![]() |
Riproduzione Oranda
Ciao!
Nel mio acquario di 80 lt ci sono 2 orande. Una grosso di 18 cm (coda compresa) e uno piccolo di 13-14 cm (coda compresa). Ieri ho scoperto che sono una coppia, la femmina una Testa rossa e il maschio, più piccolo, testa di leone. Hanno fatto diverse uova sull'anubias e su un sasso. Ho seguito una guida e infatti adesso molte uova sono in una vaschetta da 5 litri netti (7 lordi). Ne hanno deposte molte in acqaurio, e quando nasceranno spostero manualmente gli avannotti, se riesco. Adesso ho alcune domande. Sui 20-30 uova, circa, quanti pesciolini sopravvivono? Io gli alimenterò una volta al giorno con naupli di artemia. Più spesso mi risulta difficile. Posso magari mettere della spirulina per saziarli quando io non possono nutrirli? O magari della dafnie, che proliferano in acqua dolce! Che pesci escono? Dei testa rossa e dei testa leone o un mix? I pesci che sopravviveranno, per spostarli in un acqaurio quanto devono misurare? E per metterli con i genitori? Quanti mesi/settimane devono crescere? Vorrei qualche dato se possibile. Grazieeeeee! |
ciao, non credo che ti resteranno delle uova in vasca: i genitori si mangiano tutto appena riescono.
su 30 uova schiuse potrebbero sopravvivere 3 o 4 pesci. ma se li nutri 1 sola volta al giorno potrebbe non farcela nessuno... ci sono molte esperienze sul forum. prova a ricercare "riproduzione" o "avannotti"... |
Ogni quanto vanno nutriti?
Con quali alimenti? |
6/8 volte al giorno.
Il top sarebbe naupli d'artemia. ma anche con i cibi commerciali per avannotti si riesce ad ottenere dei risultati accettabili.... il problema è che se non gli stai dietro è difficilissimo salvarli. Il cibo sporca tantissimo l'acqua. li hai messi giustamente in una vasca a parte, che è piccolissima e l'acqua si inquinerà molto in fretta. d'altra parte, in una vasca con filtro c'è il rischio che vengano risucchiati... quando sono un paio di cm possono essere messi con i grandi |
|
Grazie davvero!
Ma, scusa, che non sia più facile inserire uova e piccoli in una vasca con una colonia di dafnie? Avendo cura di cambiare il 5-10% di acqua ogni gg? |
sai che non ne ho la più pallida idea?
Dimensioni delle dafnie? |
Penso che se le vendono, vendono le d. pulex o magna, dubito le moina.
Ne avevo centinaia anni fa, se solo le avessi ancora!!! Comunque, conta che le femmine adulte saranno grandi come un uovo di pesce rosso. I nauplii sono da 3 a 10 in ogni femmina, dunque sono proprio piccolini. Circa, questo ° è come una giovane dafnia. Esattamente l'adulto è max 3 mm. |
potrebbe funzionare...
|
Grazie!
Allora prendo uno starter, se lo trovo. Altrimenti, se do una volta al giorno le artemie e poi il mangime apposito per avannotti, crepano? E se... quanti "se" :) Scusa ma è la prima volta che dei pesci fanno le uova! Dicevo, ho letto che alcuni danno pure tuorlo d'uovo, ben venga, posso darlo, se serve pure Protein90 uso ornitologico ahah A parte gli scherzi, ci sono alimenti "comodi" quindi non vivi, da dare lo stesso? Il problema è che il 15 sett. inizio scuola e ho il pomeriggio e la sera liberi, ma certo non posso passare ore e ore a nutrirli. Una volta al giorno prepare le artemie per il gg successivo, ma se mi dici che devono nutrirsi varie volte, mi servirebbe un mangime secco o qualcosa di veloce da dare. |
un mio amico ne ha tirati su una trentina utilizzando cibo commerciale ed integrandolo con del fresco.
credo che la cosa più importante sia la frequenza. Certo con tutto cibo vivo crescerebbero molto velocemente e magari ne sopravviverebbero di più... |
Capito grazie!
Del cibo secco posso darlo alla mattina, al pomeriggio, alla sera... insomma quello riesco. Cosa ne pensi di un mix del 50% alga spirulina polverizzata 50% mangime per avannotti polverizzato e alla sera le artemie? |
Provalo, sei sempre in tempo ad alzare la dose del cibo x avannotti....
|
Ok grazie!
|
Su alcune uova è cresciuta una muffa bianca/trasparente, cosa è? Quelle uova sono andate?
|
Si. Andate. Probabilmente non erano fecondate. Quelle fecondate le riconosci perché 1° non ammuffiscono e 2° dopo pochi giorni vedrai gli occhietti neri dentro all'uovo
|
Grazie...
Purtroppo senza muffa ce ne sono pochissime, e quelle pochissime hanno 1/2 pallini bianchi dentro una massa gelatinosa trasparente. Che sia meglio togliere tutto e aspettare una altra deposizione? Penso incida il fatto che siano una coppia e non un trio. Se dovessi prendere un altro maschio, sarebbe meglio un oranda o va bene qualsiasi? Lo chiedo perchè non so come verranno fuori gli avannotti, ad esempio tl x tr cosa esce? |
E' nato un pesciolino!!
Ma comunque si sta attaccato ai vetri, ma fa delle belle nuotate. Per il punto "alimentare", ho passato circa mezza ora a cercare le varie specie della Microfauna nella vaschetta... Oltre alle classiche planarie, copepodi e ostracodi di minime dimensioni, ho trovato su tutto il vetro dei ceppi di microrganismi, raggruppati in cerchi con 15-20 individui, il gruppo non supera 1,5 mm di diametro. E' davvero pieno... Poi ci sono parecchi infusori che nuotano liberi, lunghi meno di 0.2 mm. Qualcosa da mangiare c'è. Poi, ho fatto schiudere le artemie... ne ho trasferite alcune nella vaschetta degli avannotti non per alimentarli (non erano ancora nati) ma per fare una provo di quanto resistono. Beh sembrano a loro agio in acqua dolce... inseguono la luce proprio come fanno di natura. Non dovevano agonizzare? ps: ne è nato un altro pps: ma perchè mi mette la faccina al posto di 15-20 ? |
Aggiornamento!
I pesciolini nati sono cinque. Di cui 3 si sono già alimentati con le artemie mentre i due nati ieri sono ancora con il sacco vitellino. Non pensavo fosse così semplice. Oggi ho messo circa 2 ml di acqua salata con nauplii nella vaschetta di 2-3 litri degli avannotti (ho cambiato tutto, acqua e vasca). Le artemie sono ancora vive dopo parecchie ore dal trasferimento, dunque i pesciolini appena digeriscono ne mangiano altre... in pratica potrei metterne molte a mattina e a metà pomeriggio, avrebbero cibo per tutto il giorno. Forse hanno già mangiato anche la spirulina, ma non sono sicuro. Intanto i pesci adulti hanno fatto almeno 50 uova su una piantina finta messa apposta. Trasferita dopo pochi minuti in una vaschetta da 6-7 litri per la schiusa. Che forza sono una produzione continua! Dei 5 che sono nati, mi sembrano tutti sani (hanno tutti le pinne pettorali e la codina, 2 occhi e una bocca... dentro sono tutti identici. Comunque non credo di saper valutare correttamente) potrebbero crescere tutti? O per forza c'è sempre qualcuno che muore? |
Beh... La natura gliene fa fare tanti proprio perché sa che ne sopravvivono pochi. Prima di metter su un allevamento, pensa a cosa ne farai dei nascituri
|
Ho diversi negozi che me li prenderebbero, poi adesso sto avviando un 200 lt, poi c'è sempre quello da 80/100 lt... e magari altre vasche.
comunque stamattina ho cambiato il 50% dell'acqua agli avannotti, una parte di rubinetto biocondizionata e una parte della vasca matura dei genitori. Non mi va l'idea che abbiano il sale dai nauplii :/ Ma a me sembra che siano attivi di notte, non di giorno. Nel senso, di giorno mangiano solo se ne do io, di notte li ho trovati in giro a mangiare tutto quello che torvavano. Pure i naupli morti. |
ecco... i miei non li darei mai ad un negozio... chissà che fine fanno #12
|
Beh... dubito uno spenda 30 euro per un pesce nella boccia...
Comunque il negozio è l'ultima opzione :) |
ma venderebbe i tuoi a 30€??
|
Si, piccoli oranda testa rossa meno di 20/30 è difficile. Quelli arancio piccoli almeno 10/15.
I miei grossi li ho pagati sui 50/60 euro per la coppia. |
Ma che prezzi esagerati... che sono oranda testa rossa purissimi?
Il mio oranda red cup comprato piccolo l'ho pagato 4euro e 50 cent.. |
Non lo so... quelli di 3 cm costano sui 3-5 euro (black moore e fantail) ma per gli oranda di solito si trovano tutti sui 5-6 cm almeno, e costano 10/20 euro. Uno grosso sui 10 cm almeno 30 euro...
Beh meglio, così chi li compra è motivato a tenerli bene. |
beh se sono oranda veri, li valgono anche...
|
boh i miei credo siano "veri" nel senso che ho guardato gli standar e mi sembrano simili. Coda doppia divisa (però alla femmina si sta sflicciando), pinne pari, wen cresciuto, rapporti più o meno giusti.
|
Posta delle foto ;-)
|
https://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.n...41db05a111478a
La coda era intera... questo ultimo periodo si è sfilacciata. https://fbcdn-sphotos-e-a.akamaihd.n...f9723a3ca70e7f https://scontent-b-lhr.xx.fbcdn.net/...39&oe=545FA3BB Appena comprato... ------------------------------------------------------------------------ https://fbcdn-sphotos-a-a.akamaihd.n...ee9c11a821cbd3 https://scontent-a-lhr.xx.fbcdn.net/...e3&oe=54628237 https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.n...8201697121288b https://scontent-b-lhr.xx.fbcdn.net/...c0&oe=546A3C26 scusate la qualità delle foto |
Ragazzi, gli avannotti sono 18 e ancora nessun decesso!
Solo artemie quando li vedo affamati. Che ne dite? |
non male. continua così. quanto sono grossi ora' forse è il caso di iniziare a variare la dieta?
|
Ho cambiato da alcuni giorni!
tetra min baby e mangime per guppy adulti. Crescono a meraviglia! Uno ha un problema alla coda e alla parte prima della coda (credo addome se cosi si puo definire). E' come un osso rotto, ha la colonna vertebrale a forma di fulmine "stilizzato". Non so se mi spiego. Però cresce più di altri, dunque è sano. Ormai con la coda stanno arrivando sui 3 cm |
difetto genetico. capita. dagli anche verdura
|
Ah comunque gli adulti non sono piu in quella vaschetta, ma in un 300 lt e hanno fatto altre uova e piccoli ma non sono sopravvissuti perche non li ho divisi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl