![]() |
Il mio 54 lt per danio margaritatus
Salve,
Sto per riallestire il mio acquario a causa delle troppe alghe:-)) Ecco i dati "tecnici" Vasca: 60x30x30 in vetro da 4 mm visibile da davanti e da sinistra Illuminazione: 2x24w t5, ma monterò solo un tubo(se no supero 1w/l#17) 965 (o 865 se non lo trovo al pentafosforo) Filtraggio: eden 511 caricato con spugne e lapillo lavico Fondo e arredi: flourite classica (un sacco da 7 kg) ed una radice di redwood Flora: rotala rotundifolia, limnophila sessiliflora o aquatica, cryptocoryne (da decidere la varietà), microsorum (da decidere la varietà). Fertilizzanti: impianto co2 "askoll co2 pro green system", tropica plant nutrition, seachem nitrogen e potassium, clisma lax (gli integratori di macroelementi li userò solo se necessari) Fauna: danio margaritatus(monospecifico), ne ho gia 5...ma due di essi presentano sintomi di idropsia(prima ne avevo 15...poi ad inizio giugno c'è stata un'"epidemia"che me li ha decimati)...spero si salvino,melanoides tubercolata, physia sp., planorbis. I pesci son momentaneamente (fino alla fine dei lavori) in un samla dell'ikea da circa 40 lt con il filtro e del muschio e delle piantine di ceratopteris cornuta che avevo in vasca. questa era la vasca ieri prima dello svuotamento(un po'mossa...ma non ne ho altre) http://s25.postimg.cc/pnv6wcwuz/20140904_171739.jpg queste sono alcune delle tantissime melanoides presenti http://s25.postimg.cc/8m2cu9hzv/20140903_192437.jpg http://s25.postimg.cc/ryonmsi8r/20140903_192446.jpg Il legno lo vorrei posizionare così, sulla destra una "foresta" di rotala#19, sulla sinistra dietro alle ramificazioni un cespuglio di limnophila, nell'angolo davanti a sinistra una crypto e sul legno una microsorum.(sarà visibile da davanti e da sinistra) http://s25.postimg.cc/rzylg7k2j/20140903_193334.jpg Questa è la vaschetta dove vivono ora i pesci http://s25.postimg.cc/velda34uz/20140905_122455.jpg http://s25.postimg.cc/8buuax3dn/20140905_122940.jpg Questo è uno dei cinque danio http://s25.postimg.cc/md6twh6xn/20140904_171810.jpg (scusate se le foto fanno pena...ma le ho fatte col telefono) Consigli assolutamente ben accetti :-)) Stefano 99 |
Oggi ho svuotato totalmente la vasca e la ho pulita grossolanamente
Il legno all'interno della vasca: 1http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...73fcd63177.jpg Ora è a bagno in un catino pieno di acqua tiepida...ma stranamente non sta rilasciando tannini... Stefano 99 Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ciao se hai deciso di rifare la vsca, a causa delle alghe. Devi rivedere anche gli errori chè hai commesso, oppure fra un mese se punto e a capo con le ALGHE.
|
La causa credo fosse la totale assenza di nitrati e fosfati (fertilizzavo con tropica plant nutrition) verso maggio ho acquistato nitrogen, potassium e clisma lax ed ho iniziato a dosarli...ma non ho notato cambiamenti...
Inviato con una carpa giù dal Po' |
Be se e stata una tua voglia di rifare il tutto allora OK, ma io avrei provato ad usare il FLOURISH EXCEL prima di smantellare il tutto. ma ricordati chè le alghe sono sempre in agguato e se non li sai combattere rifai sempre gli allestimenti.
|
Il riallestimento mi è stato consigliato (qui sul forum) ma è anche una mia voglia di ripartire quasi da capo, era la mia prima vasca ed aveva qualche errorino (come la tonalitá di ghiaia e la disposizione degli arredi e delle piante) che volevo sistemare :-)
Per prevenire le alghe ho intenzione di fertilizzare usando questo: http://www.acquaportal.it/Articoli/F...re/default.asp per mantenerla costante. I fertilizzanti che ho van bene? Ho preso oggi la flourite (7 kg, classica) e tra domani e dopodomani dovrebbero arrivare nuove piante al negozio (Aquaplantarum di Torino). Stefano 99 Inviato con una carpa giù dal Po' |
Ciao secondo me stai facendo un po di confusione i fertilizanti chè hai sono solo MACROELEMENTI il tropica plant nutrition contiene FERRO + MACROELEMENTI VALEADIRE N P io avrei preso un buon protocollo fertilizante tipo DENNERLE, SEACHEM, EASY LIFE, la flourite mai usata anche qui avrei preso un substrato della DENNERLE Deponit Mix Professional fondo fertilizzante 9 IN 1
|
Non proprio...il tropica plant nutrition (non il +) contiene solo il potassio come macro
( quiguarda sotto"master grow", qui ) Il deponitmix non l'ho ripreso (lo avevo nell'allestimento precedente) perchè comunque dopo un anno circa si esaurisce e deve essere reintegrato, mentre la flourite dura decisamente di più Non ho preso uno di quei protocolli perchè il dennerle è difficile da dosare, il seachem è complicato e dell'easylife non ho letto che commenti negativi (soprattutto riguardanti i chelanti ed il fatto che dopo un po' ti ritrovi la vasca rossa di ossido ferrico) avevo quindi deciso per il tropica...che, leggendo in giro, era considerato un ottimo fertilizzante... Stefano 99 |
Quote:
Premetto chè sono per tutti i prodotti DENNERLE Io uso DENNERLE SCAPER'S GREEN E DENNERLE NPK BOOSTER e mi trovo benissimo mai avuto problemi dosaggi settimanali NO3=10 PO=4 0,1 FE 0,1 fine ciclo http://s30.postimg.cc/f4pytj6gd/b_tr..._201008261.jpg questo e il tuo fertilizante ti ho solo suggerito quanto ho letto poi decidi tù Proprietà: Il liquido contiene le sostanze nutrienti più importanti per una crescita sana e sostenibile delle piante d'acquario. Il liquido è ricco di ferro e tutti gli oligoelementi necessari. Contiene inoltre i macronutrienti (N) e (P). Queste sostanze sono fornite alle piante attraverso gli escrementi dei pesci e avanzi di cibo. Pertanto, questo trattamento è ideale per acquari con quantità relativamente piccole di pesce. I nutrienti contenuti nel liquido, ben assorbito dalle foglie e steli di piante. Applicazione: È consigliabile aggiungere 1 all'acqua una volta a settimana, dopo un cambio di acqua a una velocità di 5 ml di fertilizzante liquido per 50 litri di acqua quando usato correttamente il liquido nel serbatoio è l'equilibrio biologico e riduce il rischio di crescita di alghe indesiderate. macronutrienti azoto N, fosforo P, potassio K. secondo me e un fertilizante 2 in 1 contiene sia MICRO CHE MACRO |
Quote:
Quindi...se il mio fertilizzante contiene già macro...basterebbe aumentarne o diminuire la dose a seconda dei consumi delle piante cercando di mantenere nitrati e fosfati 10/1(che sono le uniche cose che posso misurare...) Stefano 99 |
Esatto tieni sempre monitorati i NO3 PO4 FE.
|
Fe ho il test sera che dovrebbe misurare solo il chelato...va bene lo stesso?
Inviato con una carpa giù dal Po' |
Quote:
|
Ok perfetto[emoji4]
Come varietá di crypto avevo pensato alla crispatula...(che arriva piu o meno dal luogo dove furon ritrovati i margaritatus), mentre per il microsorum pensavo il pteropus windelov...possono andare bene? Ho terminato il dosatore automatico e sembra che funzioni(devo ritoccare due cosette). Stefano 99 Inviato con una carpa giù dal Po' |
Oggi pomeriggio ho allestito l'acquario[emoji4] http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b410553d61.jpg
Ancora un po'nebuloso a causa della flourite Le piante alla fine sono limnophila sessiliflora a sinistra dietro il tronco, microsorum pteropus windelov sulla radice e cryptocoryne wendtii brown dietro ed a sinistra del tronco http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...97a262cc2f.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...0687755c23.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...2b8a15b259.jpg Inviato con una carpa giù dal Po' ------------------------------------------------------------------------ Manca ancora la rotala rotundifolia a destra Inviato con una carpa giù dal Po' |
Per ora il fotoperiodo va dalle 14 alle 18 (4 ore) ed aumenterò di un'ora a settimana, va bene?
Non ho ancora iniziato a fertilizzare...inizio con 1/3 della dose?(la limnophila si è tirata su e di sera le pinte si chiudono...in ratica sembra si sia ripresa...) @Johnny Brillo @Asterix985 @pietro.russia opinoni? |
Salve,
Le piante crescono:le crypto non han perso nemmeno una foglia ed anzi ogni piantina ha almeno una fogliolina nuova :-)) , la limnophila si è allungata parecchio ed ha messo parecchi steli laterali...solo il microsorum cresce mooolto lentamente...quindi tutto ok :-) Ho aggiunto un po' di pistia stratoides:-) Fotoperiodo dalle 13 alle 17 ed ho aggiunto 0,5 ml di tropica oggi , devo dimezzare gh e kh perchè son rispettivamente a 14 e 5 , mentre l'acqua dove vivono attualmente i pesci è a 3 e 7...dato che non ci sono ancora animali posso fare un cambio del 50% solo con osmosi o è meglio fare più cambi di minor quantità? Problemuzzo: http://s25.postimg.cc/bvxep9suz/20140918_152618.jpg http://s25.postimg.cc/a5ednsbbv/20140920_162131.jpg http://s25.postimg.cc/eoqm9at7f/20140920_162140.jpg http://s25.postimg.cc/bvxep9suz/20140918_152618.jpg La limnophila piega gli apici...e di tanto#07...come posso fare per risolvere? Alzare la plafoniera servirebbe?(oggi è peggiorata...fino a ieri non si piegava così tanto...#28d#) Foto dell'acquario e della crescita delle piantine: http://s25.postimg.cc/72dnkewd7/IMG_3729.jpg http://s25.postimg.cc/862da46e3/IMG_3760.jpg http://s25.postimg.cc/6ocbktc9n/IMG_3761.jpg http://s25.postimg.cc/4nqddq5i3/IMG_3476.jpg http://s25.postimg.cc/3zhius6sb/IMG_3478.jpg |
Ciao! Sono curioso di vedere come evolverà la vaschetta ma se vuoi un piccolo consiglio (ovviamente personale! ;-) ) sposterei la radice su un lato della vasca.. insomma così messa lì al centro non mi attira molto e proverei a cambiare disposizione. Ovviamente come già ti ho detto deve piacere a te e se per te va bene li lasciala pure :-)
Per il piegarsi delle piante non saprei di preciso, anche a me quando avevo piante a stelo succedeva ma, sinceramente, non ho mai provato a raddrizzarle perché mi piacevano così. ciao |
Tutte le piante, alcune meno altre più, si girano verso la fonte di luce perché le cellule al buio si gonfiano. Raddrizzarle sarebbe inutile.
|
Devi dimezzare solo il gh o portarlo sotto il 10. Il kh sotto il 4 si sconsiglia perché porta instabilità di ph. Se usi invece qualche acidificante naturale puoi farlo. Se usi la co2 o nulla devi stare a 4 di kh
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
Quote:
Quote:
ho appena misurato l'acqua del rubinetto e mi da kh 7 e gh 14, mentre nell'acquario (dove ci son solo qualche lumachina e le piante e dove non c'e ancora la co2) mi da kh 5 e gh 14...(riempito una settimana fa' con sila acqua del rubinetto)...ho pensato alla decalcificazione biogena...ma non ci son residui sulle foglie delle piante...quindi l'unica alternativa è che la flourite abbia assorbito carbonati...ma non l'ho mai sentito -:33 Comunque potrei fare 1/3 osmosi e 2/3 rubinetto...così dovrei esserci coi valori :-) Stefano 99 |
Non preoccuparti per le limnophila, anche a me fanno così, é strategico perché le foglie in basso prendono luce. Se ritieni che alzando la plafoniera (purtroppo non me ne intendo molto di queste cose) migliori allora provaci.
|
Quote:
Se vedi che di kh vai al limite, prendi un integratore per il solo kh |
Quote:
Quote:
Pensavo di fare 1/3 ro e 2/3 rub. così facendo avrei kh 4,7 e gh 9,3 , oppure potrei fare 50%ro e 50% rub. e poi usando un integratore per il kh in modo da avere gh 7 e kh 4...potrebbe andare? Il carbonato di calcio può andare bene come integratore di kh? Grazie, Stefano 99 |
Intendo in natura non c'è l'impianto co2 :-)
Entrambe le soluzioni vanno bene, però se hai qualcosa in casa per il kh è meglio, dato è quello "l‘anello debole" legato al ph. Per i sali sfusi trovi la guida di scriptors nella sezione chimica, sennò basta un kh+ commerciale, shg, dennerle etc Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Mi sa che vado di kh+ che è più comodo [emoji16]
Però anche facendo 1/3 ro e 2/3 rub dovrei esserci... Inviato con una carpa giù dal Po' |
Piccolo aggiornamento:
Messo l'impianto di co2...1bolla al minuto e ph tra 6,5 e 7. Inviato con una carpa giù dal Po' |
In natura il ph dei margaritatus è sul 7,2 o sul neutro, 6,5 è l'estremo piú basso
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Quote:
Ieri ho dosato 0,3ml di clismalax per avere 1mg/l di po4 dato che erano assenti mentre gli no3 erano a 10. Inviato con una carpa giù dal Po' |
Bene :-) sono curioso di vedere la vasca completa
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
La rotala è arrivata dal negoziante, lunedì o martedì passo a ritirarla[emoji4]
Aggiornamento triste...i pesci che all'inizio di settembre erano 5 ora si son ridotti ulteriormente a 3[emoji20] [emoji21] Inviato con una carpa giù dal Po' |
devi sistemare i valori... coi cambi invece che % usi e come ti gestisci?
da quanto hai sti pesci? |
Quote:
I pesci li ho dal febbraio 2013, originariamente erano 15...poi all'inizio di giugno di quest'anno hanno cominciato ad ammalarsi fino a ridursi a 7 a metá luglio...due sono morti durante agosto e due sono morti qualche giorno fa...credo sempre di idropsia...ora i tre superstiti sembrano stare bene...ma sono abbastanza impauriti essendo solo in tre. Inviato con una carpa giù dal Po' |
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...98fd103843.jpg
Rotala piantata [emoji4] come vi sembra? Fotoperiodo 7 ore (13-20) e 0,5 ml di tropica ogni due giorni (aumenterò poi quando si sarà ripresa la rotala). Le crypto hanno messo un sacco di foglie nuove (ma non hanno ancora perso le vecchie...) e la limnophila l'ho giá potata una volta...solo i microsorum sembra non crescano quasi... Inviato con una carpa giù dal Po' |
Aggiornamento:
Panoramica http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...637729b630.jpg Limnophila http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...65c9b56467.jpg Cryptocoryne http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...bcf0f922dc.jpg Oggi ho cambiato 10 lt di acqua, Il kh ora è a 3 mentre il gh è a 14. Temp. 24ºC Fotoperiodo 13-21. Per regolare il kh avevo preso in cosidrazione il bicarbonato di sodio e di potassio, ora vedo se riesco a trovare il secondo...se no uso il primo finche non lo trovo. Inviato con una carpa giù dal Po' |
Cambiati altri 10 lt solo con rub.
Kh 4 Gh13 No3 5 Po4 quasi assenti...ho reintegrato con clismalax fino a 0,5 circa Ph 7-7,5 (circa a metá tra i due colori)quindi circa a 7,2-7,3. La rotala ha messo qualche foglia nuovahttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14...91596c83b2.jpg Anche le crypto crescono http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...00ff7577de.jpg http://tapatalk.imageshack.com/v2/14...b60f7b6bc4.jpg Pensavo di fare un cambio di 10 lt di sola osmosi con kh a 4...però non ho ancora trovato del bicarbonato di potassio a poco...finora l'ho trovato a €12 all'etto...quindi pensavo di usare solo il bicarbonato di sodio per questo cambio...rischio di fare danni? Ovviamente appena trovo quello di potassio inizio ad usare solo quello. Inviato con una carpa giù dal Po' |
Che pianta galleggiante sono quelle?
|
Pistia credo stratoides ma non ne sono certo :-)
Inviato con una carpa giù dal Po' |
Salve,
Ho un grosso problema...oggi ho fatto un cambio di 10 lt di sola osmosi per portare il gh a 9...fin qui tutto bene, per non alterare il kh ho preso il potassio bicarbonato e ne ho sciolto la quantità( calcolata con una formula trovata su internet) nei 10 lt di osmotica... Ora controllo i valori e mi esce fuori kh a 23!!! O.o Fino a lunedi non posso avere acqua osmotica... Cosa posso fare? (Considerando che i valori della mia acqua di rubinetto sono gh 16 e kh 12) Grazie, Stefano 99 |
Magari misurare il kh del cambio prima di metterlo in vasca? O prendere prodotti per acquario? :-D
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl