AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Primo nano, suggerimenti e pareri sull'allestimento. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465113)

claudioreef 22-07-2014 14:57

Primo nano, suggerimenti e pareri sull'allestimento.
 
Salve a tutti!
tra Ottobre e Novembre mi trasferirò in un nuovo appartamento a disporrò dello spazio necessario per una piccola vasca marina. La mia scelta ricade su un nanoreef poiché ho un passato da acquariofilo d'acqua dolce e vorrei cimentarmi col mondo salato.
Il mio progetto consiste in una vasca da 60 litri lordi, probabilmente cubica, gestita con metodo berlinese. Vi elenco qualche dettaglio di quello che ho in mente di fare:

-illuminazione: 2x plafo LED bianchi/blu da 7,2W

-movimento: 2x hydor Koralia 900lit/h

-skimmer: nessuno

-eventuale filtro a zainetto per carbone.

-termostato 100w.

10-12 kg di rocce vive e niente sabbia.

La mia idea è quella di ospitare esclusivamente coralli molli. Eventualmente posso valutare, in un secondo tempo, l'introduzione di duri dalla gestione relativamente facile come le cynarina ed lPS simili.

Il dubbio maggiore riguarda l'illuminazione, malgrado abbia letto abbastanza sugli impianti a Led mi rimane difficile valutare la quantità e la qualità necessarie per il mantenimento ottimale delle vasca e dei suoi abitanti. A tal proposito sono in cerca di suggerimenti e/o conferme riguardo all'impianto linkato.

Credo di avervi dato le informazioni necessarie per farvi capire, a grandi linee, cosa ho intenzione di fare.
Ogni suggerimento (anche sull'attrezzatura) è ben accetto.
Grazie in anticipo
Claudio

claudioreef 22-07-2014 17:12

Mi rispondo da solo:
Ho trovato su altro forum pareri riguardo alle plafoniere led del precedente post; decisamente scadenti, a quanto pare.
A questo punto avrei pensato di orientarmi su 1x Led E.Shine 4G Brid. 36 w. Con questa non dovrei avere problemi, visto che viene consigliata anche nel topic "startup nanoreef".
Per quanto riguarda le pompe di movimento, probabilmente ci starebbero meglio 2 da 1600 lit/h, vero?

alegiu 22-07-2014 17:24

Ciao e benvenuto!

Per la plafo per molli ed lps può bastare e delle due andrei anch'io di eshine.

Per le pompe starei con le 1600 alternate.

Aggiungerei anche ventole e riscaldatore alla lista, osmoregolatore, rifrattometro ed un impianto osmotico.

claudioreef 22-07-2014 17:43

Grazie per la risposta.
Le ventole le avevo giù considerate, così come il riscaldatore (ho scritto "termostato" ma volevo indicare il riscaldatore), idem il rifrattometro.
L'impianto osmosi purtroppo non ho posto per installarlo, quindi credo che mi arrangerò con i viaggi dal negoziante per l'acqua.
Per l'osmoregolatore devo ancora regolarmi, non so esattamente se e quanto spazio avrò per la vasca di pescaggio.

alegiu 22-07-2014 18:49

Tieni conto che l'impianto lo puoi usare anche all'occorrenza e non devi tenerlo sempre montato. Io ce l'ho dentro una scatola di plastica dell'ikea e una volta a settimana preparo l'acqua che mi serve collegandolo al rubinetto. L'importante é mettere nei tubini dell'impianto dei rubinettini di plastica per tenere acqua all'interno.


Sent from my iPad using Tapatalk

claudioreef 23-07-2014 09:05

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062452598)
Tieni conto che l'impianto lo puoi usare anche all'occorrenza e non devi tenerlo sempre montato. Io ce l'ho dentro una scatola di plastica dell'ikea e una volta a settimana preparo l'acqua che mi serve collegandolo al rubinetto. L'importante é mettere nei tubini dell'impianto dei rubinettini di plastica per tenere acqua all'interno.


Sent from my iPad using Tapatalk

E' vero, è una soluzione "banale" ma sicuramente funzionale. Non c'ero arrivato, grazie!
Continuando con le considerazioni, credo che opterò per i led Eshine, ma con la plafo da 72 w; soli 40 euro in più di spesa giustificano sicuramente il doppio della potenza e della luce.

claudioreef 24-07-2014 18:01

Ormai il thread me lo porto avanti da solo :-))
Sto continuando a studiare e mi sono "rassegnato" al fatto che l'osmoregolatore ci vuole. Che mi dite del Tunze Osmolator nano 3152? La pompa è abbastanza potente per la risalita da un serbatoio eventualmente posto al di sotto dell vasca (p.e. nel vano sottostante del mobile)?

alegiu 24-07-2014 18:12

Quote:

Originariamente inviata da claudioreef (Messaggio 1062453848)
Ormai il thread me lo porto avanti da solo :-))
Sto continuando a studiare e mi sono "rassegnato" al fatto che l'osmoregolatore ci vuole. Che mi dite del Tunze Osmolator nano 3152? La pompa è abbastanza potente per la risalita da un serbatoio eventualmente posto al di sotto dell vasca (p.e. nel vano sottostante del mobile)?


ma nel penultimo post mica eran presenti domande :-))

Per la pompa devi cercare nelle specifiche la prevalenza che ha, per vedere se ce la fa.

claudioreef 24-07-2014 19:20

Quote:

Originariamente inviata da alegiu (Messaggio 1062453856)
ma nel penultimo post mica eran presenti domande :-))

Per la pompa devi cercare nelle specifiche la prevalenza che ha, per vedere se ce la fa.

No, ma stavo scherzano :) Era per dire che continuo a cambiare idea/fare valutazioni e quindi le riporto nel thread.

La pompa in dotazione dovrebbe avere una portata di 100l/h, secondo te ce la a fare, ipoteticamente, un metro in verticale?

alegiu 24-07-2014 19:21

Quella è la portata, serve sapere la prevalenza: es. 1 metro, 2 metri etc...


Sent from my iPad using Tapatalk

claudioreef 24-07-2014 19:24

Trovato: prevalenza massima 2 metri. Grazie del chiarimento.

claudioreef 27-07-2014 14:03

Ancora considerazioni:

ho visto online i cubi della blau, gli open reef 45x45x45, con il mobile che per altro è molto bello.
Il sistema prevede e include una sump da 50 litri con comparto separato per l'acqua di rabbocco.

Devo dire che esteticamente vasca e mobile sono davvero belli e, considerando che il salotto dell'appartamento che ospiterà la vasca sarà nuovo, vorrei orientarmi su qualcosa che sia oltre che funzionale anche gradevole d'aspetto.
Non mi dispiacerebbe una vasca leggermente più grande di quella che avevo considerato inizialmente (91 contro 60 litri lordi), sia per una questione di estetica sia perchè, con 90 lit lordi + sump potrei permettermi di ospitare anche un piccolo pesce, come un G.okinawae ad esempio. A questo punto però ci vuole anche uno skimmer, anche qualcosa di piccolo magari visto la taglia e il relativo apporto di inquinanti del nanopesce in questione. Cosa mi consigliate di silenzioso, che possa stare in una sump di simile litraggio, adeguato al carico degli ospiti e possibilmente dal costo contenuto?
Altra domanda: lo skimmer è possibile installarlo anche in un secondo momento? Ad esempio solo al momento dell'inserimento del pesce in vasca (quindi solo dopo diversi mesi).
dimenticavo, con 90 litri lordi ci sto ancora dentro con 2 pompe di movimento da 1600l/h o mi conviene prenderne di portata maggiore?
Grazie mille

claudioreef 28-07-2014 12:06

altra cosa dimenticata: che pompa mi ci vuole per la risalita?
ri-grazie

claudioreef 28-07-2014 17:57

nessun parere? -15

devildark 28-07-2014 19:26

io ho piu o meno quelle misure e come risalita monto una newa 2300 e una pompa di movimento jebao wp10 :)

claudioreef 29-07-2014 11:58

Quote:

Originariamente inviata da devildark (Messaggio 1062456111)
io ho piu o meno quelle misure e come risalita monto una newa 2300 e una pompa di movimento jebao wp10 :)

Grazie mille per la risposta.
Sulle pompe di movimento sono ancora dubbioso però: preferirei inserirne due, meno potenti, piuttosto che una più forte, da far girare alternate e garantire movimento in tutta la vasca..
Le hydor 1600 sono indicate per vasche fino a 100 litri, quindi teoricamente dovrei starci.

per la risalita quindi sui 2300 litri/h.. ma una domanda: come mai il consumo delle pompe di risalita è circa 10 volte maggiore rispetto a quello delle pompe di movimento?

per lo skimmer avrei pensato al tunze 9001..

devildark 29-07-2014 12:03

guarda con una jebao wp10 piu la risalita ti muovi tranquillamente tutta la vasca oppure puoi vedere anche la nuova rw4 sempre della jebao ... guardati un paio di video su you tube e ti rendi conto del movimento :) . non sono fisse per farti capire ,hanno l'opzione simula corrente del reef

claudioreef 29-07-2014 12:31

In effetti non avevo considerato, scioccamente, il movimento provacato dalla pompa di risalita.
Mi sono guardato qualche video su youtube ed effettivamente questa jebao w10 di movimento ne fa parecchio; mi piace molto anche che abbia il controller per la regolazione del moto. E non mi dispiace il fatto che si risparmia qualche decina di euro rispetto al prendere 2 koralia e il relativo controller -15

per lo skimmer che ho citato cosa puoi dirmi?
Grazie mille

devildark 29-07-2014 13:22

il tunze 9001 non lo conosco , io avevo il 9002 e andava da dio sul dennerle 38x38x43 ,invece su staltra vasca non ci stava dietro ... qui monto da poco il bm c 3.5 che a mio parere e piu adatto ... a mio parere personale te lo consiglio per il tuo litraggio almeno puoi spingere un po di piu e nn ti fai paranoie :=)

p.s : se hai sump ovviamente , ma nn mi ricordo ;)

claudioreef 29-07-2014 13:27

sì, la vasca ha la sump da 50 litri.
In realtà non voglio proprio spingermi, e uno skimmer non sovradimensionato potrebbe farmi desistere da impulsi stupidi. Quello che cerco è uno skimmer che sia il "minimo sindacale" per una vasca da 90 litir lordi che avrà come unico ospite pinnuto un G.okinawae o citrinus.
Il tunze 9001 è dato per vasche fino a 140 litri, non vorrei che uno skim più performante rischi di smagrire troppo l'acqua..

devildark 29-07-2014 18:17

e allora vai di tunze :)

joanna1982 31-07-2014 19:49

ciao, l'impianto di osmosi non prende spazio, lo puoi scollegare e collegare quando ti serve, io passato un incubo con il collegamento perche' ho pochi posti dove poterlo agganciare e quelli del ferramenta non sono stati capaci di trovarmi un adattatore..ma alla fine ho fatto da sola, e collegato al tubo della doccia. è comodissimo perche' puoi preparare acqua anche per 2 settimane basta che la conservi al buio. l'unico inconveniente è lo spreco di acqua, non quella scartata dal tubo di scarico...quanto i primi 30 litri da buttare via. il mio è un forwater va circa sulle 70 euro.. pero' ti evita proprio i viaggi dal negoziante e le taniche pesanti. tieni conto che non basta solo acqua salata...serve anche quella dolce perche' evapora soprattutto con la ventola. in 3 mesi e mezzo di nanoreef non hai idea quante tanichette ho portato sulla spalla casa :D

claudioreef 31-07-2014 19:53

grazie joanna per aver riportato la tua esperienza. Mi sono già deciso per l'impianto RO, avendo avuto altre vasche e coltivato piante carnivore per diversi anni conosco bene che sbattone sia fare su e giù con le taniche :-)

Io continuo ad essere perplesso sull'illuminazione.. La e.shine che avevo visto monta led bridgelux ed ho paura che siano pochi 72w. Quella da 108 monta i cree ma la plafo è larga quanto la avsca (45 cm), e temo che 1) ci sia un sacco di dispersione luminosa intorno alla vasca, 2) che tale plafo possa essere sovradimensionata e fare più fastidi che benefici.. pareri?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11738 seconds with 13 queries