![]() |
In autunno inizia l'avventura
Ciao a tutti, è da un po' che sono iscritta, ho letto tanto e adesso lancio la mia richiesta di aiuto.
Allora... dopo aver avuto per circa 10 anni un acquario dolce, dismesso per motivi di tempo e spazio, adesso che ho cambiato casa e i bambini sono un po' cresciuti vorrei "lanciarmi" nel mondo dell'acquario marino. Per motivi, non lo nego, economici, sarei orientata su un nanoreef, ma non proprio piccolissimo, diciamo sui 100 lt lordi, anche perchè, per la gioia dei bambini, vorrei inserire almeno uno-due pinnuti, ovviamente dopo che il tutto sarà avviato e maturato per benino. Vorrei utilizzare il metodo naturale, e quindi inserire tante belle rocce vive, e questa è la mia unica certezza....#12. A parte i (pochi) pesciolini, vorrei iniziare con invertebrati di semplice gestione, per evitare che la mia inesperienza generi disastri. Vista, appunto, la mia inesperienza, e il fatto che non conosco nessuno di persona che possa aiutarmi, secondo voi è meglio che mi affidi ai consigli di un negoziante? Quali sono i campanelli d'allarme del fatto che magari sta cercando di "fregarmi"? Tenete conto che penso di essere in grado di gestire un acquario (almeno, il dolce mi era venuto piuttosto bene e pesci e piante godevano di ottima salute, anche troppo visto che si riproducevano a dismisura), ma assolutamente negata nel fai da te, quindi se compro i vari componenti del sistema ci deve essere qualcuno che mi spiega come si montano e come funzionano...;-) Ultima cosa, ma non meno importante: dovrei riuscire (ma da settembre avrò quasi un anno di tempo) a fare in modo che il tutto possa sopravvivere 15 o 20 giorni in mia assenza, perchè non sono sicura di trovare qualcuno che durante le vacanze sia in grado di "metterci le mani". E adesso.... attendo i vostri consigli!!! Grazie in anticipo. |
Benvenuta nel nanoreef Carla!
Se vuoi inserire un paio di pinnuti, il litraggio va bene, ma ovviamente dipende dal tipo di pinnuti, per una coppia di pagliaccetti ad esempio va bene. Prevedi anche uno skimmer che ti aiuta parecchio e un buon apporto di rocce vive. Per andar via un paio di settimane non ci son grossi problemi, l'importante è prendere alcuni accorgimenti. Per qualsiasi cosa siamo qui, chiedi pure, e leggi le guide qui in evidenza se non l'hai già fatto, sono molto utili. Sent from my iPad using Tapatalk |
Ciao benvenuta .
In un anno la vasca si sarà stabilizzata quindi con osmoregolatore una quindicina di giorni la puoi lasciare, ma conviene sempre affidarsi a qualcuno che almeno ogni 2/3 giorni dia anche solo una okkiata .io parta domani per 13 giorni ho programmato tutto ed un amico viene solo a controllare che sia tutto OK per ora sono in maturazione con solo rocce |
Quote:
per i pesci non ci vedo nessun problema in quel litraggio, i pagliaccetti poi oltre a essere la scelta più classica, essendo pesci nati in cattività, sono pure i meno esigenti Se l'acquario funziona bene, specie se sceglierai il metodo di gestione DSB (che molti definiscono non per principianti, ma per me non è così, anche se non sono un esempio da ascoltare:-D) 2 settimane senza cibo non faranno nè caldo nè freddo agli ospiti |
Grazie a tutti per i consigli preziosi, sì, penso proprio che uno skimmer sia necessario nel momento in cui introdurro' i pesciolini, e magari anche prima. Per un litraggio di questo tipo è necessaria la sump? Almeno all'inizio preferirei evitarla. Uno dei motivi per cui preferirei le rocce alla sabbia è che mi affascina il fatto che siano piene di vita e che una volta messe nella vasca questa vita inizia a proliferare. E mi rende più tranquilla l'idea di poter sifonare il fondo in caso ce ne fosse bisogno, senza aspirare anche la sabbia.
Per quanto riguarda la scelta del negozio cosa mi suggerite? Sono già rimasta scottata in passato e quello che avevo trovato e di cui mi fidavo ciecamente ha chiuso. Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Quote:
Se deciderai di non metterla risparmierai moltissimo (e te ne parlo per esperienza, il primo acquario lo feci con sump, il secondo senza, in percentuale il risparmio è alto) ma sarai fortemente limitata nella scelta degli elementi successivi. Ricorda che poi la spesa della sump non è solo la vaschetta, ma c'è da pensare allo scarico, all'impermeabilizzazione del mobile, all'insonorizzazione ecc... certo uno skimmer appeso non lo insonorizzi, a meno di accrocchi strani. Fatti qualche conto e decidi, dipende moltissimo dalle tue esigenze. La storia della sabbia vs rocce non la ho capita, non si escludono l'un l'altro, anzi. Il metodo berlinese "puro" che è un po' bistrattato a volte, prevede un paio di cm di sabbia. Il metodo DSB, che ti ripeto, è "dato" per esperti, prevede uno zoccolo di sabbia con sopra le solite rocce vive come nel berlinese, solo che se prima eri vincolata ad averne un certo tot, ora la quantità minima è molto ridotta, nulla ti vieta di metterne quante ne vuoi, con l'unico accorgimento di non pressare la sabbia stessa. Personalmente, se potessi avere sump e skimmer e tutto, andrei di metodo berlinese, considerando che si parla della prima vasca (ma per il mio amore per il dsb farei comunque progettare la vasca in modo che se in futuro voglia ripartire con dsb possa farlo... ergo vasca alta!!), se invece volessi risparmiare, considerando che, almeno per me, il rumore dello skimmer è una cosa che trovo insopportabile, lo eliminerei proprio e fare DSB senza skim. dovrai gestirtela in modo un po' diverso per il movimento, ma niente di troppo complicato |
Hai stuzzicato la mia curiosità. Stavo giusto per propendere per un berlinese con tutti i crismi, sump e tutto, ma adesso mi studio per bene il dsb. Quindi dici che così mi basta movimento, rabbocco e illuminazione? Niente altro? Il lavoro "sporco" lo fanno sabbia e rocce? Sarebbe stupendo.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Carla dipende molto dal carico poi che avrai in vasca e dai pinnuti presenti, il DSB richiede una maturazione più lunga del berlinese.
Nel dsb lo fa maggiormente la sabbia la funzione filtrante cosa che nel berlinese é affidata alle rocce. Una vasca con sump ti permettere di mettere la maggior parte della tecnica nascosta e se il mobiletto è ricoperto di materiale fono assorbente non si sentono rumori. Che poi la concezione del rumore é relativa, c'è a chi da fastidio la ventola di raffreddamento della plafoniera ad esempio. In un berlinese comunque una spolverata di sabbia la potresti comunque mettere. Per farti un'idea generica della spese, puoi guardare la discussione in evidenza sullo startup dei nanoreef se non l'hai già fatto. |
Il rumore non mi preoccupa eccessivamente, la vasca la metterei in entrata, inoltre abitiamo su una via piuttosto trafficata, quindi... nel frattempo mi sono documentata ancora un pò. Il dsb mi affascina parecchio ma ho paura di non essere ancora in grado di gestirlo. Uno skimmer da fissare alla vasca tipo quello della Tunze (dalla recensione che ho letto sembrerebbe silenzioso oltretutto), oltre a una ventina di chili di rocce potrebbero essere una soluzione? Altrimenti mi rassegnero' e metterò la sump.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
In autunno inizia l'avventura
Quote:
Comunque anche il dsb lo puoi fare, devi solo avere più pazienza e qualche accorgimento in più. Per il berlinese kg di rocce e ski vanno bene, ora bisogna pensare a movimento, illuminazione, raffreddamento, riscaldamento e rabbocco automatico. Ma le misure della vasca quali sarebbero? |
Ok. Comincio ad avere le idee un pò più chiare. Per l'illuminazione pensavo a una plafo led, credo che il maggior costo iniziale sia compensato da una resa migliore e da un risparmio nel tempo sulla bolletta. Per le altre cose... work in progress. .. :-)
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Quindi per la vasca non sai ancora che misure?
|
Con esattezza no. Pensavo a qualcosa più cubica possibile, comunque. Devo vedere cosa mi propongono quando inizierò le ricerche sul campo, a settembre al ritorno dalle ferie.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Anch'io andrei di cubo ;-)
|
come misure ti consiglio 50x50x50, sono 125 litri lordi che diventano circa 100 netti. se ti gira che vuoi fare il dsb lo puoi fare, e la forma è generalmente ottima per il reef.
occhio che il rumore dei componenti diventa fastidioso di notte, non certo alle 3 del pomeriggio |
Erano più o meno le misure che pensavo. Il discorso rumore è sicuramente da valutare. .. un pensierino al dsb lo sto continuando a fare, ormai è un tarlo che non mi abbandona. Sarei più tranquilla se avessi qualcuno a cui chiedere consigli di persona. Mi informerò tra i negozi di acquaristica qui a Torino se c'è qualcuno che conosce bene questo metodo.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
|
Ciao! Se hai bisogno mandami pure un mp, cercherò di consigliarti al meglio! ;-)
|
Grazie veramente a tutti, adesso stiamo per partire per le tanto sospirate vacanze, ma a settembre inizierò a guardarmi intorno, e magari approfittero' un pochino della disponibilità degli acquariofili torinesi, neh:p grazie ancora, intanto utilizzerò questo periodo di relax per documentarmi ancora un pochino.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Anche io sono di Torino, a quanto pare siamo più di quel che pensavo.
Come negozio non so se si possono fare nomi, in ogni caso, a 300 metri da piazza massaua, c'è il migliore, se fai amicizia col proprietario poi ti porti a casa dei bei pezzi a prezzo di negozio online |
Grazie ancora delle dritte. Eh a Torino non c'è il mare e allora ce ne facciamo un pezzettino in casa.
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Quote:
Buone vacanze e se al ritorno avrai bisogno, fai un fischio tranquillamente!!! #70 |
:thumbup:;)
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Scusate l'intromissione, come negozi a Torino io vado ad acquarissima 2000 molto ben gestito con anche un rettilario. Attento solo a chi chiedi. Sono in 5, 2 di questi se ne intendono poco in ambito di acquari ma non te li so descrivere... [emoji28]
Inviato dal lato oscuro della luna |
Allora, anche se sono in vacanza, sto continuando a pensare al mio futuro acquario. Il tarlo è diventato una (quasi) certezza: sarà DSB. Sicuramente vi stressero' con un milione di domande, e comincio con la prima: quali sono gli animali da evitare assolutamente con questo metodo? Grazie e buona serata di ferragosto!
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
#e39#e39#e39
|
Io come prima vasca ti sconsiglio dsb perché il rischio di far saltare la vasca è più alto mentre il berlinese ti dà la possibilità di prendere le misure...considera che col dsb all'inizio devi "esagerare" col cibo per poi trovare la giusta proporzione a vasca matura ma a quel punto arriva il difficile...se smagrisci troppo rischi di uccidere il dsb e son dolori!
|
io sono del parere inverso :-)) dubito poi lei voglia spingere la vasca all' estremo ;-)
|
... non per niente ho detto che vi stressero con un milione di domande ☺. Ho letto l'articolo sul dsb, e mi ha conquistata. Poi so avere pazienza, e sono conscia del fatto che l'avvio sarà un po più lungo rispetto a un berlinese, infatti ho già stabilito che prima di introdurre un pesciolino aspetterò almeno un anno. Ovviamente spero di non combinare disastri, ma d'altra parte se non c'è un po di rischio nelle cose che gusto si ha nel farle?
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
il pesciolino lo puoi mettere anche dopo 3 mesi ;-) ti aiuta nella maturazione a mio parere , almeno io ho dsb e sempre messo molto presto il cosidetto pesciolino , piu lo sporchi il dsb piu matura logicamente senza esagerare all inizio
|
Lo so tu hai ragione, ma se dovesse succedere qualcosa chi gliela spiega ai miei figli la dipartita di Nemo? 😢
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
nemo non dipartisce se hai lo skimmer ;-) non e che se la vasca non e matura il pesce muore senno io dovrei avere una lista infinita hahahah il mio lho inserito dopo 10 gg :-))
|
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Non so. Io so che si trova in via de sanctis 94 ed è il migliore a torino. Cito il sito "in questo sito troverete un esposizione di coralli da più di 5000 l e un enorme acquario per pesci marini da più di 6000 l! Un esposizione di pesci tropicali unica in Piemonte, un modesto rettilario, un fantastico giardinetto zen con aceri colorati e koy fish per gli appassionati più esigenti..."
Inviato dal lato oscuro della luna |
Ho visto che il negozio ha lo stesso numero di telefono di quello da cui mi servivo io in corso peschiera, dove ero approdata dopo diverse esperienze negative e dove mi trovavo superbene. Ero infatti tristissima che avesse chiuso. Immagino quindi il titolare sia sempre lo stesso, persona preparatissima e molto corretta. Se così è sono veramente contenta .
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Penso che se ha cambiato e perché ha trovato un posto più grande
Quindi vai a guardare poi anche a me piace quel negozio Inviato dal lato oscuro della luna |
Quote:
Puoi avere anche uno skimmer potente, ma in fase di maturazione c'è sicuramente un ph instabile... Oltre a tutti gli altri valori. E in condizioni simili, è difficile la sopravvivenza. Attenzione ai consigli che si danno. ;-) Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
Si Carla, è lo stesso negozio! Prima era in corso peschiera... O è in via de sanctis. Si è ingrandito. ;-)
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD |
Quote:
Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk 2 |
Quote:
ps : se fosse come dici te ricca dovrei avere una lista infinita di morti che nn ho XD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl