AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Sporco sulle foglie (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464963)

Kalek 20-07-2014 16:14

Sporco sulle foglie
 
Ciao a tutti #28

come potete vedere dalle foto qui sotto, da qualche giorno è comparsa questa sporcizia sulle foglie delle mie piante (ho 3 hygrophile, 2 anubias, 3 cryptocoryne, 1 microsorum e 1 echinodorus).
http://s27.postimg.cc/nji36278f/IMAG0824.jpg http://s8.postimg.cc/5nzlybd3l/IMAG0823.jpg http://s27.postimg.cc/i0fjoua73/IMAG0822.jpg

Sembrerebbero escrementi, infatti se smuovo appena le foglie questi si sollevano con la corrente d'acqua... niente di strano si direbbe, se non che in vasca non ci sono pesci! L'acquario è allestito da 10 gg solamente perciò mi infastidisce non poco veder già la sporcizia.

PS: ieri ho trovato 2 lumachine e le ho prontamente rimosse, potrebbero essere la causa?

Asterix985 20-07-2014 16:58

Sono diatomee e magari film batterico ( sembrerebbe quello che si crea nel filtro ) , tutto nella norma .
Le lumachine sono utili , se ne vedi altre lasciale ;-) .

Calcola che l'acquario e' un'ambiente vivo quindi difficilmente resta tutto immacolato , lo "sporco" si formera' sempre .

Kalek 20-07-2014 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062451430)
Sono diatomee e magari film batterico ( sembrerebbe quello che si crea nel filtro ) , tutto nella norma .
Le lumachine sono utili , se ne vedi altre lasciale ;-) .

Calcola che l'acquario e' un'ambiente vivo quindi difficilmente resta tutto immacolato , lo "sporco" si formera' sempre .

Mmh no, non sono diatomee. Sono proprio delle particelle, che io dico di sporco perché non le conosco e sono color marroncino, sembrano grumetti polverosi adagiati sulle foglie, ma non sono ancorati ad esse! Inoltre se smuovo l'acqua con la calamita da vetro le particelle si alzano tutte

MA le lumachine non sono infestanti?

Asterix985 20-07-2014 18:02

dalle foto si vedono sia le particelle di cui parli che le diatomee che sono quelle macchie marroncine sulle foglie .
Le lumache diventano infestanti se l'acquario non e' tenuto correttamente , se sono troppe le togli .

Kalek 20-07-2014 19:02

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062451467)
dalle foto si vedono sia le particelle di cui parli che le diatomee che sono quelle macchie marroncine sulle foglie .
Le lumache diventano infestanti se l'acquario non e' tenuto correttamente , se sono troppe le togli .

Quali macchie marroncine? e su quale foto? Sono foto scattate da telefono purtoppo.. guarda che se con un dito passo sulle foglie, queste diventano lucide senza imperfezioni

Kalek 20-07-2014 19:53

@Asterix985 : che io sappia le diatomee sono quelle alche cespugliose marroni che crescono sui bordi delle foglie: non mi sembra il mio caso. Non le ho mai avute, magari potrei sbagliarmi eh
Ecco nuove foto. Spero siano più chiare
http://s29.postimg.cc/3vvvxon5f/IMG_0031.jpg http://s12.postimg.cc/56heq146h/IMG_0032.jpg http://s30.postimg.cc/3ngs1r35p/IMG_0034.jpg http://s21.postimg.cc/nrt0q3ngj/IMG_0036.jpg http://s23.postimg.cc/hlyvhrxhj/IMG_0035.jpg http://s18.postimg.cc/dv05bufdx/IMG_0039.jpg

Nelle prime tre, la foglia di hygrophila in alto a dx sta marcendo, stasera probabilmente la toglierò.
Se notate, anche sul legno dietro all'anubias si trovano le scorie.

Ripeto: sembra quasi pulviscolo quello che vedete marroncino sulle foglie. E' semplicemente depositato. Basta una leggera movimentazione dell'acqua per sollevarlo tutto per poi vederlo galleggiare a mezz'acqua per tutto l'acquario

Pensavo fossero solo rifiuti delle lumache...

Asterix985 21-07-2014 12:13

Quelle che dici tu sono BBA oppure alghe a barba mentre quelle che hai tu sono diatomee .
In questa sezzione le trovi tutte e puoi confrontarle con quelle che hai tu : http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169

Kalek 23-07-2014 11:30

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062451783)
Quelle che dici tu sono BBA oppure alghe a barba mentre quelle che hai tu sono diatomee .
In questa sezzione le trovi tutte e puoi confrontarle con quelle che hai tu : http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169

Ebbene si, sembrano proprio diatomee. E per di più leggendo dal tuo link ho scoperto che le lumachine che stanno proliferano ora in vasca si nutrono principalmente di queste piante .. ah non si finisce mai di imparare!
grazie asterix

Asterix985 23-07-2014 12:09

Quote:

Originariamente inviata da Kalek (Messaggio 1062453019)
Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062451783)
Quelle che dici tu sono BBA oppure alghe a barba mentre quelle che hai tu sono diatomee .
In questa sezzione le trovi tutte e puoi confrontarle con quelle che hai tu : http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=169

Ebbene si, sembrano proprio diatomee. E per di più leggendo dal tuo link ho scoperto che le lumachine che stanno proliferano ora in vasca si nutrono principalmente di queste piante .. ah non si finisce mai di imparare!
grazie asterix

;-)

Lollo=P 23-07-2014 12:25

se l'acquario è in fase di maturazione è del tutto normale, di solito tendono a scmparire.

Kalek 26-07-2014 17:43

Le diatomee ci sono ancora e stanno proliferando ovunque, anche sulla ghiaia di quarzo dove la luce è più forte.
Ormai la vasca è attiva dall' 8 luglio e una volta a settimana ho versato 1 tappo per ogni 25 litri di batteri Nitrivec della Sera (il prodotto lo possedevo già, lo uso adesso solo per finirlo una volta per tutte) inoltre, visto che non l'ho scritto in precedenza, penso che la vasca sia pronta per ospitare nuovi pesci dato che era già in funzione prima di questo allestimento; ovviamente mentre ho smantellato e risistemato ho messo da parte i cannolicchi e conservati al sicuro per poi riporli immediatamente appena conclusi i lavori
.... tutto questo per chiedervi: quanto ancora dovrei aspettare prima di inserire i pesci?

Al momento, in un acquarietto separato, ho anche un otocinclus risalente al vecchio allestimento che nuota tranquillo nell'acqua vecchia (quella che ha sempre abitato insomma) perciò ogni volta che lo guardo mi viene una gran voglia di tuffarlo nella vasca grande.. e poi penso gli farebbero bene tutte quelle diatomee

Asterix985 26-07-2014 19:20

Se hai materiale gia' attivo e la nuova vasca gira da quasi un mese puoi mettere il materiale attivo + l'acqua vecchia e un paio di giorni dopo fai i test , se vanno bene puoi mettere i pesci .
Le diatomee se utilizzi acqua di rubinetto ricca di silicati purtroppo continuano a proliferare .
Nel precedente acquario le avevi ?

Kalek 26-07-2014 19:49

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062454901)
Se hai materiale gia' attivo e la nuova vasca gira da quasi un mese puoi mettere il materiale attivo + l'acqua vecchia e un paio di giorni dopo fai i test , se vanno bene puoi mettere i pesci .
Le diatomee se utilizzi acqua di rubinetto ricca di silicati purtroppo continuano a proliferare .
Nel precedente acquario le avevi ?

Il fatto che io abbia riallestito tutto è dovuto a due cause di natura diversa tra loro:
a) nella precedente vasca avevo un banco di rasbore heteromorpha che sistematicamente morivano tutte giorno per giorni nel giro di 10 - 15 gg dall'acquisto. Ho postato qui su acquaportal il problema ma non è stata trovata soluzione. Ho perso un totale di 30 rasbore circa in 2 mesi (assieme a loro in vasca c'erano branchetto di otocinclus e un crossocheilus adulto) e continuavano a morire nonostante io facessi di tutto in modo che non accadesse. Morale della storia: sono rimasto con 1 otocinclus e siccome nel frattempo più che un hobby la questione era diventata solo fonte di stress, allora ho deciso di lasciar perdere tutto per un po'
b) ho fatto alcuni interventi di restrutturazione in casa, i quali comprendevano ritinteggiatura totale dell'appartamento; dunque ho spostato la vasca in luogo sicuro lontano da polveri e/o agenti chimici pericolosi. Adesso, col nuovo arredamento ho collocato la vasca in un punto diverso della stanza rispetto a dove era prima, al che hodeciso di ripartire da zero per far le cose fatte per bene.

Il vantaggio di b) è che, se mai vi fosse stato un eventuale virus o non so che altro in acqua, ora non c'è più. Al momento ho acqua completamente nuova di rubinetto, ghiaia nuova, fondo fertile nuovo e di migliore qualità, alcune piante ricollocate in posizione consona al loro genere di sviluppo ecc ecc. ...
Sono un neofita, l'acquario coi "pesci rossi" l'ho sempre avuto ma ho iniziato solo da Febbraio di quest'anno ad avvicinarmi realmente all'acquariofilia, ma nonostante le mie premure e la continua ricerca di informazioni ho commesso molti errori fin da subito :( ecco perché con la nuova vasca ho già cercato di aggiustare molte cose.

EDIT: mi sono scordato di risponderti XD .. nella vasca vecchia non ho mai avuto problema di diatomee, ma solo alghette sui vetri dovute alla vicinanza a una finestra rivolta a Est

EDIT2: l'acqua vecchia l'ho tenuta solo per conservare alcune piante che ho deciso di togliere e soprattutto per riporre l'ultimo pescetto rimasto

Asterix985 27-07-2014 16:39

Allora eviterei di mettere acqua e materiali del precedente acquario in questo visto che non si conoscono le cause della morte di tutti quei pesci .
Hai comunque un mese di maturazione e se i valori sono ok puoi cominciare a mettere i pesci , non tutti assieme ..
le diatomee allora sono apparse perche' sei in fase di maturazione , se nel precedente usavi la stessa acqua e non le avevi probabilmente andranno via col tempo .

Kalek 27-07-2014 17:42

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062455401)
Allora eviterei di mettere acqua e materiali del precedente acquario in questo visto che non si conoscono le cause della morte di tutti quei pesci .
Hai comunque un mese di maturazione e se i valori sono ok puoi cominciare a mettere i pesci , non tutti assieme ..
le diatomee allora sono apparse perche' sei in fase di maturazione , se nel precedente usavi la stessa acqua e non le avevi probabilmente andranno via col tempo .

Del precedente acquario ho conservato solamente i legni (li ho cmq bolliti per 1 ora e poi lavati con la vaporella) e chiaramente le piante.
Sì ormai mancano 12 gg al mese esatto

Come pesci pensavo prima di introdurre quelli da fondo (pensavo ai soliti otocinclus) e poi pià avanti metterò un gruppo di Barbus tetrazona. Niente altro

Asterix985 27-07-2014 18:07

Calcola che gli oto sono delicati e andrebbero messi solo in acquari ben avviati , rischi un po' con loro .

Kalek 27-07-2014 19:05

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062455442)
Calcola che gli oto sono delicati e andrebbero messi solo in acquari ben avviati , rischi un po' con loro .

mmh.. mi stai suggerndo di lasciarli perdere perché impegnativi/delicati oppure di introdurli più avanti?

le questioni sono:
1- ho già delle diatomee dentro e magari un gruppo di otocinclus potrebbe accasarsi senza tanti problemi
2- al posto degli otocinclus cosa potrei prendere? penso sia fondamentale avere dei pesci da fondo che siano anche un po' "spazzini", inoltre non mi pare si adattino male in fondo ghiaioso da 3-4 mm. Che altre alternative avrei?

Asterix985 27-07-2014 21:42

No io ti dicevo di aspettare a metterli quando l'acquario sara' maturo e un po' rodato anche se l'accoppiata coi tetrazona non la vedo bene visto che sono belli aggressivi come pesci mentre gli oto sono l'opposto .
Se vuoi un alghivoro che si da' da fare per il momento potresti mettere qualche neritina zebra assieme ai tetrazona , ci sarebbero anche le japonica ma anche per loro la convivenza la vedo rischiosa .
Oppure metti un ancistrus .
Come sono i valori dell'acqua ?

Kalek 28-07-2014 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062455610)
No io ti dicevo di aspettare a metterli quando l'acquario sara' maturo e un po' rodato anche se l'accoppiata coi tetrazona non la vedo bene visto che sono belli aggressivi come pesci mentre gli oto sono l'opposto .
Se vuoi un alghivoro che si da' da fare per il momento potresti mettere qualche neritina zebra assieme ai tetrazona , ci sarebbero anche le japonica ma anche per loro la convivenza la vedo rischiosa .
Oppure metti un ancistrus .
Come sono i valori dell'acqua ?

Ma sono delle lumache come quelle che ho già dentro! XD
Non so di che tipo siano le mie, per ora sono ancora piccoline e io non so riconoscerle. Comunque in negozio dove vado di solito ne vedo spesso di quelle col guscetto giallo tinta unita.

I valore dell'acqua non li ho ancora misurati. Di solito la mia del rubinetto ha pH circa 7.5, GH sul 16 e KH 10-12; dipende da volta in volta ma i valori son prossimi a questi.
L'ancistrus non so, ne avevo uno che mi è durato anni ma ed era diventato un pescione troppo grande e per giunta brutto.

Lollo=P 28-07-2014 13:05

Quote:

Originariamente inviata da Kalek (Messaggio 1062454826)
Ormai la vasca è attiva dall' 8 luglio

secondo me non è affatto strano che una vasca a 20 giorni dall'attivazione presenti diatomee...
ci può stare, io aspetterei ancora un po' prima di inserire animali solo per la necessità estetica di vedere scomparire le diatomee.
aggiungo per dovere di informazione (visto che si p arla di acquariofilia consapevole) che gli otocinclus sono così delicati perchè sono DI CATTURA, si fanno un bel viaggio prima di arrivare nelle noster vasche..

Kalek 28-07-2014 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1062455900)
gli otocinclus sono così delicati perchè sono DI CATTURA, si fanno un bel viaggio prima di arrivare nelle noster vasche..

Ne sono consapevole, infatti se ci fosse una valida alternativa la valuterei volentieri: ecco perché ne ho accennato in questa discussione

Kalek 28-07-2014 18:49

Scusate ma voi nel vostro acquario avete pesci da fondo? se sì, è perché ha un senso che ci siano oppure li tenete solo "per far numero"?

Perché fosse per me ne farei anche a meno in favore di una vasca monotematica per i Barbus ...
Che ne pensate?

Asterix985 29-07-2014 15:31

In un acquario si mettono animali non solo perche' sono belli da vedere ma ad esempio per aiutare nella gestione della vasca vedi neritine e alghivori vari o pesci da fondo che possono aiutare nello smaltire i residiui di cibo e che comunque vanno alimentati poi .
Allostesso tempo bisogna valutare ovviamente se l'acquario e' adatto per loro e le varie convivenze .
Puoi benissimo fare un mono tematico .

Lollo=P 29-07-2014 15:48

Quote:

Originariamente inviata da Kalek (Messaggio 1062455922)
Quote:

Originariamente inviata da Lollo=P (Messaggio 1062455900)
gli otocinclus sono così delicati perchè sono DI CATTURA, si fanno un bel viaggio prima di arrivare nelle noster vasche..

Ne sono consapevole, infatti se ci fosse una valida alternativa la valuterei volentieri: ecco perché ne ho accennato in questa discussione

l'alternativa è aspettare un altro mesetto, ma anche due.
se un acquario è tenuto bene, spariscono da sole. fanno parte dei normali cicli che coinvolgono un acquario in maturazione. #70

Kalek 29-07-2014 19:59

http://img.tapatalk.com/d/14/07/30/uva6u6aq.jpg

Sono sempre diatomee quelle sulla ghiaia? Nella foto: sulla sx si vede il contrasto con la ghiaia ingiallita appena a dx. In particolare la luce del neon è più forte proprio dove è localizzato il giallino. E poi lo sporco sta iniziando a salire anche sul vetro (sulla foto si nota poco perche si sovrappone per prospettiva) , rimanendo però a pochi cm dal fondo per tutta la lunghezza del tratto ingiallito, il colore non è uniforme ma sparso in chiazze. Con la calamita per vetro va via.


Sui pesci da fondo ho deciso di lasciare in sospeso la questione. Più avanti, se mai vedrò il bisogno della presenza di fauna che pulisca o mantenga pulita la vasca allora tornerò a valutare; intanto credo farò un monotematico

Asterix985 29-07-2014 21:26

Che neon hai ?

Watt e gradi k ..

Kalek 29-07-2014 22:30

Neon: 36W e 6400K
Litri lordi: 94 lt

Asterix985 29-07-2014 23:26

E' nuovo il neon ?

Kalek 29-07-2014 23:52

Sì, da Marzo

Asterix985 30-07-2014 11:52

Ok allora altre domande , ore di luce - valori dell'acqua con no2 / no3 . :-)

Kalek 30-07-2014 12:28

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062457233)
Ok allora altre domande , ore di luce - valori dell'acqua con no2 / no3 . :-)

Neon acquistato in Marzo (specifiche: 36W e 6400K), ho impostato 7h di luce giornaliere senza simulazione di alba e tramonto.

Litri lordi: 94 lt
Litri effettivi: penso sugli 80 - 85 lt


E già che c'ero ho anche fatto il test completo dell' acqua

NO3 10 mg/l
NO2 0 mg/l

pH 7.6

GH 16 °d
KH 10 °d


aggiungo che i valori sono in linea con quel che già immaginavo io, d'altra parte ho usato l'attivatore batterico per accelerare la maturazione e GH/KH/pH sono proprio simili a quanto avevo già accennato riguardo la mia acqua del rubinetto ;)

Asterix985 30-07-2014 18:11

Tutto ok fino ad ora , usi fertilizzanti ?

Kalek 30-07-2014 18:23

Uso askoll Roboformula fin dal primo giorno: rispetto all'allestimento precedente, quando ancora non usavo tale prodotto, le piante hanno gemmato nel giro di pochi giorni, tant'è che adesso le trovo più vigorose e meglio sviluppate. Provare per credere.
Ho usato tre volte l'attivatore batterico a intervalli di 7gg.
Poi niente altro.

Ogni tanto sbircio se c'è bisogno di potare qualche foglia o magari cerco le due lumachine piccine che di recente ho scoperto girovagare sugli arredi :)

Asterix985 30-07-2014 18:29

Dato che non l'ho mai utilizzato non saprei .. ho letto qualcosa ma di sfuggita .

Prova a fare i test di fe + po4 così ti togli tutti i dubbi .

Kalek 30-07-2014 19:38

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062457562)
Dato che non l'ho mai utilizzato non saprei .. ho letto qualcosa ma di sfuggita .

Prova a fare i test di fe + po4 così ti togli tutti i dubbi .

eh quelli non li possiedo purtroppo.

ps: Il set completo dei test costa veramente un botto! #24 tu dove compri di solito questa roba?

Asterix985 30-07-2014 19:43

Bhe' a parte quello mi vengono in mente due fattori che potrebbero essere la causa , arriva luce solare alla vasca ?
Che temperatura hai ?

Ricorda sempre che l'acquario e' in maturazione quindi come per le diatomee possono comparire alghe di questo tipo che poi una volta che la vasca e' matura possono scomparire da sole o magari le puoi arginare con piante a crescita veloce che le ostacolano fino a farle sparire o quasi .

Tu piante a crescita veloce ne hai ?

Kalek 30-07-2014 20:29

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062457640)
Bhe' a parte quello mi vengono in mente due fattori che potrebbero essere la causa , arriva luce solare alla vasca ?
Che temperatura hai ?

Ricorda sempre che l'acquario e' in maturazione quindi come per le diatomee possono comparire alghe di questo tipo che poi una volta che la vasca e' matura possono scomparire da sole o magari le puoi arginare con piante a crescita veloce che le ostacolano fino a farle sparire o quasi .

Tu piante a crescita veloce ne hai ?

Sì, ho una finestra rivolta a Nord-est poco distante, diciamo che la luce arriva sul lato corto della vasca, ma in quella zona non ho ancora avuto comparsa di diatomee.

Le piante ora presenti sono:
2 Anubias barteri nana, 3 Hygrophila Corymbosa, 1 Echinodorus, 1 Microsorum, 3 Cryptocoryne wendtii, 5 lilaeopsis brasiliensis.

Ho avuto riguardo di piazzare le Hygrophile e le lilaeopsis nella zona più esposta al neon, mentre cryptocorine in zone di penombra, le altre infine le ho posizionate negli angoli meno interessati dalla luce. Le anubias e la microsorum legate a un legno e la seconda su un sasso (il sasso non è per acquario, ma facendo la prova del viakal non ho trovato presenza di carbonati)

Vuoi che metta una foto di tutta la vasca al completo?

Asterix985 31-07-2014 00:03

Si meglio ..
Comunque non conoscendo il roboformula non so' dirti se sia adatto per acquari con poche piante esigenti come il tuo e non so' nemmeno se si possa dosare la quantita' di fertilizzante o sia automatica , alla fine hai solo l'hygrophyla a crescita veloce e non vorrei che hai un eccesso di nutrienti con quel tipo di fertilizzazione .

Per avere un'idea chiara dovresti fare il test di Fe e po4 .

Ti consiglio comunque la limnophila che e' bella come pianta e ha una crescita molto veloce , in avvio e' tra le piante piu' utilizzate assieme a ceratophillum e najas proprio perche' in un momento in cui l' ambiente sta' maturando tolgono nutrienti alle alghe contrastandole .

Temperatura ?

Kalek 31-07-2014 01:27

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062457799)
Si meglio ..
Comunque non conoscendo il roboformula non so' dirti se sia adatto per acquari con poche piante esigenti come il tuo e non so' nemmeno se si possa dosare la quantita' di fertilizzante o sia automatica , alla fine hai solo l'hygrophyla a crescita veloce e non vorrei che hai un eccesso di nutrienti con quel tipo di fertilizzazione .

Per avere un'idea chiara dovresti fare il test di Fe e po4 .

Ti consiglio comunque la limnophila che è bella come pianta e ha una crescita molto veloce , in avvio è tra le piante più utilizzate assieme a ceratophillum e najas proprio perchè in un momento in cui l'ambiente sta maturando tolgono nutrienti alle alghe contrastandole .

Temperatura ?

Lato A:
http://s24.postimg.cc/6lzh50bb5/IMG_0002.jpg http://s30.postimg.cc/qkak7a2wt/IMG_0004.jpg http://s27.postimg.cc/llf6zsp73/IMG_0005.jpg

Lato B:
http://s30.postimg.cc/5uaeoo7jx/IMG_0006.jpg

Lato C:
http://s7.postimg.cc/b9y7c4513/IMG_0007.jpg http://s23.postimg.cc/95sg1lmef/IMG_0010.jpg http://s30.postimg.cc/g54w59z5p/IMG_0011.jpg http://s22.postimg.cc/3xb5llqjh/IMG_0012.jpg http://s24.postimg.cc/5o62zfgw1/IMG_0013.jpg

Veloce riassunto da prospettiva diversa:
http://s30.postimg.cc/9zqev8o59/IMG_0014.jpg http://s14.postimg.cc/olxk76l31/IMG_0015.jpg http://s30.postimg.cc/xrvlcehq5/IMG_0016.jpg

Temperatura 27°C


Avrei anche delle anubias grandi e altre due nane, che però non ho inserito. Io volevo richiamare un biotopo asiatico perciò ho adattato la vasca a ciò che avevo e ho acquistato di conseguenza, le anubias e l'echinodorus ora presenti sono come dire un "riciclo" della vecchia vasca..

Per quanto riguarda il roboformula, posso impostare io il dosaggio della formula azure attraverso il settaggio dei litri netti della vasca, poi lui si arrangia a introdurre il prodotto 1 volta ogni 24h. Adesso l'ho settato come avessi un 80litri, magari lo posso abassare a 75 o 70 se dici.. se bastasse questo allora gran bel meglio per me così mi dura di più la cartuccia XD

(descrizione formula Azure prese dal sito:
Askoll FORMULA AZURE è un trattamento che racchiude una composizione in grado di promuovere l'instaurarsi di condizioni favorevoli allo sviluppo
della flora acquatica migliorando di conseguenza la qualità dell'acqua (fitodepurazione). La natura è così stimolata a compiere i suoi processi vitali.
La cartuccia è usa e getta.
-Garantisce un'acqua cristallina

-Stimola la crescita delle piante

-Inibisce la crescita delle alghe attraverso un processo naturale di competizione per i nutrienti con le piante
)

Comunque sia, l'hygrophila più alta che vedi sul lato C dell'acquario non solo ha germogliato abbondandemente nuove foglie ma l'ha fatto anche nella parte bassa e a mezz'altezza; un risultato che prima del roboformula non avevo mai ottenuto :) ne sono felice insomma. Lo stesso discorso è valido per le cryptocoryne che a loro volta le vedo più rigogliose e in salute.
In ultima l'acqua è diventata decisamente più limpida, non che prima avessi problemi di sporco o torbidita, anzi! ma ora è ancora più limpida :) il che è molto bello da vedere per me. Per i pesci invece non so se sia il massimo, ma tant'è

Asterix985 31-07-2014 11:32

Vedendo la foto d'insieme sembrano diatomee anche loro , credevo fossero invece alghe verdi .
Il discorso allora e' sempre lo stesso cioe' aspetta che la vasca maturri un po' e comunque aggiungerei piante dato che quella zona e' spoglia ed e' proprio il punto in cui arriva piu' luce quindi potresti risolvere con le diatomee ma avere poi problemi con altre alghe .

Anubias e microsorum non vanno interrate solitamente , vanno in sofferenza .

Da quel che leggo sembra piu' un attivatore che un fertilizzante .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18536 seconds with 13 queries