AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Domande su due piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=462084)

sea.horse 16-06-2014 19:08

Domande su due piante
 
Ciao a tutti,
essendo inesperto avrei due domandine......
per prima cosa, qualcuno sà dirmi che pianta è questa???

http://s23.postimg.cc/wlzteyao7/20140616_185928.jpg


http://s27.postimg.cc/c4n9klx6n/20140616_185915.jpg

L'ho comprata in garden center e la commessa non sapeva dirmi il nome.
Poi ho anche acquistato una alternanthena cardinalis, che cresce bene, però, su alcune foglie, le più vecchie credo, si stanno riempiendo di alghe verdi (alcune fanno una patina verde, altre dei piccoli filamenti).
Come mi devo comportare??
Aspetto consigli
vi ringrazio in anticipo

Piergiu 16-06-2014 19:54

E' cabomba. Non è una pianta tra le più facili da coltivare, ha bisogno di tanta luce e CO2
Ciao

sea.horse 16-06-2014 20:32

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062429787)
E' cabomba. Non è una pianta tra le più facili da coltivare, ha bisogno di tanta luce e CO2
Ciao

Per fortuna sta crescendo molto e molto bene, senza co2 e senza troppa luce........
per l'altra pianta sai dirmi qualcosa???

Piergiu 16-06-2014 22:15

Si tratta di muschio di Giava (vescicularia dubyana)m se intendi la pianta sul tronco

sea.horse 17-06-2014 08:05

No, non mi hai capito,
ho anche acquistato una alternanthena cardinalis, che cresce bene, ma su alcune foglie, le più grandi e le più vecchie, ci sono delle alghe verdi, alcune formano una patina sottile, altre dei piccoli filamenti..........
come mi devo comportare???

Piergiu 17-06-2014 09:16

Ah, scusa, non avevo letto bene il post.
Forse sarebbe meglio postare anche le foto dell'alternathera.
Se, come dicevi, non hai un buon impianto d'illuminazione e non hai CO2, forse è meglio che lasci stare l'alternanthera: si tratta di una pianta molto esigente che ha bisogno di fertilizzazione sia sul fondo che im colonna.
La patina verde che descrivi potrebbero essere cianobatteri, ma è meglio vedere la foto.
Posta anche una descrizione della vasca (litri, filtraggio, illuminazione, fotoperiodo, gestione etc) ed i valori dell'acqua.
Ciao

sea.horse 17-06-2014 21:12

Quote:

Originariamente inviata da Piergiu (Messaggio 1062430043)
Ah, scusa, non avevo letto bene il post.
Forse sarebbe meglio postare anche le foto dell'alternathera.
Se, come dicevi, non hai un buon impianto d'illuminazione e non hai CO2, forse è meglio che lasci stare l'alternanthera: si tratta di una pianta molto esigente che ha bisogno di fertilizzazione sia sul fondo che im colonna.
La patina verde che descrivi potrebbero essere cianobatteri, ma è meglio vedere la foto.
Posta anche una descrizione della vasca (litri, filtraggio, illuminazione, fotoperiodo, gestione etc) ed i valori dell'acqua.
Ciao


ECCO QUÀ........
http://s13.postimg.cc/t49x69jcz/20140617_200442.jpg


http://s29.postimg.cc/9q5l5hav7/20140617_200426.jpg


http://s29.postimg.cc/n2ckjwi0z/20140617_200335.jpg

Mi spiace, ma non si vede molto bene.......domani rifaccio i test e aggiorno

Piergiu 17-06-2014 22:05

Effettivamente non si vede benissimo.
Assicurati che il fondo sia opportunamente fertilizzato: l'alternanthera assorbe nutrienti dall'apparato radicale.
Vediamo i valori dell'acqua.
Che protocollo usi in colonna?
Ciao

sea.horse 18-06-2014 06:56

L'acquario è 36x36x43......
con un neon da 18w e 6400k, fotoperiodo dalle h16 alle h23
fertilizzo una volta alla settimana in colonna con sera florena, circa 1/3 della dose e una volta al mese una pastiglia di sera florenette divisa in 4 parti.
i valori dell'acqua sono:
Ph 7
gh 11
kh 7-8
No2 <0,05
No3 tra 5 e 10

alexgn 23-06-2014 08:02

Dietro c'è una roccia bianca coperta di verde? Sembrano cianobatteri... si tolgono passando il dito e sono mucosi?

Hai piante esigenti, hanno bisogno anche di somministrazioni di potassio e CO2. Secondo me la Cabomba dopo questo sprint iniziale finirà le riserve di energie e smetterà di crescere, a me ha sempre fatto così perché ha bisogno di vasche "spinte".

Vedo anche alghe verdi puntiformi sulle foglie vecchie. A me vengono quando doso troppo ferro e vado oltre il valore 0,25 mg/l.

sea.horse 11-07-2014 00:49

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 1062434327)
Dietro c'è una roccia bianca coperta di verde? Sembrano cianobatteri... si tolgono passando il dito e sono mucosi?

Hai piante esigenti, hanno bisogno anche di somministrazioni di potassio e CO2. Secondo me la Cabomba dopo questo sprint iniziale finirà le riserve di energie e smetterà di crescere, a me ha sempre fatto così perché ha bisogno di vasche "spinte".

Vedo anche alghe verdi puntiformi sulle foglie vecchie. A me vengono quando doso troppo ferro e vado oltre il valore 0,25 mg/l.

Si, la roccia era tutta coperta da una patina verde sottile che non si toglieva con le dita, ma ho risolto il problema momentaneamente.........sostituendola!!!!
per quanto riguarda la cabomba, forse hai ragione, ha fatto un bello sprint, l'ho potata e ora ha rallentato un pochino.
si c'erano anche alghe a puntini sulle foglie vecchie che ora ho prontamente eliminato.
Ora ho allungato il fotoperiodo dalle h15:00 alle h23:00 e sto cercando consigli per non far ripresentare il problema.
ho misurato i po4 e sono a zero, mi hanno consigliato di alzarlo un pò.

alexgn 12-07-2014 11:29

Si, ottimo consiglio perchè le piante si nutrono soprattutto di N, P e K quindi se uno di questi elementi viene a mancare (il P derivante dai PO4, nel tuo caso) i sintomi delle carenze sono notevoli e gravi per la salute della pianta.

sea.horse 12-07-2014 15:24

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 1062447077)
Si, ottimo consiglio perchè le piante si nutrono soprattutto di N, P e K quindi se uno di questi elementi viene a mancare (il P derivante dai PO4, nel tuo caso) i sintomi delle carenze sono notevoli e gravi per la salute della pianta.

Ma questi P N e K non dovrebbero essere già contenuti nel fertilizzante liquido per la colonna???

alexgn 22-07-2014 08:00

Un eccesso di P ed N causa alghe e può essere dannoso per i pesci.
Questi elementi sono normalmente abbondanti nella maggior parte degli acquari dove vengono tenuti molti pesci e poche piante e l'acqua è cambiata raramente.

Per questi motivi i fertilizzanti più comuni non contengono P e K, li trovi solo in prodotti specializzati.

Piergiu 22-07-2014 11:25

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 1062452280)
Un eccesso di P ed N causa alghe e può essere dannoso per i pesci.
Questi elementi sono normalmente abbondanti nella maggior parte degli acquari dove vengono tenuti molti pesci e poche piante e l'acqua è cambiata raramente.

Per questi motivi i fertilizzanti più comuni non contengono P e K, li trovi solo in prodotti specializzati.


I fertilizzanti per acquari costano un botto proprio perche non danno contributo di NO3 e PO4 e vengono prodotti mediante formulazione dei singoli micro e macro elementi.
Preciso inoltre che un'alta o bassa concentrazione di NO3 e/o PO4 sono cause scatenanti della proliferazione di vari tipi di alghe


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11828 seconds with 13 queries