![]() |
Nanotank Seachem (rescaped 6/27)
Inauguro l'apertura di questa nuova sezione traslocando parte del post in fertilizzazione ( http://www.acquariofilia.biz/viewtop...65598&start=15 ) che comunque resta attivo per la parte puramente tecnica.
Allora, questo esperimento parte circa un mese fa per testare i prodotti Seachem e creare un acquarietto ben piantumato con pochi soldi. Ecco un dettaglio della parte tecnica e dei prezzi. La vasca (nata per ospitare pesci rossi) misura 33x22x22 cm 10 € Plafoniera PL da 24W (in origine erano 2 da 9W), accesa 10 ore al giorno 20 € Substrato sera floredepot Avanzo di un precedente allestimento Ghiaia fine Wave, un sacco da 5 Kg (un casino per lavarla!) 5 € Una dragon stone rimediata in un angolo di un negozio della provincia di Roma (1 Kg circa) 6 € Riscaldatore da 10W Residuo di un altro acquarietto comunque non più di 10 € CO2 Ruwal con bombola usa e getta e micronizzatore Aquili in vetro Riciclato anche questo ma su www.abissi.com lo trovate ad una 60a di € Una pompetta di movimento minuscola Ebbene si, di recupero :-)) 2 vasetti di Eleocharis acicularis ed 1 di Hemianthus Callitrichoides 15 € Tutta la Linea Seachem Flourish Excel Iron Potassium Trace e tra poco Tabs,Nitrogen e PO4 Faccio cambi bisettimanali di 2 lt con acqua di rubinetto non trattata. Questa l'evoluzione: 14 MAGGIO http://img104.imageshack.us/img104/5...ggio6ny.th.jpg 27 MAGGIO http://img45.imageshack.us/img45/178...cape8ht.th.jpg 1 GIUGNO http://img271.imageshack.us/img271/1...ugno8uo.th.jpg 9 GIUGNO http://img224.imageshack.us/img224/3...20062md.th.jpg Delle foto di ieri 9 GIUGNO http://img224.imageshack.us/img224/3...20062md.th.jpg http://img145.imageshack.us/img145/2803/9giu17ch.th.jpg http://img113.imageshack.us/img113/539/9giu23sv.th.jpg Ora, so già che la stone è molto grande rispetto alla vasca, però voglio aspettare un paio di settimane prima di spaccarla (eventualmente) e vedere se verrà in parte attutito l'effetto ingombrante della roccia |
la roccia fa la sua scena anche così, ma come ho già anticipato nell'altro post non sapevo nemmeno cosa fosse l'acquascape di preciso, quindi il mio parere non so cosa conterà #13
verrò a vedere l'evoluzione ;-) |
bello ..per me la roccia non è troppo grande...che pesciolini metterai?bellissime quelle piantine come si chiamano??
|
Quote:
Quote:
Cmq io, giusto per dire la mia e non so quanto conterà dato che come milly sono del tutto profano in materia, avrei preferito per gusti personali alla Eleocharis la Lilaeopsis. ;-) Per la pietra anche io la vedo grande...la spezzerei in due per poi sistemare i due pezzi (cercando di farli di altezze diverse) verticalmente.. |
Quote:
Per la dragon, a suo tempo vedrò il da farsi come scrivevo sopra. Il fatto che sia grossa, comunque, è fuori discussione :-D |
Quote:
|
per la roccia io cercherei piuttosto di inclinarla,appoggiata li cosi non mi convince,per la eloacaris..beh..ti posso dire che è decisamente infestante,occhio a non farle soffocare la calli quando parte ;-)
|
per inclinarla sono costretto a romperla, comunque è una cosa che dovrò fare.
Pensi che la calli possa soffrire l'invadenza dell'eleocharis? Per il momento si tiene a distanza, ma non so per quanto tempo ancora #23 |
Quote:
|
la parvula che ho assieme alla glosso ti posso dire che è molto aggressiva con la glosso,si insunua all'interno degli stoloni,la glosso si difende ma la eloacaris ha la meglio,e sono costretto a tagliare #23
|
Quote:
|
le diatomee vengono fuori in presenza di silicati in acqua,usi acqua del rubinetto?con l'osmosi dovrebbero andare via ;-)
l'oto e le japonica non mangiano le diatomee,mai visto farlo ;-) |
Secondo me ci dovresti mettere più piante o aspettare che diventino enormi...
Dovrebbero ricoprire quasi interamende il pietrone... |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Oggi stesso le "travaso" |
Quote:
|
A mio avviso se la vasca parte bene, calli vince sulla eleocharis sulla distanza.
Inizialmente parte molto lenta ma poi recupera. ehm continuo a non quotare la disposizione.. #24 ma lascio fare e aspetto. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
a me non dispiace per niente #36# pietra compresa un pò di vessicularia non
starebbe male |
Giorno 28
Stasera ho visto una gran quantità di detriti in giro per la vasca... pertanto ho riavviato il filtro esterno Eden 501 (sia meccanico che biologico) per avere un'acqua più limpida. La parte biologica mi interesse poco, ma non volevo sostituire i cannolicchi con la lana di perlon. Inoltre ho inserito 2 caridinie, prelevate dalla vasca grande. Spero facciano un buon lavoro, sennò un oto ce lo metto |
hai mai pensato a dei peocillidi al posto degli oto?
tipo degli endler? |
Per carità Massimo! Sono da poco riuscito a liberarmi della 12a generazione di guppy, eredi di un trio che ebbi l'inaccortezza di acquistare 2 anni fa. Sono incontrollabili e cag**o come elefanti. Volevo tenere le caridinie, s ele trovo le red cherry. L'otocinclus sparirebbe (in senso buono :-D ) con le alghe
|
beh, io li ho trovati molto meglio degli oto, e sono anche molto meno delicati.
vero però che hanno problemi sessuali... :-D |
Quote:
Però in questa vaschetta mi faccio problemi ad inserire degli ospiti, non vorrei farli morire per via dei miei esperimenti #23 |
Dimenticavo:
Ho inserito tre potature di Hygrophila polisperma rosanervig! E' una pianta bellissima, forse un pò sproporzionata per le dimensioni del mio acquario, ma voglio provare, soprattutto per farla riprendere (ha accusato dei danni per la spedizione). |
E' bella sì la rosanervig...ma in 16 litri lordi una volta che attecchisce incomincerà a diventare troppo infestante e secondo me rubare troppo spazio...starai sempre lì a potare e potrà succedere anche di vederla strisciare più che crescere in altezza.
|
Aggiungo anche che le foglie più basse la maggior parte delle volte anche se con tanta luce e fertilizzanti perdono quella nervatura rosa così di contrasto e assumono un colore piuttosto "sciapito"...
|
in 16lt alex non ce la vedo proprio la rosanervig,piuttosto della rotondifulia cvhe ha le foglie molto più piccole ;-)
|
eh sì... #24
|
ragazzi, condivido tutte le vostre osservazioni... il fatto è che non vorrei veder andare sprecate quelle bellissime potature! Il 100 lt l'ho riempito e me ne erano avanzate, così mi dispiaceva buttarle.
Potarle non credo sia un problema, sono abbastanza veloci a ricrescere. A proposito, per piantare la rosa, ho tolto la polysperma normale. Se qualcuno ne ha bisogno, la regalo insieme ad una anubias e un pò di riccia |
Ecco una foto della nuova ospite e della calli
http://img236.imageshack.us/img236/3...ugno3pq.th.jpg http://img363.imageshack.us/img363/6...gno25ln.th.jpg |
bene, la calli sta davvero crescendo bene ;-)
|
quella hygro è proprio un pugno nell'occhio ;-)
|
Quote:
Quote:
|
E' possibile vedere una foto d'insieme della vaschetta Alex?
Io nel mio piccolo da 7,5 lt. ho inserito ieri 3 japonica che sono riuscita a prelevare dall'altra vasca in attesa di prendere un gruppetto di red cristal. Vediamo se con loro riesco a risolvere in problema delle alghette filamentose che hanno aggredito il pratino di calli. #21 |
Oggi pomeriggio vedo di farne una ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl