AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario "Fai da te" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462287)

Danylo90 19-06-2014 01:02

Primo acquario "Fai da te"
 
Ciao a tutti a brevissimo allestirò un acquario da circa 80 litri recuperato da un garage...
Voglio renderlo adatto allo stile di casa e sto costruendo un mobile tutto in legno abbastanza solido e il coperchio sempre in legno (grazie alle vostre guide).
Come illuminazione userò 3 faretti led da 10w utilizzati già da un utente con ottimi risultati (visto la scarsa disponibilità economica).#23
Ho intenzione di mettere pesci e piante poco esigenti.

Ora veniamo alla domanda... Che fondo mettere? Semplice ghiaia o un substrato fertile?

simo2108 19-06-2014 01:13

Ciao, se hai intenzione di mettere piante poco esigenti puoi evitare di mettere un fondo fertile ;-)

Per la scelta del fondo comunque pensa prima anche a che pesci vorresti mettere... Ad esempio se volessi inserire un gruppetto di corydoras dovresti mettere un fondo di sabbia fine #70

Danylo90 19-06-2014 01:24

Mi piace molto la sabbia fine, si volevo mettere un gruppetto di corydoras, alcuni guppy e se possibile un gruppetto di neon... Cosa mi consigli per la migliore convivenza #24

Danylo90 19-06-2014 01:50

Vorrei qualcosa del genere come vegetazione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=451626 metterei un bel tronco su cui far crescere una bella pianta. [emoji3]


Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Danylo90 19-06-2014 10:54

Devo acquistare tutti gli accessori... (Pompa per filtro interno,materiali filtranti, sabbia.) mi consigliate di prendere tutto in rete? (Qualche shop online in particolare per risparmiare) oppure dal negoziante? (Ho pochissima fiducia nei negozianti della mia zona)

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Rentz 19-06-2014 11:00

dipende dai prezzi, vedi dove ti conviene di piu ;)

cmq per le piante che vuoi tu non serve il fondo fertile, basta legarle ai legni (anubias, microsorum)

Danylo90 19-06-2014 11:17

OK niente fondo fertile esiste una pianta con cui fare un pratino poco esigente? la pompa che portata deve avere?
Come sabbia va bene la quarzite nera in scaglia fine mm 1/3 della acqualine... Oppure quarzo bío dry arancio-ruggine della CIP acquari.
Quale consigliate fra le 2?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Scusate per tutte queste domande... Ma preferisco fare le cose come si deve per i miei futuri ospiti

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

simo2108 19-06-2014 12:09

Per il filtro ti consiglio di comprarne già uno esterno che funziona meglio, ti fa guadagnare in litraggio ed in estetica ;-)

Il fondo 1-3 mm ho paura che già sia grossolano per i cory...

Come ok per cory e guppy #70 volendo potresti mettere anche delle red cherry :-)

I neon invece è meglio di no perchè necessitano di altri valori...

Danylo90 19-06-2014 12:27

Il problema è che non saprei come staccare il vano interno visto che non è il solito di plastica ma in vetro stesso sigillato.
Per il fondo deve essere sabbia sottilissima? Che spessore massimo?
Peccato per neon mi piacevano tanto... Opterò per i platy posso?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 13:06

Se punti su guppy e corydoras il fondo lo puoi fare con la sabbia edile di fiume, quella che si usa per fare il cemento, costa pochissimo ed è perfetta per questi usi, io c'è l'ho nella vasca dei pesci rossi. I neon non possono convivere con i guppy e coridoras, di questi ultimi puoi scegliera tra aeneus e paleatus che sono quelli che condividono i valori dei guppy.
Per il pratino sno poche le piante con cui farlo in modo semplice, la soluzione che viene in mente a me e usare del muschio, ma personalmente non sono un fan dei pratini.
Io te la butto li visto che sei ancora in 'modalità hardware'. Fai la vasca aperta o coperta con una lastra di vetro e plexi e come illuminazione usare dei faretti pendenti con le lampadine a risparmio energetico (sono comunque economiche e hanno una luce migliore rispetto ai led che vorresti usare)
In riferimento alla vascache hai postato, a meno che tu non la ponga in posizione in cui sia visibile da tre lati, io metterei uno sfondo sul vetro posteriore (basta un cartoncino nero), l'estetica ne guadagna enormemente
------
i platy sono perfetti con i guppy, evita quelli selezionati e colorati artificialemnte

Danylo90 19-06-2014 13:32

Grazie Marco per i consigli, per il discorso sabbia... La trovo di colori diversi al giallo? La vorrei di un colore scuro oppure un rame intenso.
La vasca aperta vorrei evitarla preferisco chiuderla con una plafoniera fatta in legno con questi 3 faretti led molto molto sottili che scaldano pochissimo e consumano davvero poco con 10 watt indicano una potenza di 80 watt quindi penso di prenderne 2 non 3, lo sfondo lo avevo pensato ( semplice nero e successivamente farne 1 in finta pietra...
Di platy colorati artificialmente non ne avevo mai sentito parlare... Come li riconosco?


Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Lanliot 19-06-2014 13:43

Una cosa, se la vasca è stata ferma per tanto tempo ti consiglio di smontarla per sostituire il silicone, rischi che si possa esser seccato e quando la riempi perda di tenuta (la mia compagna ha il terrore ad avvicinarsi agli acquari chè da piccola le si sono svuotati in testa 400lt di vasca messa sopra il divano... :-D )

Danylo90 19-06-2014 13:44

Farò un bel po di foto ho un progetto carino in testa spendendo davvero poco

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
L'ho testata per 4 giorni non ha perso una goccia d'acqua

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 14:03

Con vasca aperta intendevo di evitare di costruire un pesante coperchio in legno, la puoi coprire semplicemente con una lastra di vetro o plexiglas con i giusti fori.
Ma avendo anche io un acquario con un filtro in vetro interno posso immagianre che la vasca 'aperta' non sia proprio gradevole.
Io avevo un altro acquarietto con un filtro interno in vetro e mio padre lo ha rimosso abastanza facilmente con una pinza, la lastra era da buttare ma la vasca non ha subito danni.
Da un punto di vista acquariofilo sia per i led che per le lampade a risparmio energetico devi tenere conto solo della effettiva potenza emessa (il resto è più una questione di luce percepita). I led inoltre emettono una luce con uno spettro luminoso incompleto rispetto alle altre e questo può essere un problema con molte tipologie di piante, a parer mio con un paio di lampadina a risparmio energetico da 18w ottieni ottimi risultati.
La sabbia edile di fiume che ho io è 'sale e pepe' più che gialla, purtroppo la trovi solo di questo colore se non ti piace dovrai ripiegare su quella per acquari.
I platy colorati li riconosci perché sembrano colorati con un evidenziatore, non puoi sbagliare...

Danylo90 19-06-2014 14:11

Dici che sono meglio le lampade a risparmio energetico? Luce calda o fredda? Che lampade prendo? Oppure va bene qualsiasi marca?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 14:37

Se opti per la soluzione che ti ho proposto io, quella con le lampade pendenti, sicuramente sono meglio le risparmio energetico. Io le ho usate per un po di tempo con discreti risultati. Come gradazione prenderei quelle da 6500k che si trovano in commercio nei negozi normali.
Se vuoi comunque realizzare un coperchio in legno qui il problema si complica perché devi riuscire ad isolarle bene dall'acqua.
Io nel mio acquario avevo un doppiocoperto che mi realizzava una intercapedine in cui inserire le luci in sicurezza.

Danylo90 19-06-2014 14:41

Si vorrei inserire tutto il circuito e lampade sotto il coperchio il tutto ricoperto dal plexglas opportunamente sagomato e siliconato...

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 14:56

Se fai tutto bello isolato allora infilaci dentro tre lampadine a risparmio energetico da 11w, così ti ritrovi con una bella luce uniforme in tutta la vasca

Danylo90 19-06-2014 15:01

Ma non sviluppano troppa luce?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
A questo punto metto 2 tubi al neon t8... Visto che ho tutta la componentistica interna e dovrei solo rendere impermeabile il tutto

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 15:10

Se fa troppa luce togli una lampadina, dipende da cosa vuoi coltivare
---------------
Se hai tutta la componentistica i tubi al neon sono la soluzione migliore

Danylo90 19-06-2014 16:08

Quali tubi monto? Marche per illuminotecnica tipo osram e philips

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 16:13

si, gradazione dai 4000k ai 6500k

Danylo90 19-06-2014 16:25

2 tubi da 30 w vanno benissimo no? E se trovo (dovrei averli) i componenti per i t5 sono meglio quelli? Differenza di prezzo di un tubo t8 da un t5?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 19-06-2014 22:49

La differenza di prezzo è irrilevante. I t5 hanno una resa migliore, se li hai usa quelli. 60w sono tanti se vuoi solo piante facili io starei tra i 30-40 circa

Inviato dal mio HW-W718+ utilizzando Tapatalk

Danylo90 20-06-2014 00:14

OK domani inizio i lavori sul coperchio/plafoniera... Documenterò il tutto... Mi era venuta un idea ma dovrei spendere un po di più del previsto... Vorrei staccare i vani interni e mettere un filtro esterno tetra ex 600... Oppure per risparmiare un po un sun sun hw 302... Vale la pena?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Danylo90 20-06-2014 01:51

Scartato il sun sun mi fido poco e niente... Non volevo spendere 70 euro per il filtro... Magari lo compro più in là... E sono sempre più orientato sul tetra... Una info... Ma la pompa interna sarà silenziosissima? Metterò l'acquario nella stanza dove dormo e non vorrei sentire vibrazioni per tutta la notte

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 20-06-2014 08:18

Il filtro interno lo devi rimuovere prima di riempire la vasca altrimenti non ce la fai più. I filtri tetra sono ottimi, io ti consiglio di fare questo sforzo economico. La silenziosità è relativa io uso pompe sicce e sono molto silenziose

Inviato dal mio HW-W718+ utilizzando Tapatalk

Danylo90 23-06-2014 15:58

Mi sono deciso lascio il filtro interno e per fortuna ho trovato un mobile in casa perfetto per l'uso... Ora inizio a montare il tutto e in questi giorni mi occupo della plafoniera... http://img.tapatalk.com/d/14/06/23/2ame5ydy.jpg
I vani del filtro sono questi come caricarlo? Dove mettere pompa e riscaldatore?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 23-06-2014 16:15

Nel vano in cui entra l'acqua inserisci solo il riscaldatore. In quello successivo metti la filtrazione meccanica, spugne e lana, andando da quello a trama maggiore a quella inferiore. Nel successivo i canolicchi, nell'ultimo la pompa.

Danylo90 23-06-2014 23:19

Grazie marco ... Un altra domanda stavo prendendo la pompa... Ho puntato su una hydor pico evolution 600... Per un euro in più vorrei prendere la 750 ma dite che è proprio esagerata? Ho letto che si può regolare il flusso quindi la terrei al minimo
Le ho preferite alle pompe wave... Sbaglio?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 23-06-2014 23:42

Come marche dovrebbero andare bene. La portata già la 600lt è più che sufficiente,se vuoi prendila più grande tanto sono regolabilu

Inviato dalla mia batcaverna utilizzando Tapatalk

Danylo90 23-06-2014 23:51

Allora per solo 1 euro in più prendo la 750

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Danylo90 24-06-2014 01:26

Ho letto milioni di topic sulle red cherry ma non sono riuscito a capire se posso inserirle con guppy e Platy... Se si posso sperare di farle riprodurre?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 24-06-2014 08:42

si, si possono inserire. Assicurati però che la vasca sia molto ben piantumata e possa offrire molti nascondigli. Vanno inserite per prime, qualche giorno prima dei pesci, in modo che possano trovare i nascondigli in cui rifugiarsi. Le riproduzioni sono possibili anche se qualche piccolo verrà certamente predato

adri rtg 24-06-2014 09:31

Io sono un po diffidente con questa fauna, farei solo poecilidi

Danylo90 24-06-2014 10:06

Si prima di inserire qualsiasi pesce inserito nel mese di maturazione moltissime piante e molto muschio visto che le red cherry lo prediligono... Poi le red e dopo qualche giorno i pesci... In che numero posso metterne di red cherry?

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

adri rtg 24-06-2014 10:08

Un gruppetto di 5 o 6, tenendo conto che si riprodurranno tantissimo come i guppy

Inviato dal mio GT-P3110 utilizzando Tapatalk

Marco2188 24-06-2014 11:05

Con una vasca come la tua direi anche 10-15 visto che è piuttosto grande. Ti consiglio di trovare un allevatore nella tua zona, in genere le vendono a molto meno rispetto ai negozi

Danylo90 24-06-2014 11:09

Io sono di Caltanissetta non penso in zona ci siano molti appassionati... Anzi penso sarà impossibile... Stavo pensando a farmeli spedire vedendo le offerte del mercatino... Qualcuno in Sicilia alleva red cherry???

Inviato dal mio thl T11 utilizzando Tapatalk

Marco2188 24-06-2014 11:27

Prova a guardare anche su subito.it o annunci.it
Quote:

Qualcuno in Sicilia alleva red cherry???
Per questo tipo di richieste c'è la sezione apposita del mercatino


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10326 seconds with 13 queries