![]() |
protezione timer HQI.....
Chiedo agli esperti di elettrotecnica.....
l'anno scorso, giustamente quando ero in ferie, i contatti del temporizzatore della plafo hqi da 400w si sono incollati e così 11 giorni di luce 24ore su24....quest'anno voglio partire tranquillo e fare un lavoro ben fatto anche per il futuro. In negozio mi hanno consigliato di utilizzare un contattore da 25A lo fa la ABB, la Bticino almeno quelli che mi hanno fatto vedere.... qualcuno li utilizza e se si come si collegano anche se penso di aver capito guardando lo schema disegnato sul contattore stesso??? Grazie a tutti. |
Massimo i timer del supermercato economici (praticamente quelli che ho ancora io) dopo un tot di ore di funzionamento si usurano ed con il calore le lamelline si appiccicano mandenendo il collegamento chiuso.
Se acquisti quelli semiprofessionali (quelli da barra Din) che siano ABB o altre marche non hanno di questi problemi essendo concepiti per uso continuativo e con dei carichi sostenuti, il collegamento è molto semplice visto che è anche inpresso lo schema sul componente stesso ;-) |
Augusto sarà sfiga ma a me l'anno scorso si è impastato proprio un timer da 50euro da barra semiprofessionale.....e leggendo un articolo della ABB sui sistemi di protezione consigliavano per lampade hqi da 400W un contattore da 25A altrimenti anche i timer più professionali prima o poi saltano....
|
#23 Prendi uno schiavo e lo metti davanti alla vasca con un orologio e gli fai spegnere e accendere la luce :-D
Non riesco a capire cosa intentendi per Contattore da 25 Ampere #24 posso capire che puoi mettere a protezione del timer un magnetotermico ma da 25A è troppo alto. |
keronea, un contattore e come un relè sostanzialmente.....si prende il carico di spunto all'accenditore della hqi salvaguardando il timer.....
è concepito per gestire sovraccarichi, correnti e sovracorren*ti legate al funzionamento dell'utilizzatore finale. ABB, se vuoi ti giro il documento, consiglia per hqi da 400w 25A....fai conto che io di timer da 5 euro ne ho già seccati 3 in un anno....per 20 euro di contattore non vale la pena rischiare... |
il magnetotermico non va bene salta in caso di sovraccarico ma se sei in ferie e salta che fai???? il contattore non salta non interronpe il circuito ma si prende il carico in eccesso e ti evita di impastare i contatti del timer....
|
malpe, Ok allora se l'alternativa valida è quella del contattore cosa aspetti #23
mandami tramite m.p. o e-mail il documento dell'ABB così mi aggiorno ;-) |
Malpe io ho risolto con un plc , secondo me spendi un 100€ e sei tranquillo per tuta la vita
|
malpe, keronea, un contattore non èuna protezione, è semplicemente un apparecchio elettrico (molto simile ad un relè) che apre e chiude contatti di alta portata, il contatto di un orologio su modulo din porta al max 16 ampere RESISTIVI,un contattore può portare anche più di 1000 ampere (roba altamente industriale, si intende).
Vengono usati in accoppiamento ai vari contatti dei timer,ecc per aumentare la loro portata, in poche parole il timer scatta, eccita la bobina del contattore che a sua volta chiude 2 contatti di potenza, a cui collegherai quello che vuoi, con alimentazione separata. Per la storia dei contatti che si "impastano" vi rimando ad un topic cui ho risposto ieri sera. http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=65488 Saluti Etienne -28 |
NIKO, dimmi dimmi non li conosco....
Etienne, è si una protezione se metto uno da 25A si beccherà il carico salvando i contatti del timer giusto??? |
Il plc e' come un multi timer, io ho montato questo
http://www.telemecanique.it/www/tele.../pagine/CI4932 |
Quote:
|
e' semplicissimo, sembra molto com'plicato, ma una volta che capisci come funziona e' una stupidata, io l'ho tenuto fermo nel cassetto 1 anno, perche' non sapevo farlo funzionare, ma ti assicuro che dopo avermelo spiegato( grazie acron) e' una scemata
|
malpe, non fraintendere, non è una protezione, 25A non è nient'altro che la portata del contatto di potenza di cui parlavo, le protezioni scattano da sole, i contattori no, nemmeno in presenza di corto circuiti.
Immagina un interruttore normale, come quelli che usi x accendere la luce di casa, quando pigi il tasto accendi la luce, praticamente chiudono il contatto al loro interno e fanno passare la corrente, il contattore è come uno di questi, solo che è comadato elettricamente. |
Niko però il plc ha bisogno comunque di un relè o contattore per l'accensione delle hqi...i contatti del plc non hanno una portata così elevata
|
Se ti ricordi quello che ho preso io ha relais da 8A su ogni uscita, noi ne abbiamo messi degli aggiuntivi per sicurezza
|
Etienne, ho capito la protezione che intendevo io era per il timer....
il timer da corrente al contattore al bobina si carica chiude il circuito e da corrente all'hqi....prendendosi lui lo spunto di accensione sgravando i contatti del timer...ho detto bene?? NIKO, per il discorso plc anche loro vanno protetti....almeno così sapevo e leggo che acron conferma. |
Quote:
|
ok allora ditemi che avete messo marca e modello di relè contattori....che compro anche io e sistemo spero una volta per tutte.......
|
Quote:
malpe, ho messo due relè finder da 10A, uno per la 400w e uno per le 250W. Visto che 10A non è molto alta come portata, per evitare i soliti problemi, ho sdoppiato(si può dire?) il contatto. |
Se lo trovi mettilo di una portata più alta, 25A può andare...noi abbiamo utilizzato quelli da 10A, perchè da 16A in su così piccoli non li avevano.
|
acron, infatti ho trovato un ABB da 25A lo prendo allora...
il collegamento come si fa??? ho visto che ci sono i due ingresi per la bobina....e li ci siamo l'uscita del timer va alla bobina.....poi sempre dal timer un filo diretto alla hqi e l'altro su ingrtesso uscita del contattore....può essere????? |
Il mio problema, già descritto nel thread segnalato in precedenza, è proprio sull'utilizzo di un plc.
Anch'io ho un Telemecanique, ma le uscite a 8A non bastano. Appena ci ho collegato la potenza delle lampade da 400w si è attaccato tutto, per questo ho cercato di usare i relè da 16A, ma sporadicamente si attaccano anche questi .... |
albrok, infatti per me devi stare su 25A.
|
Quote:
|
acron, un favore non vedo i jpg il proxy al lavoro li blocca me lo invii all'indirizzo:
m.alpegiani@banksiel.it thanks |
Fatto ;-)
|
ricevuto grazie ti ho risposto per vedere se ho veramente capito.
|
ho provato a rimandartela....cmq era questa
"perfetto capito tutto forse riassunto.....il timer alimenta solo la bobina....quando il relè chiude il circuito l'hqi si alimenta dalla rete e non più dal contatto del timer.....ho capito???? la vasca come và?? " |
#36# #36# #36#
|
compra ABB ed esattamente : ESB 20-20/230 codice EL8835 e sei a posto
20A ti occorrono anche se non si raggiungeranno mai Se hai 2 lampadine allora prendi l'ESB40-40/230 che ha 4 contatti NA e ne usi 2 per lampadina. Con un solo timer sei a posto perchè tanto non sente il carico delle lampadine :-)) Questi sono i prezzi dell'acquisto fatto ieri: - 20A euro 14,44 - 40A euro 32,45 ho specificato tutto per conoscenza generale |
a dimenticavo
io preferisco sempre mettere un contattore per ogni lampadina perchè se si dovesse guastare, si ferma solo la lampadina collegata e il resto va..... :-)) |
perfetto comprato il relè della ABB da 24A grazie a tutti
|
il 24A però prende spazio doppio rispetto al 20A e ti ritrovi con 4 contatti Na al posto di 2
Hai però risparmiato qualche centesimo perchè costa meno del 20A :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl