![]() |
Allevamento zooplancton consigli
Ciao ragazzi mi servirebbe un consiglio come si fa a capire se una colonia di zooplancton e morta???
Lo sto allevando con reattore auto costruito da circa un mese il primo prelievo dopo 15 gg tutto ok ma ad oggi dopo circa 12 gg ho avuto un consumo bassissimo di fito che do alla coltura e si e formata nella parte bassa una sorta di sedimentazione ciao e grazie in anticipo |
che zooplancton è?
|
Quote:
Per vedere se lo zoo é vivo e se ho ospiti indesiderati mi sono comprato un microscopio Comunque quanto è grande il reattore e quanto zoo hai prelevato?, a che temperatura lo allevi ( e cosa allevi) Io interrompo le colture di rotiferi in estate, appena inizia il caldo mi muoiono |
Che tipo di rotifero e non lo so il reattore e grande 2 lt bottiglia di cocacola salinita 1020 il prelievo e stato di 400ml
------------------------------------------------------------------------ Come temperatura siamo intorno ai 26 gradi |
Quote:
Se avevi una buona densità di rotiferi il prelievo fi 400 ml non dovrebbe aver decimato così tanto la coltura da doversi riformare la colonia , il foto dovrebbe consumar di velocemente Io lo guarderei con un microscopio per sapere come sta andando Comunque ti ripeto io non sono mai riuscito a farli vivere d'estate Li nutrì solo con il fito? |
Il microscopio lo trovato domani faccio il prelievo e ne controllo un po se puo essere utile illumino 20 ore con lampada a risparmio energetico da 9w
|
Controllo fatto con microscopio...domanda banale ma in una goccia quanti ce ne dovrebbero stare di sti rotiferi...ovviamente approssimativamente
|
Il numero non lo so, ma comunque tanti
|
Una 15cina sono tanti????
|
Dovrebbero esserci circa 1200000 per litro, mi sembra buono , ma aspetta
@Davide_m
è lui l'esperto.
|
non saprei dirti, varia molto.
1.200.000 a litro sono molti però mi sembrano tanti 1200 a ml... un mio cliente (istituzione di ricerca) ne aveva cmq 800 a ml... ------------------------------------------------------------------------ 15 x 1 goccia 1 goccia = 1/20 di ml 15 rotiferi goccia = 300 a ml 300.000 a litro. |
Quote:
Partiamo da una grandezza della goccia diversa........ Tu la consideri 0.05 ml io l'avevo considerata molto più piccola 0.01 ml ...... Quanto è una goccia ? |
@gerry
mi attengo alle disposizioni di laboratorio 1 goccia 1/20 di ml
si dovrebbero prelevare con una micropipetta, ma costano troppo... Cmq non reputo questo un grosso problema, poichè li si piò facilmente concentrare, l'unica differenza è l'ingombro in volume che abbiamo nel caso di basse concentrazioni |
Quote:
|
Ok grazie ragazzi assodato adesso che qualcosa nel reattore c'e' perche' mi consuma pochissimo fito??? Diciamo 50 ml in 15 giorni?
|
In lamoratorio ci sono le pipette automatiche, imposti il valore di liquido e loro prelevano quello (anche un microlitro = 1/1.000.000 di litro)
Come dicevo non è così importante conoscere la concentrazione dei rotiferi. Fai questa prova: ferma movimento della coltura e metti il contenitore in controluce e lasciacelo per 1 ora. Poi vai lì vicino e fallo ondeggiare leggermente osservando la superficie. 1. vedi una polverina che si agita e stenta a tornare a galla = Rotiferi 2. vedi una polverina che si agita e torna a galla velocemente = Ciliati 3. un po e un po... di quanto sopra. caso 1, somministra fito e "va bene così" caso 2, non hai più rotiferi ma solo ciliati, possono anche andare bene, sempre zooplancton è! caso 3, decidi se va bene o voi separare i due prodotti - se li tenessi insieme i ciliati prenderebbero velocemente sopravvento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl