Skimmer: è della Wave, sulla pompa c'è scritto Wave Skimmer Sump 400 ma non so nulla di più :O
  • Rabbocco: 30 lt. di osmosi con rabbocco automatico (dovrò cambiatlo perchè non mi piace)
  • Riscaldamento: 50 Watt in sump; per la vasca ci sto ancora pensando
  • Pompa di risalita: EDEN 128 regolata al minimo

A parte determinare il corretto modello dello shiumatoio, che serve altro per conoscere la Tecnica ??
Da questa immagine qualcuno riesce a capire che modello è lo Skimmer ??
http://www.fishfriends.it/images/400SUMP.jpg

hkk.2003 09-09-2014 11:35

Oggi in pausa pranzo volevo fare la rocciata, nessun consiglio su come trattare sabbia e i suoi abitanti?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 09-09-2014 12:28

La sabbia la togli e la lavi i acqua corrente benissimo se intendi matterla via per riutilizzare poca più avanti, (io te lo sconsiglio comunque).
Non hai altri trattamenti possibili.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 09-09-2014 12:52

Ok, mi va bene, ma ho modo di "salvare" gli abitanti?
Leggasi ofiure, stelline, lumache etc etc

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 09-09-2014 12:54

Quegli animali stanno per lo più nelle rocce.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 09-09-2014 13:23

Evidentemente la rocciata provvisoria non gli piace visto che ho tantissime lumachine e stelline posate sul fondo. Le ofiure in effetti non so...

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 09-09-2014 20:49

Rocciata completata, le foto non sono un gran che.... Però è un inizio.

http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...794944bad0.jpg

Comunque siamo rimasti quasi un ora a setacciare la sabbia per recuperare una dozzina di lumachine e qualche stellina.

Edit: avevo fatto anche una foto prima di rimettere l'acqua.
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...255fbb0646.jpg

Domani magari scatto qualcosa di meglio.

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 10-09-2014 17:49

Alcuni scatti "diurni" della rocciata, quello frontale ha un bruttissimo riflesso, proverò a rifarlo più tardi.

http://s18.postimg.cc/rpbk8sarp/DSCF4182_HQ.jpg http://s28.postimg.cc/k6jv83q49/DSCF4183_HQ.jpg http://s16.postimg.cc/ku6upkjk1/DSCF4184_HQ.jpg

Essendo la prima rocciata, necessito di pareri. Vanno bene le terrazze ? Sono troppo vicine ? Sono troppo in ombra ?

Di sicuro le pompe di movimento non vanno bene, dovrò provare a ri sistemarle .... però per il momento ....

Molto Importante!! ACQUA: Come discusso con il mod più ganzo del forum in un altro 3D, questa vasca è stata riempita con acqua di rubinetto (che io non berrei mai) e salata con Red Sea Coral Pro, mi fido ?? Devo cambiare TUTTA l'acqua ? Devo fare cambi parziali, magari sostanziosi anche se è solo in maturazione ?

tene 10-09-2014 17:56

Mi dispiace ma non va bene , i terrazzamenti devono degradare dal fondo al frontale , questi sono tutti su un'unica linea , quindi si crea un muro ripido, come fai a posizionare gli animali? Devi perdere ancora dello spazio del fondo avanzare la base della rocciata verso il vetro frontale e man mano che sali ridurla, in pratica fare un lato di una piramide
Per quanto riguarda l'acqua a questo punto proverei a lasciarla stare, a meno che nell'
Occasione di rifare la rocciata non decidi di cambiarla in toto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 10-09-2014 18:57

:( ho avuto questo sospetto, soprattutto quando mi sono accorto di avere trovato delle palythoa (forse) su cui non arriva luce (vedi questo 3D).

Non ci sono coralli stile salice piangente ? oppure che si sviluppano orizzontalmente ?

Mi viene male a pensare di rifare tutto.
Questa volta però mi munisco di tubi in PVC e colla / cemento (cosa mi consigliate ??)

tene 10-09-2014 19:24

Io non ho mai incollato, se non vuoi fare strutture particolari non serve, base più grande, rocce rotonde e massiccie a fare struttura e quelle piatte esternamente a fare terrazzamenti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 10-09-2014 20:32

Sono andato a comprare l'acqua ed ho mostrato a Roby la rocciata e mi ha detto che tra venerdì e sabato verrà a sistemarla....

Anche a parer suo posso lasciare l'acqua così com'è soprattutto considerando che:
  • L'acqua ha girato solo con sale e sabbia per 4 giorni;
  • Ho rimosso quasi completamente una cassettata di sabbia;
  • la vasca ha girato per 3 settimane con soli 5kg di rocce e c'è ne sono almeno 18kg più pulite;
  • ho usato un sale discretamente valido (non come il suo visto che usa l'elos)
  • non ho intenzione di portare all'estremo la vasca.

Vi manderò le foto aggiornate prossimamente....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

dr.jekyll 10-09-2014 20:35

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062483796)
Sono andato a comprare l'acqua ed ho mostrato a Roby la rocciata e mi ha detto che tra venerdì e sabato verrà a sistemarla....

Anche a parer suo posso lasciare l'acqua così com'è soprattutto considerando che:
  • L'acqua ha girato solo con sale e sabbia per 4 giorni;
  • Ho rimosso quasi completamente una cassettata di sabbia;
  • la vasca ha girato per 3 settimane con soli 5kg di rocce e c'è ne sono almeno 18kg più pulite;
  • ho usato un sale discretamente valido (non come il suo visto che usa l'elos)
  • non ho intenzione di portare all'estremo la vasca.

Vi manderò le foto aggiornate prossimamente....

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

ma sei in maturazione mica ti serve sale carico

hkk.2003 10-09-2014 20:46

Quindi magari anche il Red Sea Coral Pro è esagerato in questo momento?

Uso quello da cucina? :-P

Comunque non sto mica facendo parziali in questo momento....

A parte i 5 kg abbondanti di partenza poi non ne ho più usato....

A propositi di sale, pensavo quasi di mettere dei sacchetti di antimuffa nel secchio, che ne pensate?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

dr.jekyll 10-09-2014 20:55

Quote:

Originariamente inviata da hkk.2003 (Messaggio 1062483825)
Quindi magari anche il Red Sea Coral Pro è esagerato in questo momento?

Uso quello da cucina? :-P

Comunque non sto mica facendo parziali in questo momento....

A parte i 5 kg abbondanti di partenza poi non ne ho più usato....

A propositi di sale, pensavo quasi di mettere dei sacchetti di antimuffa nel secchio, che ne pensate?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

no scusa avevo capito male, avevo capito che volevi cambiare l'acqua in vasca perchè non avevi usato un sale valido.

hkk.2003 10-09-2014 22:38

In realtà era proprio il contrario, avendo usato un sale non proprio base potevo evitare di cambiare l'acqua ;-)

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 10-09-2014 23:24

Non c'entra niente il sale con l'acqua che hai usato, mi sembra che stiamo facendo un bel po di confusione.


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 14-09-2014 17:08

Ieri mattina sono venuti a sistemarmi la rocciata..... Ecco il risultato...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...f67ba7853c.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...6e89554171.jpghttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...fd33e941cb.jpg
I complimenti vanno a Roby, uno dei due boss di Red Sea che mosso a compassione è venuto a sistemarla.....


Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

hkk.2003 15-09-2014 22:00

Ecco di nuovo quì con un quesito aggiornato.

Questa vasca è sita in un ufficio che la notte, ma soprattutto nei week end, non viene riscaldato.
A Torino, d'inverno fa freddo e non è difficile che i termosifoni nelle gelide notti invernali partano in modalità anti gelo (6 gradi).

Per questo motivo insieme alla vasca mi sono stati forniti 2 riscaldatori, uno da 50Watt per la sump ed uno da 200 Watt per la vasca.

Quello in sump è già piazzato, ma quello in vasca proprio proprio non mi piace ......
Mi hanno proposto un riscaldatore da piazzare sul condotto di risalita, ma un altro mi ha sconsigliato di piazzarlo dicendomi che nel caso di mancanza di corrente, il poco tempo il tubo di risalita si svuoterebbe e il riscaldatore si romperebbe.

Cosa ne pensate ?
Avete qualche suggerimento ?
Devo mettere anche un riscaldatore nella vasca dell'osmosi oppure basta quello in sump che trasmetterà il calore per contatto ?

Come sempre attendo Vs. commenti ...

tene 15-09-2014 22:15

Se hai un buon interscambio vasca sump basta metterli li, in vasca non serve

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 15-09-2014 22:21

Anche se la stanza rischia di toccare i 5° ??

Come faccio a capire se ho un buon interscambio ? Per la risalita ho una EDEN 128 regolata al minimo, ma non so come calcolare l'efficienza.

Il problema è che mi verrebbe anche difficile fare i test, le basse temperature sopraggiungono la notte, quando ovviamente l'ufficio è vuoto.

Nel caso che decidessi di provare a riscaldare solo la Sump, come calcolo il wattaggio del riscaldatore ?

tene 15-09-2014 22:32

Misuri quanta acqua entra in vasca o scende in sump con un contenitore di cui conosci la capacità cronometrando il tempo di riempimento.
160 litri di vasca ti basta il 200, ma visto le temperature un 300 sarebbe meglio , certo con una temperatura del genere in stanza i consumi saranno elevati.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 15-09-2014 22:44

Già non me ne parlare dei consumi, ho già timore ....

vediamo come andrà quest'inverno, mal che vada per il prossimo appronterò una vasca antartica ^_^

hkk.2003 17-09-2014 21:21

Tenendo presente che:
  • L'acquario è stato riempito di acqua di rubinetto e sale il 6 Agosto
  • 6 Kg di rocce sono state inserite il 9 Agosto
  • Dal 26/8 al 5/9 sono stati inseriti circa altri 20 kg di rocce
  • La rocciata finale è stata completata solo il 13/9

Tra quanto posso iniziare a fare i test ?
Che valori dovrei ottenere prima di iniziare ad introdurre qualcosa ?
Da cosa iniziare anche considerando che la luce non è ancora quella definitiva ? (Invertebrati o Crostacei ?)

Oggi, per capire se il mio PH meter fosse "buono" l'ho provato nella vasca in ufficio e mi ha dato 7,5 in pieno fotoperiodo, lo stesso ha dato nelle vasche di Red Sea 7 con l'osmosi e nei marini valori trai 7,9 e gli 8,3 .....

Visto che i test a reagente dite che non sono affidabili, come posso fare un test comparativo per valutare l'efficacia del PH Meter ??

Edit: Per i consigli sull'inserimento riporto quì la Tecnica ...
  • Vasca 55x55x55;
  • Luci: ancora in fase di lavorazione, ne metterò a sufficienza in base alle esigenze che mi direte;
  • Movimento: 2 x HYDOR Koralia 2 12V con Watermaker 2 (Credo siano da 1000~2600 lt/h)
  • Sump: 45x30x35
  • Skimmer: è della Wave, sulla pompa c'è scritto Wave Skimmer Sump 400 ma non so nulla di più :O
  • Rabbocco: 20 lt. di osmosi con rabbocco automatico (dovrò cambiarlo perché non mi piace)
  • Riscaldamento: 50 Watt in sump; per la vasca ci sto ancora pensando
  • Pompa di risalita: EDEN 128 regolata al minimo

tene 18-09-2014 18:31

Io farei i primi test ad almeno un mese dal completamento della rocciata.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 18-09-2014 20:15

Ok, vada me metà ottobre, poi, ammesso e non concesso di avere valori accettabili, con cosa potrei iniziare?
Prima invertebrati o prima crostacei, lumache, granchi, stelline, etc etc?

E di questi secondi, in che numero??

Come molle, cosa c'è di semplice, fotosintetico, e per il futuro che possa resistere ad un "attacco" di pagliaccetti che potrebbero prenderlo come ospite?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2)

tene 18-09-2014 20:24

Inizia con lumache e molli, io di questi non sono molto esperto ma eviterei la xenia perché infestante, i sarco perché diventano immensi , per il resto i molli sono tutti resistenti.
Le stelle solo le spontanee, tutte le altre , quelle che si comprano sono destinate a morire di fame,(ne Vieterei la pesca) i crostacei nonostante siano forti patiscono gli sbalzi dei valori, quindi li metterei a vasca stabile solo prima dei pesci

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 18-09-2014 20:30

:-( giusto questa mattina sfogliavo il libro degli invertebrati per cercare una stellina da mettere nel cubone....
E per le lumache? Preferenze?

Se non i molli, le attinie sono complesse come gestione? Oppure ci sono degli LPS per principianti?

Se ho scritto castronate non è colpa mia, ma della tastiera swipe e di Taptalk (MI-2S)

tene 18-09-2014 20:36

lps:
Tutte le eupillhie , belle semplici e piacciono molto ai pagliaccetti

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

hkk.2003 18-09-2014 22:52

Sul mio libro che uso come riferimento, dice che le Euphyllie non gradiscono troppo i pagliaccetti e rischiano di non aprirsi se infastidite. Ci sono esperienze dirette in merito ?
Perchè nel caso ho visto delle Euphyllia Ancora bellissime, ma non so se e quando potranno essere introdotte.
Non vedo l'ora di trovare anche una nuova vasca per casa (la ricerca si fa estenuante) in cui ricominciare da zero e introdurre qualche invertebrato.

il mio libro di riferimento è Guida completa agli invertebrati per l'acquario di Tristan Lougher

http://www.giunti.it/media/95287g-SAD6DJ79.jpg

Spero sia valido come punto di riferimento. Ho anche quello relativo ai pesci, sempre dello stesso autore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17957 seconds with 13 queries