![]() |
Filtro esterno per Juwel rio 180
Ciao a tutti,
sto cercando un filtro esterno da aggiungere a quell'interno al mio acquario Juwel RIO 180L, così posso avere un filtro biologico ( quello interno? ) e un filtro meccanico + resine eventuali Avevo visto questi filtri... askoll pratiko 200 Eheim Classic 2213 tetra ex 800 plus JBL Filtro Esterno Cristal Profi E701 Eheim Filtro Esterno EccoPro 200 Modello 2034 che ne dite?? quello che mi convince di più è il JBL! a voi? grazie mille |
certamente la scelta di due filtri e' piu sicura pero perche non opti solo per uno..magari un po piu grnade.
Comunque l'interno sarebbe megli a prevalenza biologico (settato a flusso piu basso), l'esterno a prevalenza meccanica a flusso piu alto........ma alla lunga anche l'esterno avra la sua componente biologica. Per vocazione mi sento da consigliarti akoll per via che ce ne ho uno (il 100 ma e' simile all 200) in quanto si pulisce molto bene e semplpice nella disposizione dei componenti. Comunque credo che anche gli altri siano ottimi. |
Quote:
ma ho visto che il jbl e l'ehiem ecco pro 200 anche se costano quasi il doppio..consumano la metà! visto l'utilizzo 24 ore al giorno, quale mi consigli fra questi due? |
Punta su eheim è il migliore senza ombra di dubbio...
|
Quote:
|
bene allora uno tra i due! :)
-JBL e701 consumo 9w, c'è il 401 che consuma 4w, per acquari fino a 120L può andare bene considerando che non muovo quello interno? ( e 401: http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-17908.html ) -Ehiem Ecco pro 200 consumo 5 w Non mi piace tanto dell'ehiem che c'è come filtro meccanico solo una spugna blu e basta.. :/ |
anche a me piace piu il JBL.........non lo conosco ma credo che andrai sul sicuro...........ma perche vorresti lasciare l'interno?
|
Quote:
poi comunque credo due filtri invece di uno è sempre meglio, no? grazie mille |
Io comunque, dovendo scegliere, farei meccanico quello interno e biologico l'esterno. Primo per avere maggior superficie biologica e secondo perché il biologico è quello che devi toccare il meno possibile.
Spedito con un pandarmato |
[QUOTE=Avvy;1062477424]Io comunque, dovendo scegliere, farei meccanico quello interno e biologico l'esterno. Primo per avere maggior superficie biologica e secondo perché il biologico è quello che devi toccare il meno possibile.
il mio consiglio di mettere il biologico interno e'che in caso di backout avendo il biologico in vasca sei piu protetto........comunque alla lunga entrambi avranno una componente biologica |
ok vada per il biologico interno! grazie GTX :)
ora però mi frulla questa idea nella testa..eliminare il filtro interno e comprare solo un grande filtro esterno... solo che è una faticaccia considerando che ho acqua dentro per recuperare si e no 10 litri...vale la pena? #24 |
a quello che so se e' siliconato non sara facile rimuovere tutti i residui.....con una lama ben affilata dovresi riuscire a rimuoverlo..........pero' e' da vedere....certo esteticamente senza filtro e' un'altra cosa.....valuta, ma chiedi a chi l'ha gia fatta, magari ti sa dire se vale la pena oppure no
|
ciao a tutti...
intanto vorrei sapere da matteorox se ha tolto il filtro interno e come :) (probabilmente comprerò un juwell anche io, con gli stessi pregi e difetti) poi vorrei sottoporvi la mia idea. Intanto nessuno ha proposto l'idea di due filtri completamente indipendenti, meccanico + batterico su entrambi #28d# Invece la mia idea consiste nel caricare il filtro interno di sole spugne, togliere la pompa juwell ed alloggiare nel vano pompa+riscaldatore il tubo di aspirazione del filtro esterno (se ci dovesse stare lascio il riscaldatore ovviamente) Il problema sarebbe dato dalla resistenza offerta dalle spugne perchè il filtro non aspira in acquario ma a termine delle spugne, ma che io sappia è molto più probabile che la pompa del filtro esterno lavori in pressione, cioè spingendo acqua, e che questa vada nel filtro per caduta. In tal caso il filtro esterno non dovrebbe aver problemi.... E' una buona idea? |
@giuliobert
si tratta senza dubbio di una cosa interessante, apri però per favore una discussione a parte così non "contamini" quella attuale e avrai sicuramente più risposte:-)
|
-37 ...allora io ho sostituito il filtro interno del rio 180 proprio in questi giorni, per staccarlo è stato semplice mi è bastato svuotare la vasca e tirare il filtro un po da una parte un po d'altra e senza molta forza e venuto via... era siliconato in quattro punti due in alto due in basso. I punti di silicone sono grandi come una moneta che ho eliminato con una lametta di quelle che si usano per i cutter. Il filtro che ho scelto grazie anche ai vostri consigli è il EHEIM eXperience 250 #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl