AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   ciclidi nani (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=466556)

peppeeeee 11-08-2014 23:14

ciclidi nani
 
Salve a tutti, sto riallestendo il mio acquario, è allestito da 1 anno, dentro ho messo solo dei guppy, ora li ho venduti, e al momento la vasca è vuota, le dimensioni sono 100+31×33h (togliendo il ghiaino, che cambierò e l'altezza non usata).

comunque sia sono molto ignorante a riguardo di questa grande famiglia, non so se si può tenere solo 1 coppia per via dell'aggressività o si possono tenere anche più coppie, inoltre cosa potrei abbinare loro ( mi piaciono molto i ram ) vorrei un acquario pieno di colori e vivace con pesci che "riempiano" la vasca. Con la flora non so che fare, ogni consiglio è ben accetto ( devo cambiare l'impianto d' illuminazione). Inoltre vorrei inserire almeno un 4-5 specie di pesci ( considerando anche delle lumache delle red Cherry e così via )

Saluti Giuseppe

davide.lupini 12-08-2014 22:44

ciao, con le dimensioni della tua vasca puoi ipotizzare una coppia di ciclidi (es. Mikrogeophagus sp/Laetacara sp ecc...) partendo da un gruppetto di 4/5 esemplari da cui poi terrai la coppia più affiatata.
altrimenti un trio di haremici (1m+2f) scegliendo tra le specie di Apistogramma più tranquille (es. borelli/trifasciata/macmasteri ecc..).
Quote:

vorrei un acquario pieno di colori e vivace con pesci che "riempiano" la vasca...Inoltre vorrei inserire almeno un 4-5 specie di pesci
diciamo che questa idea di acquario non è proprio il massimo per dei ciclidi nani, più potenziali predatori inserisci maggiori sono le possibilità che la riproduzioni non vadano a buon fine (i ciclidi volenti o nolenti si riproducono che uno lo voglia o meno) con il conseguente stress della/e femmine che si ritrovano il maschio che le stressa perchè vuole riprodursi di nuovo e
più riproduzioni non vanno a buon fine più l'aspettativa di vita della femmina si riduce.
la tua vasca inoltre non è eccessivamente alta per cui anche caracidi prettamente di superficie vanno comunque a infastidire i ciclidi che occupano la zona medio/bassa.
Quote:

considerando anche delle lumache delle red Cherry e così via
i gasteropodi non sono un problema, i gamberetti finiscono male, i ciclidi sono predatori quello che entra loro in bocca se lo pappano per cui le grandi riescono anche a scamparla le medio/piccole fanno una finaccia.

se ti posso dare un consiglio, se punti ad allevare i ciclidi nani o ciclidi in genere bisogna fare una vasca a loro uso e consumo fatta ad hoc per loro altrimenti non te li puoi godere appieno, se invece vuoi avere una vasca colorata e vivace sceglierei altre specie magari caracidi con dei corydoras e otocinclus.

peppeeeee 12-08-2014 23:10

Grazie mille per i consigli :-) hai tolto in me molti dubbi, grazie mille. Per formare una vasca ad hoc per una coppia di ciclidi nani? Che mi consiglieresti? anche a livello di flora e fauna (mi piaciono molto i ram).

Saluti Giuseppe

sovramonte99 13-08-2014 00:26

Ambrare l acqua (cosi eventualmente ti aggiusti anche i valori :-) ), poi moolti legni a formare un intrico (magari lascia un angolino libero per pascolare) con sotto sabbia finissima (sugar size), se opti per Ram qualche ciottolo o lastra di ardesia o comunque qualcosa di liscio dove possano deporre. Come flora quasi niente, epifite (anubias ecc) se vuoi echinodorus e galleggianti a volontà (pistia lemna, Limnobium laevigatum ecc)
Che valori hai?


Inutile come la "r" di "Marlboro"

peppeeeee 13-08-2014 02:06

Presi oggi

ph 7.5
kh 8
gh 6
no2 0
no3 20-30 fatti fon striscette perchè il test a reagente degli no3 eran finiti
------------------------------------------------------------------------
Perchè come flora niente? vorrei creare sopratutto rifugi di piante. Potresti mandarmi una foto di un acquario realizzato come dici tu? Anche solo per farmi un idea

sovramonte99 13-08-2014 08:47

Dovrai acudificare un po (per le ripro di piu). Niente piante perchè nella maggior parte dei casi sono quasi assenti..dal cell non riesco a postarti niente.. @davide.lupini potresti postare la tua dei trifasciata?

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

davide.lupini 13-08-2014 09:01

Un paio di mie vasche per gli Apistogramma
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311943
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=421517

peppeeeee 13-08-2014 12:31

Grazie mille, sto iniziando ad avere tutto più chiaro, una cosa non capisco... Davide nei tuoi articoli parli di acquari ben piantumati, che servono per offrire più ripari possibili, inoltre come fauna avevo pensato di allestirla così: ram, octo, nannostomus e se ci possono e se ci vanno dei neon. Cambiarò i valori con bella torba ( sono ignorante sotto il punto di vista dei valori, arrivato ad un certo punto i valori con la torba si assesteranno? E se si assesteranno a quanto? Dovrei aggiungere acqua osmotica oppure va bene solo la torba? ). Comunque sia nel campo dei ciclidi sono inesperto quindi non punterò sin da subito alla riproduzione, per questo volevo inserire dei caracidi. Posso rifare a nuovo l'impianto di illuminazione, che mi consigliate? 1 neon 2 neon t5 o t8 e il wattaggio.

Saluti Giuseppe

davide.lupini 13-08-2014 12:48

la piantumazione se la vasca non è grande serve eccome, poi si può anche non mettere piante e solo legni e radici, ma lo scopo è lo stesso avere più ripari possibili.
per la fauna mi ripeto più specie metti più si stressano, poi fai come vuoi la vasca è la tua, come ti ho già detto il fatto che tu non punti alla riproduzione non è lo stesso per i ciclidi per cui loro si riproducono che tu lo voglia o meno, i ramirezi a maturità sessuale si riproducono anche a ph 7.
ti rinnovo il mio consiglio per allevare al meglio i ciclidi ci si adegua a loro non viceversa.

sovramonte99 13-08-2014 12:48

Hai una bella vasca (in dimensioni) ma non la riempirei al limite per vivere al meglio gli apisto, quindi, se non punti alle ripro, un solo gruppetto abbastanza corposo di caracidi (piu che neon ti consiglio i cardinali che resistono a tempereature piu elevate :-) ) + otocinclus e farei basta (gli octofasciatum non co stanno e sono centroamericani).
Per la questioni acidificazione ti consiglio di leggerti le guide in evidrnza nella sezione chimica :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

peppeeeee 13-08-2014 13:22

Grazie mille :-) allora ho pensato che metterò 1 coppia di ram, octo non so quanti ( ma potrei rinunciare a loro per i nannostomus ) e poi cardinali, questa la fauna. Che sabbia mi consigliate? la vorrei cambiare, mi consigliate un colore naturale? alla domanda del wattaggio non ho avuto risposta :-P. Che flora mi consigliate?

Saluti Giuseppe

sovramonte99 13-08-2014 13:33

Gli octo non ci stanno, diventano di 30cm e sono centroamericani! Forse intendi otocinclus?
Io farei un solo gruppo di caracidi+oto+ coppia ram e basta.
Per la sabbia logicamente sugar size color ambra, per le luci dipende da che piante vuoi, volendo potrebbero bastare 2 t5 da 28w e 4000k :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

peppeeeee 13-08-2014 13:39

non sto trovando gran che nelle guide... magari sto cercando male, potresti postarmi i link perfavore?
------------------------------------------------------------------------
Scusa mi riferivo agli oto, comunque potrei anche rinunciare a loro per mettere dei nannostomus, comunque quanti ne dovrei mettere sia a riguardo di cardinali che eventuali oto

sovramonte99 13-08-2014 13:57

Non riesco a postarti le guide perche sono dal cell...
Se decidi di mettere i nannostomus al posto degli oto ti consiglio di non mettere i cardinali perche andresti a stressare i ram...quindi o:
Oto9-10+nanno 12-15+ ram
O
Oto 9-10+cardinali 9-10+ram
(IMHO) Poi logicamente ogni uno fa quello che gli sembra giusto :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk

peppeeeee 13-08-2014 15:08

comunque sia gli oto stressano i ram, magari potrei mettere 7 cardinali e 7 nannostomus ( ovviamente sono tutte idee se i ram si stressano troppo non lo farò mai )

sovramonte99 13-08-2014 15:16

Allora tutti i pesci strassano i ram, ma gli oto sono quelli che li stressano meno perchè sono target fish o pesci rassicuranti perche si prendono le bastonate dei ram quando sono in ripro..
Secondo me con 2 gruppi di caracidi si stressano troppo...


Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

peppeeeee 13-08-2014 17:02

Grazie mille per i consigli :-). Come fauna opterò a: coppia di ram+10 cardinali+9 oto.

A riguardo della flora adesso stò cercando in giro un pò di piante che mi piacciono, appena ho finito vengo a proporle qui e scartiamo quelle che non vanno, così posso anche scegliere il wattaggio adatto :-). Altra cosa potresti postarmi il link della sabbia da te indicata così la mando al negoziante :-). Per acidificare l'acqua mi consigliate solo torba+acqua di rubinetto?

sovramonte99 13-08-2014 17:09

La pipolazione va bene solo che portare avanti gli avannotti sara molto difficile :-)
Se vuoi risparmiare sulla sabbia volendo potresti anche usare sabbia edile o sabbia per filtri di piscine, da qua non riesco a linkarti niente... :-)
Io ti consiglio di talgiare l acqua di rubinetto con l osmosi per abbassare le durezze e poi acidificare con torba!
Per la flora tienici aaggiirnati!!

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

peppeeeee 13-08-2014 17:47

il problema è che non so niente su torba e acidificazioni in genere, so che dovrei utilizzare 112gr di torba (in una guida che ho letto ci stava scritto così 1gr/1lt, poi non so se netti o lordi, io ho fatto con netti) ma non so quanto dura se la dovrò cambiare o cose simili. Per la sabbia da me ci sta un lago potrei prenderla da li credo, ma vorrei fare tutto per bene... oltre a ciò ho un problema... l'acquario è avviato da 1 anno, quando l'ho allestito il negoziante mi ha consigliato un ghiaino grosso di 7mm, quindi dovrei staccare la cassettina dell'acquario mettere la cassetta in una bacinella con la stessa acqua togliere le piante che ho ora togliere almeno in parte il ghiaino ed aggiungere la sabbia tutto ciò eseguito con poca acqua all'interno... è un casino... se entro oggi riesco ad avere le idee più a riguardo dell'acidificazione vado dal negoziante e prendo la torba magari se le tiene qualche foglia di canapa e dell'acqua di ro ( non so quanti litri prendere ). Se vado potrei già mandare a prendere i pesci sperando che in 1 settimana il tutto si abbassi oppure aspetto una settimana faccio i test e ordino se tutto è ok?
------------------------------------------------------------------------
adesso inizio a fare la lista delle piante e spero di postarla al più presto. Un ultima cosa quali saranno i valori ideali in vasca? Così già inizio a selezionare il tutto

sovramonte99 13-08-2014 18:25

Per ma sabbia potresti anche prenderla ma basta che non sia calcarea.
A questo punto visto che devi cambiare fondo su 100cm e è un impresa, te lo garantisco (l ho fatto da poco su un rio 125), ti propongo di ripartire da 0; svuotare la vasca, pulirla per benino, ririempirla (gia con valori giusti, quindi con acqua rubinetto tagliata) e mettere fin da subito la quantita di torba giusta, e partire con la maturazione, so chr è un lavoro lungo e dovrai avere moolta pazienza ma alla fine avresti le cose fatte per benino e ne saresti più felice anche te :-)

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

peppeeeee 13-08-2014 19:30

Ma se sposto la tecnica su una bacinella? Cosi i batteri non muoiono svuoto il tutto e poi rimetto acqua di rubinetto+30litri di ro, che ne dici?
------------------------------------------------------------------------
in che senso la quantità di torba giusta?

sovramonte99 13-08-2014 20:07

La RO non la puoi mettere a caso, vanno calcolati i litri in base ai valori che vuoi ottenre, e la stessa cosa per la torba (dipende anche dalla marca), per es; hai kh a 8, ti serve a 4 quindi farai 50 e 50 (e addio batteri) e io con kh 4 e la torba della sera ho inserito 1,6 gr/l di torba per avere ph 6,5. Sono arrivato a questo risultato provando e riprovando a vasca vuota; metti sopratutto i cannolicchi nella bacinella con acqua della vasca e aeratore o comunque qualcosa che smuova un po l acqua :-)

peppeeeee 13-08-2014 21:12

Grazie mille per i consigli, quindi secondo te mettendo i canolicchi in bacinella con acqua dell'acquario potrei svuotare e mettere "acqua nuova", il mio dubbio sta nel fatto che i batteri potrebbero morire per via dell'acqua nuova considerando che sto cambiando il 100% dell'acqua ( non vorrei aspettare un mese di maturazione per la vasca perchè fra 1 mese mi comincia la scula, quindi dedicherei meno tempo rispetto a quello che potrei dedicare ora ) sto finendo la lista delle piante, considerata la fauna già scelta quali sono i valori "migliori" a livello di ph gh kh e °? così da potermi regolare un pò su tutto anche sull'acqua da rubinetto da tagliare e anche quanta torba mettere. Piccola curiosità, un cambio repentino dei valori si può rivelare mortale ai batteri ( sono inesperto ho avuto solo poecilidi, quindi non mi sono mai posto il problema di trattare l'acqua )

Saluti Giuseppe

sovramonte99 14-08-2014 00:33

Se conservi SOLO cannolicchi un po di maturazione la dovresti fare, forse non sarà il mese ma 15-20 giorni di sicuro..se riesci a conservare i cannolicchi (tienili areati miraccomando) e metà acqua della vasca gia dovrebbero basare; al massimo aspetta una settimana per sicurezza; quando a svuoti svuota tutto e il fondo lo rimetti da 0.
Come valori per vivere stanno bene a ph 7 kh e gh di conseguenza mentre per le ripro scenderei fino a ph 6-6,5 e conducibilità sotto i 200, con la temperatura cercherei di ricreare una stagionalità che però non si quale sia quella dei Ram :-)
No, non gli fa niente


Inutile come la "r" di "Marlboro"

peppeeeee 14-08-2014 05:03

Grazie mille per i consigli, aspetto ancora delle guide per essere ancora più istruito a riguardo. I canolicchi staranno sempre immersi nell' acqua, non usciranno nemmeno per un millesimo di secondo, ed inoltre non li toccherò manco per un secondo xD, prenderei una bacinella da 20 lt, l'immergerei in acquario in seguito staccherei tutta la tecnica così da poterla mettere in bacinella, una volta avvenuto ciò andrei a svuotare la vasca, asciugare leggermente il fono con un phon, inserire il nuovo fondo ( ora di ghiaino ne tengo 16kg, ma noto che è alto almeno un 5-7cm il fondo, potrei mettere 10kg di sabbia per dare ai pesci più spazio ), riempire nuovamente la vasca e reinserire la tecnica, ora vorrei sapere quanta ro dovrei aggiungere alla normale acqua di rubinetto, e che rapporto avere con torba per grper lt, considerando che il ph deve scendere di 0.5.

Ho quasi finito la lista a riguardo di flora, vi proporrò a breve la lista una volta scelte le piante ci occuperemo dell'impianto di illuminazione ed inseguito di radici e pietre da inserire, così da poter completare il layout dell'acquario.

Saluti Giuseppe

Twinkle 14-08-2014 06:55

La torba non è una scienza esatta, dipende dalla torba che compri e da come reagisce con la tua acqua, normalmente si consiglia 1 grammo per ogni litro dell'acquario ma non è una certezza, bisogna provare e aggiustare il tiro in base a ciò che si vuole ottenere, e di solito lo si fa senza pesci nell'acquario

sovramonte99 14-08-2014 09:00

Io ci ho messo 2 settimane per trovare la quantita giusta di torba da inserire, anche perche bisogna asppettare che il tutto si stabilizzi..
Il filtro tienilo acceso nella bacinella altrimenti i batteri muoiono...
Ma togli anche il fondo vecchio?

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

peppeeeee 14-08-2014 13:18

il fondo fertile non credo di toglierlo, ha 1 anno, dovrebbe durarne altri 2, poi integrerò con tabs, ovviamente fin quando i valori in vasca non si stabilizzeranno non prenderò nessun pesce.
------------------------------------------------------------------------
Invece per quanto riguarda l'acqua di ro quanta ne inserisco e come mi regolerò in futuro con i cambi? Se potete linkarmi qualcosa vene sarei grato.

Saluti Giuseppe

peppeeeee 14-08-2014 15:14

Vi posto ora la flora, ovviamente ci sarà qualche pianta messa ad muzzum:

alternathera reineckii briq, apangenton boivinianus, apangenton crispus, apangenton madagascariensis, apangenton ulvaceus, bolbitis heudelotii, ceratopteris cornuta, ceratopteris thalictroides, cryptocoryne crispatula, cryptocoryne pontederifolia, echinodorus 'ozelt', echinodorus bleheri rataj e nymphea alba ( ovviamente alcune piante sono inserite solo per la bellezza, poi andremo a selezionare le piante che veramente stanno bene col nostro tipo di layout ed habitat )

Twinkle 14-08-2014 16:37

Per l'acqua devi calcolarti il rapporto tra RO e rubinetto necessario per ottenere la durezza che ti serve, in alternativa vai di RO e ci aggiungi il quantitativo di sale (tipo il mineral salt della sera) che serve per avere i valori che ti servono. Per esempio io so che con 20 litri di RO per il mio acquario devo metterci 5 grammi di sale e ottengo gH di 6.5 che è quello che voglio nella vasca grande (grande per modo di dire, è un Rio125).

peppeeeee 14-08-2014 17:09

Il problema è che a riguardo non ho letto nessuna guida, se potresti postare qualche guida qui tene sarei grato, quelle 2-3 che ho letto erano molto approssimative... non vorrei usare mineral salt, sono nuovo a livello di acidificazioni acqua, mi confonderei soltanto, quindi magari per iniziare userò acqua di rubinetto tagliata con ro, ma non so quanto devo tagliare, potrei fare 50 e 50, e mettere 1gr per litro di torba, dopo 4 giorni faccio i test e vedo come stanno i valori, se sono scesi bene, senò aggiungo altra torba, appena i valori scendono vado in negozio a ordinare flora e fauna che arriverà dopo una settimana dall'ordine, quindi starei 10 giorni a controllare i valori in vasca, che ne dite? A riguardo di flora avete letto le piante che mi piaciono, non tutte sono adatte, ma molte si, appena selezioniamo le più adatte mi posso portare avanti anche con l'impianto di illuminazione.

Saluti Giuseppe

Twinkle 14-08-2014 17:35

Per la torba ti dico che non hai un effetto immediato e non sai dopo quanto si stabilizza, devi provare con un quantitativo X (diciamo 1 gr/litro) e poi aspetti qualche giorno per vedere se scende il pH, poi dopo qualche altro giorno ricontrolli e vedi se sta ancora scendendo o si è fermato. Nel primo caso aspetti qualche altro giorno e ricontrolli nel secondo caso valuti se ti va bene o no e poi decidi che fare.
Per l'acqua RO+rubinetto devi sapere le durezze della tua acqua di rubinetto e per sicurezza anche quella della RO che compri (dovrebbero essere 0 ), poi misceli per ottenere la durezza che vuoi.
Diciamo che la tua acqua di rubinetto ha un gH di 12, ti faccio un minischema per raggiungere alcuni gH
-8--->67+33 (rubinetto+RO)
-6--->50+50
-4--->33+67
-2--->16+84
Son riuscito a essere un pelino più chiaro?

peppeeeee 14-08-2014 17:52

Perchè se si mette meno acqua di ro e più di rubinetto i valori scendono di più?#24

Twinkle 14-08-2014 18:02

il valore a sinistra è il valore di gH che vuoi ottenere, poi c'è la percentuale di acqua di rubinetto e poi quella di RO

peppeeeee 14-08-2014 18:07

io in vasca al momento come gh tengo 6, quindi già sono messo bene devo dire, non credi? L'unica cosa che devo abbassare è il ph che è a 7,5 e lo vorrei portare a 6,5. Piccola curiosità l'acqua di ro serve solo per abbassare il gh ed il kh?

Twinkle 14-08-2014 18:16

Beh, in teoria partendo da acqua RO e aggiungendo i sali ottieni acqua che IN TEORIA non dovrebbe contenere nulla che possa dar problemi, tipo metalli pesanti, silicati, fosfati, nitrati e altro. Diciamo che ti dovrebbe permettere di non inserire materiale indesiderato in vasca.
Se hai gH 6 usando acqua di rubinetto sei un fortunello e ti basta usare torba per abbassare il pH, ma devi scoprire quanta provando.

peppeeeee 14-08-2014 18:33

Ok, ora faccio il test gh kh direttamente con acqua di rubinetto, ma se gh e kh sono uguali non devo tagliare più con acqua di ro mi basta aggiungere la torba?

peppeeeee 14-08-2014 18:45

test di acqua da rubinetto gh 6 kh 9 siiiiiiiiiii.

Twinkle 14-08-2014 18:46

kH 9??? mi sembra un po' alto, solitamente è più basso del gH

peppeeeee 14-08-2014 18:54

mi devo preoccupare???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12418 seconds with 13 queries