AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   co2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467294)

bol77 22-08-2014 10:43

co2
 
salve a tutti!sono nuovo di questo forum e vi faccio i miei complimenti per ibei articoli pubblicati.sono un possessore di un acquario di 240 l da circa 10 anni.molto semplice senza pretendere molto,e per questo mi ritrovo con poco,anche se negli ultimi periodi devo dire che mi sto appassionando davvero (meglio tardi che mai) #12 e vorrei aggiungere un impianto di co2.ora lo so che ci sono molti articoli ma per non cadere nei mille dubbi vi chiedo cosa mi devo procurare considerando che vorrei usare una bombola da estintore.razie a tutti

Agro 22-08-2014 11:04

Benvenuto #28
Come molti che arrivano qui hai toppato sezione di brutto :-D
Leggi bene di che cosa si parla nelle varie sezioni prima di postare, postando nel posto giusto ottieni risposte valide, postando a caso ti becchi tirate d'orecchi dai moderatori.
Aspettando che spostano richiesta in una sezione più idonea, parlaci un po di questo acquario, per capire se realmente hai bisogno della co2, spesso emergono cose più importanti da affrontare.
L'inserimento di un impianto co2 deve essere fatto in un contesto, altrimenti rischi di fare più danni che alto.
Per esempio se non hai luce o nutrienti per le piante, o hai piante poco esigenti e inutile.
Lo stesso se hai pesci di acqua dura. ;-)

bol77 22-08-2014 11:15

che bello #07.cmq ho il fondo di solo ghiaino e i neon da battaglia...vorrei sistemarlo insomma.poi ho qualche guppy dei neon un accetta un gurami e un pulitore.ripeto che vorrei sitemare tutto piano piano considerando di cambiare anche i neon ma anche li ho mille dubbi su cosa prendere,neon o neon a led?#24

Agro 22-08-2014 11:36

Direi che l'ultima tua preoccupazione e proprio la co2.
Inizierei a sistemare la popolazione, sai i valori dell'acqua in vasca?
Posta una foto della vasca e del famigerato pulitore, che identifichiamo che specie è.
I neon della ferramenta vanno più che bene, sai dirmi di più su di loro?
Altrimenti riporta le scritte che sci sono stampigliate sopra che vediamo di capire cosa monti.
Tranquillo vedrai che se segui i consigli avrai un acquario da invidia, e un peccato che una una gran bella vasca cosi sia trascurata.

Twinkle 22-08-2014 12:27

Partiam dalla prima discriminante: vuoi usare solamente acqua di rubinetto o sei disposto a mescolarla ad acqua osmotica a ogni cambio? Fa una bella differenza perché nel primo caso devi prendere popolazione adatta alla tua acqua di rubinetto, nel secondo caso si può variare molto di più.

Se non hai i test a reagente per le analisi dell'acqua ti consiglio di procurarteli, di sicuro l'analisi dell'acqua di rubinetto ti serve prima che cominci a far cambiamenti, quindi se non hai i test prendi una bottiglietta vuota e la riempi con mezzo litro d'acqua di rubinetto, lasci riposare a tappo aperto e la porti in negozio a farla analizzare. Chiedi analisi con reagenti (non strisce) e ti segni i valori. Poi vediamo in che direzione muoverci.

Come ti han detto serve foto del pulitore per identificarlo, presumo sia un ancistrus visto che è solitario.

I neon commerciali esistono in varie gradazioni di colore, e con quelli riesci far quello che fai con quelli specifici da acquario, quindi non c'è problema.

bol77 22-08-2014 13:57

allora come acqua uso quella dell rubinetto trattata col depuratore a pastiglie di sale,che a sua volta prima di introdurre nel acquario tratto col biocondizionatore.poi come neon (premetto anche qui che non sapevo che in base all trasformatore andava il suo relativo neon) monto due T8 da 18w con trasformatori da 25 w #07.ora posto qualche foto tranne del pulitore che non riesco a farlo uscire e non lo voglio torturare.poi l acqua la faccio controllare e sembra tutto ok tranne che sia sovrappoppolata...credo troppi nitrati.ok non riesco ad allegare le foto

Agro 22-08-2014 14:13

Quote:

dell rubinetto trattata col depuratore a pastiglie di sale
Non è un acqua idonea, in genere ha durezze bassissime e conduttività elevate, alti livelli di sodio non sono il massimo in vasca.
Non riesci a prelevarla prima?

Quote:

(premetto anche qui che non sapevo che in base all trasformatore andava il suo relativo neon) monto due T8 da 18w con trasformatori da 25 w
non è una tragedia, molti ballast sono progettati anche per funzionare con neon di potenza inferiore.

Quote:

ora posto qualche foto tranne del pulitore che non riesco a farlo uscire e non lo voglio torturare.
lascialo tranquillo molti loricaridi hanno abitudini notturne, e non li vedi in giro con le luci accese, avvolte ce chi sta giorni senza vederli.

Quote:

sembra tutto ok tranne che sia sovrappoppolata...credo troppi nitrati
almeno che non hai nitrati alti nell'acqua dei cambi, non credo che dovresti averceli alti, poi sai che ogni vasca è un mondo a se.

bol77 22-08-2014 14:27

si il pulitore è un ancistrus,l acqua è un problema prelevarla prima però volendo posso aggiungere un rubinetto prima del depuratore.quindi il biocondizionatore va cmq usato giusto?una precauzione in più?per le foto riesci a spiegarmi come postarle

Agro 22-08-2014 14:36

Il biocodizionatore non fa miracoli, lega solo certe sostanze e basta, se la tua acqua ha troppo sodio e non ha calcio e magnesio cosi resta, comunque e utile non essenziale ;-)
Metterei quel rubinetto #70

Occhio a non confonderlo con un pleco, spesso vengono venduti per ancistrus.

Per inserire le foto devi premere il pulsante modalità avanzata, poi sotto dove inserisci il testo c'è il pulsante inserisci immagine.

bol77 22-08-2014 14:40

cmq i neon sono da 18w tubo fluorescente 6400k luce fredda.poi monto un filtro esterno della askoll fluvial 303 da max 280l.poi due riscaldatori da uno 50w e l altro 100w.

bol77 22-08-2014 14:57

si penso sia più un pleco...cmq posto uno foto come riesco,ma non riesco

Agro 22-08-2014 15:02

Quote:

cmq i neon sono da 18w tubo fluorescente 6400k luce fredda
vanno bene, non ha tanta luce, ma basta scegliere bene le piante e non ci sono problemi.

Quote:

monto un filtro esterno della askoll fluvial 303 da max 280l
Più che un filtro e un cimelio storico, ora commercializzano il 306.
Fin che va tienilo stretto, i filtri fuvial sono buoni #70

Quote:

poi due riscaldatori da uno 50w e l altro 100w.
Direi che ti mancano 100W, ma se la stanza e calda non hanno grossi problemi.
------------------------------------------------------------------------
se un pleco la vasca è piccola, se gli riesci a fagli una foto comprensibile chiamo qualcuno che se ne intente, molte specie si assomigliano molto.

bol77 22-08-2014 15:38

si era già vecchio quando l ho preso il filtro :-D l aveva un conosciente da un attività cessata anni prima.si cmq fin che va lasciamolo andare.l acquario è in sala quindi temperatura costante di 26 gradi...tranne in estate piena che arriva a 29,magari più avanti risolvo anche sto problema,per il momento uso un aereatore ma non sembra contare molto.

Agro 22-08-2014 16:14

Per l'alta temperature devi usare delle ventole, quelle da 80 mm usate sul pc vanno benissimo.
Attento l'evaporazione cresce notevolmente, procurati acqua osmotica.

malù 22-08-2014 21:24

Sposto la discussione nella sezione corretta ;-)

bol77 25-08-2014 09:34

per farmi un idea sapreste consigliarmi quali test reagenti acquistare?e l impianto di osmosi più pratico da usare solo nel momrnto in cui devo trattare l acqua?grazie

GTX 25-08-2014 09:51

bhe i test principali sono ph, kh/gh, no2 e no3. Questi sono la base minima. Se eroghi Co2, con le tabelle ph/kh sai il livello.

Poi piu avanti potrai vedere per test tipo ferro, fosfati silicati.

I test a reagente sono migliori di quelle a strisciette ma costano di piu. Marche buone sono Jbl, sera, askoll e tetra.

L'inpianto ad osmosi io ho un forwater in linea a 4 stadi e lo usi solo quando ti serve acqua. A me funziona bene. Cene sono molti vedi nella sezione apposita. Ovviamente dipende dalla qualita della tua acqua di rete. Vedi i valori della tua acqua magari non e' male e cosi ti risparmi i soldi per l'osmosi. Io ce lho perche l'acqua di rete e' piena di silicati ed ha i nitrati gia a 15.

bol77 25-08-2014 10:11

all mio impianto idrico ho collegato un depuratore a sale e per questo mi è stato consigliato un impianto a osmosi in quanto non molto indicato all acquario.dove mi rifornisco fanno solo i test a strisce per questo volevo prendermi un test altrimenti non saprei dove andare

Agro 25-08-2014 11:07

I test più strettamente necessari sono il gh e il ph che servono per caratterizzare l'acqua.
Il kh serve se modifichi i valori del acqua e se eroghi co2.
Nitriti e nitrati e ammoniaca verificano la funzionalità del filtro, e la disponibilità di macronutrienti per le piante.
Fosfati e ferro sono nutrienti per le piante utili da controllare in caso di plantacquari specie se spinti.
La conduttività e utile per farsi un idea di quanti sali sono disciolti in acqua,u tile per gli acquari con acque piuttosto tenere e platacuari spinti.
Cosi ora sai l'utilità dei vari test. ;-)
Vediamo se sa indicarti qualche negozio valido nelle tue zone.
Controllerei anche io l'acqua del tuo rubinetto prima di spendere ancora soldi su un impianto

bol77 25-08-2014 11:35

ok infatti volevo prima comprarmi i test a reagente e poi muovermi di conseguenza.quindi che test mi consigliate,considerando che voglio capire che acqua mi ritrovo nell impianto idrico

Agro 25-08-2014 12:13

Il pannello completo è gh kh ph no2 no3
Gli strettamente necessari gh e ph
Come marca economici sera, buoni JBL e red sea
Se riesci a darti fare anche la conduttività meglio ;-)

GTX 25-08-2014 12:54

Puoi comprarli online in quanto risparmi molto. Io ti posso suggerire aquariumline, c'e il banner anche su questo forum.

bol77 25-08-2014 16:19

il più completo mi sembra quello dell aquili,cosa dite?

Agro 25-08-2014 16:32

Non ho mai sentito commetti molto positivi sul aquili

bol77 25-08-2014 16:49

si in effetti sto vedendo che non è il top...mi sa che prendo i test sera

Agro 25-08-2014 17:01

A noi non interessa la precisione da laboratorio chimico, basta sapere in che zona sono i valori, ma se il test da un numero per l'altro è inutile.

bol77 25-08-2014 19:26

considerando che il kit comprende il ph gh kh e il no2 mi conviene prendere anche il no3?

Agro 25-08-2014 21:09

Si, nessuno sa perché lo commercializzano cosi.

bol77 26-08-2014 18:03

ok l ordine è partito,come arriva analizzo l acqua dell acquario e dell impianto di casa poi vi dico #36#

Agro 26-08-2014 18:10

Sarebbe interessante la conduttività prima e dopo il filtro a resine.

bol77 26-08-2014 18:48

Scusa la mia ignoranza ma non so di cosa sa tratta.mi puoi consigliare cosa mi occorre per testare?
------------------------------------------------------------------------
Si ora ho riletto e capito il tuo sms...si cmq avevo già considerato anche quel test #70

Agro 26-08-2014 18:58

Praticamente si misura quanta corrente lascia passare l'acqua, da una informazione sui sali disciolti, avvolte viene chiamata TSD, è un altra scala di misura ma il significato è lo stesso.
Viene fatta con uno strumento, non vale la pena che te lo compri, vai in un buon negozio e ti fanno la misura.
Se proprio vuoi in vestire in un strumento prenditi un phmetro.

bol77 26-08-2014 19:04

Il mio problema é proprio trovare un buon negozio.anche perché non saprei chi altro faccia questi test

bol77 29-08-2014 17:00

ok i test sono arrivati e questi sono i dati(tranne i no3 che non ci sono le istruzioni e mi devo informare come fare).acqua della rete idrica:ph7,5 gh27 gocce kh18 gocce no2 00mg/l. acqua della rete idrica con depuratore col sale ph7,5 gh14 gocce kh14 gocce no2 00mg/l. acquario ph8 gh22 gocce kh7 gocce no2 mg/l.attendo pareri grazie

Agro 30-08-2014 11:21

Tu non hai acqua dura hai calcare liquido :-D
Quello ce non mi spigo come fai ad avere kh 7 in vasca.
Vai con pesci di acqua dura.;-)

bol77 30-08-2014 11:31

e col gh cosa mi consigli?quindi acqua osmosi?

Agro 30-08-2014 11:41

Il problema è che hai pesci con esigenze molto diverse, peri guppy andrebbe bene anche cosi per gli altri no.

bol77 30-08-2014 12:22

quindi meglio l acqua trattata col depuratore?forse l aumento del gh in acquario è dovuto a delle rocce nell acquario...solo che non riesco a postare le foto

bol77 30-08-2014 14:08

cmq si trattano di rocce di pagoda,e sembrano non alterare i valori dell acqua

bol77 30-08-2014 14:41

mi sembra di aver capito che la soluzione è adottare un impianto di osmosi per abbassare il gh.cmq voglio rifare il test kh in acquario


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11375 seconds with 13 queries