AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e gestione caridinaio (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=301)
-   -   Primo saluto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=464391)

Iltomma 13-07-2014 09:48

Primo saluto
 
Buongiorno a tutti!
Sono nuovo del forum e sono al mio primo acquario!
Prima di tutto ringrazio e saluto gli amministratori del forum e tutti gli utenti!
Vi spiego brevemente perché ho comprato un acquario e poi allego qualche foto per ricevere consigli per migliorare.
Studio scienze ambientali e la tesi magistrale è basata sul controllo della qualità di un fiume analizzando le comunità di macroinvertebrati. Dato che non ne avevo abbastanza di vederli solo in lab ho pensato che potevo averli vivi anche a casa, per questo ho comprato un piccolo acquario.

Caratteristiche acquario:
1) Vasca -->25x25x30 (16,5L)
2)Filtro interno -->Filpo corner twin
3) Illuminazione --> Neon t5

Ho costruito poi un impianto per la CO2 come scritto nel forum con lievito e zucchero.
Per quanto riguarda i parametri chimici dell'acqua so solamente che il pH è 8 o poco più (taglio l'H2O del rubinetto con acqua distillata).

Per ora in acquario c'è solo anubias, qualche gammarus e 1 potamanthus.

Si accettano molto volentieri consigli per miglioramento! Anche perché ho moltissime domande da fare!

#28#28#28

P.s. Spero di non aver sbagliato sezione


http://s7.postimg.cc/qhb49cf93/DSCN7453.jpg

http://s7.postimg.cc/6nz0gn1vb/DSCN7455.jpg

...Tom...

briciols 13-07-2014 10:35

Acqua distillata non andrebbe utilizzata ma dovresti usare acqua d'osmosi se ne hai bisogno .
I parametri dell'acqua sono fondamentali per gestirla e sopratutto in una vasca cosi piccola vanno conosciuti ;) Inoltre il filtro secondo me toglie troppo spazio io ti consiglierei un filtro a cascata a zainetto almeno recuperi un po' di spazio in vasca non trovi? ;-)

Non capisco come mai hai fatto l'impianto di co2 se non ne hai bisogno :-)) questa co2 sta diventando per lo piu una moda.. in quel litraggio e con quelle piante non ne hai assolutamente bisogno .

Nolok 13-07-2014 11:53

Co2 assolutamente inutile in questo acquario, anzi, potrebbe rivelarsi anche dannosa.
Quoto anche per il filtro, assolutamente meglio una cascata che oltre a recuperare moltissimo spazio ti da anche un bell'effetto.
Per quanto riguarda i miglioramenti, io userei lo spazio recuperato dal filtro, per mettere un legno non troppo invasivo, che ti possa regalare profondità e armonia all insieme.

Iltomma 13-07-2014 12:07

Grazie mille per i consigli!
Anche io avevo pensato ad un filtro esterno, lo prenderò probabilmente dopo l'estate!
Per quanto riguarda la CO2 in molti casi ho visto che veniva utilizzata e ho provato... Il pH è sceso moltissimo in una notte!
Molti animali che non avevo ancora visto in acquario sono usciti dal fondo, non so se perché non hanno gradito molto o viceversa, fatto sta che sono ancora vivi e vegeti! Vedremo nelle prossime ore!

Perché non si può user e acqua distillata??

Scusate per le domande, ma è un mondo nuovo e non so praticamente nulla!

briciols 13-07-2014 12:31

Quote:

Originariamente inviata da Iltomma (Messaggio 1062447585)
Grazie mille per i consigli!
Anche io avevo pensato ad un filtro esterno, lo prenderò probabilmente dopo l'estate!
Per quanto riguarda la CO2 in molti casi ho visto che veniva utilizzata e ho provato... Il pH è sceso moltissimo in una notte!
Molti animali che non avevo ancora visto in acquario sono usciti dal fondo, non so se perché non hanno gradito molto o viceversa, fatto sta che sono ancora vivi e vegeti! Vedremo nelle prossime ore!

Perché non si può user e acqua distillata??

Scusate per le domande, ma è un mondo nuovo e non so praticamente nulla!

Ti consiglio questa guida : http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...ida-dolce1.asp


dalla quale :

Dato il basso contenuto di sali, KH e GH devono essere sempre nulli; ne consegue che un'acqua di questo tipo ha un potere tamponante nullo e mostra una marcata instabilità del pH. Può essere necessario aggiungere tamponi artificiali, come carbonati di calcio, per renderla più idonea all'uso in acquariofilia. Dato il tipo di trattamento, questa acqua ha un costo che la rende sconsigliabile per l'uso acquariofilo.

Iltomma 13-07-2014 12:37

Grazie mille leggerò attentamente l'articolo!
Ho letto che è sconsigliassimo mettere pesci in acquari così piccoli! Non che abbia moltissima voglia di mettere pesci almeno per il momento, è vero che è sconsigliato o meno?

briciols 13-07-2014 12:40

Quote:

Originariamente inviata da Iltomma (Messaggio 1062447610)
Grazie mille leggerò attentamente l'articolo!
Ho letto che è sconsigliassimo mettere pesci in acquari così piccoli! Non che abbia moltissima voglia di mettere pesci almeno per il momento, è vero che è sconsigliato o meno?

Si esatto in quel litraggio al massimo caridine o gasteropodi ;-)

Iltomma 13-07-2014 12:41

Perfect! Punterò sui gasteropodi al max qualche bivalve!

;-)

malù 13-07-2014 13:18

Sposto la discussione nella sezione corretta.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Iltomma 13-07-2014 15:01

Molto probabilmente dirò una sciocchezza..... Areatore no, giusto?

malù 13-07-2014 15:31

Se hai intenzione di piantumare, direi di no.....disperderesti la co2.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Iltomma 13-07-2014 15:33

Vorrei lasciare solo 1 Anubias... Come in foto

malù 13-07-2014 15:39

Le caridine adorano il muschio di java e la cladophora, sono piante facili , perché non inserirle ?

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Iltomma 13-07-2014 15:41

Pensavo di mettere macroinvertebrati bentonici poiché sto facendo una tesi sulla qualità delle acque di un fiume e analizziamo le comunità di macroinvertebrati....
Avevo intenzione di mettere gasteropodi, bivalvi, gammaridi e poi quello che viene (tipo qualche insetto)

malù 13-07-2014 15:47

Se hai particolari esigenze di osservazione e/o altro, non mi pronuncio, diversamente una buona piantumazione è utile per la corretta gestione.

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Iltomma 13-07-2014 15:50

Ok Grazie mille! Terrò in considerazione questo consiglio! Anche perché sono appena entrato in questo mondo quindi tutti i consigli possono essere utili!!!!!!
La bocca del filtro è quasi a pelo d'acqua, questo può aiutare l'ossigenazione, penso di si dato che c'è un moto costante in superficie...

#24

david3 13-07-2014 19:09

si, aumenta lo scambio gassoso tra acqua e aria, ma sta di fatto che in ogni ambiente acquatico la maggior parte dell' ossigeno disciolto viene dalla fotosintesi degli organismi vegetali :-)

Iltomma 13-07-2014 19:21

Si si! però penso che per un acquario così piccolo basti una pianta, cosa mi consigliate?
mi piacerebbe molto mettere del muschio di java (come mi suggeriva malù) l'effetto è spettacolare.... ma il fondo del fiume è fatto da sassi perciò volevo rimanere il più possibile all'ambiente naturale!

david3 14-07-2014 01:33

il numero di piante non si basa certo sulla grandezza dell' acquario!
in più la tua pianta è un' Anubias, una specie a crescita lenta che non assorbe molti NO3 e, siccome è ombrofila, svolge minor attività fotosintetica e quindi produce meno ossigeno.

una volta cambiato il filtro, io personalmente prenderei un piccole legno a cui legare l' Anubias, sposterei i sassi grandi nella zona centrale ( anche ai lati secondo me stanno bene, ma sempre verso metà vasca ) e legherei ad essi il muschio di Java; se il legno ha anche delle ramificazioni alte legherei un po' di muschio pure lì.
come piante a stelo da fondo non hai molta scelta, vista la granulometria del tuo fondale... Ceratophyllum demersum in primis, oppure Najas guadalupensis.
così facendo lasceresti la zona frontale libera, con i ciottoli in bella mostra ( da quanto ho capito ci tieni che si vedano! ).

riguardo alle piante, è importante averne una a crescita rapida che assorba molti NO3 e ossigeni per bene! tu avresti muschio e Anubias, perciò se non ti piacciono le piante a stelo dovresti mettere delle galleggianti! e qui hai più scelta... per citarne alcune: Lemna minor, Salvinia natans, Limnobium laevigatum. non ti preoccupare per la luce: l' Anubias necessita di stare all' ombra e il muschio cresce comunque bene anche all' ombra ;-)

Iltomma 14-07-2014 12:25

Grazie mille!! Opterò per il muschio :) mi piace l'effetto muschio ma volevo lascive il fondo ciottoloso!
Un'altra domanda....... é possibile che in un acquario aperto depongano le zanzare???

Iltomma 14-07-2014 19:05

Muschio preso e messo in acquario! per i fertilizzanti? potrei utilizzare dei fertilizzanti per idroponica dato che li ho già??

giuxdr 15-07-2014 14:05

il fertilizzante non è il caso se in vasca ci sono caridine, e non è nemmeno necessario dato che come piante hai solo l'anubias e il muschio che non sono esigenti. già hai la co2, è più che sufficiente :-)

Iltomma 15-07-2014 14:10

In vasca veramente ci sono solo dei gammaridi, volevo mettere dei gasteropodi poi!
La co2 mi hanno consigliato di toglierla, quindi è stata eliminata :)

david3 15-07-2014 19:21

crescono pure senza CO2 :-)

però bisogna sapere i Watt del neon che hai: più illuminazione = più fertilizzazione! e visto che i fertilizzanti non li potrai usare per via delle caridine sarà necessaria unì illuminazione non troppo alta.
se non metti piante galleggianti direi di stare sui 7 W, altrimenti puoi anche arrivare a 9 secondo me...

Iltomma 15-07-2014 19:23

#70
E come acqua cosa mi consigliate??

Scusate ancora per le mille domande!!!!!!!!!!!!!!!!!

giuxdr 16-07-2014 08:23

Dipende se vuoi mettere caridine e soprattutto quali :-)

steek 17-07-2014 21:31

Per anubias e muschio non ce n'è bisogno ;)

adri rtg 17-07-2014 22:23

Come cavolo hai trovato i gammarus e potamantus?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12380 seconds with 13 queries