![]() |
forse batteriosi su oranda
Ciao a tutti!
avevo già scritto tempo fa per due o tre puntini biaco opaco e passati da soli (la cura termica è stata ininfluente... solo il tempo ha giovato) apparsi sulla coda dell'oranda femmina... ora però il problema (forse lo stesso) si è presentato sulla testa... una patina biancastra visibile soprattutto di striscio con forse un leggerissimo gonfiore(davvero minimo).. ditemi un po' che fare... per eventuali cure sappiate che in vasca ho un ancy e delle caridine temp 25° nitrati 15mg nitriti 0mg http://utenti.lycos.it/ertheo/oranda1.jpg http://utenti.lycos.it/ertheo/oranda2.jpg |
isola il colpito e trattalo con antiparassitari a bse di verde di malachite tipo costawert o cotraix in abbinamento al bactowert o general tronic.areazione continua.a mio modo di vedere potrebbe essere chilodonalla.lele
|
Quote:
|
Quote:
|
ok, però non ho vasche di quarantena.... iniziare con un bagno di sale?
|
potresti tentare pero' in isolamento:15 gr di sale su 1 l di acqua per 10 min fino a 45 min se nn noti sofferenza alcuna suoi pesci.lele
|
Quote:
ma per quante volte? una volta al giorno per un 3 giorni potrebnbe andare? |
assoltamente no ,la soluzione del sale nn e' ripetibile .la fai una volta e stop.!!!!
|
Quote:
grazie! curiosita: come mai non è ripetibile? |
perche ' e' una soluzione salina molto concentrata e tu hai pesci di acqua dolce,per tanto avresti untale sbalzo di pressione osmotica che rischieresti di farli oltre che soffocare asciugare del tutto,al contrario nei pesci marini se inseriti in acqua dolce scoppiano.lele
|
eccomi di nuovo... ho fatto il bagno di sale (per 30 min) e ho lasciato passare quasi un mese tenendo d'occhio eventuali miglioramenti/peggioramenti... tutto stabile.
Ho quindi portato avanti la prima cura proposta... ho comprato una piccola vaschetta da quarantena da 12 litri , filtro , ossigenatore e contraick.... ora vediamo un po'... la cura la porto avanti un 5 giorni? oggi è il secondo giorno |
terzo giorno... allora, per quanto continuo? cosa faccio dopo? trasferisco subito il pesce o lo tengo nella vaschetta di quarantena mentre uso il carbone?
|
sembrerebbe migliorare...
|
segui le istruzione del medicinale per lsa posologia
|
ho ripoprtato la femminuccia nell'acquario, è decisamente migliorata ma ha ancora un leggero alone bianco... pensavo di tenerla sott'occhio e solo se ripeggiora portare avanti 1 altro ciclo di cura.. che dite va bene?
|
ok
|
ok
|
non è ancora finita...
dopo un piccolo miglioramento con la cura con contraick , sono dovuto andare al mare,e al mio ritorno, con l'acquario tornato alla sua solita temperatura di 24° ( quest'estate ha raggiunto i 30°), l'orandina presentava sulla testa la solita macchia bianca ma più grande e un alone bianco visibile di striscio sulla pinna dorsale.... il maschio di oranda e l'ancistrus come sempre non hanno nulla (non sembra infettiva...). Ho quindi intrapreso una seconda cura con contraick in quarantena. dopo solo poche ore (3ore) dalla somministrazione è arrivato un grosso peggioramento! pinne ventrali smangiate sui bordi con sui bordi stessi un po' di bianco e un occhio opaco e gonfissimo(non tutto l'occhio ma solo la superficie). Ho di consequenza fermato la cura e passato velocemente lo stesso giorno al mycowert (avevo letto che A VOLTE poteva andare bene con batteriosi). ho usato una concentrazione tripla rispetto la posologia e dopo 2 giorni il peggioramento si è fermato (e migliorato l'alone in testa e sulla pinna) e il 4 ho filtrato e rimesso il pesce in vasca.... dopo una settimanta l'orandina presenta solo un po' di alone bianco ancora sulla testa ma nessun altro sintomo.... le pinne ventrali non sono ancora perfette nel senso che non sono ancora ricresciute perfettamente ma il bordo non è più bianco e stanno ricrescendo. gli occhi lucidi come sempre. cosa fare ora? pensavo di riprovare con un medicinale tipo contraick ma con un principio attivo differente... mi sta passando per la testa di fare un altro ciclo con il mycowert...non so... aspetto suggerimenti |
è morto l'ancystrus... senza nessun sintomo esterno
controllato subito i valori... tutto nella norma... nitriti 0 nitrati 20 pH 7 sono turbato..... |
insieme al cotraix inserisci un antibatterico c tipo general tronic.lele
|
Quote:
|
conosco poco il prodotto.lele
|
un po' sfiduciato dal contraix (che avevo già provato ad usare senza grandi miglioramenti...) ho provato a usare il dessa-mor ....
sono al 4 giorno di cura e la piccola non ha più nulla! secondo voi che cosa ha fatto la differenza? guardando i principi attivi sembrerebbe il blu di metilene.... contraick (ha sempre fatto poco o nulla): 25,23 mg cloruro di Triphenilemetane; 10,09 g formaldeide mycowert (ha fermato rapidamente la batteriosi secondaria): 0,700 g. acriflavina, 0,375 g. solfato di rame, 0,050 g. cloruro di rame dessamor: 2 mg acriflavina cloridrato, 10 mg solfato di rame pentaidrato, 4 mg etacridina lattato, 2.75 mg blu di metilene inoltre, qualcuno mi spiega il perchè della posologia del dessamor? in pratica c'è somministrazione di medicinale i primi 2 giorni, poi più nulla fino al 7 giorno e basta.... quindi il medicinale si somministra i giorni 1, 2 e 7... perchè? -05 |
io pendso l'acriflavina che viene impoiegata molto per la cura di alcune parassitosi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl