AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Riproduzione nell'acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=177)
-   -   Rotiferi liofilizzati (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462196)

Marcoted 17-06-2014 22:42

Rotiferi liofilizzati
 
Ciao a tutti chiedo a chi a già ha usato questi rotiferi :
http://www.aquariumline.com/catalog/...r-p-11791.html
come vanno dosati e preparati.
grazie.

gerry 17-06-2014 23:13

li prendi , li metti qualche minuto in un bicchiere con acqua e li versi in vasca.
ma per cosa li vuoi utilizzare?
hai delle larve da crescere o li vuoi dare agli sps?

Marcoted 17-06-2014 23:31

Ciao Gerry ho due pagliaccetti che ieri sera mi sono accorto che hanno deposto le uove erano di colore arancione ,mentre stasera sono marroni , vorrei provare a portarli avanti mi ritrovo in casa quel prodotto acquistato un pò di tempo fa ma mai usato tu che dici

Davide_m 18-06-2014 18:14

Ciao, Il prodotto non è più in produzione, l'alternativa è l'artemia decapsulata o decistata.

Marcoted 18-06-2014 22:42

ok grazie , l'artemia decapsulata la posso somministrare già dai primi giorni di vita del pesce?

gerry 18-06-2014 23:39

Quote:

Originariamente inviata da Marcoted (Messaggio 1062431513)
ok grazie , l'artemia decapsulata la posso somministrare già dai primi giorni di vita del pesce?


l'artemia decapsulata è piu grossa di un rotifero (se non sbaglio), non riesci a procurarti rotiferi vivi? mantenerli è molto facile.

Marcoted 18-06-2014 23:42

al momento ho disponibile solo rotiferi liofilizzati ,pensi non siano adatti al mio caso, la nascita sarà fra circa 4 gg

gerry 18-06-2014 23:55

Quote:

Originariamente inviata da Marcoted (Messaggio 1062431580)
al momento ho disponibile solo rotiferi liofilizzati ,pensi non siano adatti al mio caso, la nascita sarà fra circa 4 gg


prova..........
ma ho paura che essendo fermi e andando a depositarsi sul fondo, probabilmente non saranno predati, ma non ho mai riprodotti pagliacci (solo kaudermi)

Marcoted 19-06-2014 00:07

eventualmente posso provare a mettere entrambi qui da me non so dove trovare rotiferi vivi , tu conosci qualche on line che li vende

gerry 19-06-2014 00:09

chiedi a davide_m o guarda su acquaticlife (occhio che pero devi riprodurli, in pochi giorni si moltiplicano.......)

Davide_m 19-06-2014 18:44

ciao, puoi sempre fare una prova, a mio sapere non predano prede morte, hanno bisogno che si muovano. L'allevamento anche se non complicato, è lungo, i rotiferi sono veloci, ma devi fare anche il fitoplancton

Marcoted 21-06-2014 00:25

grazie ragazzi domani sera tolgo la roccia dove ci sono le uova e la trasferisco nella vaschetta adibita poi vi aggiorno ...ciao

Davide_m 21-06-2014 10:32

lo spostamento potrebbe non fare schiudere le uova. attento a farlo...

Marcoted 21-06-2014 23:57

Spostamento effettuato ,ho preso la roccia che conteneva le uova e messa in un altra vaschetta nello stesso acquario quindi tirata fuori la vaschetta e messa nella vasca dove dovrebbero nascere i piccoli nemo , le uova non sono state esposte ad aria .
La vasca l'ho rivestita esternamente con buste nere e il fondo con un foglio bianco.
Ho collocato all'interno della vasca una canula di plastica a sua volta collegata ad un aereatore.
Il coperchio foderato sempre di buste nere.
Dimenticavo insieme alla roccia ho portato via anche l'anemone dei pagliacci, spero non comprometta la nascita dei piccoli.

leo.agu 23-06-2014 11:29

il trasferimento se fatto bene, non da problemi di schiusa. Prima della schiusa, puoi mettere anche una porosa con flusso potente, molto vicino alle uova; poi quando schiudono, via la porosa.
Sfortunatamente però mangiano solo vivo per le prime settimane; quindi sono indispensabili rotiferi e fitoplancton e poi naupli di artemia

Davide_m 23-06-2014 20:03

Quote:

Originariamente inviata da leo.agu (Messaggio 1062434464)
il trasferimento se fatto bene, non da problemi di schiusa. Prima della schiusa, puoi mettere anche una porosa con flusso potente, molto vicino alle uova; poi quando schiudono, via la porosa.
Sfortunatamente però mangiano solo vivo per le prime settimane; quindi sono indispensabili rotiferi e fitoplancton e poi naupli di artemia

@leo.agu ci ho provato solo una volta con mille attenzioni, ma anche in bibliografia si trova che se non ricollocate nella stessa posizione possono non schiudere

leo.agu 23-06-2014 23:03

provando con un amico che aveva problemi a vegliare la sera della schiusa, spostammo la roccia con uova (e una sinularia) in un secchio con le bolle provenienti dalla porosa a distanza ravvicinata dalle uova e comunque le uova sono schiuse per due covate. Facevamo l'operazione un giorno o due prima della schiusa programmata.

Marcoted 24-06-2014 00:17

Aggiornamento---
ieri sera sono nati i primi 2 premetto che le uova non erano ancora con riflessi (occhi) argentate stamattina ho notato che le larve non c'erano più , e probabilmente l'anemone ha fatto il suo lavoro, stasera le uove presentano all'interno gli occhi delle piccole larve argentati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09636 seconds with 13 queries