AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   edenmoss (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=46353)

ReK 09-06-2006 09:00

edenmoss
 
l'ho battezzata edenmoss perchè in soli 17L ho inserito inserito 6 tipi diversi di muschio ... e presto arriverà il settimo

i muschi sono stati messi sui legni, sulle pietre e sulla rete che copre il lato sinistro.

davanti è stata messa della Pogostemon helferi
mentre dietro ci sono Egeria najas Eusteralis stellata Limnophila aromatica

la foto pessima a causa dell'acqua torbida risale a ieri poco dopo aver terminato l'allestimento

http://www.plantacquari.it/images/ac...ndi/finito.jpg


qui trovate le foto dell'allstimento

Nightsky 09-06-2006 12:48

dopo ci fai il presepio ? #25

ReK 09-06-2006 13:21

Quote:

Originariamente inviata da Blu Lady
dopo ci fai il presepio ? #25

probabile ;-)

TuKo 09-06-2006 13:38

bella matteo,lo sai che nn faccio commenti su diagonali,disposizione piante ect..ect..però un appunto e una domanda sono sicuro che me li concedi ;-) ;-) l'appunto riguarda la rete a sx che con delle ventose resta sicuramente più aderente;la domanda riguarda la copertura l'hai messa per l'evaporazione oppure per creare una schermatura alla luce??? oppure c'e un altro motivo che nn mi sovviene??

OT
in merito alla flourite, sto seguendo il tuo consiglio solo che dato il quantitativo la sto prendendo a 2/3 sacchi al mese per la fine di ottobre(max fine novembre) dovrei averla tutta.Prenderla tutta insieme sarebbe stata una botta troppo grande per mie gia magre finanze :-( .
FINE OT

ReK 09-06-2006 15:16

la rete ha già le ventose, ma troppo grosse :-( e resta staccata dal vetro.

la copertura è per vitare l'evaporazione anche perchè ho appoggiato direttamente sopra la luce

stepix 09-06-2006 16:00

Mi piace molto, è mooooooooooooooolto particolare!!!!!! #70

Alex Carbonari 09-06-2006 16:24

Mi hai rubato l'idea Matteo! :-D
Aspetto di vederla crescere, intanto non riesci a fare una foto più luminosa (magari aumentando l'esposizione)?

Una curiosità: hai usato la flourite perchè intendi piantumare, giusto?
Io volevo fare una vasca ancora più ridotta ma con solo muschio, ne ho vista una dal mio negoziante e ci ho lasciato gli occhi #17

ReK 09-06-2006 18:46

grazie stephix

alex ho messo la florite per 2 motivi

1 nella vasca non c'e' il filtro ma solo una pompa di movimento e la flourite fungerà da filtro biologico, vista la sua granulometria garantirà un immensa superficie per lo sviluppo dei batteri

2 perchè dietro ci sono Egeria najas Eusteralis stellata Limnophila aromatica

milly 09-06-2006 18:48

bella :-)) a che numero di vasche sei arrivato Matteo?

ReK 09-06-2006 20:17

Quote:

Originariamente inviata da milly
bella :-)) a che numero di vasche sei arrivato Matteo?

ormai ho perso il conto :-D

ReK 09-06-2006 20:50

eccovi la foto "decente"

http://www.plantacquari.it/images/ac...di/giorno1.jpg

Alex Carbonari 09-06-2006 20:57

decisamente meglio questa!
azz, vedo pure qualche pogo li a sx... cacchio, solo a me non mi riesce di trovarne! Comunque promette davvero bene, l'unica parte che non mi piace è la rete a sinistra. Ma è una cosa mia, ne ho viste in altri acquari e non le ho mai digerite. Sicuramente saprai farmi cambiare idea ;-)
Hai in programma un potenziamento di illuminazione?

corsab 10-06-2006 02:42

un bel filtro esterno!!!!
fertilizzi?
co2?
illuminazione?

ReK 10-06-2006 10:40

un filtro??? a che scopo non c'e' fauna :-D :-D :-D
i dati tecnici li trovi sul mio sito nel link del primo messaggio

CanceR 10-06-2006 11:20

Non ci metti nulla di nulla?? Io ci metterei qualche atide.... boh poi decidi tu!!

Cmq molto bello bravo!!

ReK 10-06-2006 11:24

forse + avanti delle caridine...non so è tutto davedere

corsab 10-06-2006 14:03

ops!!!! no perche ho visto la pompa...allora pensavo.....cmq in un acquario la filtrazione biologica serve sempre...per rendere piu limpida l'acqua.....

ReK 10-06-2006 14:38

Quote:

Originariamente inviata da corsab
ops!!!! no perche ho visto la pompa...allora pensavo.....cmq in un acquario la filtrazione biologica serve sempre...per rendere piu limpida l'acqua.....

con un fondo come la flourite in un acquario di piante un filtro biologico è quasi inutile

Alex Carbonari 10-06-2006 17:47

Quote:

cmq in un acquario la filtrazione biologica serve sempre...per rendere piu limpida l'acqua.....
semmai quella meccanica. Comunque in un acquario così piccolo la limpidezza si può mantenere semplicemente con cambi frequenti e gli accumuli vengono scongiurati con lo stesso principio

corsab 11-06-2006 03:16

scusate meccanica!!!!!!
lo so che la flourite dopo un paio di mesi inizia ad insediarsi un sacco di colonie di batteri....infatti all'inizio i nitrati nel mio acquario erano sempre intorno ai 20-40ppm adesso a distanza di 3 mesi circa 5-10ppm...e i pesci sono gli stessi e i cambi d'acqua idem...

buon fondo

Pupa 11-06-2006 03:54

Carina! #25
Io ne devo preparare una da 13 lt, sempre senza filtro, stile vaschetta autonoma di Balabam, ma con legno per muschi e mangrovia..,
e stavo appunto pensando al fondo: meglio flourite o pomice bruna da fertilizzare?
Perchè l' Akadama nel 68 lt mi sta succhiando tutto il KH!!

Pupa

Pupa 11-06-2006 04:02

PS.
secondo me è superflua anche la pompa di movimento.

Piuttosto nn ho capito la funzione di quella griglia verde..cos'è? #12

Pupa #17

Alex Carbonari 11-06-2006 11:55

Quote:

secondo me è superflua anche la pompa di movimento
rischi di creare zone in cui l'acqua ristagni, un buon flusso ti garantisce il rimescolamento, in modo da portare in tutta la vasca i fertilizzanti e la co2

Massimo Suardi 11-06-2006 12:08

La pompa di movimento ha lo scopo di evitare i problemi elencati da Alex, non ha funzione di filtro...

ReK 11-06-2006 12:21

la flourite non fa da filtro meccanico, bensì da biologico...tutto lo spazio che si crea tra i vari granellini è ben superiore di qurllo che si può creare in un filtro con canolicchi

per la pompa come sopra

pupa l'akadama nei primi periodi come gli altri fondi a terra assorbe i cabonati...e a me non piacie...io sono per la flourite forever ;-)

Massimo Suardi 11-06-2006 13:02

Matteo, sai di cosa mi sono acccorto....
che senza filtrino meccanico, sopratutto all'inizio, se non si lava la fluorite(cioè usandola nel modo giusto), resta parecchio sporco in giro(che però è utile)... #24 #19 :-D ;-)

ragionamento contorto ma efficace

spugna84 11-06-2006 13:16

bello veramente..uscira di lusso..

Alex Carbonari 11-06-2006 16:03

Quote:

Matteo, sai di cosa mi sono acccorto....
che senza filtrino meccanico, sopratutto all'inizio, se non si lava la fluorite(cioè usandola nel modo giusto), resta parecchio sporco in giro(che però è utile)...
Se vai nel sito di matteo c'è un bell'articolo a riguardo ;-)

Guida per l'allestimento di un acquario con Seachem Flourite™

ReK 11-06-2006 19:16

Quote:

Originariamente inviata da stardom
Matteo, sai di cosa mi sono acccorto....
che senza filtrino meccanico, sopratutto all'inizio, se non si lava la fluorite(cioè usandola nel modo giusto), resta parecchio sporco in giro(che però è utile)... #24 #19 :-D ;-)

ragionamento contorto ma efficace


come puoi vedere dalla foto già il secondo giorno tutto è limpido...basta che non la smuovi troppo quando c'e' l'acqua

CARASSIO 16-09-2006 00:56

Bella! anche a me picciono particolarmente i muschi, qualche anno fa ne feci una seguendo lo stesso principio, hai una foto di come è adesso questo acquario trascorsa l'estate? mi diristi quali muschi hai usato? ReK,

ReK 16-09-2006 09:06

http://www.plantacquari.it/images/ac...s/giorno59.jpg

questa è la foto dopo l'estate

quì trovate l'elenco dei muschi e le foto dell'evoluzione

http://www.plantacquari.it/acquari/edenmoss.asp

CARASSIO 16-09-2006 12:37

muschi
 
Molto bella! dei muschi nella maggior parte però c'è solo il nome commerciale, tenterò di fare una ricerca in rete per capire di preciso quali sono e le loro provenienze. Io sto cercando il "XMAS moss", (nome commerciale) ossia la Vesicularia montagne che non è quello che si vende a Natale qui da noi, ma una specie originale del sud America che ha la forma vagamente somigliane ad un albero di natale appunto.
lo scorso luglio sono stato a Rhodes (Rodi-Grecia) ed ho raccolto dei muschi che crescono lungo le sponde di alcuni corsi d'acqua affluenti del fiume Loutani, non so a che specie appartengano di sicuro non sono di quelli che si trovano in commercio, appaiono molto compatti e bassi di aspetto piacevole, per adesso li ho sistemati in un acquario di 40 L. e fino ad oggi pare si siano sviluppati di pochissimo.

Tropius 16-09-2006 13:20

Cavolo che meraviglia #21

il muschio mi ha sempre affascinato, ma non l'ho mai preso, devo incominciare allora #36#

mmicciox 16-09-2006 13:41

Per CARASSIO se nn trovi X.mas prova se trovi il Taiwan che è molto simile. E poi ma dov'è il Loutani nella zona di Epta piges (7 fonti)?

Per Rek sul tuo sito ho visto il fissidens, io ne ho presi due tipi, che esperienza hai avuto?A me cresce pianissimo -28d# -28d#

CARASSIO 16-09-2006 15:49

mmicciox, Per mmicciox Ciao, io cerco l'X.mas perchè è un muschio sud Americano, sai ogni uno ha una fissa, io quella di abbinare sempre vegetali, animali e "aspetto" provenienti dallo stesso areale, o almeno dalla stessa stessa area geografica, il Taiwan moss, ossia il Taxiphyllum alternans è asiatico, purtroppo nel mio ultimo viaggio nella foresta Venezuelana ( oramai 2 anni e mezzo fà ) ne ho visto molto, ma non so perchè non ci abbia pensato a raccoglierlo, o mi sò distratto!!!
Comunque si vedo che conosci la zona! il Loutani è quel fiume secco che si attraversa ( su di un ponte ) quando si percorre la strada per arrivare proprio ad Epta piges (7 fonti) da Reni Koskinou.
Piùttosto hai visto quanti Ladigesocypris ghigii ghigii c'erano?, ed i gamberetti rosati che vivono sotto le foglie degli alberi cadute in acqua? dopo essere ridisceso dalle sette fonti hai attraversato la strada c'era un piccolo laghetto, sarà stato 10m. di diametro dove vivono delle testugini palustri, quelle con le striscie gialle sugli occhi, probabilmente delle Mauremys rivulata

cri 16-09-2006 16:48

che bella l'idea è molto originale ed il risultato è ottimo! :-) :-)) #24

ReK 16-09-2006 19:09

mmicciox io mi trovo bene, mi cresce abbastanza in fretta

mmicciox 17-09-2006 07:38

Quote:

Originariamente inviata da ReK
mmicciox io mi trovo bene, mi cresce abbastanza in fretta

Puoi darmi i valori? Saresti disponibile a cedere starter di alcuni muschi , anche 1x1 cm?

mmicciox 17-09-2006 07:40

CARASSIO sono stato a Rodi un pò di tempo fa quando + che la fauna locale mi interessava quella nordeuropea :-)) :-)) -ciuf ciuf-

ReK 17-09-2006 09:51

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Quote:

Originariamente inviata da ReK
mmicciox io mi trovo bene, mi cresce abbastanza in fretta

Puoi darmi i valori? Saresti disponibile a cedere starter di alcuni muschi , anche 1x1 cm?

kh sul 5 gh sul 7 ph tra 6.5 e 7
luce variabile ... ma crescono molto meglio con luce abbastanza alta

per ora ho ancora porzioni piccole...in futuro si vedrà


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18387 seconds with 13 queries