AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   batteriosi help (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467457)

spanetto 24-08-2014 14:09

batteriosi help
 
ciao a tutti, avrei bisogno di un vostro consiglio.
ho in atto una batteriosi che sta corrodendo le pinne di alcuni miei poecilidi ed annazzandone anche, l'ho confutata tramite controllo al microscopio, quindi sono sicuro che si tratta proprio di batteriosi.
a casa ho il blu di metilene che é un blando antibatterico; secondo voi potrebbe essere sufficiente?
che altri prodotti possono essere efficaci (se si può, che non secchino le japoniche)?
il mio negoziante mi ha consigliato l'acriflavina che é difficile da reperire e mi fa fuori le cardine.
per il momento ho aggiunto del sale non iodato nel tenore di 380 ppm.

Puntina 24-08-2014 14:30

Ciao, per le batteriosi consiglio il dessamor ma non ti posso assicurare che le caridine non me risentiranno...

Carmine85 24-08-2014 14:40

Ciao spanetto
Posso chiedere come hai fatto a diagnosticare la presenza di batteri?
Avrai un bel microscopio e composti per la colorazione dei nuclei....
se la batteriosi è pesante devi necessariamente procedere con un antibatterico mirato;
Il dessamor può arginare il problema ma non è risolutivo...
Anche il sale danneggia le caridine...in verità qualunque composto chimico potrebbe nuocere...

spanetto 24-08-2014 15:17

i batteri li hanno visti al microscopio elettronico i biologi al lavoro da me, li ho portati a casa da pesci regalatemi da un amico.
il dessamor so che non è molto efficace e sono coscente che perderò le japoniche, avevo pensato al baktopur o omnipur sera, ma vorrei andare a colpo sicuro per non creare resistenze.
quindi mi serve qualcosa che mi dia garanzia.
le japoniche vedo che a questi tenori di sale non si fanno problemi, intanto così tampono un pochino per prendere tempo.

Puntina 24-08-2014 15:29

Personalmente il dessamor lo trovo efficace contro questi generi di problemi...

Carmine85 24-08-2014 16:37

Quote:

Originariamente inviata da spanetto (Messaggio 1062470834)
i batteri li hanno visti al microscopio elettronico i biologi al lavoro da me, li ho portati a casa da pesci regalatemi da un amico.
il dessamor so che non è molto efficace e sono coscente che perderò le japoniche, avevo pensato al baktopur o omnipur sera, ma vorrei andare a colpo sicuro per non creare resistenze.
quindi mi serve qualcosa che mi dia garanzia.
le japoniche vedo che a questi tenori di sale non si fanno problemi, intanto così tampono un pochino per prendere tempo.

caspita hai dei biologi che lavorano per te? interessante #24

Se le caridine non sono molte, dai, armati di pazienza e cerca di toglierne una buona parte così ne garantisci la sopravvivenza in un semplice contenitore con aeratore ...non ti diremmo mai di sacrificarle...

un ottimo antibatterico è la nitrofurantoina contenuta nel neofuradantin 100 è adatto perchè appunto uccide i batteri ma devi fare attenzione al filtro...

piccola parentesi per il dessamor:
il dessamor è certificato per le micosi ed infezioni batteriche qualora essi trovano un varco lasciato dai funghi e vi entrano, il principio attivo funge da barriera per l'entrata dei batteri; ecco perchè è abbastanza blando; inoltre può provocare resistenza se non si riesce a debellarli tutti...
quindi , qualora l'infezione batterica non sia pesante e le lesioni causate da essi sono nulle , quindi agli inizi, il dessamor potrebbe aiutare ma non dà garanzie di uccidere tutti i batteri...

ci mostreresti qualche foto dei pesci colpiti?

Puntina 24-08-2014 16:49

Wow questo non lo sapevo! Grazie!:-)

rybickamalicka 24-08-2014 21:13

Buona sera
Acriflavina potrebbe essere utile?
In passato e successo anche a me. Ho appena comprato un po' di acriflavina e vorrei sapere se questa può risolvere il problema o se è meglio usare un antibiotico.

Carmine85 25-08-2014 06:37

Quote:

Originariamente inviata da rybickamalicka (Messaggio 1062471007)
Buona sera
Acriflavina potrebbe essere utile?
In passato e successo anche a me. Ho appena comprato un po' di acriflavina e vorrei sapere se questa può risolvere il problema o se è meglio usare un antibiotico.

Ciao
L'acriflavina è contenuta sia nel dessamor che omnipur /baktopur ed è un disinfettante "universale" ...
Si potrebbe provare ma in caso di malattie batteriche pesanti meglio usare un battericida mirato...

spanetto 25-08-2014 18:05

questo é il pesce che presenta visivamente il problema.
abbiamo fatto un raschiato anche su altri che non presentano sintomi, ma risultano infettati.
http://s30.postimg.cc/gaz5icqkt/20140825_134834.jpg

tra l'altro ho letto in rete che alcuni utenti hanno usato la nitrofurantoina in vasca e le caridine l'hanno tollerata senza schiattare, io per precauzione comunque le isolo.
adesso vado in farmacia e vedo se me lo passano senza ricetta.
per dosaggi e terapia come mi comporto?
la vasca è un pure L da 7 lt lordo, 60 netti ben piantumato.
per le analisi non ho biologi alle mie dipendenze; lavoro solo in una azienda che esegue controlli anche batteriologici su acqua potabile e reflua, quindi qualche volta chiedo aiuto e gentilmente me lo danno.

spanetto 25-08-2014 18:30

ho il neofuradantin 100 in capsule ed anche il carbone attivo per il post trattamento.
aspetto istruzioni

Carmine85 25-08-2014 20:22

Quote:

Originariamente inviata da spanetto (Messaggio 1062471601)
ho il neofuradantin 100 in capsule ed anche il carbone attivo per il post trattamento.
aspetto istruzioni

La dose è 100 mg ogni 30-40 litri d'
acqua dell'acquario per 2 settimane.
prendi le capsule le apri versi il.contenuto in un bicchiere con acqua della vasca, mescola per bene e versa il contenuto nella vasca....temperatura piu bassa possibile ma.compatibile per loro...
non dovresti somministrare cibo perché il medicinale ammazza i batteri del.filtro...

spanetto 25-08-2014 23:05

quindi ne metto 2, porto a 24 gradi (se ci arriva) areatore a canna ed aspetto 6 gg.
il settimo cambio 30% di acqua e metto i carboni.
devo aspettarmi il picco dei nitriti come una nuova attivazione?

Carmine85 25-08-2014 23:09

6 giorni? La cura va protratta per 14 gg!!!! A limite al 7 fai un cambio e reintegri il medicinale con il cambio e continui ....
Se puoi fai girare il filtro altrove o conserva altrove il materiale filtrante mantenendolo attivo

spanetto 25-08-2014 23:30

si giusto, 14gg.
se io sposto il materiale filtrante, quando lo rimetto in vasca, non mi riprendo la batteriosi?
potrei lascirare la pompa ferma visto che in vasca c'é una pompa di movimento, ma in 14 con acqua ferma cosa succede ai batteri del filtro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13440 seconds with 13 queries