![]() |
Alimentare reattore di calcio con dosometrica?
Vorrei una vostra opinione in merito:
è possibile secondo voi alimentare un reattore di calcio (pH controllato con pHmetro) con una dosometrica che dosa, diciamo, 700ml/h...però si accende ogni ora, dosa 700ml e poi si ferma....oppure è strettamente necessario che il flusso sia continuo? #24 |
Io penso sia meglio continuo, e poi 700 ml sono veramente pochi
|
Ho misurato che la dosometrica per dosare i 700ml ci mette circa 15 minuti (strozzando ben bene l'uscita in modo che esca gocciolando) .... se facessi 2800ml ci metterebbe un ora e andrebbe praticamente in continuo.... è adeguato come flusso orario? L'unico dubbio è che non vorrei la dosometrica finisca per farmi scoppiare il reattore per troppa pressione -.- " Che ne pensi?
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
La dosometrica non ti fa scoppiare il reattore , tranquillo .... Occhio solo che non tutte le dosimetri che possono andare in continuo , molte si surriscaldano e si bruciano.
Ma perché vuoi usare la dosometrica , non ti basta una Pompetta " normale"? Il flusso di solito è tra 1,5 e 2,5 litri ora , ma lo regoli in base a quanto apporto di calcio ti serve |
In realtà ci sto un po' ripensando, ero convinto di poter impostare il flusso orario e non quanto dosare ogni volta...e poi ce l'ho già montata e funzionante, mi bastava attaccare il tubicino ;) evitando, se possibile di mettere altre pompe o inventarmi deviazioni.... ci mediteró su :)
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
la migliore soluzione resta sempre la deviazione sul tubo della risalita, pratico ed economico, ci metti un rubinettino e regoli il flusso come vuoi...
|
Mi avete convinto, troppe macchinazioni con la dosometrica. Deviazione montata anche se non è stato facile trovare la giusta misura -.-"
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
La dosimetria è più un problema, meglio la soluzione che hai adottato.Adesso per curiosità misura flusso in uscita dal reattore e flusso della mandata in vasca, giusto per capire che sia tutto ok...
|
Ho dovuto un po' penare perché T di quella misura nei vari brico non l'ho trovata. Nel weekend provvedo a misurare valori e flusso... intanto lo tengo al minimo e pH 6.4-6.5 per farlo partire.
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ http://img.tapatalk.com/d/14/08/02/3e2aba3y.jpg Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
C'è voluta una mattinata ma ho fatto le dovute misurazioni:
Caricato con corrallina KZ + con 1/10 di ZeoMag. L'elettrovalvola attacca la Co2 a 6.55 e stacca a 6.40 ( la velocità di somministrazione è di 1 bolla/secondo). Flusso 1,8l/h Mg: 1380 (salifert) Ca: 492 (fotometro Hanna) KH: >16, fuori scala sia con Fotometro che test Salifert Valore in vasca: Mg: 1400 Ca: 600 KH: 10.8 Che ci sia qualcosa che non va è palese....come posso porre rimedio? Preciso che la vasca è ancora in maturazione ma volevo partire col reattore già funzionante in maniera tale da avere margini di regolazione ora che è vuota senza rischiare di danneggiare eventuali animali in vasca. Attendo con fiducia consigli http://s29.postimg.cc/lqw4qso7r/20140730_201017.jpg |
Ma ci sono animali dentro che consumano?? perché se non c'è consumo i valori tenderanno a salire sempre piu....io spegnerei tutto, bilancerei in vasca e poi riaccenderei...
|
No, ci sono solo 2 turbo. Quindi spengo tutto e cosa/come bilancio? Il fatto che il KH in uscita sia fuori scala e i valori in uscita di Ca e Mg inferiori a quelli in entrata?
PS: dimenticavo di dire che il rabbocco avviene tramite reattore di KW. |
se spegni il reattore fai abbassare Ca e dovrai in qualche modo controllare kh e Mg, appena sarai a valore corretto accendi tutto e poi controlliamo il reattore
|
Ok, per evitare di lasciare acqua ferma e stagnare nel reattore senza smontare tutto.... posso semplicemente staccare la Co2? La KW posso lasciarla?
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
Ti conviene regolare il valore di intervento dell' elettrovalvola in modo che non si apra, altrimenti resta sempre aperta e si può bruciare
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
L'ho staccata dalla corrente e chiuso il rubinetto della bombola, il flusso di acqua nel reattore senza co2 non l'ho toccato.
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
#70
|
Ok anche cosi
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Perfetto, allora continuo in pace la maturazione e tra una decina di giorni (sperando che nel frattempo mi arrivi anche la benedetta plafo) rimisuro la triade in vasca e vediamo... la kw la lascio.
Inviato dal mio Galaxy Note 3 con Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl