![]() |
Problema primo acquario
Salve a tutti,
è da poco che mi sono appassionato all'acquariofilia e dopo aver tenuto per qualche mese dei pesci rossi e aver acquistato un minimo di attrazzature mi sono finalmente deciso a prendere un vero acquario da 90 litri. Dopo aver allestito il suddetto con pietre di fiume debitamente lavate e altri piccoli oggetti, l'ho riempito con un mix di acqua di fiume e acqua del rubinetto. Premetto che abito in un piccolo paese e che entrambe le acque provengono dalla stessa sorgente che una nota azienda italiana ha deciso di imbottigliare. A questo punto non avendo dimestichezza con additivi e batteri ho deciso di far maturare il filtro inserendo nella vasca qualche granello di mangime e pensando, forse sbagliando, che l'acqua di fiume contenesse già di per se qualche batterio o microorganismo che avrebbe aiutato nel processo. Dopo una decina di giorni ho iniziato a vedere che nel filtro stavano creandosi delle mucillagini (batteri???) e ho inserito il primo pesce, una rovella pescata nel fiume di cui sopra. Fin qui tutto bene, il pesciolino se la passava alla grande, il filtro contianuava a maturare complici le deiezioni dell'ospite... insomma credevo di partire con il piede giusto. Confortato dal comportamento del primo pesce ne ho inserito un secondo (sempre una rovella) e dopo una settimana ho inserito i primi due rossi a cui in seguito ne ho aggiunti altri quattro (due piccoli shubunkin e due oranda). Il giorno dopo l'immissione degli ultimi quattro pesci trovo un piccolo shubunkin morto e da allora comincia il disastro. Innanzitutto noto che le due rovelle sono completamente ricoperte di puntini bianchi, le prendo e vado a ributtarle nel fiume. A questo punto capisco che qualcosa non va e comincio ad informarmi sulle malattie e loro cause, intanto un altro rosso muore mentre gli altri hanno comportamenti dissimili: due nuotano vitali per tutta la vasca e due sono fermi o a fondo oppure in superficie. Per non sbagliare li prendo tutti e quattro e li metto in una vasca con acqua e sale (cura letta su internet) cercando di fermare l'infezione e li lascio dentro una decina di minuti. Intanto avevo iniziato ad alzare la temperatura dell'acqua nella vasca principale fino a 30 gradi (anche questo letto su internet). Dopo aver fatto un cambio d'acqua di una decina di litri ho rimesso i pesci nella vasca e a dirla tutta mi sembrava stessero meglio. Al che mi propongo di ripetere il trattamento il giorno dopo (oggi), ma stamattina al mio risveglio mi ritrovo tutti i pesci stecchiti. Non vi nascondo che ci sono rimasto male e che mi sono arrabbiato un bel po'... Ora vi chiedo, qualcuno ha idea di ciò che potrebbe essere successo??? PS: dimenticavo di scrivere che quando stamattina ho recuperato i pesci dalla vasca li ho poggiati su di una carta assorbente e cosa che mi è parsa stranissima la carta è rimasta macchiata dal loro colore... è come se la pelle si fosse sciolta e con essa le pinne. Grazie... |
Dal tuo racconto credo proprio che tu abbia inserito i pesci in acquario troppo presto e che lo abbia sovrappopolato.
In pratica o il filtro non era maturo per smaltire le sostanze di scarto dei pesci o l'eccessivo carico organico lo ha fatto collassare. Hai fatto dei test all'acqua? Inizia nel frattempo a leggerti le guide che ho in firma. Se poi hai altri dubbi chiedi pure. |
O picco di no2 con conseguente presenza di ammonio in vasca.... per filtro non maturo,o per troppo carico organico non smaltito.....
|
Ciao hai fatto un bel casotto #06
Partiamo da una cosa importante: vasca e filtro devono stare almeno un mese prima di inserire i pesci! Inserire tutti quei pesci dopo solo 10 giorni è stato un errore.. il filtro e la vasca non erano pronti e sicuramente tutti i pesci avranno beccato un bel picco di NO2 che li ha debilitati e portati alla morte! |
Grazie per le celeri risposte... A questo punto come devo ricominciare???
Devo cambiare acqua, pulire il filtro o cosa??? Grazie ancora... ------------------------------------------------------------------------ PS: ancora non ho acquistato i test per l'acqua quindi non conosco i parametri. Quali sono quelli indispensabili??? |
Fossi in te, svuoterei l'acquario, darei una bella ripulita a tutto e inizierei a leggere e informarmi su come e cosa significa avere un acquario.
Le guide le ho in firma e sia sul forum che sul portale www.acquaportal.it puoi trovare tantissime informazioni utili. Quando avrai le idee più chiare si potrà iniziare a prendere in considerazione di riallestire. Ovviamente se leggendo ti sorge qualche dubbio, basta chiedere.:-) |
Ancora una cosa, visto che devo iniziare daccapo mi piacerebbe inserire delle painte che non comportino molta manutenzione... avrei pensato a queste Anubias, Microsorum, Bolbitis, che ne dite???
------------------------------------------------------------------------ Bene... da domani comincerò a pulire. Dopodichè, seguendo i consigli del forum e confrontandomi con voi comincerò a riallestire. |
Sono piante facile da coltivare che hanno poche esigenze.
Se ci dici le misure della vasca e l'illuminazione possiamo suggerirtene alcune. In firma ho anche un link che riguarda proprio le piante. ;-) |
Le dimensioni della vasca sono 80x30 cm per una capacità complessiva di 90 litri netti. Per quanto riguarda l'articolo l'ho già letto e siccome sono all'inizio ho pensato alle prime tre.
|
metti anche qualche pianta a rapida crescita come ceratophyllum che aiuterà a smaltire i nitrati, non potendo essere sicuro che tutto ciò sia stato causato da un picco di nitriti ti consiglierei di non usare più l'acqua del fiume ma solo quella di rubinetto biocondizionata o acqua RO tagliata con acqua di rubinetto e di mettere in forno a 200 gradi o più la sabbia di fiume che hai preso prima di riallestire perchè potrebbe essere inquinata o peggio potrebbe esserci qualche virus dato quello che è successo (non avevo mai sentito di pesci ai quali si scioglieva la pelle)
|
Oltre ai consigli che gia ti sono stati dati evita di pescare pesci dai fiumi per tenerli in vasca ;-)
Ci sono tante specie nei negozi d'acquariofilia evitiamo se possibile quelle di cattura e la cattura diretta delle stesse ;-) Come ti hanno detto anche gli altri pure io fossi in te ripartirei da zero, svuoterei la vasca e rifarei da capo la maturazione, 30 giorni senza inserire nessun pesce ;-) |
Quote:
|
Un neon da 20 watt che ho tenuto sempre spento siccome l'acquario è in una zona molto ben illuminata.
------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda le piante siccome nella mia zona non ci sono negozi molto attrezzati potreste consigliarmi qualche rivenditore? Possono essere acquistate on line? ------------------------------------------------------------------------ Un'ultima cosa... Leggendo i vostri consigli mi sono deciso a ricominciare daccapo... Per pulire l'interno della vasca e le spugne del filtro potrei utilizzare una soluzione di amuchina? |
Hai un'illuminazione scarsa. Anubias Microsorum e Bolbitis puoi certamente coltivarle. Anche muschi, monosolenium tenerum, Cryptocoryne. Altre non saprei, potresti provare con Hygrophyla polysperma e Ceratophyllum da mettere in piena luce, però non vorrei che allungassero gli internodi per mancanza di luce appunto.
Puoi provare a montare un riflettore sul neon per migliorare un pò le cose. Fai in modo che l'acquario non riceva luce del sole diretta. Le piante su internet le puoi prendere senza problemi. Basta evitare i periodi troppo caldi o freddi per la spedizione. Puoi cercare sul mercatino di AP (trovi buone offerte anche in scambio/regalo) oppure dai uno sguardo su aquariumline e acquariomania. Su questi siti puoi prendere anche altri prodotti per l'allestimento. L'amuchina la lascerei perdere. Usa acqua con acqua ossigenata e poi sciacqui abbondantemente. Prima di partire con l'allestimento devi scegliere le specie che andrai ad allevare. |
Visto che sono alle prime armi vorrei iniziare con dei pesci rossi.
------------------------------------------------------------------------ So che quello che sto per chiedere potrebbe sembrare stupido, ma tant'è... Nel caso iniziassi ad utilizzare l'illuminazione quante ore al giorno devo tenerla accesa??? Per quanto riguarda le piante non vorrei inserirne molte e le prime citate vanno più che bene, anche perchè non ho intenzione di mettere substrati. Le ancoro alle rocce o ai rami e via... |
Per i pesci rossi sei proprio al limite. Al massimo potrai ospitare due carassi ornamentali. Tipo questi per capirci.
QUI trovi molte info utili. Le piante più indicate in questo caso sono le Anubias che hanno fogli più coriacee e non vengono mangiate. Ne esistono tantissime varietà quindi hai solo l'imbarazzo della scelta. Per aiutarti un pò con gli inquinanti (questi pesci sporcano molto) puoi usare la scindapsus (pothos). La metti con solo una porzione di ramo nudo in vasca e il resto con le foglie fuori. Assorbe molti nitrati ed è facile da tenere. La trovi in tutti i garden. |
Volevo sapere quando e come utilizzare l'illuminazione, intendo dire per quante ore...
|
Parti con 5 ore al giorno ed aumenti di mezzora a settimana fino ad arrivare a 8 - 9 ore totali.
Compra un timer per gestire spegnimento e accensione. Tutto questo se metti subito le piante in acquario. In caso contrario puoi tenerle anche spente. |
Avrei deciso per Anubias, Bolbitis e Ceratophyllum da ancorare a rocce o rami. Potete indicarmi come disporle? Grazie
|
Devi prima abbozzare un layout.
Prendi legni e rocce e crei una composizione che ti piace. Poi si vedrà dove posizionare le piante. I legni puoi anche prenderli in natura come le rocce. Nelle guide che ho in firma trovi le discussioni dove ci sono molti consigli utili a riguardo. La Bolbitis cresce meglio in acqua acida e credo che sia troppo appetibile per i pesci rossi. Stessa cosa per il Ceratophyllum. Però puoi sempre provare. Alcuni esemplari distruggono tutte e piante, altri non le sfiorano. Da quello che ho letto dipende anche dall'alimentazione oltre che dal carattere. Alimentati con verdure sbollentate non dovrebbero intaccare le piante, ma non so se si tratti o meno di leggende metropolitane. Comunque di Anubias ce ne sono talmente tante varietà che hai l'imbarazzo della scelta. Le trovi da quelle piccolissime a quelle enormi. Guarda queste vasche per farti un'idea di acquari allestiti con Anubias. |
Visto che sto ricominciando daccapo vorrei mettere delle pietre porose per avere un po di bollicine... Cosa mi serve per installarle? Premesso che l'uscita dell'aeratore è 6 mm, sto per ordinare: due pietre porose (misura?), due metri di tubo flessibile da 6 - 9 mm, una valvola di non ritorno(?), ventose a stella per il tubo, un rubinetto a due vie e... se manca qualcosa oppure c'è qualcosa di superfluo vi prego di dirmelo. Grazie
|
Ma io di solito non lo metto l'aeratore in quanto non mi piace nemmeno. Comunque va bene. Non ti serve nient'altro. Ma le ventose a stella cosa intendi? Srconddo me quelle sono superflue. Mancare non manca niente
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk |
Grazie... ci penserò su.
|
Salve, ho quasi ripristinato il mio acquario... questa volta ho fatto tutto per bene... almeno spero!!! L'unico mio problema è come fissare a fondo un bel ramo che ho trovato lungo un fiume.
Io avevo pensato di tenerlo a fondo con una grossa pietra per il tempo di maturazione del filtro confidando nel fatto che intanto il legno si saturi di acqua e rimanga a fondo da solo... Voi che ne pensate??? ------------------------------------------------------------------------ Un'altra cosa... Domani mattina dovrebbero arrivare le piante che ho deciso di inserire nell'acquario, sono tutte Anubias di diverse varietà. Sapete dirmi se hanno bisogno di essere fertilizzate e se si come? |
Il ramo era secco? C'è ancora la corteccia? Sei sicuro che il posto dove l'hai preso non sia inquinato?
No fertilizzanti particolari non ne servono. Se usi solo acqua di rubinetto ti basta quel pò che trovano li. Al massimo un fertilizzante unico e blando può andare più che bene. |
Grazie... L'acqua di quel fiume si può bere!!!
------------------------------------------------------------------------ Comunque il ramo è secco e senza corteccia, l'ho trovato in acqua e dopo averlo ben lavato l'ho fatto bollire, quindi tenuto a bagno e poi poggiato sulla ghiaia. Vorrei sapere se il metodo per tenerlo a fondo può funzionare. ------------------------------------------------------------------------ Per quanto riguarda il fertilizzante mi potete dare qualche nome? |
Cortesemente qualcuno puó darmi un consiglio visto che sono arrivate le piante e non vorrei tenerle troppo tempo fuori dall'acqua?
Grazie |
La pietra per tenerlo sul fondo va bene.
Per il fertilizzante può andar bene uno qualsiasi in soluzione unica. Molti si trovano bene con il Profito della Easy Life. Questo è molto concentrato quindi resta su un dosaggio molto ridotto. Le Anubias sono a crescita lenta e, in quanto tali, assorbono pochi nutrienti. Con la fertilizzazione parti tra 2 - 3 settimane dando il tempo alle piante di ambientarsi. Parti ad 1/4 delle dosi consigliate. Stesso discorso per il fotoperiodo. Parti con 5 ore e aumenti fino ad 8 di mezzora a settimana. |
Grazie... Appena posso invio le foto della vasca allestita.
|
http://s30.postimg.cc/zefu5oaot/image.jpg
http://s30.postimg.cc/c7vhq93q5/image.jpg http://s30.postimg.cc/65nuzrfa5/image.jpg http://s30.postimg.cc/jlavp7nrx/image.jpg La pietra sul legno conto di rimuoverla nel momento in cui il suddetto legno saturandosi di acqua rimanga a fondo. |
Quel filtro non mi pare adatto per una vasca di 90 litri..
|
Devi togliere la spugna dalle radici delle piante, la roba giallina.
|
Avevo fretta di metterle in acqua... Provvederó appena possibile. Grazie
|
Anche per me il filtro sembra poca roba. Di che modello si tratta esattamente? Come l'hai caricato?
Concordo anche sul consiglio sulle piante. Il grodan va tolto tutto. Poi tagli le radici e leghi le piantine dove vuoi. |
Ok... Il filtro mi è stato garantito dal venditore, anzi l'acquario ne portava in dotazione uno ancora più piccolo. In questo momento non essendo in casa non so dirvi di che modello si tratta so solo che è caricato con spugna e carbone attivo. Domani provvederó a togliere la spugna dalle radici.
|
Buongiorno... Oggi provvederó a fare gli aggiustamenti necessari e vi comunicheró le caratteristiche del filtro. Intanto volevo chiedervi qualche consiglio su quale altra pianta o muschio è possibile inserire ancora. Tenete conto che mi piacerebbe rivestisse il ramo, non abbia grossi problemi di manutenzione e infine non venga mangiata dai pesci rossi. Grazie
|
http://s22.postimg.cc/o2w3fgu59/image.jpg
http://s3.postimg.cc/xo52tys5b/image.jpg Il filtro ha queste caratteristiche. Ho tolto la spugna e rimesso a posto le piante, il risultato adesso è questo. http://s2.postimg.cc/tm8cun76t/image.jpg http://s2.postimg.cc/pol358kdh/image.jpg http://s2.postimg.cc/8a0uwyn8l/image.jpg Ho quindi misurato il ph, il valore è fra otto e otto e mezzo. Va bene oppure è alto? Se è alto come posso abbassarlo? Grazie |
Vedendo le foto il tuo filtro mi pare sia " Pure L", quindi adatto per acquari fino a 130 litri.. però continua a non convincermi.. Non vedo spazio per la parte biologica( cannolicchi), ma vedo solo una grande spugna( che serve per la filtrazione meccanica)..
Tu in quella vasca ospiterai pesci rossi che producono un grosso carico organico, quindi ci vuole una buona filtrazione biologica( che nel tuo filtro non c'è) e meccanica! Per il ph: 8va bene per i carassi Per le piante: con i pesci rossi è dura, ma non sempre.. bisogna capire i tuoi esemplari se sono mangiatori di piante o no.. puoi provare: Vallisneria, Microsorium, Cryptocoryne e anubias |
Le Anubias le ho già messe... Vorrei aggiungere qualcosa che rivesta il ramo. Per quanto riguarda il filtro togliendo parte della spugna potrei aggiungere dei cannolicchi?
Dal basso verso l'alto farei: spugna, cannolicchi, carbone attivo e ovatta sintetica. |
Purtroppo allevando i rossi non puoi sbizzarrirti tanto con le piante.. in genere si usano i muschi per ricoprire i legni, ma con i rossi non durerà! Puoi legarci delle anubias nana, verrebbe carino..
Per il filtro: non so che dimensione precise abbia, non credo ci vadano tanti cannolicchi... Poi durante la manutenzione cadrebbero sempre ed i cannolicchi invece non vanno mai toccati! Avendolo comprato ora, non puoi cambiarlo dal negoziante? Prendi quei filtri interni a scomparti ps: il carbone non serve, puoi toglierlo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl