![]() |
A new hope... Rio Negro/Rio Ucayali-Maranon
Salve amici,
ho intenzione di allestire finalmente un biotopo a cui tengo molto, un particolare Biotopo sudamenricano, sono indeciso benchè simili se riprodurre un tratto del Rio Negro oppure uno del Rio Ucayali (quello però con acque scure). Prima cosa dispongo di: Vasca 90x43x30 (113lordi) Filtro esterno Hydor pro250 Plafo 2x39W Fondo AQ Sri Lanka (ma ottimo per amazzonici) con ghiaia ambrata e come fondo ferile metterò Deponit mix. In attesa dell'arrivo dei prodotti (ho solo vasca per ora), sto pensando al layout, un bel tronco gigante di torbiera e una radice ramificata (potete vederla nel mio vecchi post RIO NEGRO in questa sezione). Presto farò delle foto per farvele giudicare e farmi consigliare. Punto dolente saranno non tanto le piante, quanto la popolazione... ci stanno i P. axelrodii nel mio acquario? se si quanti? vorrei metterci anche C. duplicareus o C. panda a seconda del biotopo; coppia di ciclidi nani... ma quali? Sotto con i consigli ne voglio tanti... voglio commettere meno errori possibili. Grazie. |
se vuoi li puoi mettere,qualche Caracide lo puoi mettere, ma io sono dell'idea che i Caracidi vanno messi in gruppi molto numerosi e i gruppi numerosi sono adatti a vasche piuttosto grandi
se metti Ciclidi nani, secondo me ti bastano quelli, devono essere loro i protagonisti della vasca:-) IMHO |
L'acquario essendo molto sviluppato in lunghezza, in rapporto al litraggio, mi ha già permesso in passato di mettere H. bleheri. Anche se io sono un fan sfegatato dei "cardinali". Non so se però esco troppo fuori tema col biotopo... una 15na ci stanno a mio vedere... tenendo conto anche che gli H.b. sono molto molto delicati e un tantino più grandicelli.
Grazie. P.S. l'influenza che ho avuto non mi ha permesso ancora di mettere in moto la "macchina"... a breve posto foto dl layout per pareri. |
Vedi qualche Laetacara, nell'Ucayali mi sembra che ci sia la thayeri, niente Apistogramma, Microgeophagus o Corydoras con la ghiaia ;-)
Inviato dal mio tabblet con tapacoso |
Grazie ragazzi per le risposte.
Volendo essere magari meno rigorosi come biotopo, visto che in ogni caso la ricorstruzione di un vero biotopo è impossibile in modo artificiale, e concentrarmi magari su qualche pesce del Rio Negro che predilige acqua ambrata e lievemente acida... sapreste darmi consigli? P.S. nelle mie passate esperienze non ho mai avuto grossi problemi con Cory e Apisto su questo tipo di ghiaia, sarà forse perchè non è molto tagliente e un pò smussata... ma i Cory ci si crogiolavano senza danni... e gli A. njsseni mi si sono riprodotti senza problemi... Certo una volta misi i Cory (sbagliando) con ghiaia attorno ai 3mm e lì si che si fecero veramente male... al punto di doverli dare via prima di procurargli danni gravi. Grazie ancora a tutti per i suggerimenti che vorrete darmi. |
Ed ecco finalmente un pò di foto dell'inizio allestimento. Senza fondo, poi con fondo, legni e qualche pianta ma ancora non pieno d'acqua. Il montaggio pompa avverrà domani.
http://s8.postimg.cc/9sw88ldg5/P1010911.jpg http://s11.postimg.cc/yrkbzslxv/P1010917.jpg Ovviamente ci sono due pietre da peso sui legni che galleggerebbero altrimenti. |
guarda, io lascerei perdere il concetto di biotopo, troppo complicato
meglio scegliere una specie e dedicare la vasca a quella, io farei cosi con acqua ambrata e sabbia potresti mettere i ramirezi, ma tu non hai la sabbia mi sembra di vedere che ha molto fondo, magari è solo una mia impressione eh, io avrei messo molto meno fondo, avrei messo solo un po' di sabbia e stop gli acquari che si ispirano agli ambienti con acqua ambrata di piante ne hanno poche e comunque non sono vasche dedicate alle piante , quindi non serve un fondo alto, potresti fare un fondo molto basso e semmai mettere solo epifite |
Si Dave in effetti il fondo non è proprio basso... la mia idea è quella di riprendere il mio vecchio "biotopo" Ucayali che misi su grazie all'aiuto di P.Piccinelli e Miccoli che qualche anno fa mi guidarono in questa avventura...
La vasca la vorrei discretamente piantumata, senza eccessi, perciò ho puntato su una vgetazione non esigente ma che crei ripari giusti per i pesci (Echino più grandi dietro, pratino di E. tenellus sul davanti, Hydrocotyle qualche lemna gallggiante). Il fondo è lo stesso che prelevai dall'altra vasca, forse con un pò di sabbia in più dovuta all'infiltrazione del vecchio deponit mix che non è andato via al 100% nonostante i 10 giorni e più di lavaggio; poi paga anche il deponit mix nuovo messo come fondo fertile adesso. Per la popolazion non vorrei esagerare... coi Ram ho avuto brutte esperienze, vorrei qualcosa di più robusto come i nijsseni, per quanto riguarda il resto mi limiterò a Otocinclus e probabilmente a N. beckfordii, valutando man mano se possono starci. Ti ringrazio per i gentili consigli che mi dai sempre. |
Con il fondo grossolano, andrei di Cleithracara, Nannacara o Laetacara, con un gruppo di oto e uno di nannostomus :-))
|
se li trovi, prova i Laetacara, li ho riprodotti anni fa, veramente belli
|
Grazi ragazzi, in verità sono molto intrigato dai C.maronii, davvero molto molto belli; anche i Latacara e i Nannacara sono come dite voi papabili, ma soprattutto i primi anche introvabili... almeno dalle mie parti.
Di seguito altre 2 foto del mio acquario pressochè completo, l'unica mia preoccupazione è che a 4 giorni dal riempimento ancora ho bisogno delle rocce perchè i legni non sono ancora impregnati. Per il resto mancano solo le tenellus... il gioco è fatto. Menzione di merito va al filtro esterno Hydor 250 che non emette rumore neppure a pagarlo... da quel che sentivo mi aspettavo ronzii... secondo me anche se mi ci addormento vicino non si sent nulla. Semplicemente fantastico!! http://s1.postimg.cc/53si60rwv/P1010919.jpg http://s11.postimg.cc/4z8m07zbn/P1010921.jpg P.S. per ora con fotoperiodo sto andando di 6 ore... con previsto aumento di 1/2ora settimanale fino a regime 10 ore. Dalla prox settimana inizierò i primi test per rendermi conto della qualità dell'acqua, farlo prima mi sembrava inutile. That's all. |
Le piante dovranno crescere, i maronii sono molto timidi.
Parti dal classico gruppetto per la coppia, metterei poi un gruppo di otocinclus e uno di Carnagiella, Thorschocarax o Gasteroplecus, così nessuno gli rompe ;-) |
Belli i Carnegiella... ma... con acquario aperto mi sa che non ci stanno ahimè...#28c
|
Per i legni è normale...dipende da legni a legni poi...alcuni ci ho messo due settimane alcuni dopo due mesi ancora li devo tenere ancorati....c'e un ottimo topic, credo in evidenza in questa sezione che si chiama enciclopedia dei legni in acquario o qualcosa del genere molto interessante...creato da p.piccinelli che a quanto pare conosci
------------------------------------------------------------------------ Anzi scusa in allestimento e manutenzione |
Ragazzi grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando, ora è il momento di far di test sull'acqua, non ancora fatti. Vedo che le piante soffrono un pò... soprattutto l'Hydrocotyle che sta facendo foglie trasparenti e sta pian piano diventando meno folta... ne era un sacco e in 10gg si è molto ridotta. Da cosa può dipendere? solo dalla qualità dell'acqua oppure anche dal caldo forte come penso io? anche le Echino non s la passano bene... foglie trasparenti, ma so che loro all'inizio perdono molto e poi partono.
Per i test ho adocchiato questi. Me li consigliate? http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10333.html |
Sulle piante credo sia come dici tu ma aspetta il consiglio di un esperto...per i test io ho comprato quelli jbl e mi trovo bene...sicuramente gli aquili non sono male e costano meno, per scrupolo, ti consiglio prima di acquistarli, di leggerti un topic in evidenza purtroppo non ricordo la sezione, di un utente che ha confrontato resa e prezzi dei 5 piu conosciuti...devo dire che è molto utile e fatto bene!
|
Il problema piante è stabile ancora, presto comprerò ventole pr abbassare temperatura di almeno 2-3 gradi... siamo sui 32 e non va bene così... tenendo conto che poi saliranno ancora la prox settimana a quanto pare.
Altro problema che sta diventando pressante sono le alghe filamentose, probabilmente diatomee dovute al caldo e all'acqua di rubinetto con cui ho tagliato l'osmosi in fase (da adesso in poi ci sarà solo osmosi) di allestimento. Anche le radici della Pistia sono marroncine... ed è lenta a partire... così come la lenticchia d'acqua. Mi date un parere vostro sul problema? Non vorrei che avendo prelevati Pistia e Lemna da vasca in balcone con palude per tartarughe possa aver portato in acquario alghe strane... lì l'acqua è stagnante ci sono solo rabbocchi. A voi alcune immagini emblematiche. http://s30.postimg.cc/cg3uo8u2p/P1010933.jpg http://s7.postimg.cc/uvdaur70r/P1010939.jpg http://s10.postimg.cc/68jqfqnex/P1010936.jpg http://s23.postimg.cc/a494omkbv/P1010935.jpg http://s27.postimg.cc/v7hrlsjtv/P1010933.jpg |
Ragazzi mi servirebbe un aiuto, per far fronte a questa situazione... che sta peggiorando visibilmente. Vorrei capirne le cause... la pericolosità... e soprattutto i rimedi. Conviene usare in maturazione il Fluorish Excel?
Grazie... fra un pò posterò altre foto... |
Quote:
|
Nello, di maturazioni n ho viste tante, l'ho tolta manualmente quella robaccia e non è muffa credimi... è un alga verde... penso diatomea anche io, però s mi dici che va via da sola... aspetterò... anche se dopo 20gg di maturazion mi viene da pensare che tutto ciò sia dovuto al caldo in gran parte. Sta attaccando anche le E. tenellus... formando pennelli sulle foglie. Speriamo bene... ma aumenta di giorno in giorno.
|
Si si hai ragione, il caldo peggiora la situazione. Ma 20gg.so' pochi. Aspetta e leva a mano, o usa resine. Tieni presente che hai tantissima luce, quasi 1W per litro, è tanto, e le alghe ringraziano. Togligli nutrienti e cioè nitrati fosfati e silicati e vedi che regrediscono. Questo avviene con la completa maturazione (qualche mese) o ripeto, maè un pò un azzardo con tesine antifosfati antisilicati ed antinitrati. Ovviamente non dosare mangimi.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl