![]() |
betta maschio coda distrutta
Nel mio 120 litri lordi avevo 1 maschio e 7 femmine( prima solo 3 femmine ed andava tutto bene). Dopo 3 ore scopro che il maschio ha la coda completamente distrutta.. Come posso curarlo?
Prima http://s4.postimg.cc/5pgyvae5l/WP_20140731_015.jpg Dopo http://s29.postimg.cc/8614m8ioz/WP_20140814_001.jpg http://s29.postimg.cc/4axqjnzj7/WP_20140814_002.jpg http://s29.postimg.cc/qt4n2eieb/WP_20140814_004.jpg http://s29.postimg.cc/uyfjobg6b/WP_20140814_006.jpg http://s29.postimg.cc/rey7c92ub/WP_20140814_008.jpg |
Ricrescerà da sola, lascialo però tranquillo lontano da altri pericoli.
|
Non credo che sia stato attaccato ma inizio a pensare che sia malato. Presenta una macchia bianca sotto la bocca e dei rigonfiamenti lungo il corpo, ricordo che aveva la coda ricoperta da una platina bianca. Ho notato che tutte le femmine presentano le branchie rosso sangue
|
Fai foto delle femmine e postale, così vediamo meglio :-)
Ad ogni modo lui non sembra soffrire di ichtio... |
Non sono riuscito a fotografare tutte le femmine :(. Ho aggiunto altra foto del maschio evidenziando la macchia bianca.... Grazie mille per l'aiuto e scusami se ti disturbo
http://s13.postimg.cc/r1ft21yhf/WP_20140816_006.jpg http://s13.postimg.cc/72vclxoer/WP_20140816_008.jpg http://s13.postimg.cc/7v2lyvhzn/WP_20140816_009.jpg http://s13.postimg.cc/q1kwsltxv/WP_20140816_015.jpg http://s13.postimg.cc/t9tzje5lf/WP_20140817_006.jpg http://s13.postimg.cc/5t6pyd9eb/WP_20140817_015.jpg http://s13.postimg.cc/vyxz0wpub/WP_20140817_016.jpg http://s13.postimg.cc/adswdat3n/WP_20140817_018.jpg http://s13.postimg.cc/3pwaqp9lf/WP_20140817_019.jpg http://s13.postimg.cc/qyvxf7utv/WP_20140817_020.jpg |
Ho sostituito 25 lt con acqua di osmosi al al 100% ed ho aggiunto attivatori batterici( ascoltando il consiglio del negoziante).. Avevo un kh intorno ai 20 e ph 8.5 - 9, NO2 a 0, NO3 a 7.5 il Gh nn lo ricordo , in settimana effettuerò delle nuove misurazioni... Sono indeciso se utilizzare pigne di ontano nere, foglie di catappa, foglie di quercia oppure la CO2 per abbassare il Ph. Posso utilizzare per esempio foglie di catappa e CO2 contemporaneamente?
|
si puoi, il meglio e co2 e torba ma penso che abbiano parassiti intestinali e branchiali, forse idre, controlla se esce qualcosa di bianco dall'ano se si sono sicuramente parassiti altrimenti una qualche irritazione, secondo me la cosa migliore e utilizzare antibiotici, il negoziante ti ha detto di utilizzare l'acqua osmotica x abbassare io kh che a 20 secondo me e esagerato ti consiglio di cambiare test,
|
ho notato che un betta presenta questo puntino bianco, ichtio? Chiedo scusa ma non sono riuscito ad effettuare foto migliori
http://s18.postimg.cc/yn8xb2vjp/WP_20140817_023.jpg http://s18.postimg.cc/5jkpeu7g5/WP_20140817_025.jpg |
Penso sia solo una squama rovinata. Se riesci a fare una foto migliore vediamo...
Inviato dal lato oscuro della luna |
I test erano della tetra 6 in 1, valori tra 15- 20 per il kh. Leggendo altre discursioni ho capito che per abbassare il Ph con CO2, torba ecc devo prima abbassare Kh e l'unico modo per farlo è quello di utilizzare acqua di osmosi. Il negoziante mi ha consigliato gli attivatori batterici e di non tagliarla. Perché? Le feci sembrano normali, domani controllo meglio xD. La temperatura dell'acquario è di 29°, domani la passo a 30°
|
Io invece la abbasserei non sono discus di questo passo gli dimezzerai la vita. Tienila sui 25-26 ° nn capisco gli attivatori ma vabbe. Hai fatto bene a non tagliarla il kh è molto alto. Adesso dovrebbe essersi abbassato di un po di punti. Con la co2 semplicemente se hai un kh basso devi erogarne meno rispetto a quando hai kh alto. Mi sa che per il ph usi i test comprati un phmetro su amazon li trovi a 17 €. Con i test almeno per il ph non ci combini nulla. A me i test danno ph tra 7 e 8 che non significa nulla perche la concentrazione di co2 sarebbe tra 40 (troppo alta) e 10 (troppo bassa) mentre il phmetro 7.3 e so che va bene la co2 perche e sui 25 ppm. magari il ph vero e proprio poi vedi che va bene
A okkio il fondo sembra calcareo. Tira fuori un granello e spruzzaci sopra l' anticalcare se sfrigola e colpa del fondo se il ph e il kh sono così alti Inviato dal lato oscuro della luna |
la temperatura è fissa sui 28° con termoriscaldatore spento, non so come abbassarla. Valori elevati li riscontrai già quando misurai l'acqua del rubinetto, non credo che sia colpa del fondo ma effettuerò lo stesso il test... Sicuro che serve il phmetro?
|
Si. Secondo me serve coi test ph non ci combini niente ma comunque aspetta altri pareri
Inviato dal lato oscuro della luna |
Uff continuo ad vere problemi , il maschio presenta dei punti bianchi sul dorso..
http://s28.postimg.cc/f2z9dbbbt/WP_20140820_001.jpg http://s28.postimg.cc/5m4usy23d/WP_20140820_002.jpg http://s28.postimg.cc/z92rc76zd/WP_20140820_005.jpg |
se puntini bianchi allo re potrebbe essere ictio, dalle foto non si capisce cerca di descrivere meglio
|
Non so spiegarti di preciso cos'è, ti chiedo scusa :(, posso dirti che quell'accumulo bianco si è staccato ma resta vicino al corpo. Oggi ha iniziato a nuotare a scatti....
http://s1.postimg.cc/6nhe221t7/Immagine_063.jpg http://s30.postimg.cc/amzz9uoal/Immagine_064.jpg http://s14.postimg.cc/htv5gxlgd/Immagine_069.jpg http://s28.postimg.cc/5p7pgqhp5/Immagine_073.jpg http://s28.postimg.cc/axy50vaqh/Immagine_074.jpg http://s28.postimg.cc/g1u02tb89/Immagine_075.jpg |
Ma sembra proprio fuoriuscire dalla pelle. Confermi? Potrebbero essere idre o parassiti. Prova con degli antibiotici. Non è ictio di sicuro non ho mai visto nulla di simile
Inviato dal lato oscuro della luna |
sisi è fuoriuscito dalla pelle, sembra pus ... Noto lo stesso rigonfiamento vicino la coda
|
Devono essere sicuramente parassiti prova con antibiotici. So anche che alcuni devono restare costantemente in acqua e appena vengono tirati fuori muoiono. Prova prima l antibiotico ma fallo subito perche la situazione peggiora. I betta sani mettili in una vaaca a parte. Adesso cerco meglio su un libro di acquario cosa può essere di preciso
Inviato dal lato oscuro della luna |
O sono leranee o saprolegne. Penso le seconde prova ad alzare la temperatura in vasca di un po di gradi. Se adesso hai 25 alta a 28. Prova a tirarli fuori con il retino se la patina si disgrega e questa la malattia. Prova anche con permagnato di potassio (1 g ogni 100 l dacqua per 30 minuti ovviamente da fare in vaschetta a parte. Se questo non funziona potrebbero essere lernee in tal caso al posto dei bagni in acqua e permagnato fai acqua e sale 20 g sul litro per 20 minuti. Prova pero la prima terapia per prima. Il permagnato penso lo puoi trovare in farmacia
Inviato dal lato oscuro della luna ------------------------------------------------------------------------ Mi correggo ingrandendo si vedono le code delle lernee. Prova prima acqua e sale solo dopo temperatura e permagnato Inviato dal lato oscuro della luna ------------------------------------------------------------------------ Fallo con urgenza. Provocano danni molto gravi Ps. Mi dispiace tanto di non aver notato subito la coda dei parassiti. Non dovrebbe essere troppo tardi se fai come ti ho detto li eliminerai. Per precauzione fai fare il bagno anche a tutti gli altri pesci in quanto non sempre fuoriescono dalla pelle. A volte sono nel fegato Inviato dal lato oscuro della luna |
non devi scusarti, anzi ti ringrazio :)... Il negoziante mi ha dato un farmaco liquido di colore blu da diluire in 1 litro d'acqua, devo inserire 3 ml di questa soluzione nell'acquario, credo sia Blu di metilene... Il sale posso aggiungerlo nell'acquario?
|
No poiché devono starci solo 30 minuti. Il blu di metilene non penso aiuti in quanto non sono batteri ma parassiti. Per 30 minuti va bene anche un barattolo piuttosto grande di biscotti o un secchio
Inviato dal lato oscuro della luna ------------------------------------------------------------------------ Prova prima il sale x non ammazzare i batteri utili nel filtro Inviato dal lato oscuro della luna |
La cura devo seguirla per 3 giorni, 3 giorni di pausa e poi per altri 3 giorno + cambio del 50%... Il negoziante stava da solo quindi non mi ha dedicato mlt tempo nel darmi spiegazioni
|
Si ma quello funziona coi batteri non con crostacei. Perché di questo si tratta. Un altro modo e di asportarli con una pinzetta e disinfettare con acqua ossigenata. Come ti ho detto prova prima col sale. Se domani la situazione è la dtessa. Nel senso che li vedi che sono vivi ancora toglili con la pinzetta. Magari il blu di metilene mettilo solo dopo aver fatto tutta sta roba per eliminare uova ed eventualmente larve
Inviato dal lato oscuro della luna |
Ingenuamente ho già inserito 3 ml di soluzione nell'acquario da 120 lt. adesso provo con i bagni di sale
|
Be dai tanto alla fine li avresti dovuto fare per eliminare larve
Aggiornami tra 20 min Inviato dal lato oscuro della luna |
Posso continuare con la cura dell'acquario e contemporaneamente farei bagni di sale? Va bene una vasca da 14 litri? devo diminuire l'acqua? Devo tenere il termoriscaldatore acceso? scusa te ti bombardo di domande xd
|
Continua pure cosi li ammazzi sicuramente. Va bene la vasca quindi ci devi sciogliere 280 g di sale per soli 20 min però. Lascia il termoriscaldatore acceso anzi alza la temp a 26-27 gradi
No problem bombardami pure Inviato dal lato oscuro della luna |
Quanti bagni devo fare? L'acqua va riutilizzata o va sostituita? Bagni singoli o in comunità?
|
In comunità penso ne basterà uno se non bastasse l'acqua cambiala per sicurezza
Inviato dal lato oscuro della luna |
Il sale iodato va bene? Come faccio a capire se basta?
|
Va bene. 20 g al litro
Inviato dal lato oscuro della luna ------------------------------------------------------------------------ Anzi penso sia proprio grazie allo iodio che funziona Inviato dal lato oscuro della luna |
Grazie mille :-). Aspetto che la temperatura dell'acqua sale per iniziare la cura
|
Ciao
Intanto essendo un Anabantide il sale potrebbe aiutare ; in questo caso un betta splendens non sopporta forti variazioni osmotiche e se volessi fare un bagno di sale fermati a 15gr e per circa mezz' ora... Grandi quantità di sale fanno molto danno se il pesce non ha una netta respirazione branchiale... Per il resto, come ha scritto Eduard il blu di metilene non fa quasi nulla contro i crostacei parassiti o é blandissimo... |
Un’importantissima raccomandazione,
NON utilizzate altri tipi di sale, SOLO grosso NON IODATO, spesso per la raffinazione vengono utilizzati processi e sostanze assai dannose che se immesse in acquario portano a conseguenze molto gravi. |
Vi chiedo scusa se rispondo adesso ma ho dei seri problemi con l'adsl... Ieri sera per i bagni utilizzai 20g di sale iodato per circa 30 minut. Ci sono stati dei piccoli miglioramenti, il maschio nn presentava più quel accumulo bianco mentre le femmine nn hanno più le branchie rosso fuoco. Appena posso pubblicherò altre foto... Vi ringrazio :)
|
Stai continuando col blu di metilene? Ormai hai iniziato il trattamento tanto vale finirlo ma ricordati di mettere le capsule di batteri alla fine come se avessi appena allestito. Se vuoi puoi provare un altro bagno con sale non iodato stavolta ma penso che non importi più di tanto. Per precauzione lasciandoli riprendere 2-3 gg per non stressargli troppo
Inviato dal lato oscuro della luna |
Scusate se mi aggrego alla discussione ma io ho utilizzato il sale marino e quello grosso iodato x la cura del mio betta. Non vanno bene ??
|
Come gia detto pensi vada bene comunque in quanto lo iodio e veramente poco
Inviato dal lato oscuro della luna |
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl