![]() |
aiuto ripopolamento acquario
Ciao a tutti! Dopo anni 3 anni dall acquisto del mio askoll pure L e dell avvio della vasca, ho intenzione di rifare completamente il layout e cambiare popolazione ( ho avuto dei guppy)...
Dimensioni vasca : 56 x 36 x 43,5 cm, 60 litri netti... toglierò il filtro originale e ne userò uno esterno...consigli??? Ho intenzione di utilizzare solo acqua del rubinetto e nessun acidificante, il mio ph è 7,5 e kh 8 ( ma eventualmente lo potrei regolare coi sali o con la RO)... Ora la domanda più importante... ci sono specie simili in comportamento e stile di vita ai ciclidi nani, che siano adatti ad un Ph e dimensioni del mio acquario? Non vorrei pesci da branco (stile rasbore) ne i soliti guppy, endler, platy e betta sp.... vorrei dedicare la vasca ad una coppia specifica... grazie mille |
Come i ciclidi nani o ciclidi nani in quel litraggio e con quelle dimensioni lascerei perdere...
Io con quei litri a disposizione alleverei un gruppetto di Microrasbora Galaxy che ne pensi? ;-) Per un corretto allevamento serve un ph prossimo alla neutralità e una temperatura sui 22 gradi l'alimentazione va fatta con vivo o surgelato. Sono inoltre gradite zone in penombra e muschio su cui deporre. ;-) Sono molto timidi come pesci ma hanno una livrea spettacolare! |
Eh si infatti i ciclidi nani li escludevo a priori... per quello mi chiedevo se ci fosse qualche specie dalle abitudini simili ma che necessita ph sul 7,5 e un litraggio minore... :)
Sulle galaxy sono molto belle ma ero più indirizzato verso una coppia... sempre se fosse possibile... Terrò cmq in considerazione questa opinione... |
Se riesci ad abbassare solo un poco il ph potresti inserire una bella coppia di colisa lalia
|
Quote:
Avrei bisogno anche di un consiglio per il filtro esterno :( |
Una coppietta di conchigliofili del tanganica,no? sono interessantissimi,inoltre ti servirebbe sabbia fine non troppo chiara e ovviamente le conchiglie.....:-D
|
Quote:
Come si chiama esattamente la specie dei conchigliofili? |
Quote:
|
Meglio Neolamprologus brevis, i multifasciatus non penso si possano fare una colonia decente li dentro...
|
Quote:
|
Viste le dimensioni della vasca,i valori dell'acqua e il loro speciale comportamento,penso siano perfetti....#36#
|
La convivenza con le caridine red cherry è buona???
Sto costruendo una struttura rocciosa con un paio di caverne, potrebbe dagli fastidio? Ultima domanda, posso mettere lemna e anubias nana? |
Con i conchigliofili le rocce e caverne non servono, tolgono solo spazio. Se opti per questa specie metti solo sabbia e tante conchiglie. Le red cherry o caridine in generale non metterle perché non è un ambiente adatto a loro.
Per la lemna non c'è problema ma le anubias non fanno parte del biotopo e non le metterei anche se ovviamente non danno problemi. |
anche secondo me sarebbe un'ottima idea puntare sui multifasciatus #70 , sabbia conchiglie e aggiungo io qualche legno non ingombrante .. tanto per rendere il tutto piu' naturale e meno spoglio .
|
Per quale motivo non è un ambiente adatto a caridine? Che io sappia fino ph 8 non hanno problemi e idem per l acqua dura... forse perché verrebbero predati dai brevis?
|
Perche' avrai un'ambiente con pochissime o nessuna pianta e gli stessi pesci penso le attaccherebbero o comunque sicuramente mangerebbero le larve .
|
Quote:
|
Confermo che non c'è compromesso o i conchigliofili oppure le caridine.....consiglio sempre i conchigliofili in piccole vasche,dove si propende ad usare acqua di rubinetto o comunque dura,perchè sono interessantissimi!
|
Sì anche io andrei sui conchigliofili ..
|
è una scelta molto dura... adoro troppo le caridine... fanno un lavoro eccezionale in acquario... credo sia amore :D
|
Perché non fare un bel caridinario? Nessuno ti obbliga a inserire i pesci
|
Si effettivamente mi sa che farò così... e magari ci metto un endler m + 2 f ... dite che così è fattibile?
Mi consigliereste un filtro esterno adeguato? |
Mi sembra una buona soluzione, se trovi un allevatore serio di endler prendili da lui. Quelli nei negozi sono quasi sempre ibridati con i guppy. Come filtro esterno ho sentito parlare molto bene dei Tetra e non costano neanche molto
|
Tetra ok, dici di prenderlo cmq sovradimensionato, cioè per acquari da 100 litri? Credo sia fondamentale e non vorrei che facesse fatica a reggere il carico organico...
Il filtro dell askol pure m non mi è per niente piaciuto... |
Direi che un filtro per una vasca da 100lt va bene, sempre meglio un po sovradimensionato secondo me.
Non ho mai avuto acquari della askoll ma in effetti che filtro non mi è mai piaciuto a pelle, inoltre ho sentito di molte che lo hanno trovato sottodimensionato e poco efficiente |
Quote:
|
Io parlo per esperienza personale e gli askoll non ti tradiscono mai , avevo il pratiko 100 .
Qualsiasi filtro se fatto lavorare in condizzioni particolari tipo acqua con parecchie particelle in sospensione tipo sabbia o comunque sporca costantemente .. ha bisogno di continua manutenzione alla girante e ai tubi oltre che ai raccordi . Non e' questione di tetra askoll ecc.. il mio pratiko 100 la girante non ricordo nemmeno ogni quanto la pulivo , si parla di 1-2 volte l'anno . Piuttosto non avendo mai avuto tetra , sull'askoll ci metti 1 secondo a pulire la girante ( per fare un paragone in tema ) .. nei tetra non saprei . Tornando all'acquario , red cherry oppure qualcosa di piu' ricercato tipo crystal red ?? |
Guarda... sul pratiko 100 ho sentito solo parlar bene, ma io parlavo del filtro in dotazione al pure L... è un vero disastro... dovreste vedere lo spazio per i cannolicchi, secondo me l hanno fatto così per farti comprare il kit di ricambio mensile... io fortunatamente l ho modificato, aumentando il numero di cannolicchi e non ho mai comprato un kit... addirittura ti dicono di usare il carbone e la cartuccia per i nitriti ogni mese... anche se non ci sono problemi, assurdo...
Tornando alle fantastiche caridine, ho sempre solo avuto red cherry... le altre non le conosco... le crystal red in cosa si differenziano? |
Colorazione e sono un po' piu' delicate , a grandi linee sono bianche e rosse ( a righe ) con tutte le varie selezioni e gradi S - SS - SSS ecc .. snow white , poi le crs black cioe' nere e bianche .. insomma e' un mondo .
Ti consiglio di andare nella sezzione caridine così ti fai un'idea ;-) . Sul filtro ho capito male io sorry #13 . |
Uhmm le vado a vedere subito, anche se qualche immagine per sbaglio l avevo vista...sono molto più belle rispetto alle red c., ma già che mi dici più delicate... non mi sento ancora abbastanza esperto per passare di livello, le red cherry sono dei carrarmatini... :D
|
Non dimenticare che la red cherry è una selezione della neocaridina heteropoda, ne esistono molte altre come le sakura, le blue velvet o blue diamont che sono molto belle e resistenti come le red cherry, sempre che riesci a trovarle, le red cherry sono quelle più comuni e spesso impure
|
Quote:
|
Guarda, se hai pazienza a ottobre fanno il Pet Festival che è una delle più importanti fiere di animali da compagni credo a livello europeo, sicuro li trovi tutte le caridine che si possano commerciare a questo mondo.
|
Quelle che trovi solitamente trasparenti sono le japonica , ancora piu' resistenti delle red cherry:-) .
|
Si esatto le japonica, le avute anni fa nel mio primo caridinaio da 30 litri :)
Per il pet festival, ci vado sicuro ma solo per curiosare... è a 2 ore da casa mia, non vorrei che nel portarle a casa le caridine soffrano e si stressino troppo... non ho mai provato tragitti così lunghi, al massimo 20 min... |
Fanno tragitti anche più lunghi quando vengono spedite per aereo non penso che per un paio d'ore in macchina soffrano.
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl