![]() |
Nanoreeff 60 lt, da zero...
Ciao, dopo un mese di lettura intensiva di questo forum, presento la mia vasca, partendo da zero e condividendo questa mia affascinante esperienza, nell'auspicio di ricevere i vostri migliori suggerimenti, che siano di supporto a me ed a tanti altri neofiti come me.
La vasca utilizzata è una Dennerle 60, 38x38x43 cm, 60 litri. Metodo Berlinese senza sump, previsto skimmer interno. Flora & Fauna : Da definire, ma un paio di pagliaccetti farebbero la felicita' di mia moglie. Pompe movimento : 2 x Hydor Koralia 1600 l/h. La vasca e' stata avviata l'8 luglio 2014 con acqua d'osmosi + sale Royal Nature al 35%. Pompe sempre in movimento, un piccolo ventilatore nei momenti più caldi. il giorno successivo ho inserito 7 Kg di rocce vive, pasticciando un po perché ho voluto raspare la base delle rocce per renderle un po stabili. Non lo sono ancora abbastanza, benché poggiate l'una sull'altra e mi chiedo se fissarle sul fondo con un po di collante. Dopo aver raspato le rocce, l'acqua era talmente torbida che ho svuotato la vasca, ripulito il fondo, filtrato l'acqua e reinserito le rocce. La mattina successiva l'acqua la sospensione era depositata sul fondo e l'acqua finalmente limpida. Tra le pareti della vasca e le rocce ho lasciato almeno 3,5 cm di spazio, per passare con una piccola calamita pulivetro. In un angolo posteriore, ho lasciato spazio sufficiente per uno skimmer Tunze 9001 o 9004 (decidere quale). L'illuminazione sara' affidata ad una plafoniera LED Maxpect Razor Nano 60 watt, ancora da ordinare. Se non arriveranno critiche e/o suggerimenti per la disposizione della rocciata e se decidero' di non fissare le rocce sul fondo, lascerò stabilizzare la vasca per tre settimane, poi daro' luce. Mi chiedo quando sara' il momento di apportare batteri, quali i migliori e come dosarli. Suggerimenti saranno sempre ben graditi. http://s9.postimg.cc/nlzrr4lgr/2014_...01_800x600.jpg |
RIFAI LA ROCCIATA PER FAVORE fa .....
spezza le rocce e rifai cosi e inguardabile oltre che inutile |
Quote:
Grazie per il suggerimento, davildark, e' davvero incoraggiante. Magari sarebbe utile conoscere le ragioni tecniche del tuo commento... |
ragioni tecniche : metti i coralli volanti te ??? dove pensi di appoggiarli ???
|
Quote:
Sono certo che molti altri potranno dare utili suggerimenti ed anche critiche spietate, ma almeno basate su ragionamenti. |
volevi suggerimenti?? rifalla ..
|
La rocciata è da rifare va sviluppata in orizzontale non in verticale e bisogna creare terrazze dove poggiare i coralli, e le rocce non mi sembrano nemmeno di primissima qualità
|
Da rifare assolutamente
|
Quote:
In merito alla qualita' delle rocce, non ho metriche per fare paragoni, quindi accetto volentieri le tue indicazioni. |
Quote:
@ReValt 7kg di rocce per 6 litri sono pochi. Io per 60 litri ne ho messi 11kg Se vedo bene hai solo 3 rocce, non è il massimo perchè non ti offre la possibilità di fare combinazioni interessanti. Come detto da altri cerca di sviluppare in larghezza e non in altezza. Per litraggi del genere è piú semplice usare rocce piú piccole, queste magari puoi spaccarle un po' ma il problema è che mi sembrano un po' troppo compatte. Servono piú porose, non so se sei in tempo per riportarle a chi te le ha date... |
concordo siano un pò pochine. Se riesci aggiungine almeno 2 o 3 kg, scegline magari pezzi un pò più piccoli per riuscire ad incastrarle meglio.
PS: Concentratevi sull'aiuto costruttivo, non avviserò una seconda volta. Fine degli OT non quotate il mio messaggio, ogni ot verrà cancellato |
ciao, la rocciata in effetti è un po' bruttina oltre che poco funzionale, per avere un idea ti consiglio di andare a vedere l'archivio delle foto delle rocciate così che tu possa avere degli spunti ai quali ispirarti per rifare la tua, se vuoi puoi anche scrivere semplicemente su google "rocciate acquario marino tropicale" facendo la ricerca per immagini. Per aiutarti a posizionare al meglio le rocce e per evitare crolli ci sono diversi modi per fissarle,c'è chi le fissa impilandole su tubi in pvc, chi usa il cemento a pronta presa (lampocem della mapei) chi le fascette da elettricista ed infine anche la colla bicomponente . io personalmente ho utilizzato il lampocem e mi sono trovato benissimo. Un'ultima cosa vedi se riesci a sostituire,magari riportandole indietro, se le hai prese al negozio, le tue rocce e cerca di prendere rocce più piccole e piatte. spero di esserti stato di aiuto e buon hobby.
|
:-d#25#25
|
Ciao ReValt io se fossi in te andrei dal negoziante che ti a venduto le rocce e gliene direi 4 vabbe che uno e neofita ma darti 3 rocce cosi grosse in un nano da 60 litri io credo sia solo colpa del negoziante,poi credo che tu debba prendere un 3 4 kg di roccette e giocare un po di fantasia.
Per lo skimmer con i tunze nn posso aiutarti o usato per il mio 60 litri in passato quello del hydor lo slim skim 135.35 e silenziosissimo e fai il suo dovere, per la plafo sono in stallo come te devo scegliere ancora ma molti mi hanno detto che la razor nano e un buon prodotto. Ora sotto con la maturazione......... |
che poi maturazione a mio parere stare al buio serve a poco o nulla .. ammazzi anche quei pochi essere vivi che son rimasti , io accenderei tutto fin da subito e via ma e un mio pensiero :)
|
A grande richiesta, la bocciata e' stata ricomposta, ora la vasca e' in attesa di accogliere lo skipper, indeciso tra un Tunze 9004 ed il nuovo, più piccolino 9001.
|
Skipper in 60 litri fa una brutta fine mi sa :D
http://www.nick.co.uk/shows/penguins...aracterbig.jpg |
Quote:
Autocomplilatore del cacchio ! Ogni volta che scrivo skimmer, lo cambia in skipper !!! |
ciao, la rocciata è meglio dell'altra ma avrei fatto una cosa diversa, è vero ke il cubo dennerle non lascia molto spazio all'immaginazione però qualcosa di carino si può cmq fare. non mi convince molto la roccia centrale in alto, magari abbassala un pochino. Perchè hai messo la sabbia? di solito si mette a maturazione completa o cmq dopo che le rocce hanno ben spurgato. ti sballerà i valori. come luce che hai messo? dai luce da subito, un consiglio togli la sabbia.
il pinguino è bellissimo. |
Ah non avevo visto le foto aggiornate, scusa.
Anche a me non convince la rocciata, è un po' troppo...mmm...fallica...con quella roccia eretta centralmente in mezzo a quelle due basse e piú tozze. Ci mancano solo un po' di alghe filamentose e siamo a posto :-)) La sabbia toglila, mi sembra pochissima per un DSB. Piccolo consiglio per le pompe, visto che ne hai due: una lasciala dove è, l'altra spostala in alto in modo che increspi un pochino la superficie dell'acqua. |
parere mio la rocciata cosi non va bene e a picco ... si puo fare di meglio :-))
|
La sabbia e' stata rimossa da qualche giorno. E' vero, la rocciata e' troppo verticale.
Sto cercando un compromesso tra le dimensioni della vasca, l'equilibrio generale ed il mio (futuro) piacere nel godermela e sto sperimentando quanto non sia facile far conciliare tutto questo in un cubo da meno di 40 cm. Sono in attesa di sciogliere la riserva tra lo skimmer Tunze 9001 ed il più collaudato 9004. Il più piccolino, mi consentirebbe di arretrare un po la rocciata e renderla un po meno ripida. Grazie per il suggerimento sulle pompe di movimento, ne ho appena alzata una ed ora l'acqua di superficie e' un po mossa, a tutto vantaggio dell'ossigenazione. Sull'illuminazione, datemi ancora qualche giorno, poi vi racconterò... |
Secondo me risolvi mettendo la rocca piú alta in orizzontale, appoggiata sul fondo, sotto tutte le altre. Il resto vien da sé.
|
Quote:
Dopo aver inserito lo skimmer, faro' un intervento per "terrazzarla" di più. In ogni caso, su ogni lato sto lasciando lo spazio per passare con il magnete (almeno 2,5 cm.), quindi all'atto pratico, la rocciata e' compresa in un quadrato di 31 cm. |
Io ho la tua stessa vasca, e anche io c'ho smanettato un po' nel fare la rocciata. Non è semplice e l'ho cambiata un paio di volte. Per quanto riguarda il magnete non è che devi lasciare tutti i lati liberi, bastano i 2 o 3 che vedi maggiormente. Io ad esempio per guadagnare spazio ho appoggiato la rocciata in un angolo guadagnando quei pochi cm che in un dennerle 60 fanno una discreta differenza.
|
anche io ho un dennerle 60 lt, ho sviluppato la rocciata cercando di coniugare estetica e funzionalità, ma soprattutto avendo bene in mente quello che volevo inserite. la rocciata è composta da un atollo che si sviluppa in altezza per SPS ed un atollo basso su due livelli per lps. non ho ancora postato foto perchè ho ancora del lavoro da fare.ora sono molto soddisfatto di quello che ho fatto, ma per arrivarci ci sono voluti mesi e varie disavventure. si ha sempre troppa fretta in questi casi.
|
Curioso di vedere il tuo Fabrizio, perchè avevo in mente di fare una cosa del genere ma lo spazio in quel cubo manca (avevo anche rocce grossine).
|
avrei voluto mettere delle foto ma ancora ancora la vasca non presentabile devo finire di sistemare la parte tecnica ed i pochi che mi ero lasciato dal trasloco dal vecchio al nuovo. purtroppo pure io ho dovuto sacrificare molte rocce molto belle e piene di vita ma proprio nn centravano...
|
Dopo due settimane dal primo allestimento, trovata pace (almeno per ora) con la rocciata ed inserito il nuovo skimer Tunze 9001 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=465393), monitoro i valori della vasca, che tendono (per ora) a stabilizzarsi.
Mi sono dato altre due settimane di buio, che proprio buio non e' perché la vasca e' nel soggiorno, poi a ferragosto daro' luce... http://s28.postimg.cc/kmz276umh/2014...m_IMG_3182.jpg |
L'alba nel mio nanoreef
Dopo mesi di intense letture, di acquisti più o meno incauti, di allestimenti e riallestimenti, dopo un interminabile lungo mese impazientemente passato al buio, oggi alle ore 12:00 del 15 agosto del 2014, sorge l'alba nel mio primo acquario di barriera.
Curioso di scoprire cosa accadrà... http://s17.postimg.cc/6ulix2gqj/2014...m_IMG_3321.jpg http://s18.postimg.cc/bxtjn4fit/2014...m_IMG_3334.jpg |
Dalla foto si vede poco però in bocca al lupo per la partenza !!!
|
Quote:
Grazie davvero @alegiu , ne avro' bisogno ! Le scelte, giuste o sbagliate, ormai sono state fatte e sarà interessante scoprire dove mi porteranno. In particolare, l'acquisto delle rocce e la gia' discussa scelta di sviluppare la rocciata in altezza, anche se mi riprometto di migliorarla in corso d'opera. Sono invece molto curioso di vedere gli effetti del fotoperiodo, che non partirà' con le canoniche 2 ore iniziali, ma con otto ore piene, modulate giorno dopo giorno con intensità' crescente. |
buone alghe :-D
|
Quote:
Pronto al peggio, anche se al momento sembra suolo lunare, tanto appare sterile. |
:-D:-D
|
Prime alghe: C'e' da preoccuparsi ?
Dopo un mese di buio e due settimane di fotoperiodo, la vasca si sta lentamente impestando di alghe che credo siano dinoflagellanti (confermate ?).
Il fotoperiodo e’ di nove ore. Anziche’ incrementare le ore di luce, sto incrementando l’intensita’ dei LED (Radion XR15W). In queste due ultime settimane, le mie uniche azioni sono state integrare con Acqua RO (acquistata), una fiala di ProdiBio Digest a settimana, integrazione Ca e Mg, poiche’ soprattutto i valori di Mg tendono a scendere. Ai più esperti chiederei lumi su questi miei dubbi: Che tipo di alghe sono e se Dino, come mi devo comportare considerando che sono in piana fase di maturazione e due sole settimane di fotoperiodo; Se e’ normale un calo di Ca e soprattutto di MG e se e’ corretto integrarli in questa fase; Se sono corrette le azioni che sto facendo ed eventualmente quali altre intraprendere. Di seguito i valori dei test di oggi : Temperatura : 26° Salinita’ : 1025 / 34% PH : 8,1 KH : 8,0 dKH (test Askoll) Ca : 400 mg/l (test Askoll) Mg : 1200 mg/l (test Askoll) No2 : 0,05 mg/l (test Askoll) No3 : 0,5 mg/l (test Askoll) P04 : 0,05 mg/l (test Askoll) http://s15.postimg.cc/h2j1eh5av/2014...m_IMG_3458.jpg |
I test in questione nel marino, non son il massimo, però la triade se fosse veramente così va bene.
Non riesco a veder bene la foto dal cell, però non ti preoccupare in questa fase per le alghe. Sent from my iPhone using Tapatalk |
Dovresti fare una foto migliore, a me comunque non sembrano dino, ma alghe filamentose marroni da maturazione. Come detto dal buon alegiu non fare nulla se non continuare a rabboccare.
|
Per le foto avete ragione, si puoi fare di meglio, ma temo di aver raggiunto il massimo dalla mia compatta. Prima o poi dovrò' decidermi a cambiarla.
Sui test, cosa ne pensate dei Read Sea ? Oltre il fatto di poter usare i refill per ricaricare le confezioni, trovavo interessante una certa compatibilità' con i buffer della Read Sea. In merito alle alghe, oggi mi sembravano meno marroni e più verdi. Lascero' maturare un'altra settimana prima di postare una nuova foto di aggiornamento. Grazie per le indicazioni. |
piglia i salifert costano poco e fungono bene ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl