AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Pico da 3 litri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46647)

mmicciox 11-06-2006 19:09

Pico da 3 litri
 
Mi sono trovato un pò per caso questa vaschetta di cm. 15x15x15 e ho deciso di provare la fluorite che nn avevo utilizzato come substrato, poichè in una ho del comune ghiaietto che ricopre uno strato di argiila, in un altro fondo ADA, eccezionale per le piante ma fa un pulviscolo della miseria (andrebbe forse in vasche senza cory e altri loricaridi). Inizialmente c'era un newattino ma nonostante fosse pretarato a 25° la temp saliva troppo per effetto combinato con la luce.
Filtro a zainetto regolato al minimo, lampadina da 8 watt.
Sullo sfondo c'è una parete di taiwan moss (taxiphyllum alternans) che andrebbe potato un pò, sul fondo hydrocotyle verticillata e glosso. Non c'è co2 perchè quella faidate mi spaventa con soli 3 litri d'acqua, così fertilizzo con fluorish excel, oltre alla linea completa Elos. In effetti la glosso cresce molto lentamnete, inoltre le caridina (3 palmata credo) credo la pizzichino, perchè vedo dei segni che + che carenza mi sembrano veri e propri "morsi". Se continua a stentare faccio un'altro esperimento e mi butto sulla calli. C'è anche un ciuffetto di alga "chara" , qualche tallo di riccia e qualche lemna. Purtroppo qualsiasi legno o sasso è troppo grande, avete qualche suggerimento?

mmicciox 11-06-2006 19:12

appena
 
La vaschetta

mmicciox 11-06-2006 19:13

aa
 
Appena allestito

mmicciox 11-06-2006 19:14

mese
 
Dopo un mese

deniro 11-06-2006 19:17

un mini legnetto ramificato #21

Simo 11-06-2006 19:43

dunque,io eliminerei la verticillata,metterei un pezzetto di roccia,la glosso se stenta direi che devi mettere la co2 a lievito oppure fara arrivare da un altro impianto ;-)

Massimo Suardi 11-06-2006 20:19

non sono un amante delle vasche così piccole, e non mi sembra un corretto metodo per testare un substrato.

per il prato....mmm marsilea hirsuta?

Alex Carbonari 11-06-2006 20:24

quoto simo per la pianta, purtroppo una vasca così piccola è una sfida. Se riesci a fornire un supporto al muschio, credo si presenterebbe meglio. strano che la glosso stenti così, luce e fondo attivo abbondano #24

OT
Visto che utilizzi la linea Elos, che ne dici di darmi qualche consiglio?
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=65011

Simo 11-06-2006 21:14

potrebbe essere anche la luce,ho visto tanti nano molto piccoli come questo che però montavano anche 20w di luce #24

Massimo Suardi 11-06-2006 21:25

ma che lampada monta?

Dviniost 11-06-2006 21:27

mmicciox, io toglierei la verticillata...sembra un pò sproporzionata.

mmicciox 11-06-2006 22:08

OK toglierò la verticillata, sto preparando una rete per un wall moss, il problema sarà trovare una roccia, lava e ardesia nn vanno bne sono sul rossastro e nn risaltano sulla fluorite, ci vorrebbe un pezzetto di marna o di dragon stone minuscolo.
Per Alex io uso solo planta 1 e planta 2, ho anche fase 1 e fase 2, extra 1 e k40 ma senza co2 nn credo che sarebbe bene spingere troppo la fertilizzazione, per cui uso solo k40 e fluorish excel

Alex Carbonari 11-06-2006 22:28

Quote:

senza co2 nn credo che sarebbe bene spingere troppo la fertilizzazione
non credo sia una buona cosa. La Elos raccomanda di accompagnare i suoi fertilizzanti con la CO2?
Io seguirei il protocollo ordinario (ovviamente proporzionato alle dimensioni della vasca)

mmicciox 11-06-2006 22:30

Nella vaschetta vorrei riprodurre le 3 neocaridine e nn vorrei che la co2 artigianale mi accoppasse i gamberetti.

Alex Carbonari 11-06-2006 22:33

Quote:

Nella vaschetta vorrei riprodurre le 3 neocaridine e nn vorrei che la co2 artigianale mi accoppasse i gamberetti
Si, ma ciò non toglie che puoi fertilizzare, no?

mmicciox 11-06-2006 22:38

In un altro topic si parlava di eccesso di ferro vicino al fondo che causa la morte delle caridine, così inteno far bastare la fluorite e il fluorish oltre ai fertilizzanti base, se la glosso deperisce passo a muschi e alghe tipo pellia, minipellia etc...con minori esigenze

Massimo Suardi 12-06-2006 08:48

quello era mix, che somministrava ferro in quantità assurde su basi puramente fantascientifiche....

infatti, è l'unico che ha mai trovato valori di ferro diversi tra colonna e fondo.

TuKo 12-06-2006 09:16

stardom, interessante la pianta che hai suggerito a mmicciox, devo ammetere che nn la conoscevo ho fatto una ricerca con google(mi suggerisce questo nome marsilia hirsuta , ma dovrebbe essere la stessa) sai darmi delle indicazioni ulteriori o un link dove prenderle(luce,esigenze particolari ect.ect..).
mmicciox, per le pietre abissi ha messo in vendita a 9.50 euro al kg delle pietre tipo dragon stone siccome in settimana devo prenderne un pò(sta nuova sezione m'intriga e voglio fare una nuova vasca) alcune le dovrò rompere se ti dovessero servire fammelo sapere che ti mando un pò di quelle che mi nn mi servono ;-)

MixPix 12-06-2006 09:16

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
In un altro topic si parlava di eccesso di ferro vicino al fondo che causa la morte delle caridine, così inteno far bastare la fluorite e il fluorish oltre ai fertilizzanti base, se la glosso deperisce passo a muschi e alghe tipo pellia, minipellia etc...con minori esigenze

Ciao! Dosa pure il ferro, se dosato in maniera corretta o anche in dose doppie non vai incontro a problemi di accumulo di ferro, inoltre in un articolo sulla flourite ho letto che è in grado di assorbire il ferro che decade e rilasciarlo per le radici.
Cmq io non dosavo il ferro su basi puramente fantascientifiche ma solo per fare una prova e vedere fino a quanto si poteva arrivare.
Per la cronaca, il mio stesso problema l'ha avuto p3gasus, anche mark aveva misurato ferro più alto nel fondo ed anche qualcun'altro di cui non ricordo il nick se non sbaglio...

Massimo Suardi 12-06-2006 11:44

tralasciamo... -28d#

tuko
http://www.tropica.com/default.asp

trovi info sia cercando il suo nome nella colonna di destra con tutte le piante.
sia cliccando sul link aquaristic in alto a sinistra, successivamente nella nuova pagina cercati l'articolo nell'elenco di destra.

Mi spiace, ma non riesco a postarti direttamente il link alle pagine.

TuKo 12-06-2006 11:58

Tnk stardom, ;-)

mmicciox 12-06-2006 18:13

Grazie tuko, fammi sapere.
La marsilea in forma sommersa assomiglia moltissimo alla glosso, tanto vale usare la glosso. Invece la calli con foglie + piccole forse sarebbe + proprozionata, ma mi sa che senza co2 (nn voglio assolutamente metterla) sarebbe meglio usare solo muschi

Massimo Suardi 12-06-2006 19:20

anche se la marsilea, è meno esigente, almeno per quel che dice Oliver..

Marsilea hirsutais well suited to create a low and dense, green cover in the foreground of the aquarium. This plant is only a few centimetres tall, it grows slowly and it is easy to keep, also for the beginner since Marsilea hirsutathrives even at very low light. For the expert, the many green colours and the dense carpet are presenting the tank in a beautiful way adding a sense of depth in the aquarium.

ReK 13-06-2006 09:45

Quote:

Originariamente inviata da MixPix

Ciao! Dosa pure il ferro, se dosato in maniera corretta o anche in dose doppie non vai incontro a problemi di accumulo di ferro, inoltre in un articolo sulla flourite ho letto che è in grado di assorbire il ferro che decade e rilasciarlo per le radici.

mi torna un pò strano come ragionamento...credo che + che essere assorbito dalla flourite, il ferro precipitato, venga assorbito dalle radici perchè in basso.

Gli accumuli si possono avere anche dosando 1/4 della dose consigliata ... tutto sta nel trovare l'equilibrio tra ferro luce co2 e altri nutrienti.

senza co2 puoi tenere tranquillamente la glosso..la marsilea non l'ho provata...ma crescerà molto lentamente.

Dviniost 13-06-2006 11:04

Quote:

senza co2 puoi tenere tranquillamente la glosso
ReK, dire proprio "tranquillamente" mi sa che non è corretto. :-)

Lo dico perché io per una decina di giorni non ho potuto somministrare la solita quantità di CO2 e fidati che la glosso mi si era del tutto bloccata per poi ricominciare piano piano quando ho ricominciato con la CO2. Ha ripreso il ritmo di prima dopo circa una settimana di CO2...

ReK 13-06-2006 13:39

se prima somministri co2 poi di colpo smetti è normale che soffra, ma se la fai crescere da subito senza co2 crescera tranquillamente

Alex Carbonari 13-06-2006 13:46

Quote:

se prima somministri co2 poi di colpo smetti è normale che soffra, ma se la fai crescere da subito senza co2 crescera tranquillamente
Bè, se prima fornisci co2 e poi smetti, più che farla soffrire ne rallenterai la crescita.
Se non la somministri proprio, non noterai la differenza di progresso tra prima e dopo, magari è per quello che sembra crescere tranquillamente

Dviniost 13-06-2006 15:45

D'accordo con te REK per lo sbalzo di concentrazione di CO2 che ha subito la mia glosso. ;-)

Onestamente però non ho mai provato a tenerla completamente senza CO2 fin dall'inizio quindi non so che dire .... ma il discorso era che usare il termine "tranquillamente" potrebbe essere fuorviante per chi legge e non ha esperienza con questa pianta. :-)

ReK 13-06-2006 18:31

con tranquillamente intendevo dire che la pianta anche senza co2 non muore...cresce solo + lentamente

mmicciox 13-06-2006 20:54

In effetti con la co2 la crescita è esplosiva, senza è lentissima


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13033 seconds with 13 queries