AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   help per negati in chimica (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465730)

micina.1983 30-07-2014 13:35

help per negati in chimica
 
domanda trita e ritrita x voi esperti, chiedo aiuto....naturalmente, purtroppo non ho ascoltato consigli e ieri ho inserito al posto della RO...acqua di osmosi...oggi leggendo informazioni...in quanto mi sono trovato un PH decente (prima era a 8 ora è a 7)...ma GH e KH a 0-:33-:33-:33...ed ecco che provo a leggere le linee che spiegano la chimica #28g e vado giù di testa come a scuola....esiste...in parole semplici semplici...un modo per farmi capire ora che fare? e soprattutto...esistono prodotti già pronti#18?

Agro 30-07-2014 13:59

Quote:

purtroppo non ho ascoltato consigli
Me lo sentivo :-D
Se senti che non riesci a tenere le mani a posto in genere consigliamo di andare a farsi un giretto ;-)

Quote:

ho inserito al posto della RO...acqua di osmosi
Sono la stessa cosa, due nomi per chiamare la medesima acqua, Il termine RO e tipico dei forum americani o internazionali.

Quote:

oggi leggendo informazioni...in quanto mi sono trovato un PH decente (prima era a 8 ora è a 7)...
Decente per chi? Visto che da quello che so hai la vasca vuota
Hai terminato la maturazione?

Quote:

.ma GH e KH a 0..
Ora non hai un ph decente lo hai reso solo instabile.
Questo è successo perché hai azzerato il kh, che ha il compito di mantenere stabile il ph, che ora può fluttuare liberamente, mettendo a rischio eventuali animai che per fortuna non ci sono.
L'acqua d'osmosi (RO) serve solo per abbassare il gh e il kh e non il ph, o si rischia di trovarsi nella tua situazione.

Quote:

.in parole semplici semplici...un modo per farmi capire ora che fare?
Hai capito che sono il gh e il kh e il ph?
Cosa non ti è chiaro?

Quote:

e soprattutto...esistono prodotti già pronti?
Si esiste un prodotto già pronto si chiama acqua di rubinetto, che provvederà ad alzare i parametri al valore corretto. ;-)

micina.1983 30-07-2014 15:06

:-)) allora:
Maturato non credo....ho riempito la settimana scorsa la prima volta....e ieri causa mancato giro...fatto il "malanno"#24
pesci niente....prima imparo a fare il bravo chimico...poi mi azzarderò a prendere dei pinnati sulla coscienza)))
si comincio ad infarinare il ph kh gh
...conseguenza....faccio uno svuoto del circa 25% alla volta....e aggiungo la torba per cercare di tenere basso il ph? ragionamento sbagliato?

micina.1983 30-07-2014 15:17

ma queste sono state decise.

1 x Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
[Richiesta reso per questo prodotto]
1 x Cryptocoryne Wendtii Brown
[Richiesta reso per questo prodotto]
1 x Microsorum Pteropus
[Richiesta reso per questo prodotto]
1 x Bolbitis Heudelotii
[Richiesta reso per questo prodotto]
1 x Anubias Barteri var. Nana
[Richiesta reso per questo prodotto]
2 x Hydrocotyle Leucocephala
[Richiesta reso per questo prodotto]
1 x Crinum Calamistratum
[Richiesta reso per questo prodotto]
2 x Anubias CUP Spiky Moss (Taxiphyllum sp.)

Agro 30-07-2014 15:22

No svuoti 25% e aggiungi acqua di rubinetto e per il prossimo mese ti scordi del acquario, devi lascialo in pace a maturare, con i cambi abbassi i livelli di ammoniaca e nitriti, nutrimento per i batteri.
Se noti che il livello del acqua si abbassa a causa del evaporazione in questo caso, e sono per il momento, usa acqua di rubinetto per compensare, cosi alzi sia il gh che il kh, in condizioni normali useresti acqua d'osmosi.
Non cetra con la chimica, ma inizia con 5 ore di luce al giorno e aumenta mezzora alla settimana. Hai il timer vero?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

1 x Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis)
Ho paura che questa hai poca luce.
Ma qui parliamo di chimica. ;-)

scriptors 31-07-2014 12:20

Quote:

Originariamente inviata da micina.1983 (Messaggio 1062457303)
purtroppo non ho ascoltato consigli

tranquilla fai parte di un gruppetto numeroso :-D

#70

mariano1985 31-07-2014 12:44

stai preparando l'acqua... ma ad accogliere cosa?!!

Ad esempio, de vuoi mettere poecilidi (guppy, platy, portaspada...) non hai bisogno di usare l'osmosi!

Per avere KH e GH a zero hai solo osmosi in vasca... praticamente un ambiente invivibile :P

Fai maturare PER BENE la vasca, nel frattempo hai un mese di tempo per decidere una popolazione adatta.

Ad esempio hai già scelto molte piante (alcune sono anche esigenti di luce e fertilizzazione)... hai messo un fondo fertile adeguato? Sei consapevole che con tutte queste piante hai già escluso i ciclidi che richiedono solo roccia in vasca?

Asterix985 31-07-2014 18:09

E si hai detto che piante vuoi tenere ma non che pesci ci vuoi mettere .
Prima di fare cambi meglio capire che pesci ci metterai così non dovrai sistemare nuovamente i valori a fine maturazione .

micina.1983 02-08-2014 20:13

Allora, in ordine (almeno ci provo): sotto la ghiaia ho messo un fondo di fertilizzante. Per i pesciolini credo che metterò semplici...o guppy o cmq un pesciolino della famiglia Poly, mentre, in futuro mi piacerebbe, oltre a riuscire con le piante, ad inserire delle caridine. E' piccolo come acquario, non ci starebbe altro per una serena vita pinnuta, oggi sono andata a far analizzare l'acqua, e i valori sono: ph 6,8 nitrati e nitriti a 0 e miiiiiiiiiiiiiiiiiiiii non mi ricordo kh r gh (ma stasera mi rifarò il test. Mi hanno dato dei sali da aggiungere alla RO....si, avevo escluso in partenza i ciclidi, sono molto bene, ma purtroppo non mi sposano l'amore per le piante.

micina.1983 02-08-2014 20:59

.allora correggo i valori
kh 2
gh 5
ph 6,8

Agro 03-08-2014 12:01

Con quei valori se metti guppy ti ritrovi mezzo forum sotto casa che ti vuole mettere le mani addosso,

micina.1983 03-08-2014 13:07

................Agro....perchè?#13

Avvy 03-08-2014 13:21

Perché i guppy amano acqua dura e basica. Quelli che hai tu sono più valori da pesci sudamericani...e c'è gente che si danna l'anima per arrivarci. :-)


Spedito con un pandarmato

Asterix985 03-08-2014 13:23

Vero c'e' chi fa' i salti mortali per avere acqua tenera come la tua e tu che potresti puntare a qualcosa di piu' "ricercato" vai sui guppy dovendo quindi aumentare le durezze .

Ma quanti litri e' l'acquario ?

Agro 03-08-2014 14:00

Quote:

Originariamente inviata da micina.1983 (Messaggio 1062459666)
................Agro....perchè?#13

Appunto c'è gente che ha i salti mortali per avere acqua come la tua.
Mi pare che hai usato acqua osmotica pero. #24

Asterix985
è un 60 lordi.

micina.1983 03-08-2014 14:31

))) allora breve sunto. Ho voluto riprendere questa passione. Inserisco annuncio per trovare un acquario usato, mi si propongono 2 scelte: un 60 lt Cayman (che ho preso) e un 250 lt, che mi ha spaventato, inducendomi al primo errore...la fretta è un difetto che prima di ogni guida si deve eliminare.
Quindi, purtroppo, il mio raggio di scelta della popolazione è molto ridotto (e inizialmente ero partita con l'idea del guppy)

Portato a casa comincio a fare il piccolo chimico, e non ascolto i primi consigli: riempio da prima con acqua di rubinetto...e i valori del Ph sono 8-8,5, per quel poco che so, troppo alto.

Mi reco al negozio e mi prendo 40 lt di RO...quindi, facendo i conti...non ho sostituito in toto l'acqua di rubinetto, ma 40 lt di RO e 16 di rubinetto.

Aspetto una settimana, e facendola analizzare ieri, ho i valori che vi ho riportato sopra...che non sono male...e che ti vogliono far puntare, come dite voi...su qualcosa di meno spartano dell'idea iniziale.

Praticamente tutti i pesci che mi piacciono, necessitano di litraggio più grande: rami, neon, scalari...(che poi dico subito che ho nominato così, devo vedere che acqua piace)....quindi al momento mi sto godendo della visione del mio acquario, con i suoi legni...in attesa dell'arrivo delle piante....pensando inacidita....a quel 250 lt in garage...

Agro 03-08-2014 14:55

Passare da 8 a 6,8 e tanto c'è qualcosa che non mi torna,
I due valori sono stati rilevati con lo stesso test?

Quote:

ensando inacidita....a quel 250 lt in garage...
Hai un 250 in garage e ci stai pure a pensare?

Asterix985 03-08-2014 18:04

No il 250 alla fine non l'ha acquistato , leggendo come stanno le cose e' diverso .
Io avevo capito che avevi quei valori dall'acqua di rete e sarebbe stata una bella fortuna .:-)

Avvy 03-08-2014 18:55

Beh dai, con un po' di pazienza e scelte oculate anche l'acquario che hai preso può darti delle soddisfazioni.


Spedito con un pandarmato

micina.1983 04-08-2014 15:16

Help....può essere che a distanza di pochi giorni i miei valori si siano adagiati ad un: 7,5 gh 5 kh 3? Il test che faccio a casa e' così diverso da quello del negozio come faceva notare Agro?

Agro 04-08-2014 17:07

Si è possibile, trovo più strano che sei arrivata a 6,8.
L'acqua appena uscita da rubinetto in genere è più ricca di co2, che stando li se ne va e il ph sale.
Poi ogni vasca è un modo a se, specie il ph può avere un ph diverso da quello dei cambi, per questo di cimo che l'importante è che quando si prepara l'acqua per il cambio l'importante è il gh e il kh, ed è inutile misurare il ph, tanto si adatta da solo ;-)

Piergiu 04-08-2014 22:22

Micina,
io abito non lontano da Rovigo e l'acqua della rete idrica dovrebbe essere simile, ovvero prelevata dall'Adige: fai attenzione perche da noi l'acqua è tendenzialmente tenera (KH 4 e GH 8).
Io la uso, cosi com'è, per una vasca con scalari, mentre integro KH e GH per una seconda vasca per poecilidi.
Prova a fare un KH e GH della tua acqua di rubinetto e verifica le analisi dell'acqua potabile dell'acquedotto che di Rovigo.
Sicuramente non hai bisogno di acqua di osmosi.
Ciao

micina.1983 06-08-2014 13:59

Sono emozionantissima , stanno per arrivare le mie piante!!!!!

micina.1983 06-08-2014 15:07

http://img.tapatalk.com/d/14/08/06/yserege2.jpg
------------------------------------------------------------------------
http://img.tapatalk.com/d/14/08/06/byqamagu.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/08/06/3e5ynyvy.jpg

Asterix985 06-08-2014 21:57

Bell'acquarietto micina :-) !!

Emiliano98 06-08-2014 22:12

Non male, bella scelta la Crinum, anche se un pò grande ;-)
Che fortuna ad avere quei valori che escono dal rubinetto :-D

Inviato dal mio tabblet con tapacoso

Piergiu 07-08-2014 21:56

Bello #70
Vedi se riesci a mettere uno sfondo, potrebbe andare bene un cartocino nero o con la scenografia (quella che più ti piace): l'effetto scenico potrebbe migliorare.
Ciao

micina.1983 09-08-2014 02:08

Certo! Ma sarebbe un suicidio mettere della Valisnea?

adri rtg 09-08-2014 09:50

Io, personalmente, consiglio la vallisneria ad acquari alti più di 40 cm, e già in acquari del genere la valli diventa troppo grande...

Piergiu 09-08-2014 09:59

Secondo me la vasca è troppo piccola per la vallisneria. se vuoi una piante nastriforme, forse la saggittaria sabulata potrebbe fare al caso tuo.
Fossi in te aspetterei un pochino prima di introdurre nuove piante, vedendo come si sviluppano quelle che già hai.
In prospettiva, metterei, nella lista della spesa un filtro esterno, tipo askol 100-
Ciao

adri rtg 09-08-2014 10:20

Quoto Piergiu


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14134 seconds with 13 queries