AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Salve a tutti...allestimento acquario carassi? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=463426)

Simone L. 01-07-2014 14:39

Salve a tutti...allestimento acquario carassi?
 
Salve a tutti, sono un nuove utente, mi chiamo Simone e ho 13 anni, e sono appassionato di acquariofilia dall'otto agosto dell'anno scorso, quando comprai il mio primo pesce rosso e a seguire degli altri, ma non li ho trattati nel migliore dei modi. Vi riassumo la mia esperienza di quasi 11 mesi:
Allora, come vi dicevo l'8 agosto 2013 ho comprato il mio primo pesce rosso, un bubble eye, che ho tenuto in uno scompartimento del frigorifero con una capacità da 5-7 litri. Leggendo poi che i pesci rossi possono soffrire se da soli gli ho affiancato, il 19 agosto, un black moor, e sono entrambi vissuti così finché il 22 dicembre ho comprato una vaschetta da 10 litri circa, più spaziosa, ma sempre molto piccola. Nel corso del tempo ho cominciato a capire che i pesci rossi hanno bisogno di un grande acquario, e mi sono iniziato a documentare su come allestirlo, mentre cercavo di rendere più bello il loro soggiorno nella vaschetta, per questo ho acquistato in occasione del mio compleanno, il 10 aprile, un filtro meccanico che avrebbe migliorato la qualità dell'acqua, mentre un pesce rosso regalatomi da mia zia è morto 10 giorni dopo, per fortuna era in quarantena e non ha attaccato malattie ai miei due pesci rossi. Un po' di tempo dopo ho affiancato loro un corydoras che ha dopo alcuni giorni cominciato ad inseguirli e l'ho dovuto regalare a mia zia che aveva un acquario tropicale da circa 30 litri con un corydoras della stessa specie dentro. Pensavo che sarebbe andato tutto per il meglio e invece...beh, credevo all'inizio che servissero 30 litri per un pesce rosso, così ho pensato che 3 in 100 litri ci stavano, perciò ho commesso l'errore di comprare, il 30 maggio, un pesce rosso che sembrava un incrocio fra un black moor e un chicco di riso. Normalmente gli avrei fatto fare la quarantena, ma il giorno dopo mia sorella ha comprato un oranda, e siccome in negozio stavano nella stessa vasca avevo intenzione di fargli fare la quarantena insieme, ma il suo ha incominciato ad attaccare il mio, e così ho dovuto spostarlo nell'acquario con gli altri due ed..ahimè, era malato. Ha portato a morte il bubble eye ed ovviamente è morto anche lui, mentre ho fatto un cambio d'acqua al black moor e lui, anzi lei, visto che è una femmina, è sopravvissuta. Avevo in mente di comprare un nuovo pesce rosso da mettere nel futuro acquario, ma poi ho pensato che sarebbe stato meglio salvare l'oranda di mia sorella da una bruttissima vita in una vaschetta, e ora i due vanno d'amore e d'accordo nella vaschetta da 10 litri in attesa di essere messi in un acquario più grande, che devo ancora comprare.

Ecco ciò che è successo, ed ora ho finalmente capito come allestire l'acquario per i due rossi, anche se ho ancora qualche dubbio, e volevo la vostra opinione:
- Capacità acquario: 100 litri lordi
- Filtro: biologico, che filtri almeno 250 l/h, tre volte il litraggio dell'acquario
- Temperatura: imposto il riscaldatore a 24 gradi e la faccio salire a 26-27 in estate, raramente a 28 e ancora più raramente 29-30.
- Valori: da controllare, per ora ho acqua di rubinetto
- Flora: 4 o 8 anubias a seconda se quelle del negozio sono normali o nane, 1 egeria densa e, se in negozio le hanno, vallisnerie, devo ancora decidere se spiralis o gigantea, dipende se le hanno.
- Fauna: 2 pesci rossi e...posso mettere qualcos'altro?
Mi sa tanto che il dubbio è uno solo, comunque vorrei una vostra opinione sull'acquario e se avete critiche da fare ditemelo pure.
Ah, scusate il messaggio lungo, era per informarvi bene.

onlyreds 01-07-2014 15:29

Ciao Simone benvenuto su questo sito!
Più o meno hai fatto gli stessi passi (ed errori) di tutti noi. Ma per fortuna stai imparando velocemente a rispettare questi animali e dedicargli loro una casa decente.
100L vanno bene, anche per 3 esmplari. a patto che poi non metti altro. nulla di nulla.
ti consiglio di studiarti bene il ciclo dell'azoto (lo trovi nella mia firma) perchè penso che i decessi che hai avuto siano dovuti non tanto a malattie ma ad aumento della carica organica in vasca.
come valori, devi monitorare durante la maturazione i nitriti ed i nitrati.
poi, un controllo saltuario di PH, KH e GH non fa mai male.
Flora: ok
temperatura: imposterei 21° massimo 22° sul termostato e poi d'estate sarà quel che sarà (al limite due ventoline per raffreddare nei periodi di picco)

Simone L. 01-07-2014 16:24

Ah, dimenticavo, il fondo sarà composto da ghiaietto di granulometria media disposto fino ad un'altezza di 5 cm.
Riguardo a ciò che mi hai detto:
Beh, però comunque i 100 litri sono lordi, netti saranno circa 80.
Francamente nel mio litraggio non ne metterei più di due, secondo me è meglio dedicare ad ogni carassio almeno 30 litri, meglio se di più, 3 non ci starebbero. Piuttosto pensavo di mettere qualche altra specie, giusto per variare un po' la fauna, avete qualche idea? Magari posso chiedere anche al negoziante quale animale abbinare , ma farò prima ricerche, non lo prenderò subito, perché si sa che molti negozianti tendono a dare cattivi consigli.
Il link lo leggero sicuramente, comunque non credo che i decessi siano dovuti al carico organico, il pesce anche quando stava nella vaschetta di quarantena sembrava già star male, teneva la pinna abbassata.
I valori so già che li dovrò controllare. Ah, anziché aspettare che si sviluppino da soli, il negoziante mi ha detto che c'è un liquido che contiene già i batteri e basta quindi aspettare una sola settimana per inserire i pesci. E' vero?
Per la flora, secondo te quelle piante quanti litri occupano?
Riguardo alla temperatura ho letto che di norma, sebbene i miei siano sopravvissuti anche a 15 gradi, è sempre meglio mettere un riscaldatore a 24 gradi, ma se è meglio 22 allora farò così, siete più esperti di me.
Grazie per questi consigli e spero che tu possa aiutarmi anche con i nuovi dubbi che ho scritto.

onlyreds 01-07-2014 17:12

fondo ok.
con carassi è sempre meglio non abbinare altro. per quello dicevo anche 3...
se ne metti solo 2 ancora meglio, ne gioverà la gestione (farai meno fatica a tenerlo pulito).
Al limite un paio di ampullarie (lumache) ci possono stare, ma anche quelle producono escrementi che vanno ad aumentare il carico organico.
Non ti fidare del negoziante. I prodotti che ti vuole vendere costano 10/15 euro ed il più delle volte non fanno quello che promettono facendoti morire i pesci per intossicazione di nitriti.
Aspettare il classico mese non costa nulla, ed hai la certezza matematica (dopo aver misurato l'andamento dei nitriti, con il loro picco e poi l'azzeramento, con contestuale innalzamento di nitrati) di avere il filtro pronto a far star bene i tuoi pinnuti.
forse la vallisneria gigantea è troppo grossa per 100litri di vasca. le anubias vanno bene. poi sono lente non dovrebbero darti problemi.
per mia esperienza ai pesci giova molto un'escursione termica marcata tra estate ed inverno. asseconda il loro organismo nato per pesci d'acqua fredda (ok, sono completamente diversi dai carassi classici, ma sono pur sempre carassi).
Non li terrei mai a 5 o 6 gradi come quelli che ho fuori nel laghetto. ma d'inverno un bel 19/20 i miei se lo fanno...
con 100L hai il problema della velocità dello sbalzo termico (magari d'inverno apri una finestra e fa in fretta l'acqua a scendere di due o tre gradi) pertanto meglio fissare un termostato a 21° / 22°. Io ad esempio ho una vasca da 500L e rotti e sto senza riscaldatore, perchè la quantità d'acqua evita appunto gli sbalzi.

Simone L. 01-07-2014 17:29

Il fatto è, come ho già detto, che mi piacerebbe un po' variare la fauna oltre ai pesci rossi, anche se questi sono comunque dei pesci bellissimi. Pensavo che, dato che il loro mangime è prevalentemente vegetale, di inserire dei pesci vegetariani, ad esempio i molly, ma io credo che i black molly siano troppo veloci e che mangerebbero tutto il cibo dei rossi prima di questi, invece perché non tentare l'abbinamento con i molly balloon? Sono lenti quanto i carassi nel nuoto e mi piacciono molto, oppure dei pulitori, qualche idea?
Allora aspetto un mese, sempre controllando i valori, poi metto i pesci.
Allora vedo se hanno la Vallisneria spiralis, altrimenti non le prendo.
Penso che imposterò il riscaldatore a 22° e farò salire la temperatura in estate senza mettere ventole.

onlyreds 02-07-2014 13:44

i molly non vanno bene perchè vorrebbero temperature più calde.
in più sono pesci un po' stronzetti e potrebbero pizzicare le pinne fluenti dei rossi.
capisco l'idea di non avere un acquario monospecifico, ma contando sia le dimensioni della vasca (avessi un 300 litri sarebbe un filo diverso) che la fauna principale, è davvero sconsigliabile mischiare più specie.

Simone L. 03-07-2014 12:15

Riguardo le temperature, credo che tu non abbia ragione, partono da 22 gradi e possono resistere fino a 30, praticamente il range di temperatura è lo stesso dell'acquario, comunque, come hai detto tu, magari potrebbero mordere le pinne ai carassi.
E riguardo i "pulitori", o più correttamente pesci da fondo, che dici, ce n'è qualcuno che può convivere?
Ok, so che sarebbe meglio non mischiare carassi con altre specie, ma mi piaceva di variare un po' la fauna dell'acquario, quindi chiedevo consigli.

onlyreds 03-07-2014 13:30

ah, non lo sapevo, non ho esperienza di altri pesci.
se avessi avuto una vasca un po' più grossa ti avrei detto che forse, con pochi rischi per i carassi, avresti potuto mettere 1 ancistrus. Però, a parte il fatto che non so se per sua natura predilige vita solitaria o in branco, hai la vasca un po' piccola per una convivenza itraspecifica

Simone L. 03-07-2014 14:49

Allora, avrei anch'io pensato all'ancistrus, ma servono vasche da almeno 100 litri e oltretutto è solitamente aggressivo verso alcuni pesci, quali i carassi, perciò l'ho scartato, sebbene i pesci da fondo mi piacciano molto e possano costituire una buona difesa contro le alghe, al limite metto delle lumache, tipo ho visto che in un altro negozio dove vado spesso avevano le clithon corona, leggendo una vecchia discussione di questo forum ho visto che un utente è riuscito a farli convivere senza problemi, potrei inserirne qualcuna, del resto in acqua dolce non si riproducono. Quante potrei inserirne?
Poi pensavo ai laghetti dove contemporaneamente convivono pesci rossi e rane, e così mi sono chiesto, potrei inserire una rana nel mio acquario?
Leggendo su internet ho trovato 3 specie di rana che si possono tenere in acquario:
- Xenopus laevis
- Hymenochirus
- Bombina orientalis
Le prime ho dovuto scartarle, mangiano i pesci piccoli e inseguono e mordono i più grandi, le seconde sono timide, non riuscirebbero ad alimentarsi perché lente e credo che magari possa andare a finire per sbaglio nella bocca di un rosso abbastanza cresciuto che perlustra il fondo, rimangono le Bombine, che sono anche simili alle rane che nei laghetti convivono con i rossi, e provengono anch'esse dalla Cina e il range di temperatura è praticamente lo stesso, ma gli servono solo 10- 20 cm d'acqua, non sono abili nuotatori, mentre io vorrei un acquario con un'altezza di almeno 40 cm.
Quindi ho pensato: perché non mettere delle rane nostrane? Ho letto che non tutte sono illegali, per esempio quelle del genere Pelophylax si possono detenere, e sono comuni dalle mie parti, le vedo spesso e a volte convivono con i pesci rossi nei laghetti, ne metterei una sola, se mi dai l'ok potrei aprire un topic nella sezione sugli anfibi in modo da capire come allevare queste rane.

onlyreds 03-07-2014 17:22

ma le rane comuni non hanno bisogno anche di zone emerse?
apri pure il topic in anfibi, ma credo che ti bocceranno l'idea...

Simone L. 04-07-2014 22:06

Le zone emerse si possono anche applicare agli acquari, proprio come quando si fa una tartarughiera. Provo a chiedere.

Simone L. 09-07-2014 14:54

Allora, riprendo la discussione, il fatto è che pensavo: "il pesce rosso dovrà pur coabitare in natura con alcune specie anch'esse d'acquario" e allora sono andato sulla pagina dove sono raccolte le vostre schede (http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/) e ho scritto su luogo di provenienza "Cina" e su valore di ph "7,5-8" e non è apparso nessun pesce. Così per capire il disguido sono andato sulla scheda del pesce rosso e ho visto che il suo ideale valore di ph è 7-7,5, mentre io ho sempre pensato 7,5-8. Quale dei due è giusto?
Comunque sia ho cambiato il valore di ph e indovinate i tre pesci che sono usciti oltre al pesce rosso? Il Betta splendens, il Macropodus opercularis e il Tanychtys albonubes.
Per vedere se in natura si incontrano davvero, sono andato su un sito, http://www.fishbase.org/, dove sono scritte anche le coordinate geografiche dove vivono questi pesci e ho scoperto che fra questi 4 pesci la convivenza c'è in natura.
Hanno praticamente gli stessi valori dell'acqua ed anche la temperatura è simile: 18-28 gradi per i pesci rossi eteromorfi, 18-26 per i tanichthys albonubes, 14-26 per il macropodus opercularis e 15-30 gradi per il betta splendens, so che quest'ultimo lo pensavate per temperature più alte ma in natura in inverno arriva anche a 15 gradi.
Per quanto riguarda il cibo, possono tutti mangiare qualcosa di misto, ovvero sia cibo per tropicali e rossi, del resto sono pesci onnivori, come è consigliabile dare cibo animale, a volte, ai rossi, ed è anche consigliabile dare cibo vegetale, a volte, ai tropicali, onde evitare che si ingozzino troppo di cibo animale.
Ora, non so se betta e macropodus litighino fra loro viste le loro simili grandi code, e non so ovviamente se nel mio acquario entrerebbero così tanti pesci, ma i spazi adeguati, perché non farli convivere dato che in natura si incontrano?

onlyreds 09-07-2014 16:53

se paralssi di rosso omeomorfo (il classico carassiuss) potrei darti ragione.
Ma gli eteromorfi no. primo perchè in natura non esistono. poi hai idea di come verrebbe conciato un rosso paffutello, goffo e con le pinne belle lunghe e fluenti da un macropodus agile, snello e perennemente incazzato??
Senza contare che in natura avrebbero a disposizione spazi immensi per cui potrebbero ritagliarsi un loro territorio dove farsi i fatti loro. in 100 litri... sarebbero a stretto contatto...

Simone L. 10-07-2014 23:19

Non avevo idea che il macropodus fosse cosi "rabbioso". E per gli altri due pesci, betta e tanichthys, cosa mi dici? Con loro i rossi corrono qualche rischio?

onlyreds 11-07-2014 15:10

col betta si, ha lo stesso caratterino del macorpodus.
il tanichthys ha il problema contrario, potrebbe essere pappa del rosso

Simone L. 12-07-2014 11:20

Ma se hanno questi problemi allora come fanno a convivere in natura?

gianluca d 12-07-2014 11:54

in natura c'è molto più spazio e quindi ogni esemplare si ritaglia il proprio territorio. in acquario l'habitat è ricreato in modo molto più ridotto e quindi due specie che in natura vivono senza infastidirsi, in acquario si ammazzerebbero

Simone L. 12-07-2014 12:06

Quindi secondo te in un acquario da 80 litri netti come il mio la convivenza fra betta e/o macropodus e pesci rossi darebbe sicuramente esiti negativi?
Riguardo i tanichtys credo che potrebbero convivere, del resto sono rapidi e i miei rossi non riuscirebbro mai a prenderli, ma non so se 80nlitri netti siano troppo pochi per farli convivere.

gianluca d 12-07-2014 12:16

se sono pesci inclini alla territorialità secondo me no

Simone L. 12-07-2014 13:02

Non ho capito cosa intendi con la tua risposta.

Simone L. 12-07-2014 16:27

Mi e' appena capitato di leggere un topic in cui una persona ha tenuto un pesce rosso in una boccia da 5 litri per 6 anni, e gli hanno detto che ormai il suo pesce rosso, anche se messo in un grande acquario non sarebbe cresciuto e percio' mi è venuto un dubbio, non riguarda l'oranda, che posseggo da un solo mese e mezzo, ma il black moor, che ho da quasi 11 mesi. Questo crescerà oppure no dato il lungo tempo trascorso nella vaschetta?

gianluca d 12-07-2014 18:09

k secondo me no perchè sono territoriali

Simone L. 12-07-2014 18:13

Chiaro. Qualcuno risponde al dubbio sulla crescita del black moor?

C@rmin& 12-07-2014 19:38

Quote:

Originariamente inviata da Simone L. (Messaggio 1062447261)
Chiaro. Qualcuno risponde al dubbio sulla crescita del black moor?

Crescerà, tranquillo :-)

Simone L. 12-07-2014 22:30

Sai, io ho i miei dubbi, questa cosa mi ha messo preoccupazione, quel pesce lo ho da quasi 11 mesi, quando sarà inserito nell'acquario lo avrò da almeno 1 anno e al momento dell'acquisto avrà avuto già qualche mese...sei sicuro che crescerà?

C@rmin& 13-07-2014 00:13

E' capitato anche a me e l'esemplare è cresciuto..

Simone L. 13-07-2014 11:52

Se è esperienza personale allora ok, grazie!

Simone L. 13-07-2014 14:57

Pensavo, per l'esperimento sulla convivenza betta maschio e rossi, che potrei comprare un betta e, dopo averlo quarantenato, potrei inserirlo nell'acquario dei rossi e vedere cosa succede, se convivono bene lo tengo mentre se dovesse mostrare segni di aggressività lo darò a mia zia per il suo piccolo acquario tropicale. Si può fare?
Secondo voi un gruppo di tanichthys darebbe troppo carico organico vasca considerando la presenza di 2 rossi e 1 betta?
Un betta e un macropodus maschi lotterebbero fino ad uccidersi?

Simone L. 13-07-2014 23:19

Non mi aiuta nessuno?
Comunque sia mi era venuto in mente che con il mio acquario potrei fare una sorta di biotopo, anche se come mi avete detto i carassi eteromorfi in natura non esistono, volevo comunque provare ma avrei delle domande da fare.
- Temperatura: come mi avete detto è sempre meglio che gli eteromorfi abbiano un riscaldatore in vasca, ma secondo me non è necessario, del resto il black moor che ho e il bubble eye che ho avuto hanno superato un inverno di 17-18 gradi con notti di 15 senza mostrare segni di sofferenza, e poi secondo me è sempre meglio garantire un ampio range di temperatura, magari da 15 ai 30 gradi piuttosto che da 22 a 30 gradi, è più naturale.
- Altri pesci: ci tenevo ad informarvi che ho abbandonato l'idea dei Macropodus opercularis, troppo aggressivi, stresserebbero i calmi rossi inseguendoli e mordendoli. Se dovessi fare a meno del riscaldatore anche il Betta è fuori discussione, so che in natura sta anche a 15 gradi ma quelli di allevamento sono più delicati e secondo me sotto i 22 non dovrebbero essere tenuti. I rimanenti sono i Tanichthys albonubes, vanno allevati in almeno 8 perché se tenuti in gruppi troppo piccoli possono mordere le pinne agli altri pesci, ma non so se 8 pesciolini + 2 carassi produrrebbero troppo carico organico in una vasca da 80 litri netti.
- Piante: mi ero deciso con anubias, egeria e forse vallisnerie ma...ho cambiato idea. Siccome mi è venuto in mente di fare un biotopo volevo sapere: esistono piante d'acquario che si trovino facilmente in negozio che possa ospitare nel mio acquario?
Triste ma vero, almeno per me, non esistono pesci da fondo cinesi né anfibi compatibili, perché i cynops hanno la linea laterale molto sensibile e perciò il continuo movimento dei rossi lo stresserebbe e le bombine vogliono zone emerse ampie e massimo 20 cm di livello dell'acqua, convivenza impossibile perciò. Ma chissà, magari in futuro avrò l'occasione di fare un terrario per anfibi ma per ora è meglio focalizzarmi sui pesci.

onlyreds 14-07-2014 10:48

meno male che hai abbandonato l'idea di testare il betta con i carassi... non è bello fare delle prove solo per il gusto di vedere cosa succede e con il rischio di far morire un animale.
gli 8 tanichthys come carico organico credo ci possano stare. non sono molto convinto della loro compatibilità in vasca con i rossi, ma tra tutti è l'accostamento meno malvagio...
piante che vivono senza riscaldatore e che trovi in negozio sono egeria, ceratophyllum ma anche l'anubias. perchè le hai scartate?

Simone L. 14-07-2014 14:18

Ma quindi posso fare a meno del riscaldatore?
Meno male che almeno i Tanichthys posso metterli, ma secondo te che problemi di convivenza ci possono essere? Leggendo una vecchia discussione di qualcuno che voleva provare questo abbinamento, dicevi che forse i carassi potevano, una volta cresciuti, mangiarli, ma io credo che valga per gli omeomorfi, gli eteromorfi sono lenti, non credo che riuscirebbero ad acchiappare un Tanichthys.
Comunque, per le piante, le ho scartate perché volevo ricostruire una sorta di biotopo cinese, appunto con pesci tipici, come carassi e tanichthys, e perciò mi serviva qualche pianta della Cina da mettere. Tu ne conosci qualcuna o è meglio aprire una discussione nella sezione piante?

onlyreds 14-07-2014 14:40

ti conviene aprire una discussione in piante. non so se quelle consigliate esistano anche in cina...

Simone L. 14-07-2014 14:54

Ok, allora ora la apro.
Domanda: altri animali che si trovano in Cina sono il cynops e la bombina orientalis, un tritone ed una rana, e ho scartato il primo per una serie di motivi che non sto ad elencare, mentre la seconda sarebbe compatibile con i rossi, con però una zona emersa. Secondo te una parte emersa porterebbe via troppi litri all'acquario?

onlyreds 14-07-2014 15:00

Si. oltre a portare via troppi litri, può creare zone dove l'acqua non circola bene ed avere un mare di problemi.
purtroppo hai solo un 80l che già per i rossi è un po' striminzito. cerca di renderlo adatto a loro o, piuttosto, cambia tipo di pesce...

Simone L. 14-07-2014 15:14

Va bene, niente anfibi allora, mi rattrista parecchio, mi piacciono molto gli anfibi, ma...non fa niente, lascerò solo i rossi ed i tanichthys. Per le piante la discussione l'ho aperta, appena scelgo le piante ti faccio sapere.

Simone L. 14-07-2014 21:58

Allora, leggevo che esistono un altro animale per il biotopo cinese:
La Caridina multidentata, non hanno bisogno del riscaldatore e provengono dalla Cina, sono ottimi mangia-alghe, crescono 4-6 centimetri, più dei tanichthys e sono anche abbastanza rapide da sfuggire ai rossi, potrei metterle oppure c'è qualche problema tipo troppo carico organico? Quante devo metterne come minimo?

Simone L. 15-07-2014 11:02

Nessuno?
Ah, onlyreds, ho visto che in vasca con i tuoi rossi hai un gastromyzon, ma non gli servirebbero acque correnti e ben ossigenate? E sai se è di cattura o no? Perché ho visto che in Cina vive la Beaufortia kweichowensis, un pesce da fondo simile al gastromyzon, e volevo sapere: secondo te potrei metterla nel mio acquario rispettando il biotopo dato che è cinese come i pesci rossi e i tanichthys, visto che sarebbe anche un ottimo mangia-alghe oppure è meglio non metterla? Se no, perché?

onlyreds 15-07-2014 13:28

Simone,
stai mettendo troppa carne al fuoco. Non puoi riempire a dismisura l'acquario.
Devi fare una scelta: o i taynichtis, o la caridina.
la beaufortia no, secondo me non va bene. E' vero, io ho in vasca un gastromyzon, ma col senno di poi non lo ricomprerei (anche perchè ne presi 3 e gli altri due hanno fatto una brutta fine...). Tieni conto che nella mia vasca è da più di 500 litri con pochi pesci, ci gira un filtro da 1200l/h ed è iperpiantumata, quindi di ossigeno ce n'è parecchio in vasca.

Simone L. 15-07-2014 13:51

Scusa se continuo a cercare pesci da inserire, e solo che mi è venuta da poco questa passione e ho spesso delle idee che non vanno, ma col tempo imparerò.
Allora, riguardo le piante, siccome non mi risponde nessuno, ho pensato di cercarle per conto mio, ne ho trovate 2:
- Hygrophila polysperma, la hai anche tu nel tuo acquario, proviene dalla Cina e resiste fino a 12 gradi, perciò non dovrebbe avere problemi.
- Epipremnum aureum , il classico photos, ha una temperatura minima di 13 gradi ma ho letto che deve essere però coltivata con le radici in acqua e le foglie all'asciutto, siccome il coperchio non me la sento di tenerlo alzato dato che a volte i rossi saltano fuori dovrei necessariamente abbassare il livello dell'acqua per far crescere questa pianta. Posso prenderla oppure "toglierà" troppi litri?
Quante dovrei metterne di ogni tipo? Me ne consigli qualcun'altra? Quanto deve stare accesa la luce dell'acquario data la presenza di queste piante?

Emiliano98 15-07-2014 13:53

Quoto onlyreds, anche perché il Beaufortia non vive nel biotopo dei carassi, il primo vuole acqua molto mossa, il secondo meno, non vivono nello stesso ambiente anche se sono entrambi cinesi ;-)

Inviato dal mio tabblet con tapacoso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13193 seconds with 13 queries