AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Far da se i reagenti per i test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466840)

Athanor 16-08-2014 10:02

Far da se i reagenti per i test
 
Secondo voi, sarebbe possibile?

Ho comprato la valigetta della Sera, piena di tante belle boccettine di reagenti.
Bellissima e funzionale, però mi chiedevo, visto quanto costano questi reagenti, non sarebbe possibile farseli da sè o magari farli fare in farmacia?

In fondo non dovrebbe essere una cosa impossibile. Magari Scriptor sa come si fa :-))

Eduard1402 16-08-2014 15:16

non impossibile ma penso che sia economica solo se fatta in serie in grandi quantità con un laboratorio a disposizione visto che si ha a che fare con sostanze chimiche (una volta me ne si e rovesciato un po su una canottiera un po vecchiotta, la mattina seguente al posto della macchia ci stava un buco)

Athanor 16-08-2014 16:29

Si, sicuramente possono essere sostanze pericolose e/o corrosive, però se Scriptor o qualcuno che se ne intende ci dicono cosa sono esattamente potremmo informarci per farci un'idea dei costi effettivi.
Alcune sono sostanze semplici che secondo me troviamo subito in farmacia. Nella mia valigetta ci sono ad esempio due tubetti che contengono uno una polverina bianca e uno una polverina grigia :)

Eduard1402 16-08-2014 18:43

non sapevo esistessero le polverine per misurare i valori allo re si penso sia più fattibile, il problema era secondo me il liquido appunto

Agro 18-08-2014 11:37

I test che a reagente usiamo sono fatti con li stessi reagenti usati in laboratorio, solo che le procedure vengono riadattate per l'uso domestico.
Servono notevoli conoscenze in chimica per poterlo fare, non che una certa attrezzatura.
Per esempio il l'alcalinità ((KH) vine fatta titolando l'acqua da analizzare con acido cloridrico a concentrazione nota usando due indicatori di viraggio diversi.
Se nella preparazione dei due indicatori commentiamo un piccolo errore o anche nel loro dosaggio non succede niente, ma se sbagliamo a preparare la soluzione a titolo noto, la misurazione viene errata, lo stesso se non misuriamo precisamente il campione di acqua da analizzare.
Poi ci sono piccoli trucchi per semplificarsi la vita, tipo usando una certa quantità di liquido da analizzare con una determinata soluzione a titolo noto, non serve nemmeno fare calcoli per avere il risultato. ;-)

Athanor 18-08-2014 11:49

Grazie per la spiegazione Agro. Molto istruttiva :)
Ma secondo te, se sapessimo esattamente di cosa è composto un certo liquido per i test, non potremmo farcelo riprodurre in farmacia ad esempio?

Twinkle 18-08-2014 12:12

Direi proprio di, o se il farmacista decide di preparartelo preparati a una fucilata come prezzo.

Agro 18-08-2014 12:22

Se proprio si vuole farselo in casa tanto vale usare i metodi ufficiali riconosciuti da tutti i laboratori.
E il contenuto di quelle boccette non è proprio un segreto.
I prodotti li trovi in siti specializzati.
Il problema e il fotometro, la macchina usata per misurare precisamente le concentrazioni in base al colore, è molto costosa, anche nei modelli base.
Poi ti serve una bilancia analitica, anche quella non è a buon mercato, vuoi misurare i nitrati devi prepararti una serie di campioni a titolo noto di nitrati, che ti servono per tarare la macchina.
Poi ti serve la manualità, dosare un decimo di milligrammo non è semplice, poi se hai a che fare con sali igroscopici e da pazzi, o sei veloce o puoi buttare la pesata.
Una volta tarata puoi fare centinaia di analisi, ma tutto questo trambusto per una sola analisi? ne vale la pena? tanto vale prendersi un fotometro del hanna

Quote:

Grazie per la spiegazione Agro. Molto istruttiva :)
Ho fatto un po di laboratorio analisi (vino e latte), quindi un po di abc lo so, ma parlando chi chi ha fatto chimica ho capito che non ci improvvisa, ci vuole tanto studio e conoscenza, specie con attrezzature elettroniche.

Athanor 18-08-2014 12:52

Mhhh capisco, non è una cosa semplice.
Siamo condannati a comprare i test già pronti per tutta la vita :)

Agro 18-08-2014 13:16

Anche no, una delle caratteristiche dell'acqua di rubinetto è che in genere i valori difficilmente cambiano nel corso del tempo.
Quindi una volta che sai quali sono i valori dell'acqua che esce dal tuo rubinetto, e non ci metti mano per variarli sei apposto, i testo non ti serviranno per molto tempo, tanto vale andare in un negozio a farseli fare.
Poi per noi la precisione non è cosi importate, avere gh 10 o 12 cambia poco, avere ph 7,5 al posto di 7,2 non ci farà morie i pesci ;-)

Athanor 18-08-2014 18:58

Si, infatti.
Io però sono costretto a usare acqua d'osmosi perchè dal mio rubinetto esce la roccia fusa, con un gh>30.
Adesso a forza di cambi sono riuscito a portare i valori nell'acquario a gh 14 con ph 7.
Non è proprio il massimo ma, essendo un acquario nuovo, ora aspetto di finire la piantumazione e mettere tutti i pesci prima di rimettere mano al gh e tentare di portarlo almeno a 10.
Dopo queste fatiche di Ercole speriamo di non dover usare troppo spesso i test :)
Per il ph e la conducibilità ho ordinato due tester elettronici.

Che voi sappiate, esistono sonde che misurano qualche altro valore e che potrei collegare ad un Arduino Yun per monitorare l'acquario?

Twinkle 18-08-2014 19:17

Confermo quello che dice Agro sulla parte della preparazione dei reagenti, considera che quando ho fatto chimica alle superiori avevamo dei macchinari decisamente costosi. Le bilance avevano una saletta apposta in modo da essere perfettamente in piano e non venir mai mosse, ogni volta che venivano usate ci si rimetteva dentro un piccolo contenitore con gel di silice per assorbire l'umidità (contenitori sigillabili che una volta a settimana finivano a turno in forno per alcune ore per asciugare il gel) e tutta una serie di altre accortezze che per uso domestico ti fan passare la voglia. Mi chiedo anche se i siti specializzati vendan confezioni piccole, quando devo far comprare l'acetone per i laser in azienda (e ci serve acetone da analisi chimica) dobbiam comprare sempre 2 bottiglie da 5 litri.

La tua acqua di casa dovrebbe esser costante nel tempo, i reagenti per analizzarti l'acqua ti servon una volta ogni tanto per controllare lo stato del tuo acquario, ma una volta "tarato" dovresti esser sempre a posto.

Agro 18-08-2014 21:51

Quote:

Io però sono costretto a usare acqua d'osmosi perchè dal mio rubinetto esce la roccia fusa, con un gh>30.
Adesso a forza di cambi sono riuscito a portare i valori nell'acquario a gh 14 con ph 7.
Qui si cela il problema, se remi contro corrente sicuramente fai fatica, se sfrutti la corrente hai un acquario con poca fatica.
Dai un occhiata ai laghi africani ci sono diverse specie che vivono in acque molto dure.
Poi al cuor non si comanda. ;-)

scriptors 21-08-2014 10:55

Quote:

Originariamente inviata da Athanor (Messaggio 1062467178)
Mhhh capisco, non è una cosa semplice.
Siamo condannati a comprare i test già pronti per tutta la vita :)

#36#

Le alternative sono solo due, spendere molto - moltissimo di più ed usare un fotometro (e i reagenti servono comunque oltre che costare di più) o utilizzare marche di reagenti che vendono anche i soli 'reintegri' (tipo JBL).
In pratica la prima volta compri il kit completo di bicchieri, cucchiaini, foglietto con i colori e reagenti a 10 euro (numero a caso), quando finiscono i reagenti (liquidi o polveri che siano) compri solo questi ultimi a 5 euro (sempre numero a caso) #70

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062467499)
Poi al cuor non si comanda. ;-)

E mediamente ti porta a fare cose che ti costano più di quanto vorresti spendere ... e vale per tutto #23 :-D #70

Athanor 21-08-2014 17:10

Si, è chiaro. Conviene fare così, anche considerato il fatto che una volta avviato l'acquario non è che stai più a fare test tutti i giorni.
La mia curiosità più che altro era sul fatto se fosse possibile o meno "clonare" in casa le boccette di ricarica dei test JBL o Sera ecc.. Magari in qualche caso contenevano sostanze semplici che si potevano far fare in farmacia :)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062467499)
Quote:

Io però sono costretto a usare acqua d'osmosi perchè dal mio rubinetto esce la roccia fusa, con un gh>30.
Adesso a forza di cambi sono riuscito a portare i valori nell'acquario a gh 14 con ph 7.
Qui si cela il problema, se remi contro corrente sicuramente fai fatica, se sfrutti la corrente hai un acquario con poca fatica.
Dai un occhiata ai laghi africani ci sono diverse specie che vivono in acque molto dure.
Poi al cuor non si comanda. ;-)

Beh, per questo ormai è troppo tardi XD
Quasi quasi ne compro un altro e lo faccio africano ahahahah

mhhh... Ora mi studio la cosa ^^ :-D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11895 seconds with 13 queries