AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Quale fondo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=461855)

scheva 13-06-2014 20:02

Quale fondo?
 
Quale è il miglior fondo da usare per una vasca con molte piante

Johnny Brillo 13-06-2014 20:11

Dipende dalle piante. Puoi anche riempirla di piante che non necessitano di un fondo fertile e quindi fare un semplice strato di ghiaino o sabbia inerte.

Cosa hai intenzione di allestire? Un plantacquario spinto?

Per spinto intendo con piante esigenti.

Dandoci più informazioni si può rispondere in maniera più esaustiva. ;-)

Asterix985 13-06-2014 20:13

Un buon fondo fertile dello spessore di 3-4 cm e sopra il fondo che decidi tu oppure ci sono gli allofani tipo ada - elos o manado anche se per quest'ultimo ci vuole comunque un sottofondo fertile .
Dipende poi da quanto puoi spendere e da che piante inserirai.

scheva 13-06-2014 20:40

Intanto grazie per le risposte
Sto cominciando a farmi una idea per un possibile progetto.
Possiedo una vasca 120x70x50 con una plafo t5 con 10 54w per cui l'illuminazione non sarebbe un problema per cui vorrei realizzare un fondo performante in modo da poter allevare qualsiasi pianta.
Possiedo anche co2 con ph metro

Asterix985 13-06-2014 20:45

Minch.a 10 x 54 watt -:33 , calcola che con 1 watt/litro tieni ogni specie di pianta anche le piu' esigenti .
Allora elos o ada sono il top , la elos e' italiana ;-) .

scheva 13-06-2014 21:52

Quote:

Originariamente inviata da Asterix985 (Messaggio 1062428201)
Minch.a 10 x 54 watt -:33 , calcola che con 1 watt/litro tieni ogni specie di pianta anche le piu' esigenti .
Allora elos o ada sono il top , la elos e' italiana ;-) .

Vengo dal marino,la luce li è vitale e mai troppa

Asterix985 13-06-2014 21:57

Per la tua vasca se ne accendi 6 sei gia' con un parco luci da stadio per un dolce e risparmi un sacco rispetto a un marino dove addirittura magari te ne serviva ancora .
Poi la co2 la hai ph metro .. direi che la vasca promette molto bene #36# .

Hai gia' qualche idea ??

scheva 13-06-2014 22:05

Mi piacerebbe realizzare una vasca ricca di piante rigogliose e magari con una coppia di discus da urlo

Asterix985 13-06-2014 22:56

Bhe' allora se vuoi allevare i discus devi tener conto delle temperature quando scegli le piante , sempre che tu voglia allevarli come si deve .
Sei sui 28 - 30 gradi ..
Fai un bel biotopo con piante sud americane tipo echinodorus e altre ;-).

Johnny Brillo 13-06-2014 22:57

Purtroppo vasche densamente piantumate, soprattutto con piante esigenti, e discus non vanno molto d'accordo.

I discus non amano la luce troppo intensa. Vanno tenuti in coppia solo nel momento della riproduzione mentre per il resto si tengono in gruppi. Nel tuo acquario puoi tenerne anche 8 o 9.

Per questa specie serve sabbia sul fondo e in genere, per riprodurre la loro zona di provenienza, l'allestimento è molto spartano. Poche piante e per lo più rami e acqua ambrata.

Se resti dell'idea di allevarli è meglio aprire una discussione nella sezione dedicata a loro così ricevi i consigli mirati su questa specie. Oppure ti fai spostare questa da un mod.

Asterix985 13-06-2014 23:00

Quote:

Originariamente inviata da Johnny Brillo (Messaggio 1062428275)
Purtroppo vasche densamente piantumate, soprattutto con piante esigenti, e discus non vanno molto d'accordo.

I discus non amano la luce troppo intensa. Vanno tenuti in coppia solo nel momento della riproduzione mentre per il resto si tengono in gruppi. Nel tuo acquario puoi tenerne anche 8 o 9.

Per questa specie serve sabbia sul fondo e in genere, per riprodurre la loro zona di provenienza, l'allestimento è molto spartano. Poche piante e per lo più rami e acqua ambrata.

Se resti dell'idea di allevarli è meglio aprire una discussione nella sezione dedicata a loro così ricevi i consigli mirati su questa specie. Oppure ti fai spostare questa da un mod.

Pero' se lui vuole partire con una coppia gia' formata di esemplari adulti secondo me l'idea non e' male , per la luce e' vero che non sarebbe l'ideale ma se magari offrisse zone di ombra sarebbe un buon compromesso .

Johnny Brillo 13-06-2014 23:07

Il fatto è che un acquario in stile olandese è proprio l'opposto dell'habitat dei discus.

Piante se ne possono anche mettere, ma una vasca spinta dedicata principalmente ad esse non è adatta ai discus.

Considera anche che molti decidono di allestirla con pochi arredi e piante anche perchè sporcano molto e si deve andare a sifonare il fondo spesso. Se si parte da esemplari giovani, che vanno alimentati più e più volte al giorno, ancora peggio.

Comunque non sono un esperto di discus. Quindi se, nonostante le premesse fatte, la sua idea resta quella dei discus è meglio che chiede nella sezione dedicata così può ricevere consigli mirati da chi è appassionato di questa specie.

Asterix985 13-06-2014 23:18

Sì ma l'olandese non sarebbe fattibile anche solo per le temperature credo .. andando su sud americane potrebbe stare su un'illuminazione inferiore e facendo comunque una vasca piena di piante non infastidere i discus .
Con 0.7 watt/litro potrebbe gia andar bene .
Tanto per dare degli spunti ..

scheva 14-06-2014 07:19

Grazie ragazzi .....la cosa va ponderata bene.
Probabilmente non sono compatibili piante e discus cercherò con calma di schiarirmi le idee per cercare di fare la giusta scelta#70

Johnny Brillo 14-06-2014 09:59

Discus e piante sono compatibili. Discus e plantacquari spinti non lo sono invece.

briciols 14-06-2014 15:38

Ragazzi io personalmente conosco pochi pesci che con una illuminazione del genere resisterebbero senza essere continuamente stressati. Io consiglio a chi vuol fare plantacquari SPINTI di lasciar perdere i pesci ;-)

Emiliano98 14-06-2014 15:43

Quoto briciols, io non andrei oltre i 4 t5 con i discus... che comunque richiedono una vasca ad hoc, non un plantacquario ;-)

alexgn 15-06-2014 10:16

Riguardo la domanda del fondo io consiglio un fondo tanto più fine quanto più sei esperto e la vasca è dedicata alle piante perché il fondo grossolano ti permette di sifonarlo se hai problemi e sbagli qualcosa, dai troppo cibo eccetera.

Il fondo finissimo se lo sifoni lo aspiri!!!! Tuttavia è ottimo per far radicare le piante anche piccole come quelle per i pratini ed è gradito alla maggior parte delle specie.

Altro consiglio: il cavetto riscaldante da mettere sotto la sabbia!!!!!

Johnny Brillo 15-06-2014 10:27

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 1062428821)
Riguardo la domanda del fondo io consiglio un fondo tanto più fine quanto più sei esperto e la vasca è dedicata alle piante perché il fondo grossolano ti permette di sifonarlo se hai problemi e sbagli qualcosa, dai troppo cibo eccetera.

Il fondo finissimo se lo sifoni lo aspiri!!!! Tuttavia è ottimo per far radicare le piante anche piccole come quelle per i pratini ed è gradito alla maggior parte delle specie.

Altro consiglio: il cavetto riscaldante da mettere sotto la sabbia!!!!!

Non sono tanto d'accordo.

La sabbia col tempo si compatta ed essendo fine tutto lo sporco resta in superficie e si accumula in determinate zone dove è facile aspirarlo. E' vero che un minimo di sabbia la prendi ogni volta che sifoni, ma è un'inerzia. Se usi un tubo per aeratore per fare questa operazione ti assicuro che è davvero poca. Poi ad aggiungerne un pò ci vuole poco.

Il cavetto se resta su 3 4 cm di spessore ne può fare tranquillamente a meno.

alexgn 15-06-2014 13:23

Quindi sabbia fine "tutta la vita"!!

A proposito, per curiosità, mio padre ne ha portata a casa un saccone dal negozio di bricolage per fare dei lavori. Leggo sopra che è "sabbia di fiume - aggregati silicei di fiume".
Va bene per l'acquario o porta troppi silicati in acqua?

Asterix985 15-06-2014 14:21

Dipende cosa devi mettere in vasca , malawi - tanganica o specie che comunque amano acqua dura ok altre no perche' facilmente aumenta le durezze appunto .

Johnny Brillo 16-06-2014 11:45

Quote:

Originariamente inviata da alexgn (Messaggio 1062428900)
Quindi sabbia fine "tutta la vita"!!

A proposito, per curiosità, mio padre ne ha portata a casa un saccone dal negozio di bricolage per fare dei lavori. Leggo sopra che è "sabbia di fiume - aggregati silicei di fiume".
Va bene per l'acquario o porta troppi silicati in acqua?

L'effetto estetico della sabbia è sempre il massimo, secondo me.

Negli allestimento per specie che hanno un contatto diretto col fondo è sempre sa preferire la sabbia alla ghiaia. Per il resto personalmente preferisco il ghiaino fine.

Nel malawi però ho dovuto usare la sabbia fine.

Come ti diceva Asterix, la sabbia che hai indicato si usa tranquillamente in allestimenti dedicati a ciclidi del Malawi e del Tanganica dove anche la presenza di diatomee è ben vista.

In genere queste sabbie sono anche calcaree quindi se hai la necessità di acidificare è meglio lasciar perdere.

briciols 16-06-2014 20:36

Io sono più propenso ai fondi sabbiosi allevando ciclidi nani con i fondi sabbiosi questi ultimi riescono a filtrare la sabbia e vederli nei loro comportamente naturali è qualcosa di stupendo ;-)
Stesso discorso vale per pangio e corydoras che spesso e volentieri vengono allevati contro natura su ghiaino... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12691 seconds with 13 queries