![]() |
240L per scalari
Ciao a tutti :-)
Avevo intenzione, finita la maturità, di riallestire il mio 120x40x55, attualmente dedicato a Guppy, per creare un ambiente il più vicino possibile a quello di origine dello scalare. Dopo aver letto un pò in giro ecco quello che vorrei fare: 1) Come fondo un leggero strato di fondo fertile ricoperto da 4-5 cm di sabbia bianca sugar size. 2) Porre sul fondo un pò di foglie di catappa e pignette d'ontano. 3) Ovviamente mettere la torba. A casa ho quella della Sera che uso per i Ramirezi ma non mi entusiasma... Pensavo quindi di prendere quella della Wave "Rio Negro", va bene? 4) Legni... Ero intenzionato ad andare a raccogliere qualche ramo di quercia in natura ma dubito di trovarne secchi in questa stagione, e sinceramente non saprei dove trovare querce dalle mie parti... Devo optare per le radici di mangrovia? 5) Per la flora pensavo a qualche Echinodorus tipo bleheri, quadricostatus e tenellus, Hydrocotyle leucocephala e magari Mayaca fluviatilis che prenderei dalle potature della vasca dei Ramirezi. Vanno bene? 6) Come popolazione pensavo di inserire 4-5 scalari con livrea wild per formare la coppia e qualche Otocinclus. Altri eventuali coinquilini che non siano Caracidi? Pensavo a qualche ciclide nano oppure avevo visto i Biotodoma, ma credo non ci stiano nella mia vasca... Cosa dite? Scusate per le troppe domande ma vorrei fare le cose fatte bene... P.S. Ho postato qui e non in allestimento e manutenzione perchè questa sezione mi sembra più specifica, spero di non aver sbagliato #13 |
Ciao Natsu...
Per quanto riguarda la popolazione della tua vasca se cerchi di far formare la coppia per la riproduzione ti sconsiglio ciclidi nani o quant'altro....otocinclus e cory sono i compagni migliori per gli scalari... Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
ciao, ti rispondo per punti:
1) ok, se non punti a pratini puoi anche non mettere il fondo fertile e usare solo pastiglie da fondo nei punti strategici 2) ok, magari non eccedere con i dosaggi altrimenti i fosfati si alzano 3) si equivalgono, le uso entrambe e i valori non si discostano, come consistenza è meglio la sera 4) tagliali e lasciali seccare, se non sono tronchi in un paio di mesi sono pronti all'uso 5) si, ma bisogna vedere che parco luci hai con la torba e acqua ambrata le piante con pochi w/lt stentano 6) ok per gli scalari e gli otocinclus, i Biotodoma no la vasca è piccola io li ho allevati in una vasca simile e sinceramente con il senno del poi non lo rifarei, per i ciclidi nani ni possono infastidire e predare, bisogna tenerlo in conto. mettere un bel gruppetto di cory mi pare la soluzione migliore |
Come luci ho due neon T5 da 39W con riflettori, avrei all'incica 0,4 W/L, credo vadano bene per le Echinodorus e per la Mayaca ma non credo per la Hydrocotyle.
Ok per i rami, appena ho tempo vedrò di cercare un posto con qualche quercia. Abbandono quindi l'idea dei Biotodoma e dei ciclidi nani, ok per Otocinclus e Corydoras. Per gli Otocinclus pensavo ai vittatus, mentre come Corydoras i duplicareus (mi piacciono molto ma non li ho mai visti nei negozi) o gli elegans....Possono andare? |
L hydrocotyle lasciala galleggiante non ne risente.
Gli otocinclus in genere o son vittatus o macrospilus dipende cosa arriva nei negozi, per i corydoras scegli quelli che ti piacciono di piu i duplicareus son belli ma i costi spesso son proibitivi |
Ho un pò di difficoltà a trovare il fondo... Posso usare la sabbia quarzifera per piscine? Ho letto che a differenza di quella silicea di fiume non è calcarea...
Oppure questa, ma mi sa che non va bene: http://www.leroymerlin.it/catalogo/g...are-34123502-p |
per la prima non ti sò dire, bisogna capire com'è composta, la granulometria ecc...
la seconda no, è sabbia di mare. |
La granulometria è di 0,4 - 0,8 mm. Per quanto riguarda la composizione non ho trovato info...
|
Avere qualche info in piu non guasta, in genere i sacchi riportano la composizione, per evitare brutte sorprese in futuro
|
Appena ho tempo vado a vedere il pacco in negozio, guardo se c'è la composizione e ti dico :-)
Comunque cercando in giro su internet ho letto che dovrebbe essere inerte... |
La sabbia per i filtri della piscine l'ho usata nel malawi...
L"ho testata col viakal ed è risultata inerte... La gramulometria è molto fine....sotto il mm.. Ma il colore è molto chiaro...quasi bianco....a meno che non ambri MOLTO non è indicata per i pesci perché riflette molto. ------------------------------------------------------------------------ Se la trovi in qualche rivenditore di materiale edile prendi la sabbia per le idropulitrici |
Sabbia presa :-)
Ho anche trovato svariati alberi di quercia in campagna, in settimana vado a raccogliere qualche foglia e un pò di rami. |
Ecco qui quello che ho raccolto:
http://img.tapatalk.com/d/14/07/29/y7udyten.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/07/29/7apuhaqa.jpg Le prime sono delle pignette d'ontano, quanto tempo ci vuole a farle seccare? I rami di quercia invece li scorteccio usando la carta vetrata giusto? |
così piccoli la vedo dura scortecciarli, sicuro che siano belli secchi? Se si Mettili a mollo in un catino fin quando affondano
|
No non sono secchi, li ho presi direttamente dalla pianta. Però per sicurezza vorrei passare la carta vetrata almeno nelle zone più grosse (che poi così grosse non sono...)
|
certo fai bene, di solito meno corteccia hanno è meglio è, pero capisco che essendo piccoli è dura toglierla e cmq devi aspettare prima che siano secchi :P
|
Quindi la carta vetrata la passo una volta secchi o anche ora? Dato che non sono molto grossi credo che un mese basti a farli seccare...
|
Oggi in negozio ho visto i Carnegiella... Danno fastidio agli scalari anche se stazionano prevalentemente nella zona superiore della vasca? Inoltre, è vero che sono particolarmente predisposti all' Ichtyo?
|
Finalmente ho riallestito :-)
Ho utilizzato gran parte della vecchia acqua e i cannolicchi già maturi. Tra qualche settimana inserirò i rami che sono praticamente già secchi; nel frattempo le pignette di ontano si sono seccate, prima di inserirle gli dò una bollita veloce? Poi alla futura popolazione composta da 4-5 scalari (da cui poi tenere la coppia), Otocinclus e Corydoras (dopo aver notato che è impossibile trovare i duplicareus ho pensato ai panda), pensavo di aggiungere un gruppetto di Thoracocharax stellatus, li ho visti in negozio e devo dire che sono bellissimi. Su Seriously Fish ho letto che non ci sono problemi di convivenza, ma volevo sentire anche un vostro parere |
la vasca è chiusa?
|
Si :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl