AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   FILTRO JUWEL rio 180, qualkuno mi spiega? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46470)

waxo74 09-06-2006 21:44

FILTRO JUWEL rio 180, qualkuno mi spiega?
 
Ciao,
ho un rio 180 con filtro della juwel con tutte le sue varie spugne, e la lana, ma senza cannolicchi, qulkuno sa dirmi come devgo effetuare la manutenzione?
devo cambiare qualkosa ogni tot giorni, devo lavare qualkosa?

help......

Simo 09-06-2006 23:48

devi cambiare periodicamente la lana e la spugna anti no3 mentre la prima spugna blu devi strizzarla quando è molto sporca nell'acqua dell'acquario che hai tolto durante il cambio,le altre spugne non toccarle ;-)

Bluesky 10-06-2006 11:35

Io ho un juwel da 2 anni, l' unica cosa che faccio e' cambiare la lana di perlon quando e' molto sporca.

Le spugne non toccarle mai, li si insediano i batteri. A meno che ci siano problemi di circolazione dell' acqua perche' sono molto intasate, allora basta un brevissimo risciacquo nell' acqua del cambio.

Io in due anni non le ho mai toccate... meno le tocchi meglio e' :-))

CiaO!

bostongeorge84 10-06-2006 11:50

idem con patate....il juwel e un filtro perfetto cosi com e.........!!poca spesa tanta resa................

mmicciox 10-06-2006 12:22

quoto 1000% #36# #36# grandissimo filtro, da toccare il meno possibile

Losbircio 11-06-2006 22:44

sono con voi!!!ottimo veramente!!!

locoyleo 03-02-2008 21:04

ragazzi sto anche io aspettando il rio 180 , pero' mi e' stato consigliato da altri utenti di affiancare al filtro juwell uno esterno in quanto l'originale sembrerebbe essere sottodimensionato..........pero' a voi vi sento molto soddisfatti .......potete aiutarmi?grazie

mjpatrix 04-02-2008 13:49

Mi unisco alle richiesta di informazioni in quanto ho anch'io un Juwel RIO (125) al cui filtro ho però apportato un paio di modifiche, ovvero ho aggiunto i cannolicchi e ho rimosso una delle spugne.
La lana di perlon ogni quanto va cambiata? Il mio acquario è avviato da circa 2 mesi e la lana è già bella sporca... è già ora di sostituirla?
Grazie

scriptors 05-02-2008 12:33

metto un po di carne sul fuoco #18

il filtro juwel è composto in realta da due filtri, il primo in alto solo meccanico e veloce, il secondo in basso biologico e lento

va bene così come è e bisogna sciacquare solo la spugna superiore qundo si fanno i cambi e/o quando si intasa ...

per altre info/schemi/modifiche cercate un mio vecchio topic sul juwel rio 240 che a breve aggiornerò con ulteriore modifica (ma devo prima farla :-D)

locoyleo 05-02-2008 14:03

benissimo grazie per l'informazione , in tanti compreso il venditore , mi hanno detto che anche se piccolo e poco ingombrante(grande pregio) funziona a meraviglia, e non ha bisogno di modifiche ne di altri filtri , tu che dici e' meglio aggiungerci un po' di cannolicchi o lo monto come arriva ? grazie ancora

Massimo1967 05-02-2008 15:53

Il filtro juwel, secondo me, non va assolutamente toccato/modificato....funziona benissimo com'è, l'unico consiglio che mi sento di dare è di mettere al posto delle costose e sottili spugne bianche (ultimo strato ) di produzione della casa madre un normalissimo strato di lana....molto piu' efficace e meno costoso!

Altro discorso è sulla capacità biologica, io nel mio Rio240 ho affiancato al filtro juwel di serie un pratiko 300...ma in vasca avevo degli aequidens rivulatus.......

TuKo 05-02-2008 16:27

Sicuramente waxo74(il titolare del 3d) avrà risolto il problema,anche perche se non lo ha fatto la vasca non starà un granche bene,dato che il post è dell'09 Giugno 2006

scriptors, solo un precisazione la parta alta del filtro juwel non è solo meccanica,ma è anche in parte biologica(la metà inferiore),mentre la parte bassa(quella a flusso lento) ha il suo scopo che ormai ben tutti sappiamo ;-) ;-)

locoyleo 05-02-2008 17:27

quindi neanche i cannolicchi , monto il suo e vado cosi' ... benissimo , domani arriva la vasca , poi vi faro' sapere intanto grazie per le delucidazioni

locoyleo 05-02-2008 17:28

e scusate se non ho aperto un altra discussione ma visto che c'era gia' ho pensato di non ricominciare tutte le domande .... #23

TuKo 05-02-2008 19:10

locoyleo, la mia era solo una battuta(riuscita male) ;-) ;-) ;-)

Credimi se ci fossero più neofiti/nuovi iscritti che agirebbero come tu hai fatto,la qualità del forum ne gioverebbe #25 #25

locoyleo 05-02-2008 20:18

grazie e ciao....ai prossimi dubbi :-))

scriptors 06-02-2008 00:17

TuKo, che anche le spugne superiori si riempiano di fanghi e fuori discussione, idem per l'ottimo perlon (spugne bianche) decisamente migliori di quelle 'economiche' e sfilaccianti che ho provato

ma su nessun manuale e/o topic ho letto di utilizzo 'biologico' del vano superiore

per esperienza personale, ritengo la velocità 'standard' del flusso d'acqua in quella zona sia troppo elevata per un minimo di nitrificazione che possa definirsi tale

poi, i batteri sono dapertutto e sui bordi la velocità del fluido è quasi nulla ... ;-)

un 10 - 15 % te lo concedo (ovviamente secondo me ;-) )

TuKo 07-02-2008 02:12

I fanghi è impossibile che si formano nella parte superiore,in quanto sono soggetti alla gravità,quindi si formeranno sempre nella parte inferiore(che guarda caso è quella a flusso lento) per effetto della precipitazione.Poi come dici tu nella parte superiore ce un flusso d'acqua veloce quindi la sedimentazione non si verifica.Ma nelle spugne trovi flocculato batterico(melmetta densa) quindi...... ;-)
Poi è ovvio che la flora batterica è in ogni dove.

suiller 11-02-2008 12:37

quoto Tuko, i fanghetti li ho sempre e solo visti (in quantità industriale) nelle spugne posizionate nel cestello inferiore

locoyleo 11-02-2008 15:31

tranquillo l'avevo capito , comunque alla fine il tecnico mi ha fatto mettere nella parte sotto al posto delle due spugne blu quasi 1 kg di cannolicchi e nel cestello superiore ho lasciato la spugna blu e quella verde e la lana....che dite? la spugna blu e quella verde non le devo lavare vero? pulisco solo la lana ........ciao

scriptors 11-02-2008 15:34

la lana ad ogni cambio il resto delle spugne ogni mese o due (quelle del cestello superiore ovviamente)

locoyleo 11-02-2008 16:07

ok grazie scriptors,pensavo non si dovessero toccare .........

scriptors 11-02-2008 16:25

diciamo che le altre spugne vanno pulite quando si notano rallentamenti del flusso acqua ...

almeno ogni due mesi una sciacquata io la darei ;-)

dagli uno sguardo quando pulisci il perlon e vedi in che condizioni sono

locoyleo 11-02-2008 16:48

#70 grazie

suiller 12-02-2008 21:21

io la spugna verde l'ho sfrattata, al suo posto ho messo una spugna blu a grana grossa così nn incide sul flusso #21

idem la spugna nera che tengo buona in caso di "emergenze", quali ad esempio ripulitura dopo cura medica -04

il perlon uso anch'io quello juwel, ci sta a pennello e nn si sfilaccia, inoltre lo cambio totalmente ogni mese e non ogni 15 giorni, il 15° giorno lo sciacquo abbondantemente e lo strizzo da matti, in sostanza torna quasi come nuovo, ottimo materiale! #25

infine tutti i ricambi juwel se comprati online su siti tedeschi costano la metà, in pratica mi costa poco più che comprare il classico saccone di perlon ;-)

saluti,
davide


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15743 seconds with 13 queries