AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   [PO4 alti] Risolvere problemi di gioventú (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464939)

Holycow 20-07-2014 10:03

[PO4 alti] Risolvere problemi di gioventú
 
Credo di aver fatto una scemata.

Ieri mi è arrivato il kit della tropic marine per i PO4, misura 1mg/l :-) :-) :-)
La maturazione è finita, gli altri inquinanti sono a zero, non ho ancora animali salvo una pachyclavilaria da qualche giorno, le rocce sono belle spurgate, nient'altro che possa rilasciare fosfati.
Nel cercare la causa mi sono ricordato del cucchiaino di bicarbonato domestico che ho aggiunto quando ho allestito visto che il KH era a 7 (avevo letto che male non avrebbe fatto). Allora ho preso un bicchiere d'acqua RO, ho aggiunto un pizzico di bicarbonato e ho misurato i fosfati: fuori scala oltre 3mg/l.

Ora correggo con cambi d'acqua oppure meglio che mi munisco di resina anti fosfati? Mi pare di vedere anche cianobatteri in arrivo.

gerry 20-07-2014 10:22

Da quanto tempo hai avviato la vasca ?

Holycow 20-07-2014 10:43

4 settimane

tene 20-07-2014 10:51

Mi sembra strano , ho dosato bicarbonato molto spesso e non ho mai avuto inalzamenti di po4.
4 settimane la maturazione potrebbe non essere per niente finita, anzi,comunque se sono così alti puoi inserire resine

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow 20-07-2014 11:04

Ho dubbi sulla purezza di quel bicarbonato, forse avrei dovuto prenderlo in farmacia.
La maturazione sembrerebbe finita, le alghe sono quasi tutte regredite, gli altri valori sono a zero.

I fosfati fanno male anche ai molli? In giro vedo che interferiscono con la formazione dello scheletro nei duri.

tene 20-07-2014 11:11

Sinceramente da quello che dici nutro dei dubbi anche sul valore rilevato, dovresti avere una prateria di alghe e no3 a 0 è quasi impossibile.
Sempre usato bicarbonato domestico da supermercato per gli aggiustamenti.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow 20-07-2014 11:18

Il tropic marine ha anche una soluzione a base di fosfato da usare come controllo positivo, effettivamente ho fatto una prova con acqua RO ed è zero, quando aggiungo fosfato si colora come indicato. Il test pare funzioni.

NO3 erano a 10 a inizio maturazione (test JBL), quando sono esplose le alghe (solo patinose) sono scesi a zero, ora sono ancora a zero.

Le alghe senza NO3 non crescono comunque anche in presenza di fosfati, o sbaglio?

PS: per quanto riguarda il bicarbonato, basta effettivamente che ci sia qualche fosfato allo 0.1% (non credo li testino per eventuali contaminanti di questo tipo) per tirarsi in vasca 1mg di fosfati ogni grammo di bicarbonato messo.

vikyqua 20-07-2014 15:16

Mmmmm. Le rocce, se le hai prese direttamente dale fiji, allora, magari una spurgatina,....altrimenti sono gia' belle che spurgate. In 4 mesi, la maturazione non comincia nemmeno ed un cucchiaino di bicarbonato, diluito in acquario, se pure fosse contaminato, non sarebbe rilevabile. Lascia maturare la vasca ed attenzione ai molli. Se te ne muore anche soltanto uno in vasca, ti rilascia l'impossibile.

Holycow 20-07-2014 15:35

Le rocce arrivavano da una sump, erano belle spurgate e rilasciano pochissimi sedimenti.
4 mesi per iniziare la maturazione? É uno scherzo?

tene 20-07-2014 17:48

Ma non erano 4 settimane?
Una vasca si può dire matura quando diventa abbastanza stabile, quindi ogni vasca è a se , però indicativamente un annetto.
Mi metti un paio di foto?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua 20-07-2014 18:00

Pardon,...ho scritto male, ma ribadisco, che in 4 settimane la vasca comincia a pensare di dover mettersi in moto. Visto che l' ho sbadatamente scritto, 4 mesi, sono comunque niente.

Holycow 20-07-2014 18:27

Ah ok, capisco.

Ecco una foto fatta 5 minuti fa, bruttina perchè mi viene difficile coprire il riflesso della finestra

http://i62.tinypic.com/28ja7i8.jpg

Il vetro a sinistra è ancora un filo sporco ma la patina sta regredendo a vista d'occhio. Le rocce 10 giorni fa erano completamente ricoperte da quella patina.

Questa la pachyclavularia (ha qualche filamentosa arrivata assieme alla roccetta):

http://i62.tinypic.com/9fqsnt.jpg

Un'oretta fa mentre la guardavo tutti i polipi hanno iniziato a pulsare in maniera sincrona e ritmica e pian piano si è chiusa. Spero non sia un segnale di catastrofe imminente.

tene 20-07-2014 18:49

Secondo me non ci sono grossi problemi, avrei solo aspettato ad inserire.
Rifai i test e se sono quelli puoi se vuoi mettere resine , io aspetterei ancora un po per vedere se scendono da soli

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Holycow 20-07-2014 18:52

La pachy si sta ri-aprendo pian piano.
L'ho inserita solo perchè un amico me l'ha data, i valori erano a zero, niente ciano, credevo che anche i fosfati fossero bassi.

Dunque tengo controllato, grazie ad entrambi.

tene 20-07-2014 18:58

Una vasca giovane per un po, altalena i valori e per questo si aspetta che siano almeno un minimo stabili

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

vikyqua 20-07-2014 20:29

Esatto, niente fretta.

Holycow 22-08-2014 11:18

Torno sull'argomento, ma continua a non tornarmi qualcosa.

L'altro giorno ho aggiunto 5g di bicarbonato (questa volta purissimo, della Sigma, preso nel laboratorio dove lavoro) nei miei 50 litri d'acqua. Poi ho testato per i fosfati: 0.1mg/l.

Questa mattina ho testato ancora i fosfati dell'acqua d'osmosi, sono a zero. Poi ho testato una soluzione di acqua d'osmosi con lo stesso bicarbonato purissimo preso in laboratorio. É un prodotto per HPLC, quindi mi fido sulla purezza. Ho fatto una soluzione a 20 mg/ml (20 g/l) di bicarbonato. Il test legge 3mg/l di fosfati. Non è possibile che sia dovuto ad una contaminazione di fosfati.

Questo kit della tropic marin sfrutta la proprietà del molibdeno di diventare blu quando viene ridotto in presenza di fosfato. La reazione avviene in ambiente acido, quindi il bicarbonato presente al massimo dovrebbe inibire la reazione e non favorirla.

Tra l'altro considerando che il test mi segnala 0.1 mg/l fissi di fosfati in vasca che non vogliono scendere nonostante le resine e le alghe filamentose che proliferano mi son fatto due calcoli. Considerando che ho messo circa 5g di bicarbonato in 50 litri netti sono a 0.5 g/l. Se tanto mi dà tanto: 20 : 3 = 0.5 : x

X = 0.075 mg/l e si avvicina a quello che leggo col kit. Stasera faccio il test definitivo portandomi a casa una soluzione a 0.5 g/l di bicarbonato.

pedrolandia 25-08-2014 17:51

Quote:

Originariamente inviata da Holycow (Messaggio 1062451199)
4 settimane

Io come maturazione ho fatto 3 mesi partendo da acqua di rubinetto purissima :-D:-D:-D ora sono pochi anzi quasi immisurabili...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12306 seconds with 13 queries