![]() |
Condizioni ottimali di sviluppo dei coralli
.....
|
condizioni di acque oligotrofiche ed un enorme quantitativo di plancton
|
Per quanto riguarda al plancton mi sono fatto fare un reattore io ne doso 100 cc
al di è una quantita giusta c'e un dosaggio e quanto |
riguardo alla scarsita' di nutrienti.................ho i miei dubbi....................se parliamo di inquinanti sarei daccordo ma se parliamo di nutrienti non piu' tanto.................in mare , cioe' in condizioni ottimali, i duri crescono a ritmi infinitesimali rispetto a quelli riscontrabili nei nostri acquari (ben nutriti)
a Tor Paterno (per i non romani è un parco marino situato a pochi km da Roma) quando tira la tramontana, la visibilita' sott'acqua è di pochi metri a causa dello scarico della foce del tevere poche miglia piu' a nord...............beh , li sotto ci sono le paramuricee clavate piu' rigogliose e gonfie che abbia mai visto....................neanche in mar Rosso è cosi'....................come si accorda questo con la scarsita' di nutrienti che predichiamo ? |
ma di che coralli stiamo parlando??
ogni famiglia di coralli ha delle esigenze e caratteristiche specifiche, a volte anche specie di una stessa famiglia hanno necessità diverse....per cui se non si restringe il campo della discussione è impossibile affrontare il problema. premesso che l'acquario viene allestito per offrire il meglio ai nostri ospiti, purtroppo non sempre si ottengono buoni rami e buone talee.....ma basta che uno dei tanti parametri che misuriamo con i test sia un pò fuori norma, che la zona che abbiamo scelto non abbia sufficiente movimento o ne abbia troppo, stessa cosa per la luce, la pappa, la temperatura......... per ognuno dei parametri misurabili in vasca, esiste un range entro il quale la maggior parte dei coralli sps sono in grado di colare o gettare nuovi rami...... emio, è chiaro che se parliamo di gorgonie la presenza di nutrienti per allevarle deve essere tale da rendere l'acqua opaca come a tor paterno, la stessa situazione in una vasca di acropore porta ad un disastro in vasca...... pipistrello, tempo fa Rovero aprì un topic sulla quantità di plancton che transita sulla barriera, e riportò numeri da capogiro, ma non dimentichiamoci che TRANSITA e non rimane a decomporsi in vasca, per cui non è semplice trovare i giusti dosaggi per la propria situazione |
un'altra osservazione:
i coralli come tutti gli esseri viventi sono progettati per crescere e sopravvivere, quindi è un impulso genetico quello di riprodursi o di colare o gettare nuovi rami.....forse bisognerebbe capire cosa riesce a bloccare la loro capacità di crescere. la presenza di fosfati produce questo effetto. |
Giando, gia ma 1 minima presenza di fosfati tipo..0,01-2-3...non apporta nutrimento ?? #24
|
Giando, crescono grazie alla grossa quantità di plancton e di luce che ricevono , quest ultima oltre che a dare zuccheri grazie alle zooxantelle mette in moto il processo di calcificazione del corallo , nel senso che le simbionti per estrarre dall'acqua la co2 necessaria alla fotosintesi dissocia la molecola di idrogeno carbonato di calcio in acido carbonato e carbonato di calcio , poi l'acido carbonato viene anch'esso dissociato in acqua e co2 , ed il carbonato che rimane viene utilizzato pre la sruttura corallina , dunque la luce stimolando la fotosintesi è importantissima ,pre la crescita .... i po4 , penso , che a causa della loro acidità inibiscano la calcificazione
|
algranati, per mia esperienza già a 0,03 la crescita rallenta evidentemente, e comunque i coralli non mangiano fosfati....è il cibo che decomponendosi crea fosfati.....
ricapitolando siamo concordi (noi 3 :-D :-D :-D) su questi punti: Quote:
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
le montipore con un livello di inquinanti leggermente superiore cresce moltissimo,le acro no ,
|
Quote:
|
*Tuesen!*, dipende quanti però.... sono curioso di sapere cosa dice
|
Se ritrovo l'articolo in questione .........
|
*Tuesen!*, ok
|
Quote:
|
Giando, , i coralli non mangiano po4 , ma le sue simbionti si , con la mancanza totale di po4 i coralli simbionti non potrebbero vivere , infatti acquari ben matuti con i coralli in crescita possono essere filtrati da essi, da qui la filtrazione a coralli
|
le mie conoscenze sono ristrette agli sps, e le simbionti li rendono solo scuri...penso che i fosfati fanno crescere solo il marrone.
sul discorso dei nutrienti dell'allevamento dei pesci limitrofo, non credo sia applicabile in acquario, nel senso che senz'altro in una vasca senza pesci ai coralli manca una parte di alimentazione, ma da qui a usare un acquario di pesci per alimentare un'acquario di acro ne passa... io insisto che i fosfati in una vasca di acro rallentano la crescita e "sporcano" i colori dei coralli....senz'altro non incrementano il rateo di crescita in modo positivo e sensibile |
Riguardo l'articolo che ho citato , dopo immani ricerche su internet senza risultait m'è venuto il lampo e adesso ricordo bene.........è un'articolo sulla rivista coralli dove si parla di sostanze nutrienti. Non ricordo il numero in questione ma l'articolo è in 2 riviste (2 parti separate) e li si parla della crescita maggiore in presenza di fosfati provenienti dai residui di cibo e dalle deiezioni in prossimità di allevamenti di pesci.
|
Quote:
Che la presenza di fosfato disciolto in acqua porti allo scurimento del tessuto a causa del surplus di alghe simbioni (fertilizzate maggiormente) questo è un fatto certo e, ormai, dimostrato. |
Giando, per intenderci il fosforo è presente in ogni organismo cellula , batterio, è alla base della sintesi dell'energia metabolica .unque essenziale per la vita , .... , poi bisogna parlare di quantità , per un buon svilluppo dei coralli dovrebbe esserci uno 0.03 ma comunque molto rispetto a certi mari dove si misurano concentrazioni di po4 attorno allo 0,005, la presenza di po4 rallenta la formazione del calcio molto probabilmente per la sua cidità ,in natura gli sps traggono una importante quantità di nutrimento dallo zooplancton ,
|
Quote:
Quote:
|
*Tuesen!*, certo si lega formando fosfato di calcio , stanno ancora studiando come esattamente questo ferma lo sviluppo
|
Guarda Fappio, a me non risulta che si fermi lo sviluppo. Ho avuto fosfati a livelli maggiori di 0,05 (per me un'enormità) e la crescita non si è assolutamente fermata....anzi....ti ho postato anche dove trovare un'articolo in cui si spiega che in mari con livelli alti di fosfato la crescita è addirittura aumentata...(rivista coralli nei primi due articoli sui nutrienti)che devo dirti di più per fartelo capire? Mi devo mettere a cercare sul pacco delle riviste e riportarti quanto scritto? (mi fà parecchia fatica eh?) :-))
|
*Tuesen!*, , scusa ,ma io non sto dicendo che tu hai detto cose sbagliate , quello che ho postato io sono i valori che dovremmo avere, , ti garantisco che le montipore , crescono ottimamente anche con valoti più alti dei tuoi , perchè un pò + robuste delle acropore ,prova a portare con acropore i po4 sopra allo 0,1 e poi fammi sapere , eppure è un valore bassissimo rispetto i nostri mari ...
|
io ho notato una cosa..da quando ho i po4 a 0,00 con fotometro se non alimento tutti i giorni mi tirano dal basso ,invece se ho fosfati a 0,02-0,03 crescono di più e posso stare più tranquillo con il mangiare diretto....
|
mbenassi,certo , tu saprai meglio di me che il po4 è alla base della vita ...infatti è quello che dicevo il mare in alcuni zone raggiunge livelli di oligotrofia altissimi , in quei luoghi , le proteine ed il fosforo sono ricavati da una elevatissima quantità di zooplancton.catturato ..
|
condivido in pieno è che secondo me non è necessario in vasca cercare lo zero assoluto....
|
mbenassi, si certo
|
e invece riguardo ai nitrati...non dite niente??? #24
|
andre reef, i no3 sono tossici , di conseguenza meno ne hai meglio è
|
QUINDI! ricapitolando ? perchè scusate ragazzi se prima avevo qualche dubbio ora ne ho di più !
ha ragione di logica ( parlo da neofita , quindi posso dire anche un assurdità , mi scuso in anticipo ) , l'utilizzo dello schiumatoio , non prevede la riduzione delle proteine , e quindi andando ad influire anche sui fosfati e nitrati ! SE ORA MI DITE CHE PER SVILLUPARE I CORALLI I FOSFATI CI DEVONO ESSERE ? BOOO? #06 |
Dragon79, sai che non ho capito cosa vuoi dire #24 #24
|
[quote="mbenassi"]io ho notato una cosa..da quando ho i po4 a 0,00 con fotometro se non alimento tutti i giorni mi tirano dal basso ,invece se ho fosfati a 0,02-0,03 crescono di più e posso stare più tranquillo con il mangiare diretto....
Ciao, cosa vuol dire tirano da sotto, se non ho capito male, che crescono le punte e muore la base? perchè io ho questo problema Per la colorazione, da me diventano tutte o verdi o blu, perchè? Con quelle rosse invece non c'è verso, diventano tutte color rosa panna,quale cavolo è il motivo? ciao chi ben beve ben magna |
in realta anche io, avendo fosfati a 0,03 noto che la crescita è continua... mentre non posso dire altresì del colore che, tende verso il marrone e che attribuisco ai nitrati alti... almeno voglio crederci. #12
|
Quote:
chi ben beve ben magna |
MAURI65, cosa c'entra la densità dell'acqua con l'aumento delle zooxantelle? #24
|
Quote:
Ciao, è solo una cosa che ho notato in passato, quando avevo i valori di salinità in vasca completamente cannati, non c'era verso di avere il colore blu e verde, diventavano sempre marrone. Ho poi avuto conferme come ti ho scritto prima, acquistando in vari negozi,che tutti i negozianti che avevano alte, troppo alte salinità, avevano le acro di un colore, le portavo nella mia vasca e cambiavano sempre o blu o verde. Forse non centra un tubo, che ne sò, è la mia esperienza. Perchè mi crescono un casino le punte e muore la base? Ciao Chi ben beve ben magna |
per quello che mi compete, ho un ottima crescita solo con valori ottimali di calcio e carbonato... per quanto riguarda i nutrienti un pò in vasca ne ho sempre, ho abandonato la vasca nel periodo di natale 2006 per circa 20 giorni e quando sono tornato ho cominciato a vedere tiraggi e su alcune acropore non sono riuscito a fermarli, pensavo a parassiti, ma era la carenza di alimenti, non solo pappone e schifezze varie, era l'acqua troppo pulita, avevano così tanta fame che se la sera mettevo il pappone il giorno dopo no3 e po4 erano già a zero. i tiraggi si sono fermati quando ho portato no3 a 10 anche meno e po4 a 0,03, do da mangiare spesso a volte anche 3/4 giorni di seguito e ho dei colori che non pensavo si sarebbero mai sviluppati, per agevolare il mantenimento dei nutrienti nutro i pesci 2 volte al giorno, a volte anche 3 se aggiungo la spirulina
ripeto che a me la crescita si sviluppa a vista d'occhio solo con valori ottimali di Ca e Kh indipendentemente dai valori dei nutrienti |
ripeto che a me la crescita si sviluppa a vista d'occhio solo con valori ottimali di Ca e Kh indipendentemente dai valori dei nutrienti[/quote]
Ca kh è tutto ok, mi sa che ai ragione, io tengo l'acqua troppo pulita, deve rallentare il bestione, sono troppo sovradimensionato con loskimmer, i miei coralli molli di giorno si aprono in una maniera pazzesca, |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl