AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Esperienze sabbia indiana (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=467254)

ALEX007 21-08-2014 19:40

Esperienze sabbia indiana
 
Buonasera,vorrei sapere se questa sabbia è calcarea o meno,le vostre esperienze in merito e delle valide alternative.Nei negozi on-line viene indicata come "non calcarea" ma nel mio acquario continuo ad aver problemi di conducibilità,conducibilità che nel giro di una settimana aumenta di 30-40 µS/cm nonostante l'utilizzo della torba.Inizialmente pensavo che tale aumento fosse dovuto agli ioni nitrato,fosfato,ecc... che si accumulano in vasca nel corso della settimana ma ho appena fatto il test dell'acido muriatico su una piccola porzione di sabbia indiana (5-6 g prelevata con un cucchiaino da caffè) e due-tre granelli friggono.Può questa minima quantità calcare far aumentare cosi tanto i valori di conducibilità nel giro di pochi giorni?Non riesco a venirne a capo #24

Danny85 22-08-2014 14:23

Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062469091)
Buonasera,vorrei sapere se questa sabbia è calcarea o meno,le vostre esperienze in merito e delle valide alternative.Nei negozi on-line viene indicata come "non calcarea" ma nel mio acquario continuo ad aver problemi di conducibilità,conducibilità che nel giro di una settimana aumenta di 30-40 µS/cm nonostante l'utilizzo della torba.Inizialmente pensavo che tale aumento fosse dovuto agli ioni nitrato,fosfato,ecc... che si accumulano in vasca nel corso della settimana ma ho appena fatto il test dell'acido muriatico su una piccola porzione di sabbia indiana (5-6 g prelevata con un cucchiaino da caffè) e due-tre granelli friggono.Può questa minima quantità calcare far aumentare cosi tanto i valori di conducibilità nel giro di pochi giorni?Non riesco a venirne a capo #24

Io è da tre anni che uso questa:
http://acquariomania.net/sabbia-indi...ne-p-3209.html

Che poi credo sia uguale a questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-4902.html

Mi è arrivata quella della wave e ce l'ho nel caridinaio con le cantonensis tiger e non ho mai avuto problemi,conducibilità sempre sui 450 microsiemens, se varia di poco però difficilmente me ne accorgo,comunque i cambi li faccio con acqua a quella conducibilità,quindi credo non alzi la durezza.

Agro 22-08-2014 18:46

Io avevo quella della wave, ed era calcarea, con l'impianto co2 più che un acquario avevo un reattore di calcio #07
Alla fine l'ho sostituita >:-(

ALEX007 22-08-2014 18:49

Ciao,anch'io uso questa sabbia per due vasche.La sabbia che mi è stata venduta come indiana lo scorso anno ha una percentuale di colore rosso maggiore rispetto alla stessa sabbia che ho acquistato lo scorso mese che risulta esser invece più marrone.Oggi ho testato anche il Kh ed il Gh...nonostante un cambio di 5 litri RO la scorsa settimana i valori restano fissi a 5.Per finire questa sera vado con la prova decisiva: un bicchiere di vetro chiuso da pellicola,5 gr di sabbia ed acqua RO,la conducibilità di partenza è 6 µS/cm....vediamo che succede #07 Il bello è che volevo dedicare questa vasca ai Parosphromenus che richiedono un acquario stabile ed un acqua acida #07

Asterix985 22-08-2014 19:59

Quote:

Originariamente inviata da Danny85 (Messaggio 1062469569)
Quote:

Originariamente inviata da ALEX007 (Messaggio 1062469091)
Buonasera,vorrei sapere se questa sabbia è calcarea o meno,le vostre esperienze in merito e delle valide alternative.Nei negozi on-line viene indicata come "non calcarea" ma nel mio acquario continuo ad aver problemi di conducibilità,conducibilità che nel giro di una settimana aumenta di 30-40 µS/cm nonostante l'utilizzo della torba.Inizialmente pensavo che tale aumento fosse dovuto agli ioni nitrato,fosfato,ecc... che si accumulano in vasca nel corso della settimana ma ho appena fatto il test dell'acido muriatico su una piccola porzione di sabbia indiana (5-6 g prelevata con un cucchiaino da caffè) e due-tre granelli friggono.Può questa minima quantità calcare far aumentare cosi tanto i valori di conducibilità nel giro di pochi giorni?Non riesco a venirne a capo #24

Io è da tre anni che uso questa:
http://acquariomania.net/sabbia-indi...ne-p-3209.html

Che poi credo sia uguale a questa:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ro-p-4902.html

Mi è arrivata quella della wave e ce l'ho nel caridinaio con le cantonensis tiger e non ho mai avuto problemi,conducibilità sempre sui 450 microsiemens, se varia di poco però difficilmente me ne accorgo,comunque i cambi li faccio con acqua a quella conducibilità,quindi credo non alzi la durezza.

Potresti mettere una foto della sabbia in acquario ?
L'ho vista in negozio della wave ma non mi piaceva .

Anche gli altri che hanno la stessa comeprata su acquariumline e acquariomania se vi va' .

ALEX007 23-08-2014 14:26

Certo.Comunque in 12 ore la conducibilità è salita da 6 a 17 µS/cm.
Esiste qualche valida alternativa simile alla terra lateritica?#24 Ho trovato solo il ghiaietto della Dennerle
http://www.aquariumline.com/catalog/...o-p-14499.html ma "buttare" 50 euro per 15 kg di ghiaia... #06

Agro 23-08-2014 14:58

Effettivamente sabbie scure buone non calcaree a poco prezzo si fanno fatica a trovare

Banduss 23-08-2014 15:41

Sto provando questa: http://www.aquariumline.com/catalog/...mm-p-1983.html
Vi saprò dire

malù 23-08-2014 21:44

Alex hai valutato la polvere di mattone?? In acqua scurisce parecchio......

Ci sono anche prodotti tipo questo:
http://www.poltennis.it/poltennis-edilizia.php
Naturalmente occorre valutare che non contengano sostanze dannose per i nostri ospiti.

ALEX007 25-08-2014 00:02

L'idea della polvere di mattone è buona,il fatto è che a parte il sito che mi hai linkato non ho trovato nulla in vendita on-line...ho visto invece dell'Akadama super fine ma stiamo li come prezzo
http://www.crespibonsai.com/Prodotti...ine_16240.aspx
Oppure acquisto una decina di mattoni e pian piano li sfarino a colpi di martellate :-))

malù 25-08-2014 00:18

Dici che non si trova nei negozi di materiale edile?? Oppure negozi fai da te??

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

ALEX007 26-08-2014 09:39

solo malta di cocciopesto #28d# e se provo con un bel fondo di kokosnot? (Fibre di cocco e guscio di noce di cocco)prezzo 2,50€ :-)) Per l'impatto visivo è il massimo,molto simile a ciò che si ritrova nella paludi di torba..l'unica mia paura è la rapida decomposizione in acqua.
Ecco la composizione
umidità: 50%
pH: 6.5
Carbonio (C) organico di origine biologica 40% sul secco
azoto organico: 0,2 sul secco
contenuto in torba sulta quale: assente
salinità: 08 dS/m
granulometria: 0-8 mm
peso netto: 0,9 kg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10283 seconds with 13 queries