AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=369)
-   -   Tutto cominciò dal betta.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462240)

steek 18-06-2014 16:20

Tutto cominciò dal betta....
 
Ciao a tutti sono qui per chiedervi un consiglio...sto cercando un nuovo betta per il mio acquario e vorrei sapere chi di voi conosce negozi o privati ch dispongono di bei esemplari e soprattutto che non siano martoriati a stare in un bicchiere da chissa quanto tempo...vi spiego il perche della richiesta e del "nuovo"...fino a qualche tempo non sapevo davvero nulla di acquariofilia (e ne mi interessava)...avevo una boccia con 3 pesci rossi....andando a comprare il mangime vidi un bellissimo betta, me ne innamorai subito...per il negoziante ci poteva stare benissimo con i miei e lo comprai subito...subito dopo mi regalarono dei guppy dei molly dei neon e un cory....grazie a questo forum (e a tuko in particolar modo) ho capito che vita stavo dando ai miei pesci e piuttosto che riportarli ho deciso di allestire 3 vasche cosi disposte: nel 40 lt i 3 rossi (sto cercando qualcuno che ne prenda uno, ma al momento ho trovato solo gente che lo metterebbe nelle boccie) con un bel fondo e molte piante, nel 60 litri i guppy, una coppia di molly(anche per loro stesso discorso, sto cercando qualcuno che se li prenda, non voglio un € solo che li facciano star bene) e il cory (anche se dovrebbe stare in gruppo), i neon li ho gia ceduti ma soprattutto ho creato un 30 litri per il mio amato betta veil tail che per ovvi motivi era un po acciaccato....mi sono documentato moltissimo per cercare di ricreare il suo habitat naturale e i valori giusti dell acqua.nel corso dei mesi seguenti ho notato con molta soddisfazione che il betta era rinato...colori splendidi e pinne molto piu lunghe...insomma dava proprio l'aria di un pesce che se la passava bene...tra le altre cose mi feci fare da un vetraio artigianalmente un coperchio in vetro fatto a mestiere con tantodi maniglie spazi per eventuali mangiatoie ecc...l'altro ieri durante un cambio d'acqua l'ho rotto...ho subito riordinato il nuovo e in attesa ho messo un coperchio di plastica per coprire che lasciava solo un piccolo passaggio dietro il filtro....ieri il triste epilogo...torno a casa e trovo il betta fuori la vasca....lo rimetto in vasca e agonizzante si prova a muovere per mezz ora e poi.... Non potete immaginare lo sconforto...ed ora mi trovo cn un acquario creato per il betta....vuoto...quindi sto cercando un betta che possa rimpiazzare (anche se sara difficile) il mio amato pesce....grazie ancora a tutti! Spero di aver postato nella giusta sezione

Puntina 18-06-2014 23:45

Ciao, per fortuna hai quasi sistemato a dovere i tuoi pesci perchè leggendo mi ero già messa le mani nei capelli :-)). Mi dispiace molto per il tuo betta, trovo strano che sia saltato fuori però così è stato...hai già dato un occhio nel mercatino? Puoi controllare anche su siti come subito.it ed ebay annuncio. Ti consiglierei il mio negoziante, ma per ovvi motivo di distanze sarebbe inutile...

steek 19-06-2014 12:19

guarda credo sia successo perchè aveva la brutta abitudine di incastrarsi dietro la pompa filtro angolare...qualche tempo fa l'ho un po alzata fuori dall acqua e non succedeva piu....però mi sono reso conto che con l'ultimo rabbocco fatto ho alzato il livello dell acqua e quindi credo ha avuto come un trampolino di lancio.... meglio che non ci ripenso guarda....il coperchio di vetro lo sto facendo rifare...nel frattempo sto facendo ricerche su ricerche e vorrei capire alcune cose da voi piu esperti:
-sono innamorato dei rosetail ma ho letto che sono molto problematici....secondo voi sarebbe una cosa fattibile?
-in alternativa vorrei provare gli halfmoon che credo che hanno le stesse esigenze dei veil tail...dico bene?

Andrea0507 19-06-2014 13:47

Se aspetti settembre conosco qualcuno che ha degli hm in crescita, la contatto e vediamo. Sennò aspetti la prossima primavera, quando i miei si saranno riprodotti:-D:-D

Andrea0507 19-06-2014 14:06

Scherzi a parte, conosco 2 allevatori, ma una alleva show betta e non credo che per ora li venda a sconosciuti, sennò, se vuoi gli halfmoon conosco una persona che ne ha un paio belli in vendita, ma solo maschi.
I rosetail sono solitamente halfmoon o pla kat halfmoon, raramente super delta che hanno un difetto genetico fissato nel tempo dagli allevatori, lo stesso é per i dumbo, che però esistono di tutte le forme.
Le esigenza sono pressoché uguali tra rosetail, feather tail ed halfmoon, ma questi sono abbastanza più difficili dei veiltail commerciali.
Più che nel mantenimento, che é semplice, ma più difficile rispetto ai veiltail o ai traditional plakat, a patto che i valori dell' acqua siano ottimi e l' alimentazione sia varia, la difficoltà sta nella riproduzione. Stesso discorso per i crowntail .
Il discorso cambia tra l'allevamento degli halfmoon commerciali, o dei crowntail, sempre commerciali, e quello degli show halfmoon, halfmoon plakat, crowntail, crowntail plakat, doppia coda, tripla coda, rosetail e così via...
Queste sono forme molto difficili ed esigenti, consigliate agli esperti.
Comunque, se l' acquario é allestito bene, i valori sono apposto e l' alimentazione alterna secco, liofilizzato, vivo o surgelato, quindi é completa, credo che potresti tentare con un halfmoon o rosetail commerciale.
Se vuoi altre informazioni, non esitare a chiedermi. Per i betta contatto l'allevatore, vedo cos' ha e ti mando le foto in mp.

steek 19-06-2014 16:00

innanzi tutto grazie! si magari riesci a mettermi in contatto....come mangime alterno i pallets della blu line, il liofilizzato e il surgelato....come valori ci siamo...la vasca è un 30 litri molto piantumata con microsorum, anubias, ceratophillium e un altra galleggiante di cui non ricordo il nome...in piu ci sono pignette e foglie di catappa a iosa...il mio intento non è di trovare per forza un betta show da competizione, ma cercare comunque un betta che abbia qualcosa di particolare rispetto ai betta che si trovano in negozio...grazie ancora!

Andrea0507 19-06-2014 16:21

Non ti consiglio affatto di iniziare con i show betta, ma ti consiglio proprio i betta di Fabrizio romano, questo allevatore. Sono bellissimi betta, ma non show. Un consiglio: le pignette sono pressoché superflue, togli l'anubias e aggiungi limnophila sessiliflora, hygrophila, cryptocoryne. Sono le piante asiatiche più facili. Un consiglio: evita di inserire femmine, evita di lasciare il betta da solo. Buoni compagni sono i gamberi filtratori Atya moluccensis e le caridina multidentata( ex Japonica ). Il ph deve essere tra 6.5 e 7,'un valore ottimale é 6.8. Un gh e un ph sotto il 6 sono ottimi. Se devi abbassare il ph metti della torba per acquari nel filtro e taglia l' acqua con acqua di osmosi per abbassare i valori in generale. Aggiungi dei legni o radici e soprattutto l'acqua deve essere priva di nitriti, ma i betta detestano anche i nitrati.

steek 19-06-2014 17:29

grazie dei preziosi consigli e attendo con ansia e curiosità di vedere gli esemplari di questo allevatore....al momento il ph è su 7,5 gh e kh 9 nitriti 0 nitrati 25. ti dico cosa altro ho e come lo gestisco cosi mi dici se per te è tutto ok...ho substrato piu fondo manando jbl, un legno penso di mangrovia foglie di catappa pignette e un prodotto concentrato di tannini e acidi umici (non so se si chiamano cosi) che sto usando da poco... il ph lo devo far scendere e spero che cn cambi d'osmosi e quello che ho scritto sopra bastino...in piu ci sono una decina di melasto.....(quelle conchiglie lunghe per capirci), 2 neritine e un po di multidentate....la cripto non l'ho messa perchè avendola nell altro acquario ho notato che nel 30 litri sarebbe un po "invadente" le altre due che hai elencato non le conosco e ora andrò a vedere di che si tratta, le anubias perchè le toglieresti?? i cambi d'acqua sono settimanali del 20%...una cosa non ho capito....con questo allevatore mi ci metti in contatto tu o lo devo fare io? in caso come posso contattarlo? ancora grazie a te e a questo forum che fa risparmiare soldi e guai!!!
------------------------------------------------------------------------
ah dimenticavo....non ho intenzione di mettere esemplari femmina...e al momento ci sono pure 6 trigonostigma heter.
------------------------------------------------------------------------
altra domanda....anche io avrei voluto utilizzare la torba ma avendo in questo acquario solo 2 pompe filtro angolari della dennerle dove la posso mettere?
------------------------------------------------------------------------
tanto per prendere spunto...non è che potresti postare una foto del tuo??

Andrea0507 19-06-2014 19:14

Io al momento ho solo un betta in vasca di quarantena, una femmina,, una malattia mi ha ucciso tutti i miei. I betta li allevo in bettiera, e poic a settembre riprendo con il mio 30 litri, credo di metterci un trio di betta wild. Hai presente lo spazio per la seconda spugna/ cannolicchi/ siporax/ carbone arrivo? La metti lá. Per il resto direi che sta bene.
Ti ci metto in contatto io.
L' anubias é una pianta africana, le Trigonostigma, i betta le caridina sono animali asiatici e le altre piante che hai sono tutte asiatiche.
In acquario per betta parliamo di biotopo asiatico.

steek 19-06-2014 21:12

per quanto riguarda il trio non ho esperienza diretta ma tutti quelli che hanno provato a mettere un trio in 30 litri ha assistito ad una carneficina...poi può sempre capitare l'eccezione....per il filtro forse non hai presente di cosa parlo, non riesco a inserire la foto ma basta che scrivi Dennerle Nano Eckfilter su google e capisci di cosa parlo e perchè non posso inserire la torba...almeno nel filtro....per le anubias grazie del consiglio ero convinto che fossero asiatiche....ho letto molte discussioni su questo forum sulla parola "biotopo" e credo che abbia ragione chi dice che non è corretto parlare di biotopi ma al max di "tematico" asiatico ecc...comunque sia si visto che la mia intenzione è quella di riprodurre un qualcosa che abbia solo a che fare con l'asia le toglierò e inserirò la hygrophila che mi hai consigliato....le altre due le vedo troppo ingombranti per la mia "vaschetta"....attendo allora questo tuo amico........una domanda, nell altro acquario ho filtro esterno e potrei tranquillamente mettere la torba....piu o meno di quanto scenderà il ph?

Robi.C 19-06-2014 21:19

Ciao, ho letto le prime righe e stavo per piangere, poi mi sono confortato leggendo quello che stai facendo.
Ti do un po di consigli, ok la vasca 30 litri, metti sempre il coperchio, le pigne fanno bene a mio vedere! Ambrano l'acqua, abbassano di poco il pH e aiutano a evitare micosi( o batteriosi non ricordo ) così come le foglie di catappa.
Porta il kh a 5 con l'acqua ad osmosi e poi metti la torba fino a quando il pH è a 6.5 ed è stabile.
Non mettere caridine tipo red cherry o sakura. Rischieresti che te le mangerebbero, con le mie lo facevano.
La anubias puoi metterla non è un dramma se hai una pianta africana, non penso che vuoi per forza realizzare un biotipo asiatico.
Ah e le trigonostigma diventano troppo grosse per 30 litri, tieni solo il betta

Andrea0507 19-06-2014 22:00

Parlavo di betta "wild" , non di betta splendens.
I betta "wild" sono tutte quelle specie, appartenenti al genere betta, che non sono state selezionate nella forma e nei colori nel tempo.
Possiamo dividerli in: incubatori orali, che incubano le uova nella bocca, e costruttori di nido, che costruiscono il famoso nido di bolle.
Poi andrebbero divisi in complessi, ma qui il discorso si fa più ampio. Adesso ho parlato con l' allevatore, ti mando un mp.
Io ho detto di togliere l'anubias perché il betta é più "azzeccato" nella riproduzione del suo biotopo d' origine, ma fai tu.
Togli le Trigonostigma, metti degli atya e delle caridina multidentata, il betta,é strano, ma soffre la solitudine. Prima di farmi lapidare per quello che ho detto, molti allevatori si sono accorti che i betta a pinne lunghe se le mordono da soli se soffrono di solitudine.

Robi.C 19-06-2014 22:03

Ok, non avevo capito che ti riferissi ai wild.
Visto che hai altre vasche puoi metterlo a posto dei guppy che in poco tempo rienpirebbero l'acquario, magari con 2 femmine.
Ma non so...

Andrea0507 19-06-2014 22:11

Con chi parli? Io parlavo di me, io mi sto per prendere i wild, non glieli consiglierei neanche morto, sono bellissimi ma difficilotti.

Robi.C 19-06-2014 22:14

Allora, all'inizio a te.
Poi la seconda frase è per steekutsy, invece dei guppy meglio trio di betta oppure betta solo e trigonostigma.
Concordo in pieno riguardo ai betta wild, belli ma non per tutti.

Andrea0507 19-06-2014 22:25

No, no il trio no. Il mio bellissimo crowntail solid red é stato ucciso da 2 femmine inferocite. Nel 60l ci vedo benissimo il betta con un branchetto di Trigonostigma, qualche caridina e atya moluccensis e delle lumachine, tipo physa, neritine e melanoides. Tante tante piante.
------------------------------------------------------------------------
Per il filtro... É il mio stesso, io la torba sai dove l'ho messa? Lo apri, togli la spugna grande, togli la spugna nera, e al posto della nera quella bassa di sotto, metti un sacchetti o di nylon( collant) contenente la torba. Poi rimetti la spugna grande e lo chiudi.

Puntina 19-06-2014 23:22

In 30 litri ci può stare solamente un betta, un trio può convivere solo da 60 litri strapieno di piante...

MarZissimo 20-06-2014 01:34

....stamo a "sbarellà" de brutto vedo....e ve lo scrivo in dialetto anconetano per rendere la cosa un pò più goliardica...
Abbiamo un nuovo utente, che sebbene abbia iniziato con il piede sbagliato sta cercando di rimettersi in carreggiata con dei risultati più che buoni e - soprattutto - un atteggiamento supercostruttivo (del quale mi complimento: BRAVO! Magari fossero tutti come te! :-) ) .

Non mi pare il caso di fare voli pindarici su cose lette in giro cercando di dirne una più del dovuto...
Diamo le basi, perchè son queste quelle che vengono richieste ora, e poi piano piano sarà l'utente stesso a fare esperienza e chissà, magari voler approfondire e "osare" un pò di più, in termini di litri, convivenze, allestimenti e quant'altro :-)

Punto uno: la vasca da 30 litri è per UNO splendens.
Io mi auguro che poi penserai a dargli un significato in termini di riproduzione, e tenterai di allestirgli un 60 (o perchè no anche di più) litri con cui farlo convivere con delle femmine...ma come detto questo è un passo a cui in caso penseremo in un secondo momento.

Punto due: la gestione della vasca e dell'allestimento è OK, per come ce l'hai descritta.
L'importante è che i valori dell'acqua siano stabili, quindi per prima cosa impara a miscelare le dosi di acqua di rubinetto e osmosi, sia nel riempimento della vasca sia nei cambi settimanali, fino ad arrivare ai valori che trovi scritti nelle varie schede e che ti sono stati riportati.
A seguito di questo farai delle prove su quanta torba usare per abbassare il ph in modo stabile, e ogni quanto tempo la dovrai cambiare. Anche qua tutto per arrivare a quel benedetto ph 6,8 che per loro va più che bene :-)
Non stare a sradicare piante perchè non sono asiatiche...quella è una inezia che ai pesci non importa, e sempre meglio una pianta in più che in meno, quindi semmai AGGIUNGI quelle che ti sono state suggerite, senza toglierne alcuna.

Punto tre: alimentazione OK, per come ce l'hai descritta

Punto quattro: Le rasbore in 30 litri stan strettine, e sono una infelice scelta di convivenza in quel litraggio, se possibile toglie da lì, mi raccomando.
L'idea di spostare il maschio e le suddette nel 60 non è malvagia...anzi. In questo modo dovresti dar via i poecilidi, ma avresti un signor 60 litri...io ci penserei ;-)

Non mi pronuncio sui gamberi perchè non li ho mai allevati, ma so che effettivamente, se non "in taglia", lo splendens ne farebbe un bello spuntino, quindi andrei con delle Japonica, se proprio devi.

MarZissimo 20-06-2014 01:38

Me ne son dimenticata una: non è di mia competenza perchè non so nulla di selezione (e non lo nascondo nemmeno), ma un tempo lessi qualcosa riguardo alle forme rosetail...non era niente di buono. C'entrava qualcosa con batteriosi facilmente compatibili con le "pieghe" della pinna caudale se non sbaglio, ma qua ripeto, non è il mio campo e non so dirti molto...soltanto informati bene su cosa significa allevare un pesce di selezione e informati bene su come la selezione che "rappresenta" quel pesce poi può influire sulla durata di vita media, maggiore "compatibilità" a malattie ecc ecc... ;-)

Emiliano98 20-06-2014 08:14

Andrea, non stai dando buoni consigli, primo al Betta splendens non frega nulla se una pianta viene dall'Africa, anche perché alcune piante asiatiche il Betta neanche le conosce, è inutile parlare di biotopo asiatico...
Poi non puoi consigliare gli Atya, sono gamberetti reofili, il loro acquario è l'opposto di quello per un anabantide ;-)
Comunque togli le rasbore e abbassa un pò il pH e avrai l'acquario a posto, stai facendo un bel lavoro ;-)

Andrea0507 20-06-2014 11:54

Non per essere presuntuoso, ma di betta splendens non credo di saperne poco... Li allevo e le cose dette non sono lette in giro, ma parlo per esperienza personale.
Se proprio ho sbagliato tutto nella gestione dei miei betta, allora mi sa che devo ricominciare tutto da capo.
Probabilmente dopo quello che ho detto mi merito il ban.

Emiliano98 20-06-2014 12:27

Non sbagli nulla, solo che dire di togliere l'Anubias perché africana mi pare eccessivo ;-)
Ma quale ban, non esiste nessuno che sa tutto, siamo qui per imparare Andrè ;-)

Andrea0507 20-06-2014 12:30

Io sono un po' esagerato da questo punto di vista, mi piace l' idea del pesce nella riproduzione precisa del suo biotopo.

steek 20-06-2014 14:31

mamma mia ragazzi che spettacolo questo forum...in un mondo dove per un euro la gente si vende la madre, trovare tutte queste persone cosi preparate che ti danno una mano senza secondi fini o qualcosa in cambio mi sembra fantascienza. per questo odio chi (e ne vedo tanti) aprono discussioni per avere consigli e poi se i consigli non sono quello che volevano sentirsi dire non solo non li prendono in cosiderazione ma addirittura ti prendono per matto....con questo non voglio dire che bisogna prendere tutto alla lettera anche perchè basta vedere questa discussione per capire che ognuno ha la sua idea piu o meno diversa dalle altre, ma tra la cultura che uno si fa leggendo qua e la e le risposte varie degli esperti del forum diciamo che un idea di quello che "andrebbe fatto" se la fa....
premetto che probabilmente a breve dovrei cambiare casa e quindi questa è una situazione "provvisoria" in cui vorrei ottenere il migliore compromesso per tutti i pesci...come gia detto, ho una vasca da 40 litri con 3 pesci rossi di cui uno la settimana prossima andra via (è l'acquario della mia ragazza e guai a chi glie lo tocca) il 60 litri al momento lo lascio cosi sia per la situazione provvisoria che vi ho detto sia perchè non nascondo che ce ne siamo affezzionati abbastanza...l'idea è che quando cambierò casa, spazi permettendo, è quella di dismettere il 30 e spostare nel 60, dare via i poecilidi e prendere una vasca da almeno 180 litri per provare a cominciare l'allevamento dei ciclidi nani (in particolare apistogramma cacatudoies) il tutto sotto la supervisione di tuko.
detto ciò vorrei prima spezzare una lancia in favore di andrea: avevo capito che il discorso di togliere le anubias era prettamente di coerenza di provenienza e non per il pesce e devo dire che mi trova d'accordo perchè come già detto, il mio intento è di dare una buona dimora al betta ma allo stesso tempo di riuscire a creare un "tematico asiatico" visto che di "biotopo" non credo si possa parlare....
Le avrei tolte cmq perchè sono dietro la radice e non si vedono mentre la pianta che mi ha consigliato andrea è alta e perfetta per il risultato ottico che vorrei...purtroppo se non le tolgo non entra piu niente.....
riguardo alle rasbore: sempre cercando un buon compromesso provvisorio....avevo letto anche io dei problemi ad avere un betta da solo e quindi ho inserito le rasbore per fargli compagnia...a questo punto una domanda...per non lasciarlo proprio solo....meglio 6 piccole rasbore galaxy?
per quanto riguarda le caridine il discorso è pressoche curioso....ho acquistato 8 multidentate, dopo 10 min che erano in vasca erano sparite e per sparite intendo che a distanza di una settimana non ne sono riuscito a vedere una neanche per sbaglio, a quel punto ho provato con le red cherry anche perchè il mio betta, buonanima, era davvero un tranquillone, infatti non ho mai visto attaccarle e di conseguenza loro facevano la loro vita tranquillamente senza avere paura e girando indisturbate per tutta la vasca....ovviamente ora che il gatto non c'è i topi ballano e quindi sono iniziate ad uscire anche le japoniche....speriamo che il nuovo inquilino abbia lo stesso temperamento...non se se sia indice di benessere ma le red femmine hanno tutte il ventre pieno di uova.....
per quanto riguarda il filtro non ho capito bene....tolgo la spugna nera e al suo posto metto la torba avvolta nel nylon ok (ma non è troppo poca? lo spazio è davvero piccolo) e mi hai detto anche di togliere la spugna bianca....ma non ho capito li cosa ci metto....detto ciò vi ringrazio per gli interventi e per i complimenti...sono entrato in questo "mondo" da poco e piu mi documento e piu mi sale la voglia di imparare....e come vedo ce ne sono di cose da sapere....la riproduzione si mi interessa, ma per la situazione "precaria" che ho ancora non me la posso permettere....

MarZissimo 20-06-2014 15:12

Io come principio le rasbore lì dentro, non le terrei, sentiamo l'esperto @rox cosa ci dice :-)

Andrea, massima calma, te lo assicuro...io non ho bannato mai nessuno in tanti anni di forum, figurati se inizio adesso per quattro parole sullo splendens :-)
Siamo su un forum, si discute e ognuno dice la sua.
Ti spiego le mie perplessità a riguardo così magari si capisce anche meglio il mio punto di vista :-)
IMHO con un solo anno di allevamento alle spalle è impossibile definirsi qualcosa in più di neofita, e come te lo sono anche io, e lo sono il 99% degli utenti di questo forum, proprio perchè un conto è leggere determinate cose, un altro è provarle e toccarle con mano, sia da un punto di vista pratico, sia da un punto di vista delle sensazioni/emozioni provate.
Un conto è leggere e sapere a memoria tutte le piante acquatiche che hanno origine nel borneo e un altro è mettere 3 splendens in 30x30, leggendo dopo una settimana che ti è rimasta solo una femmina.
Io capisco che gli errori si fanno e li facciamo tutti, ma bisogna pur ammettere i propri limiti.
Fino ad ora, a parte qualche sbavatura qua e là, hai parlato come un libro stampato e i consigli (ripeto, a parte qualcosa qua e là, come hanno già fatto notare altri utenti) son buoni, ma traspare che son nozioni e che su qualcosa ancora hai un pò le idee confuse. Oh, ripeto, non che io sia chissà chi eh...anzi...se mi chiedi qualcosa sulla selezione è come se parlassi con un muro, quindi non voglio certo ergermi su un "piedistallo fatto di ego", solo che determinate cose le ho provate prima e mi sono reso conto che magari sarebbe meglio farle in maniera diversa, e così come me anche gli altri intervenuti in questo topic.
Mi auguro che per questo non smetterai di scrivere, continuando a darci una mano qua in sezione :-)

Puntina 20-06-2014 15:52

Non so se la mia è solo fortuna, ma ho sperimentato anche la convivenza tra betta e caridine (nello specifico babulti green) e non ho mai visto carneficine, anzi, tuttora un maschio convive con loro e non le bada proprio, neanche le più giovani! Sicuramente qualche larva se la pappa ma riescono comunque a prolificare per bene!:-))

Robi.C 20-06-2014 15:55

Sono più grosse delle red cherry e sakura varie

rox 20-06-2014 20:31

Io sono d'accordo con il collega MarZ :-) Neanche io le metterei le rasbore, anche se posso capire che così l'acquario possa sembrarti un pò monotono e statico (un pò come la nazionale nella partita appena giocata #06 >:-( )

TuKo 21-06-2014 21:03

va che bel topic che sta uscendo!!!

Roberto (steekutsy) ce la sta mettendo tutta ragazzi, sono contento che gli state dando una mano. Io purtroppo di Betta&CO ne so il giusto per farli vivere, meglio lasciare la parola agli esperti.
Un grazie anche ai colleghi MOD

T_M 21-06-2014 22:57

Quote:

Originariamente inviata da Andrea0507 (Messaggio 1062432297)
...io mi sto per prendere i wild, non glieli consiglierei neanche morto, sono bellissimi ma difficilotti.

Giusto per comprendere meglio .. quali ed in cosa sarebbero "difficilotti" tali betta?

Cmq in 30 litri eviterei sia herotomorpha che margaritatus per ragioni differenti, se ben piantumato e con diversi microterritori si potrebbe dedicare a boraras.

;-)

steek 22-06-2014 02:29

Quote:

Originariamente inviata da T_M (Messaggio 1062433739)
Quote:

Originariamente inviata da Andrea0507 (Messaggio 1062432297)
...io mi sto per prendere i wild, non glieli consiglierei neanche morto, sono bellissimi ma difficilotti.

Giusto per comprendere meglio .. quali ed in cosa sarebbero "difficilotti" tali betta?

Cmq in 30 litri eviterei sia herotomorpha che margaritatus per ragioni differenti, se ben piantumato e con diversi microterritori si potrebbe dedicare a boraras.

;-)

si è ben piantumato, dici che le boraras ci possono stare? quante?

Andrea0507 22-06-2014 22:08

Parlo degli incubatori orali, sono molto meno versatili e rustici degli splendens, e di difficile riproduzione

T_M 24-06-2014 00:06

Quote:

Originariamente inviata da steekutsy (Messaggio 1062433790)

si è ben piantumato, dici che le boraras ci possono stare? quante?

Giusto per entrare un po più nel dettaglio, diciamo subito che un corretto setup prevederebbe un gruppo di una 20 di esemplari in tank di almeno 50 litri.

Di mio posso dirti di aver avuto alcune volte in vasche similari diverse specie di boraras, ed un gruppo ben assortito ci circa 10\12 esemplari può essere idoneo.

Devi comunque creare il giusto layout e i corretti valori.
In particolare devi essere certo di quali boraras riesci a reperire e quindi allestire di conseguenza.
Ad es. le urophthlmoides sono meno delicate è ti consentono valori meno estremi e leggermente acidi.
Brigittae ed ancor più le merah vogliono acque acide con molto uso di torba ed acque ambrate.
Si parla di Ph anche sotto il 6,00.

Osserva le esperienze di allevamento che trovi sul forum e prova a capire se fanno per te.

#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Andrea0507 (Messaggio 1062434217)
Parlo degli incubatori orali, sono molto meno versatili e rustici degli splendens, e di difficile riproduzione

Capisco..

Quindi gli splendens (immagino selezionati) sarebbero versatili e rustici, mentre gli incubatori orali genericamente di difficile riproduzione.

Grazie per avermi risposto, mi erano nati dei dubbi e le tue parole me li hanno fugati.




Ciao MArz, ciao Roby ;-) ( ...irta e lunga la via verso la luce ...)

Massimo

steek 02-10-2014 15:48

è un pò che non scrivo su questo topic, è ora di darvi degli aggiornamenti e porvi dei quesiti...

in questi mesi ho "studiato" molto, ho imparato molto e capito che quello che c'è ancora da imparare è troppo troppo di più, questo forum e i suoi utenti si è dimostrato essenziale, @TuKo in particolare, che mi segue passo passo (sono la sua croce :-) )

ho cercato soluzioni che erano IL BENE DEI PESCI, quindi ho cercato di aggiustare litraggi e valori per renderli consoni alla specie che sto allevando, quindi il discorso della scelta delle piante in base al loro areale è andato a farsi benedire, anche perchè continuo a dire che la parola "Biotopo Asiatico" non ha senso e il "biotopo basso mekong" piuttosto che "rio negro" sono per me che sto scoprendo questo mondo piano piano, ancora troppo restrittivi, se non difficili comunque da riprodurre....

le sistemazioni attuali e al momento definitive sono:

-vasca da 200 litri con trio Apistogramma Cacatuoides, otocinclus e nannostomus beckfordi (in maturazione)
-vasca 90 litri con due oranda

quella di cui vorrei parlare ora nello specifico è quella da 30 litri dei post precedenti, ho un problema da circa un mese con le pinne caudali e vorrei sapere da voi esperti che cos'ha, vado alla descrizione

al momento la vasca (mirabello 30) ha:
una luce a led di bassa potenza
un filtro eden501 con 30 grammi di torba
valori ormai stabili:
ph 7
kh 7
gh 7
no2 0
no3 1
po4 2 (so che questo valore è troppo alto, ma ho già un topic aperto per risolvere il problema)
temp 26°
flora:
3 anubias
1 cryptocorine
qualche echinodorus quadricostus
1 cladophora
molta najas
ceratopyllium
limnobium
lemna
un ciuffetto di egeria
e riccia fluitans
foglie di quercia
pignette d'ontano

fauna:
1 betta splendens halfmoon (quando non ci sarà più penso che prenderò una vasca più grande per i channoides, in questo credo che meglio di @MarZissimo non potrà aiutarmi nessuno, ma ancora è presto per parlarne)
6 caridine japoniche
n° red cherry (mai disturbate dal betta)
molte melanoides, planobarius
2 neritine e due simili di cui non ricordo il nome
le rasbore ho notato che effettivamente erano "costrette" e le ho date via

eseguo cambi settimanali del 15% circa

alimento una volta a settimana con chironomus rossi congelati, vari tipi di liofilizzati (dal classico bettagran, al artemia liof. tubifex liof. e larve di zanzara essiccate) e una volta a settimana piselli sbollentati e poi ogni tanto il mangime specifico per caridine

l'andamento della vasca sembra buono e mi sta dando molte soddisfazioni....

il problema che dicevo, riguarda appunto il betta che da un mesetto ha come una corrosione della pinna caudale e non riesco proprio a capire da che dipenda

posto delle foto purtroppo scattate con il cellulare sia del pesce che della vasca:

http://s8.postimg.cc/56i70cx8h/10580...83418986_n.jpg

http://s8.postimg.cc/8re2jl1s1/10711...81009051_n.jpg

http://s8.postimg.cc/rkzvgl001/10719...02120714_n.jpg

spero saprete aiutarmi ;-);-);-)

MarZissimo 04-10-2014 02:16

Che gran figata!

Hai fatto dei passi avanti mostruosi! Complimenti! :-)

Per le pinne sentiamo anche @Xiphias_gladius ma (e forse dico castroneria) potrebbe essere lacerazione da ceratophillum...io avevo a suo tempo sostituito quella pianta con della najas perchè meno "dura" e meno incline a lacerare le pinne a velo del mio antico unico avannotto cresciuto della mia prima esperienza con i Betta splendens di selezione (....quale anno fa).

adri rtg 04-10-2014 09:23

Già, gli atta necessitano di moltissima corrente e di cibo in polvere.

MarZissimo 04-10-2014 13:07

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062499050)
Già, gli atta necessitano di moltissima corrente e di cibo in polvere.


....non ho capito...#13

adri rtg 04-10-2014 13:09

Stupido correttore automatico!!! :-D

Dicevo, gli atya moluccensis mangiano solo particelle di cibo in sospensione e hanno bisogno di forte corrente, vengono dai torrenti e sono wild.

steek 04-10-2014 16:22

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062498997)
Che gran figata!

Hai fatto dei passi avanti mostruosi! Complimenti! :-)

Per le pinne sentiamo anche @Xiphias_gladius ma (e forse dico castroneria) potrebbe essere lacerazione da ceratophillum...io avevo a suo tempo sostituito quella pianta con della najas perchè meno "dura" e meno incline a lacerare le pinne a velo del mio antico unico avannotto cresciuto della mia prima esperienza con i Betta splendens di selezione (....quale anno fa).

grazie per i complimenti @MarZissimo e dei consigli, in effetti è piena sia di cerato che di najas, sentiamo che dice @xiphias_gladius85 come dici tu e al max lo tolgo, nel frattempo su suggerimento di altri utenti sto cercando di portare il ph a 6,8 e gh 7 kh 4....anche se....quel kh cosi non è un problema per i gasteropodi che ho in vasca?

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 1062499167)
Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062499050)
Già, gli atta necessitano di moltissima corrente e di cibo in polvere.


....non ho capito...#13

Quote:

Originariamente inviata da adri rtg (Messaggio 1062499168)
Stupido correttore automatico!!! :-D

Dicevo, gli atya moluccensis mangiano solo particelle di cibo in sospensione e hanno bisogno di forte corrente, vengono dai torrenti e sono wild.

scusa @adri rtg ma cosa centrano gli atya?

adri rtg 04-10-2014 16:43

Oh cavolo, tapatalk non mi aveva caricato le ultime due pagine!!! Che figuraccia... Scusatemi!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15011 seconds with 13 queries