AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   aquascaping plantacquari acquari zen questi sconosciuti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46528)

Jalapeno 10-06-2006 14:21

aquascaping plantacquari acquari zen questi sconosciuti
 
Visto la nascita di questa nuova sezione mi piacerebbe capirne qualcosa, quali sono le diverse caratteristiche e i concetti base dell'aquascaping, dei plantacquari e degli acquari zen?

TuKo 10-06-2006 14:51

Forse postare qualche foto(gentilmente prese dal sito del cau)può certamente dare una mano a comprendere(nn è riferito assolutamente a te bak ;-) ) di cosa si intende parlare in questa sezione,per i concetti di base delle varie tipologie ci sono persone sicuramente più idonee e preparate(anche perchè con diagonali , profondità ect.ect.. ne mastico poco,infatti è per questo che sono contento che sia nata questa sezione) che possono descriverli. http://www.acquariofilia.biz/allegati/b_175.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._2_104_142.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...me_342_413.jpg

Simo 10-06-2006 15:05

bene,il primo acquario io lo identifico sicuramente come un acquario zen,gli acquari zen sono caraterizzati dall'uso di uno o massimo tre specie di piante ma di solito sono due,molto utilizzate le pietre,a mio modesto parere meno i legni.le pietre sono sempre in numero dispari e ci sono varie tecniche per disporle in maniera corretta ;-)
l'aquascape è giardinaggio acquatico,saper cogliere le caratteristiche delle piante e giocare con la loro forma e il loro colore per creare un giardino subacqueo ;-)
questo è quello che rispondo io quando mi chiedono cosa è un aquascape ma ognuno ha i suoi pensieri ;-)

milly 10-06-2006 15:13

do il benvenuto alla nuova sezione :-)) da cui ho moltissimo da imparare !
per ora guardando questi tre acquari devo dire che preferisco il primo, meno "artefatto"

Iksyos 10-06-2006 15:23

c'è magari qualche sito dove è possibile approfondire questo argomento (soprattutto sugli acquari zen)

Alex Carbonari 10-06-2006 15:36

Hai preso tre foto che sono davvero eclatanti.
C'è da dire, però, che sono presi da un sito i cui membri sono degli scapers d'assalto.

http://www.cau-aqua.net

Per loro stessa ammissione le loro creazioni vengono messe insieme giusto il tempo di arrivare al final shot da presentare ai contest (ADA e AGA), salvo poi essere smantellate.
La loro gestione, in particolare, è portata all'estremo:
co2 a livelli di 4 bps, filtraggi imponenti (più filtri esterni), illuminazione potente a base di HQI e fertilizzazione spinta, ne fanno un bell'oggetto d'arredamento ed una gatta da pelare. Secondo me sono un chiaro esempio di aquascape, specie l'ultima foto, in cui l'autore ha usato della lana per simulare una cascata.
Puoi leggere i post dell'autore ed intervenire qui http://www.acquariofacile.it/forum/t...12&whichpage=2

Fatta questa premessa che accumuna la maggioranza di quegli acquari, si può fare una distinzione.
Il primo ricorda un Iwagumi, ossia un acquario zen in cui le rocce, di dimensioni diverse, sono disposte in numero di tre
Per approfondire http://www.petfrd.com/forum/showthread.php?t=15023

In mezzo a queste bellezze, si inserisce l'acquario Olandese. Duro e puro, ma sempre affascinante, il capostipite. Le piante sono le protagoniste anche qui, ma la disposizione e l'armonia giocano un ruolo di secondo piano.

Molto più affascinante (e per me interessante), il plantacquario naturale. Quello ADA, per capirci.
Ma cosa lo differenzia da quelli lì sopra? Apparentemente nulla. Condividono molte cose, tra cui prodotti, luci, filtri. Eppure secondo me sono molto diversi.
Un acquario sile Amano può essere allestito, curato e goduto nel tempo. La stessa casa (ne parlo semplicemente perchè ha fatto scuola) prevede tempistiche diluite rispetto alle vasche che abbiamo visto sopra, pur garantendo risultati esteticamente altrettanto belli. E tali risultati sono godibili anche utilizzando materiali non particolarmente costosi.
Io ci sto provando nel mio piccolo, vedrete e commenterete i risultati a breve.

Spero di non aver detto troppe ca**ate, se volete aggiungere altro o correggermi.... #23

TuKo 10-06-2006 16:04

Quote:

Puoi leggere i post dell'autore ed intervenire qui http://www.acquariofacile.it/forum/t...12&whichpage=2
Fatto!! ;-) interessante il discordo che ada gli passa i materiali per l'allestimento,sconvolgente il fatto che vengano smantellate perche il loro scopo è quello dello scatto(ma questo spiega perche vengono spinte in quel modo)
Tnk per la spiegazione,visto con un oretta di nascita di questa sezione ho gia imparato 5/6 cosette #22 #22 #22 #22
OT
Cmq vabbe che sono maghi nelle loro creazioni, ma chiamarsi Harryplanter.... :-D :-D :-D :-D
FINE OT

-Aragorn- 10-06-2006 16:32

Auguri alla nuova sezione #25

Dviniost 10-06-2006 16:53

Da appassionato di piante sono contento di veder nascere questa nuova sezione e dò il benvenuto a tutti coloro che entreranno a leggerla ! ;-)

So ancora molto poco su questi argomenti quindi mi documenterò appena posso per poter discutere con voi che sicuramente ne saprete molto più di me!!

Ciao a tutti ! :-))

Mkel77 10-06-2006 17:22

Simo, più che di giardinaggio acquatico, definirei l'aquascaping la riproduzione di immagini paesaggistiche, in vasca.............questo significa attenta gestione delle proporzioni e della prospettiva nonchè scelta delle piante più adatte al paesaggio che si intene creare.............

correggetemi se sbaglio.............

ratto 10-06-2006 17:39

da quello ke ho capito è come dipingere un quadro, solo che il fatto che siano portati così all' esasperazione nn so nn mi convince la mia idea di arte è differnte in acquariologia, credo che bisogna sempre coniugare bellezza con durabilità della vasca.
sono nuovo e nnnriesco a capirne la filosofia? boh nn so

Alex Carbonari 10-06-2006 17:39

Quote:

l'aquascaping la riproduzione di immagini paesaggistiche, in vasca
esatto, sarebbe la contrazione di aquatic landscape=paesaggio acquatico

Alex Carbonari 10-06-2006 17:43

Quote:

che il fatto che siano portati così all' esasperazione nn so nn mi convince la mia idea di arte è differnte in acquariologia
Bisogna considerare l'obiettivo che uno si pone

Quote:

credo che bisogna sempre coniugare bellezza con durabilità della vasca
Questo è il tuo obiettivo

Quote:

sono nuovo e nnn riesco a capirne la filosofia?
C'è a chi piace godersi in relax una vacsa tranquilla ed ugualmente bella e chi preferisce correre alla meta e ricominciare ogni 6-8 mesi. Secondo me il fascino sta anche in questo

ratto 10-06-2006 18:41

beh sei otto mesi è differente che il giorno dopo come prima si diceva per quelle vasche, in otto mesi credo che uno possa ritenersi anche soddisfatto della sua vasca, ora inizio a capire prima credevo si parlasse solo di vasche dalla durata di una settimana o giù di li

Mkel77 10-06-2006 18:58

Quote:

beh sei otto mesi è differente che il giorno dopo come prima si diceva per quelle vasche
prima si è detto che gli autori di quelle vasche lo fanno per partecipare a concorsi, non è che passano le proprie giornate a fare e disfare vasche per puro divertimento............. ;-)

Alex Carbonari 10-06-2006 20:17

Quote:

in otto mesi credo che uno possa ritenersi anche soddisfatto della sua vasca
Di sicuro, ma tra questi ragazzi ce ne sono alcuni che in quel periodo di tempo allestiscono, sviluppano fino a portarle a piena maturazione, fotografano e smantellano vasche anche da 600 lt, con cambi settimanali della metà. Fai tu ;-)

Simo 10-06-2006 20:17

vero mkel,più corretta la tua affermazione ;-)
sinceramente di classe ne hanno da vendere niente da dire,hanno molte idee,il metodo di gestione nonfarebbe per me,troppo spinto,un piccolo sbaglio è sono dolori..poi la loro capacità artistica è indiscussa ;-)

Simo 10-06-2006 20:19

Appena finisce l'estate avvierò una vasca da 60x30x36h,stesse misure ada,purtroppo non potrò allestire un intero acquario ada ma sicuramente la mia idea è basata su quella dell'acquario naturale di amano ;-)

Alex Carbonari 10-06-2006 20:21

Simo, se ti può interessare ;-)

Parte 1a
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63612

Parte 2a
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=65598

Simo 10-06-2006 20:37

purtroppo non ho avuto più tanto tempo per seguirlo,sicuramente adesso con la fine della scuola ho più tempo e lo rileggerò per bene ;-)
la cosa interessante,leggendo un intervista a justin law(il mio preferito) è cher applica un fotoperiodo molto irregolare,con molti buchi #24 mi incuriosisce anche l'utilizzo con lo step 1 e il brighti k dell'ada del tmg della tropica #24

Alex Carbonari 10-06-2006 20:40

Quote:

mi incuriosisce anche l'utilizzo con lo step 1 e il brighti k dell'ada del tmg della tropica
eh, questa è una delle tante domande che aspettano una risposta.
Su aquagarden stanno intervistando uno di cau, fino a qualche giorno fa si potevano postare le domande da porgli. Sicuramente questa ci sarà, anche di là c'era fermento intorno all'utilizzo del Master Grow

Simo 10-06-2006 20:44

e a proposito di mastergrow io sono molto curioso di provare i nuovi substrati della tropica lanciati all'interzoo ;-)
del fotoperiodo spezzato che ne pensi? #24 io ho qualche dubbio,justin dice che non ci sono problemi per la fotosintesi..e da quello che vedo devo dargli ragione..cmq fanno anche molti cambi d'acqua..2 volte a settimana il 50%.. ;-)

CanceR 10-06-2006 22:06

E' da pochi giorni che incomincio ad interessarmi di acquascape e guarda un po' AP apre una sezione apposta!!! Ma guarda che fortuna!!!

Spero di imparare molto con sta sezione anche se non ci riuscirò mai a fare un acquario come quelli che fa il maestro Amano!!

Alex Carbonari 11-06-2006 00:04

Quote:

del fotoperiodo spezzato che ne pensi?
a questo punto non so cosa pensare, i ragazzi di cau mi hanno sconvolto le idee #17
Se justin usa farlo con quei risultati, ci sono pochi dubbi sulla bontà del metodo. Per quanto riguarda le spiegazioni scientifiche sulle quali si basa, invece, non saprei cosa pensare. Quali benefici porta rispetto ad una illuminazione normale o progressiva (con picco di luce, ad esempio)?

Alex Carbonari 11-06-2006 00:06

Quote:

Spero di imparare molto con sta sezione anche se non ci riuscirò mai a fare un acquario come quelli che fa il maestro Amano!!
Bè, di link ce ne sono, non ti resta che leggere. Poi ci diamo una mano a vicenda ;-)

RAMSES 11-06-2006 08:14

non credevo che questi tipi di acquari avessero un nome particolare! #24 mooolto belli!!

ma questi acquari devono essere almeno di un certo litraggio in su o no? cioè ci sono "regole" da seguire anche per la capienza?

io ho un piccolo acquario di 30L da alllestire... quasi quasi... #22 magari solo piante senza pesci.. o solo caridine

RAMSES 11-06-2006 08:16

Alex Carbonari, quali sono le regole generali da seguire? illuminami :-))

Simo 11-06-2006 08:58

regole fisse non c è ne sono..dipende poi che tipo acquario vuoi allestire..zen o aquascape.. ;-) o acquario naturale ada..

RAMSES 11-06-2006 09:19

ma la differenza (di layout) tra acquari zen e ada?

Massimo Suardi 11-06-2006 09:52

A mio avviso più ADA è più una filosofia di gestione.
Una linea di prodotti e accorgimenti da seguire, non lo vedo come un tipo di acquario.
E se devo essere sincero, tralasciando il rapporto qualità prezzo(che per me è assai svantaggioso) non mi piace dover seguire un filosfia, senza che se ne spieghino le basi.
Spiegando meglio, perchè mi dicono di inserire il prodotto x o y in determinate quantità, e non mi dicono cosa mettono, e cosa immetto io in vasca con quel prodotto.
Se permettete, non mi accontento di queste diciture...
http://www.adaeuro.com/scheda_artico...03%2D001&cn=40
preferisco indicazioni tipo queste
http://www.seachem.com/products/prod...Potassium.html

Grazie ai mod per la nuova sezione...
Spero di vederla crescere ;-)

RAMSES 11-06-2006 10:16

si infatti neanche a me convince "l'acquario ADA"... sono spettacolari si, pero' non lo vedo come un "tipo" di acquario. piu come un metodo di gestione!

Simo 11-06-2006 10:56

un acquario ADA ha senso secondo me se si usano solo prodotti ADA,quindi fondo ADA che per me è il migliore sul mercato,fertilizzanti ADA,l'insieme di questi prodotti riesce a dare ottimi risultati ;-)

Massimo Suardi 11-06-2006 11:17

Quote:

Originariamente inviata da Simo
un acquario ADA ha senso secondo me se si usano solo prodotti ADA,quindi fondo ADA che per me è il migliore sul mercato,fertilizzanti ADA,l'insieme di questi prodotti riesce a dare ottimi risultati ;-)

Non mi convince il tuo ragionamento.

Sicuramente sono ottimi, ma non amo una filosofia di questo tipo:
"Fai questo, perchè ti dico che i miei prodotti sono ottimi, tu non devi pensare, non devi capire, devi solo seguire ciò che ti dico"....
Ok che Amano sarà veramente bravo, ma al buoi non amo comprare... #24

Alex Carbonari 11-06-2006 11:36

Quote:

Alex Carbonari, quali sono le regole generali da seguire?
L'unica regola da seguire per me è la costanza e l'applicazione. Le sezioni auree e quant'altro sono un pò fini a se stesse. Innanzitutto devi darti un obiettivo, iniziare il tuo acquario avendo già in mente il risultato che vuoi ottenere. Per questo ti consiglio di acquistare tutto il materiale che ti necessita, fertilizzante e, cosa molto importante, tutte le piante che ti necessitano. Piantarla a vasca semivuota è sicuramente più semplice e crescendo si amalgameranno meglio.

Quote:

ma la differenza (di layout) tra acquari zen e ada?
Più che acquari ADA, direi naturali. ADA è stato l'inizio, ora ci sono case che garantiscono gli stessi risultati (Elos, Seachem) a prezzi un poco più abbordabili e, specie nel caso della seconda Casa, con una specificità dei prodotti tale da garantire al consumatore una gestione davvero personalizzata.
Qualcuno lo sa, io sto applicando il protocollo ADA utilizzando prodotti Seachem e i risultati stanno arrivando. Ovviamente bisogna aggiustare un pò il tiro rispetto al protocollo normale, però queste correzioni sono consentite proprio dalla natura dei prodotti.

Un acquario zen per me è questo:

http://www.aquaticplantcentral.com/f...ad.php?t=12950
Poche piante ma un deciso senso dell'estetica. Il fatto che sia spoglio non vuol dire che non sia laborioso o meno difficile da allestire e curare.

Per vedere degli acquari naturali, che però spesso sfociano nell'acquascape (ormai le considero due cose diverse) sono quelli di Amano

Alex Carbonari 11-06-2006 11:38

Quote:

si infatti neanche a me convince "l'acquario ADA"... sono spettacolari si, pero' non lo vedo come un "tipo" di acquario. piu come un metodo di gestione!
è un metodo di gestione, certo, ma collaudatissimo. Certo, non lasciano spazio all'improvvisazione e all'iniziativa personale (se non nell'allestimento), ma credo faccia parte della mentalità orientale.

Simo 11-06-2006 11:39

ma ada non dice fai questo e tu non devi pensare..ada dopo tre mesi ti dice di cambiare step..ma sono tantissimi quelli che non lo fanno.. ;-) la filosofia ada non è quello,l'ADA è l'acquario naturale per me,io hoprovato a seguire varie regole per esempio le pietre in numero dispari,piante con foglie grosse ai lati,le rosse non al centro e cosi via..è uno stile..non è un obbligo ;-)

UlTiMo 11-06-2006 11:43

una domanda a cazzotto che nn centra nulla con la discussione:
quanto costa l'intera linea seachem?

Alex Carbonari 11-06-2006 11:45

Quote:

quanto costa l'intera linea seachem?
Se la compri su aquaristic.net, con 60 euro ti porti a casa pure la flourite e le tabs

RAMSES 11-06-2006 11:46

è da un po di tempo che avevo in mente di fare un acquario con una o due tipi di piante al massimo con una forte "estetica". ora che so che sono acquari "particolari" mi interessa ancora di più! sto pensando di allestire un acquarietto di 30L con una forte prevalenza di vesicularia.. alla costruzione del layout ci sto pensando ma già ho in mente il risultato finale...

Alex Carbonari 11-06-2006 11:50

Quote:

sto pensando di allestire un acquarietto di 30L con una forte prevalenza di vesicularia.. alla costruzione del layout ci sto pensando ma già ho in mente il risultato finale...
Questo è lo spirito giusto! :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10631 seconds with 13 queries