![]() |
80x60x50h...che ci metto?
Ciao a tutti. Come da titolo mi trovo con una vasca di quelle dimensioni che andrebbe a sostituire la mia attuale vasca simil-sudamericano....ora il problema è che da poco ho avuto modo di vedere alcuni ciclidi del lago Vittoria che mi hanno estremamente affascinato, quindi sono combattuto tra:
Biotopo Lago Vittoria (una sola specie, 1m+3f, Astatotilapia Aeneocolor, sempre che ci stiano, si tratta di 240L ma poca lunghezza) oppure un biotopo sudamericano del Rio Xingu, più che altro perchè vorrei mettere qualche loricaride (L236,L399,L046) che negli ultimi tempi mi hanno affascinato molto, anche se non saprei cosa affiancarci, dato che non conosco ciclidi nani provenienti dalla zona se non un generico "Apistogramma Xingu" Secondo voi, sarebbe possibile inserire una coppia dei suddetti Lxxx più magari un trio o coppia di ciclidi nani? Per le eventuali riproduzioni avrei disponibile il refugium collegato alla vasca da 25 litri circa. |
Ed eccoti alle prese col vascone nuovo....
Con quella area di base un trio di ciclidi nani ce li puoi mettere..... Ma i Loricaridi li vedo strettini. ... |
Eh infatti sono andato su loricaridi dal temperamento non troppo irruento e di meno di 10cm, potrei anche mettere una coppia di Lxxx e un branchetto di nannostomus
Cmq questo è un topic "preliminare" Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ma prima di piazzare la vasca come l'hai sistemato il muretto?
|
Di loricaridi piccoli ci sono, un gruppetto di Hypancistrus o di Peckoltia insieme a dei Nannostomus ci stanno bene secondo me ;-)
Oppure una coppia/trio di ciclidi nani (Apistogramma, Microgeophagus, Nannacara, Laetacara, Cleithracara, ecc) insieme a Nannostomus e Otocinclus :-) Nel caso dei loricaridi vorresti riprodurli? |
Il muro lo lascio com'è, posizionando gambe che partono da ogni vertice di base e scaricano sulla base del muretto, cambiando anche la lastra di legno di base con una un po più resistente. Praticamente avrei appoggio centrale più scarichi laterali.
Il mio intento sarebbe di avere riproduzioni :-) Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ehmmmmm......non è che ho capito proprio granché. ..
|
hai presente un tavolo? Ha le gambe perpendicolari al pavimento. Nel mio caso fai finta ci sia una colonna centralmente al tavolo, e le gambe, invece di scendere diritte, che mi ingombrerebbero, scendono inclinate in maniera da congiungersi alla colonna centrale prima di arrivare al battiscopa, fissate al muro con 4 stop ognuna. Poi attuarlo è tutto un altro paio di maniche.
A me fanno impazzirre gli L236, a parte la difficoltà nel trovarli, mi darebbe poca soddisfazione un acquario di solo loricaridi, ma non saprei neanche cosa affiancarli oltre ai nannostomus. Anche perchè data la rarità non mi va di avere avannotti predati #06 |
Ora ho capito.....
Ma non me gusta......mi sa di instabile |
Comunque se punti all'estetica evita i loricaridi, le tane sono proprio brutte ihmo :-D
Io metterei una coppia di ciclidi con dei Nannostomus, magari con degli oto (se vuoi ti do la mia coppia adulta di Nannacara) :-) |
Mmmmmmmm cercherò di decidere....ma non sarà facile...
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Pesci foglia?
Sono molto affascinanti! E gli "l" come i cilidi nani non li toccherebbero.... Unico appunto mettine al massimo 2 vista la spiccata territorialitá intraspecifica! |
Quote:
Ma cosa ti porta a consigliare dei pesci foglia a chi vorrebbe in vasca piccoli loricaridi? :-) |
E se mettessi un trio di hemichromis? Solo loro ovviamente, ho paura di atteggiamenti troppo aggressivi, con solo una coppia rischio un po nei confronti della femmina, ho paura anche che distruggano un po troppo il layout...
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Finalmente qualcuno che prende in considerazione il west Africa :-))
Secondo me gli Hemichromis sono troppo aggressivi per una vasca così piccola, anche perché raggiungono, a seconda della specie (in negozio trovi quasi sempre ibridi), tra i 15 e i 25 cm... Io prenderei in considerazione qualche ciclide Teofilo, tipo Steatocranus irvinei, tinanti o casuarius :-) |
Grazie emiliano me li vado a vedere online :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Che pescioni strani 😆😆😆 mi sa però cheverrei cacciato di casa se metto una vasca più grande e ci metto mostriciattoli come quelli! Molto particolari ma troppo poco appariscenti per conciliare chi a casa vorrebbe una vasca di guppy 😣
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Oppure i Pelvicachromis, tipo taeniatus o subocellatus...
Altrimenti la mia coppia di Nannacara anomala :-D |
Non è che so brutte le nannacara....è che so belle aggressive capiscimi :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Capisco, penso di tenerle comunque, voglio tentare la convivenza di due coppie :-)
Krobia? |
Molto bello. Ho trovato poche info al riguardo.... più che altro sul dove trovarlo :-D e Taeniacara candidi? So che sono piccolini ma belli assatanati, o no?
Grazie per l'aiuto mi hai tirato fuori un sacco di specie interessanti, soprattutto il Kroba, ora cercherò di trovare il tempo per dare una sistemata, spostare i MacMasteri e pescare tutti i pygmeus(sarà un lavoraccio con tutte quelle piante) e sistemare la nuova vasca :-) anche perchè ora i MacMasteri hanno deciso di cominciare il corteggiamento per la deposizione anche se il maschio non mi sembra molto convinto al riguardo. |
krobia, che raggiungono una dimensione più contenuta, siamo sui 10/11cm i maschi 8/9cm la femmina.
come temperamento non è paticolarmente aggressivo, l'aggressività tende ad aumentare in riproduzione, sono dei substrate spawner e visto che formano coppie è meglio partire da 4/5 esemplari e isolare la coppia. a livello di valori sono abbastanza adattabile ma sarebbe meglio rimanere tra ph 6/7 il range ideale sarebbe 6.5/6.8 con t°23/28°. in commercio è facile trovarle anche come krobia sp. "red cheek" o xinguensis "red cheek" articolo di S. O. Kullander: http://www.mapress.com/zootaxa/2012/f/zt03197p054.pdf [cit. Davide] Sulle Taeniacara non sò nulla... :-) |
Mi è venuta un'idea più intrigante per la base....potrei farla tenendo il muretto come lato e costruendo un mobile come supporto dalla parte dove il muretto è aperto ed ho il filtro, quindi avrei l'acquario a bandiera con un lato lungo sul muro e l'altro sullo sportello di apertura del mobile....che ne pensi
@gab82
? Poi te lo spiego dal vivo che è più facile
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Si...mi ricordo la nicchia dove tieni il filtro.... (che ora è insufficiente.....)
Quindi vuoi fare un mobiletto alto quanto il muretto. ... Ok......anche se hai spiegato un tantino a cazz...ho capito. Molto meglio dell'altra soluzione |
Il filtro rimarrà lui con l'aggiunta di un amburgo interno, fatto sagomando e siliconando lo sfondo 3d juwel da ricavarci una scatola rettangolare. Nel refugium ci sarà una comunità di daphnie alimentate a phytoplacton con una dosometrica nascosta dietro la vasca con ricircolo funzionante una volta al giorno per qualche minuto...in effetti la chiarezza non è il mio forte
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
No....proprio no....
Non sono convintissimo del doppio filtraggio.... Mirke....ma in quella vasca che pompa ci hai trovato??? |
E perchè no? Uno più che altro meccanico a flusso forte e uno biologico a flusso lento :-) è pure una questione di soldi almeno evito di spendere parecchi dindi per un nuovo filtro esterno.
Boh devo ancora vedere che c'è nel filtro interno non l'ho aperto Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
@gab82
senti un po ma eventualmente potresti tenermi tra un mesetto e mezzo i miei macmasteri che non ho vasche abbastanza grandi per tenerceli mentre faccio maturare la nuova vasca?
(ho solo vasche da 40x30 mi sa starebbero stretti) Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Se riesco ad avviare la nuova vasca...nessun problema.....
|
Grazie :-)
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Mirko, tanto per rimanere sui nani, uscendo però dagli apisto, che ne dici di:
ivanacara adoketa, leatacara dorsigera o Laetacara curviceps. Se opti per le dorsigera o curviceps(io preferisco le prime), potresti tenere anche i mac, mentre con le adoketa dovresti andare su apisto un pò più cazzuti( nijsseni o Caca) |
Grazie, molto belle sia laetacara che ivanacara! Riguardo la teniacara sai niente?
Forse faccio al box una vasca da 120*40*40 per i mac Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
A massi io ricordo le adoketa come pesci mooolto aggressivi o sbaglio?
|
Quote:
Quote:
|
Due coppie aggressive non stanno strette in 80 cm?
|
Ma è profondo 60, lavorando in modo mirato con arredi e piante ce la potrebbe anche fare. Certo non è un abbinamento per chi è alle prime armi, ma mirko, a parer mio, non rientra in questa categoria.
|
Mo vediamo va :-)
Il nuovo problema ora è che la femmina di mac mi sta per deporre credo, ha trovato la tana in una mezza noce di cocco con la classica livrea giallona, ma mi scaccia anche il maschio grosso il doppio 😨 sta infame Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk ------------------------------------------------------------------------ Non vorrei che depositandola da gab mi perde la voglia XD Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Ma vaff...
|
Ma la sabbia l'hai presa??????
Quando ci vai???? Raga Ma secondo voi si possono usare i legni degli albero da fritta in vasca???? Mi so è seccato un piccolo albicocco.....vorrei riciclarlo... Considerate che gli unici trattamenti fatti alla pianta sono stati a base di rame ormai parecchi mesi fa...e il rame ha tempo di carenza 4gg, NON penetra nei vasi e viene dilavato alle prime gocce di pioggia... |
Quando ci sei tu? Generalmente la mattina tranne mercoledi e giovedi prossimi che lavoro va sempre bene.
Inviato dal mio HTC One X utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl