![]() |
Consiglio su Allestimento acquario Betta
Buongiorno a tutti amici acquariofili. Sono un ragazzo di 22 anni con la passione per gli acquari e vorrei allestire il mio acquario 25 litri per un betta splendens. Ho un neon 11 w su 25 litri lordi e non ho ne impianto a Co2 ne fondo fertile. La vasta è in funzione da 6 anni con solamente due anubias ricoperte da alghe a pennello e niente pesci poichè avevo intenzione appunto di rifarlo. Devo assolutamente inserire cannolicchi e lana di perdon eliminando i carboni attivi consigliatimi dal negoziante. Qualche consiglio?? come piante andrebbero bene cryptocorine con cerathophyllum e microsorium??? naturalmente se inserisco il fondo fertile, l'acqua devo cambiarla totalmente o ne posso tenere un pò di questa già maturata?
Grazie a tutti ;) |
Ciao federico.
Allora i carboni attivi non ti servono (vanni inseriti soli in casi eccezionali tipo dopo un trattamento medicinale e vanno tenuti max 15 gg) Per ceratophyllum e microsorum il fondo fertile non ti serve e per le crypto vanno bene le tabs da inserire nel fondo. L'acqua che hai non la cambiare visto che è già matura, al limite fai un bel cambio sostanzioso all'occorenza dopo aver misurato no2 no3. E comunque i cambi di acqua tieni in considerazione che vanno fatti con frequenza tipo 10% a settimana o 20% ogni 2 Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
Ti ringrazio :) sei stato molto chiaro. Per quanto riguarda i cannolicchi è meglio inserirli??? Per quanto riguarda la Co2 invece la mia è molto bassa poichè ho un ph di 8 e un kh di 3 :( se volessi aggiungere un echinodorus???
------------------------------------------------------------------------ Il litraggio va bene??? |
Certo i canolicchi ci vogliono e li che si insidiano maggiormente i batteri denitrificatori. Per l'echinodorus è lo stesso discorso delle crypto. Non ho ben capito il discorso co2
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
Grazie. Intendo dire che ho il ph a 7.6 e la durezza è circa 3 quindi nel mio acquario avrei poca co2 :(
|
Kh 3? Sei sicuro? Hai usato i test a reagente?
Secondo me il litraggio è troppo poco, meglio fare un caridinario. Altrimenti ci sono acquari più grandi che non costano molto... |
Usato test a striscette.. Purtroppo nella mia zona non ho molti negozi di acquari comodi e le caridine non le vendono purtroppo :( per questo stavo optando per un betta maschio
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Ti conviene riprovare con i test a reagente.
Non so in che zona sei, potresti provare a chiedere sul mercatino del forum se qualcuno ne ha da darti. |
Sono in provincia di belluno e diciamo che il piu vicino ce l'ho a 30 km.. Quindi dici che per il betta sono pochi litri?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Quote:
Quoto, non ti fidare delle striscette. Comunque federico in quei litri anche io ci vedrei meglio un caridinaio! Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
Grazie del consiglio ;-) insieme alle caridine puo starci bene qualche rasbora o hanno esigenze diverse?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Sono pochi litri per i pesci
|
Buongiorno :) oggi ho fatto i test a reagente del mio acquario e mi esce kh 7 e ph circa 8... un pò altino. mi sa che mi conviene inserire la co2. Per il momento non ho piante xk appunto vorrei prima sistemare i valori dell'acqua. Il fondo fertile penso di inserirlo a breve (naturalmente prima svuoterò l'acquario e poi lo riempio con l'acqua stessa dell'acquario).
|
Con quel kh non credo che la co2 faccia molta differenza...
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
Con il kH a 7 l'acqua ha una forza tampone troppo forte per farla scendere con la CO2, secondo me.
|
Quindi che posso fare??? sono valori troppo alti?
|
Devi tagliare l'acqua di rubinetto con acqua di osmosi, vai quindi a ridurre kh e gh e potrai poi abbassare il ph
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
Grazie.. Quanto costa l'acqua osmosi? Si puo usare anche acqua demineralizzata?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Non usare acqua demineralizzata per nessuna ragione. Ti serve acqua ricavata per osmosi inversa, qui a Bologna costa 20 centesimi al litro.
|
Quote:
Quoto [emoji106]! Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
OK.. spero che qui da me la vendano. Ma è una cosa che devo fare ogni cambio o solo per ora??? Per l'impianto a co2 optavo per uno a gel fatto in casa, poichè quelli professionali costano un po e ora purtroppo non potrei permettermelo. Una domanda. IN inverno che succede con la reazione?
|
Per la reazione non ti so dire, per l'acqua invece dovrai "tagliarla" sempre in modo da avere sempre la stessa durezza.
|
Va fatto ad ogni cambio, l'acqua di osmosi esce con kh e gh pari a 0. se la tua acqua di rubinetto esce con kh 7 e gh 14 e fai 50% acqua di rete e 50% acqua di RO avrai kh 3,5 e gh 7, poi sta a te fare la giusta percentuale in base alle tue esigenze
Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Se sei alle prime esperienze ti sconsiglio di praticare il fai da te in quanto in questo campo un piccolo errore puó portare a brutte conseguenze. Ti consiglio piuttosto di osservare periodicamente la sezione mercatino, dove potresti trovare ció che ti serve da altri utenti Inviato con le poste italiane tramite Tapatalk |
Vi ringrazio :) molto gentili. Avevo visto l'impianto della askoll starter mi sembra si chiami che mi smbra economico e dalle recensioni anche molti efficente, pero aimè non ha l'elettrovalvola :(
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Buongiorno a tutti. Oggi ho fatto di nuovo i test e il kh è 6 e il ph è sempre 8 :(. Gli NO3 sono circa 5mg/l. Dovrei portare il ph ad almeno 7.1 per avere anidride carbonica favorevole per la crescita delle piante :(
|
La CO2 puoi solo inserirla con un impianto. Altrimenti il PH sarà sempre alto.
|
Grazie mille dell'informazione. Mi sa che per ora proverò con quella fai da te a gel e vediamo se si abbassa di qualche punto. Gli no3 vanno bene secondo te?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Gli NO3 fino a 10/12 vanno bene, oltre no.
|
Ti ringrazio delle informazioni. Quindi dici che con la co2 il ph deve per forza abbassarsi
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Si, si abbassa, con KH 6 se eroghi la giusta quantità di CO2, il PH dovrebbe attestarsi su un valore di 6,9-7,0
|
Grazie ;) domanda.. Meglio prima provare con la co2 senza piante per evitare di fare danni o è meglio acquistare prima le piante?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Buongiorno a tutti :) allora vi do qualche novità. Ho inserito ormai da tre settimane la co2 fai da te e sembra vada abbastanza bene. Ho creato un diffusore fai da te con siringa e cotono e penso vada abbastanza bene. Però non capisco una cosa: i primi periodi il ph alla mattina era 6,8 (che avendo un kh di 6 va benissimo), ora invece è 7,2. Devo alzare ancora l'erogazione di Co2??? che sia il diffusore che non funzioni a dovere?
|
Imho, un trio di Betta puoi metterlo
|
dici???
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Si, ma è una mia opinione, n.b. ...
|
quindi come ph andrebbe bene cosi?
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Si se prendi pesci d'allevamento cresciuti nelle nostre acque...
|
ph sempre 7.2.. mi sa che dovro abbassare il kh con acqua osmotica.. che dite?? kh=6 ora
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl