![]() |
Allestimento nuovo acquario marino con dsb
Salve, sono nuovo di Acqua Portal, ho sempre avuto una passione innata per acquari marino attualmente all'interno del mio ristorante ho un cubo della newa da 40 lt lordi dove all'interno ho qualche lps e sps e un cubo autocostruito da 180 lt anch'esso marino entrambi allestiti con metodo berlinese, ma mi ha sempre appassionato il dsb per la lucentezza e la spaziosità al suo interno, sicchè girovagando su internet ho acquistato una bella vasca in acrilico di 150 x 70 x 60h, struttura portante in alluminio fatta su misura con pannelli di rivestimento in legno bianco, sump di circa 60 x 40 x 35, pompe: hydor koralia 4000 lt/h - sicce voyager 4500 lt/h - Vortech mp40 , plafoniera neon t5 ati dimmerabile sunpower 8 x 80, 2 scarichi xaqua, pompa di risalita newjet 4500 con tutti i tubi già prestisposti per i 2 carichi. Manca lo schiumatoio che se serve lo comprerò apparte.
Che ne dite?? Mi consigliate qualche trucchetto per allestire nel migliore dei modi il dsb facendo tutto nella maniera giusta?? |
Ciao e benvenuto su AP.
La vasca ha delle misure favolose.La plavo va bene.Per le pompe,terrei la Vortech,venderei le altre due e prenderei un'altra vortech. La sump e piccola per una vasca cosi' grande.Avendo lo spazio sotto la farei piu' grande 100/120x50x40.Hai piu' spazio per mettere tutta la tecnica(skimmer-reattore.pompa rabbocco e volendo cripta) Per lo skimmer nn posso essere d'aiuto ma vedrai che ti arriva la risposta. Per il DSB.....vai su allestimento. Ce in evidenza l'articolo di Paolo Piccinelli che ti spiega per filo e per segno tutto il procedimento.Seguilo e andra' tutto bene. Se vieni a Piacenza.......mi raccomando..porta il MONTEPULCIANO |
da non confondere con il Montepulciano di Abruzzo!! Il nostro è L'originale Vino Nobile di Montepulciano!!
Si ho letto l'articolo molto molto bello ed interessante, la mia perplessità stà nel fatto se devo inserire acqua già salata prima o posso salarla all'interno dell'acquario una volta messo lo strato di sabbia del dsb. |
Quote:
Va messa gia' salata. Ora nn sono sicuro(sentiamo i piu' saggi)ma partendo da zero,quindi nn un trasloco,puoi mettere i primi 10cm di acqua RO,mettere la sabbia,poi ,come hai letto,fai una buca e aspiri via l'acqua e polvere. Poi riempi con acqua salata ed eventualmente aggiustare la percentuale 35/1000 di sale. |
perchè il mio problema e che non ho dove preparare 600 lt di acqua salata, per questo chiedevo essendo comunque nuovo se potevo salarla all'interno dell'acquario e che tipo di problemi mi comporterebbe questa cosa!!
|
Se devi salare, hai vasca vuota, quindi nessun problema, anzi, le pompe lo scioglieranno piu' in fretta.
|
Anche se inserisco sabbia viva comprata, pensavo all ocean live posso comunque riempirlo con acqua e salarlo una volta pieno?
|
no.se la tua scelta ricade sulla viva ,da subito acqua salata.un saluto.
|
Per l'acqua devo utilizzare esclusivamente acqua di osmosi? ( Reperirne 600 lt in attesa che acquisti l'impianto di osmosi non è una cosa semplice ) oppure posso usare l'acqua naturalizzata dal mio impianto che ho nel ristorante ( depuratore professionale di acqua nturalizzata che la rende pura di cloro particelle sospese e sostanze tossiche ma lascia al suo interno i sali minerali presnti sull'acqua?
|
La sabbia va messa con almeno 10 cm di acqua e deve essere salata così come quella che si andrà a mettere per riempire, altrimenti dovresti mettere acqua , poi salarla e dopo mettere la sabbia , ma il nebbione sarà molto importante
L'acqua del depuratore non va bene serve acqua di osmosi con Tds 0 che non sarebbe bevibile, quindi molto diversa da quella del tistorante. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Vi ringrazio per i consigli!! La sabbia, aragonite pura un mix con carbonato di calcio o solo carbonato di calcio??
|
Riempi e sala una tanica da 20lt., metti la sabbia, viva o morta che sia, piazzi un piatto largo sulla sabbia "non ti mancheranno di certo", e versi i 20lt., il piatto ti servira' a non solcare troppo la sabbia. Fatto questo, hai la sabbia bagnata abbastanza da poter riempire a piu' riprese la vasca con acqua salata.
|
Benvenuto su AP...
Sposto nella sezione corretta....;-) |
La sabbia, aragonite pura un mix con carbonato di calcio o solo carbonato di calcio??
|
Vanno bene tutte le soluzioni, è una tua scelta
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
mi sapete dire i pro e i contro?? su internet ho letto opiniomi molto contrastanti al riguardo...
|
Argonite: pro'= granelli piu' tondeggianti e sabbia naturale
Contro= il prezzo Carbonato: pro'= il prezzo Contro= granelli piu' spigolosi. |
e quindi può creari problemi in futuro il carbonato di calcio avendo i granelli spigolosi? ho letto che è di più difficile colonizzazione proprio per questo motivo!!
|
Anche no, ci sono ormai vasche che hanno del tempo e non presentano problemi, consideriamo che la spigolosità è minima e soggetta a ridursi nel tempo per corrosione.
Naturalmente sono idee e i detrattori del carbonato potrebbero prevedere chi sa quali sventure ,che realmente non ci saranno, e se non sarà così probabilmente non dipenderà dal tipo di materiale usato ma da altri fattori. Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Esatto, nel tempo i granelli si assottigliano e tendono ad arrotondarsi a causa del movimento del bentos. E' appunto una questione di gusti, se vuoi sabbia vera, la devi pagare, il carbonato e' una valida alternativa e per giunta e' anche molto piu' bianca dell'argonite. D'altro canto c'e', chi come me, a discapito di tanti soldini che si potrebbero risparmiare, adora le sabbie vere, ricche di scheletri di conchigliette e varie. Insomma, tutti i pro' e contro, piu' che algro sono rinchiusi tra' tempi di maturazione, costi ed effetto visivo.
|
Come Plafoniera ho l'Ati Sunpower t5 dimmerabile 8 x 80, sapete consigliarmi che neon mettere quanti bianchi quanti attinici e dove acquistarli?
|
4 bianchi
3 blu 1 purple |
finalmente sono riuscito ad inserire la sabbia, 150 kg di carbonato di calcio e 30 di ocean live ( non riscordo il nome preciso)
Dopo 3 giorni l'aqua ha iniziato a schiarirsi... devo dire che l'effetto è veramente bello vedere quella distesa di sabbia bianca purissima... Nella sump ancora non ho inserito nulla, tranne una spunga e lana di perlon per aspirare le impurità dell'acqua e 4 sacchettini di carbone attivo, devo procurarmi un buon schiumatoio, ma c'è bisogno che lo compri subito o per il momento essendo ancora vuoto non ce n'è bigosno?? Alcuni mi hanno consigliato di non metterlo proprio lo schiumatoio perchè inutile con un dsb come il mio, altri di metterlo sottodimensionato, cosa mi consigliate?? Per il resto il carbone e la lana di perlon ( che lavo o sostituisco tutti i giorni) quanto la devo tenere |
Non scherziamo, lo skimmer in una vasca di queste dimensioni é indispensabile e deve essere buono, il carbone non lo avrei messo , la lana lavala molto spesso e toglila non appena l' acqua è limpida.
Mi raccomando Buon movimento in vasca, metti prima possibile delle buone rocce, che con la sola sabbia non parte niente é come se fosse vuota Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
volevo aspettare che si stabilizzi tutta la sabbia per mettere le rocce!!
Ho un cubo di 60 x 60 avviato con il metodo berlinese volevo intanto inserirci un po di sabbia di fondo e rocce che ho in quello, ma ha qualche problema con diatomee o cianobatteri, quindi ho paura che a mettere le rocce nella nuova vasca automaticamente ci inserisco anche queste causandole dei problemi da subito, che mi dite?? |
Che sia i ciano che le diatomee vengono per altri fattori, che li immetti o meno con le rocce che hai.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
quindi posso inserirle tranquillamente....
|
Sì, magari dagli una spazzolata prima, in modo da eliminare il grosso
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
che dite questo può andare??
http://annunci.ebay.it/annunci/acces...-1260/67849144 |
Non conosco gli skimmer elos, però se vuoi consigli particolari su accessori ti conviene aprire un Topic in tecnica
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Quote:
Non conosco bene gli elos, ma se cerchi trovi di meglio, io su una vasca simile (160-60-60 dsb) ho un lg850 |
La vasca gira ormai da un mese, ho messo 120 kg di carbonato di calcio e 50 kg di ocean live, ho inserito 25 kg di rocce vive prese in 3 negozi differenti per avere più varietà, ho inserito all'interno 2 barattoli da 400 gr cad di inoculo per dsb comprato da planctontech ( non sono riuscito a trovare nessuno nelle vicinanza che mi potesse dare un po di sabbia) ho avuto 5 o 6 giorni di invasione di diatomee o ciano, mi era diventata tutta la sabbia completamente marrone, ma fortunatamente è durata poco la cosa... adesso è bella candida e bianchissima.... ieri ho trovato un granchietto proveniente dalle rocce inserite morto sulla sabbia... mi sono un po preoccupato, domani farò i test dell'acqua per vedere come procede.... la mia domanda è questa, volevo allestire in sump un refugium con il miracle mud, mi ha sempre incuriosito questo sistema, ed avevo pensato di allestire la sump in questa maniera: il pozzetto di cauta dove scende l'acqua dell'acquario, chiuso in uno scomparto a se, da qui l'acqua con una piccola cascata passa attraverso un piccolo labirinto dove inserisco una spugna per fermare le particelle in sospensione, poi un piccolo comparto con lo schiumatoio ( lgm 550 ) da qui l'acqua va nello scomparto accanto dove vorrei allestire il refugium con miracle mud, da qui poi va nell'ultimo scomparto dove c'è la pompa di risalita?? Che dite mi potete dare qualche consiglio?? può andare come sump?? sicuramente avrò sbagliato qualcosa.... Consigliatemi per favore, così entro questa settimana termino la nuova sump e la rimetto al posto dela sump provvisoria che ho adesso!!
|
Non mi risponde nessuno?? #28d#
|
Io non farei mm con il dsb, se questi gira bene è completamente autosufficiente, il 550 secondo me è piccolo, io in 500 lt di sistema ho il 900/2
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
per questo volevo provare con il mm, che a quanto dicono lo schiumatoio risulterebbe quasi superfluo... e mi intriga questo metodo di gestione, in più diche che apporta tanti nutrienti alla vasca e necessita di cambi di acqua d'acqua molto più sporadici... però non so se come ho allestito la sump può andare bene....
|
Non lo conosco se non in grandi linee e si può dire essere l'origine del dsb per questo vedo inutile uno se c'è l'altro fondamentalmente i principi sono gli stessi con una zona anossica di profondita, non so cosa andrebbe ad aggiungerti ad un buon dsb
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Esatto, le gestioni funzionano quando sono semplici ed utilizzano un solo principio, in 30 anni, non ho mai visto nessun ibrido funzionare per molti anni. Il 550, potrebbe anche esserti sufficiente se hai un DSB, ma a patto di avere un carico organico molto easy. Il DSB ha bisogno di metabolizzare, altrimenti non funziona, o peggio ancora,collassa, quindi niente skimmer sovradimensionati con ne BB, ma giusti e calibrati.
|
Sì viky ma il 550 lo vedo veramente piccolo dovrebbe mantenere una gestione veramente votata a quasi solo coralli
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
quindi me lo sconsigliate?? #28d#il 550 l'ho acquistato adesso e nelle specifiche dicevano per acquari fino a 600 lt quindi mi è sembrato anche troppo abbinandolo a questo mm....
http://www.zanclus.it/pagine/az_miracle_mud.php in questo articolo è spiegato nel dettaglio in cosa consiste... ------------------------------------------------------------------------ comunque vi ringrazio a tutti per gli ottimi consigli che mi state dando... mi siete veramente di aiuto... GRAZIE amici di acquaportal #70 |
Io si farei solo un dsb coadiuvato da ottime rocce vive e se stai attento (molto) a come popoli puoi farcela anche con il 550.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl