![]() |
Philips TL-D Super 80: quanti lumen?
Ciao, ho acquistato un tubo fluorescente della Philips: un TL-D Super 80 18W/865. Sulla confezione (che poi era solamente un tubo quadrato di cartone) ho letto 300 Lumen e mi sono detto che sono davvero pochi, siccome mi risultava che le lampade a 6500K ne hanno solitamente sopra i mille. Sul sito della Philips invece c'è scritto che di Lumen ne ha 1300..
Errore sul sito o errore di stampa sul cartone? |
Non guardare i lumen, alle piante non interessano, è un unità appositamente studiata per la visione dell'uomo, non per la fotosintesi delle piante.
Sei sicuro che non si sia scolorito o stampato male il numero? :-D |
Bè, la mia era mera curiosità, siccome sulla confezione c'è scritto 300 e sul sito ufficiale invece 1300. A questo punto sarà stata stampata male la confezione :-)
Ma comunque per l'occhio umano la differenza non stava nell'indice di resa cromatica anziché nei lumen? Maggiori sono i lumen e maggiore dovrebbe essere la luminosità; le piante che coltivo io (terrestri, non acquatiche) gradiscono i neon con lumen maggiori :-) |
Sicuramente sono 1300 lumen , si sarà scolorito l'uno.
|
Quote:
Quando si ragiona cosi si da per scontato che le lampade a spettro pieno siano più o meno tutte uguali, se tu aumenti i lumen aumenta anche la quantità di radiazione utilizzabile dalle piante. Ma prova a misurare li lux di una fitostimolate, vedi che valore ridicolo, per se paragoni i PAR delle due lampade la fito sarà maggiore. Questo perché non vediamo male le parti estreme dello spettro che viene usato dalle piante, e vediamo meglio la parte centrale, che alle piante non interessa. Quote:
Fuori vivrebbero meglio. ;-) |
Quote:
Quote:
|
50 cm d'acqua spostano poco ;-)
|
Siccome non ho un acquario, potresti spiegarmi anche questo aspetto? Vorrei farmi una cultura: hai visto mai che un giorno avvii un acquario anche io ;-)
Ad esempio: le piante che coltivo io vanno tenute rigorosamente tra i 10 max 20 cm dai neon (ovviamente poi dipende anche dalla potenza dei neon), altrimenti si eziolano. A tenerle a questa breve distanza, molte assumono un bel colorito rossastro. In un acquario dove c'è una colonna d'acqua, come vi comportate? Le piante acquatiche quindi si sono abituate a ricevere la luce filtrata dall'acqua? |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ci sono piante come cryptocoryne echinodorus e limnophyla che hanno foglie diverse per la parte emersa e quella sommersa. |
Quote:
Inoltre essendo carnivore (o meglio: insettivore), utilizzano anche la colorazione accesa per attirare gli insetti :-) Quote:
Quote:
Io coltivo anche Sarracenie (che crescono nelle zone paludose del Sud degli Stati Uniti) e si possono trattare come piante semi-acquatiche, tenendo i vasi immersi nell'acqua! |
Io ho una dionea. una saracenia rubra, una pinguicolca e una drosera, e vedo che sul davanzale crescono bene.
|
Le Dionaee e le Sarracenie, essendo temperate (ovvero necessitano di riposo vegetativo) devono stare fuori tutto l'anno (io le ho tenute fuori anche con la neve, di inverno!)
Le Drosere, specialmente se Subtropicali è consigliato tenerle, in inverno, in casa in un luogo luminoso e caldo :-) Se tenute fuori di inverno perderanno la parte aerea per poi rinascere ai primi caldi. Io le Drosere le tengo fuori da fine Marzo fino alla fine di Settembre. Le Pinguicule messicane invece le tratto come le Drosere. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl