AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   [Startup] Filamentose + assorbimento nutrimenti incostante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460881)

vizma86 02-06-2014 12:18

[Startup] Filamentose + assorbimento nutrimenti incostante
 
Ciao a tutti,

apro un posto dedicato alle alghe filamentose con cui sto lottando da qualche settimana dopo l'avvio dell'acquario. Attualmente sono alla 6-7settimana.
Noto inoltre crescita e assorbimento nutrimenti ad intermittenza.

Qui il link alla discussione sullo startup

facendo un riassunto tentando di essere esaustivo, qui ci sono i valori misurati

n. data------------------------gh--kh--no2----no3----ph----fe----po4
1 lunedì 19 maggio 2014-.-- 12---5---0,3---12,5---6,9---0,0---0,5*
2 martedì 20 maggio 2014---- 14---5---0,3---12,5---6,9---0,0---0,5
3 sabato 24 maggio 2014---.- 15---6---0,3---12,5---7---0,1---0,5*
4 lunedì 26 maggio 2014--- 12---4---0,3---12,5---7---0,1---1,25
5 martedì 27 maggio 2014---- 12---4---0,3---12,5---7---0,1---0,5
6 venerdì 30 maggio 2014-- 12---5---0,3---12,5---6,9---0,1---0,5*

quando faccio i test, se è giorno di fertilizzazione, li faccio prima di fertilizzare.
I giorni con l'asterisco sono i giorni in cui ho aggiunto PO4
I giorni in grassetto sono giorni in cui fertilizzo.

Detto cio'...i giorni in cui aggiung PO4 e non ho fertilizzazioni in mezzo (es n.3 e 4: sabato aggiungo senza fertilizzare, lunedì prima della fertilizzazione il po4 me lo trovo ancora li) i valori di PO4 non scendono.

giorni in cui agigungo po4 e fertilizzo tra una misurazione e l'altra (es n.1+2, es n 4+5) il po4 mi scende. Puo' essere una osservazione corretta?

Come protocollo utilizzo Seachem Base (1/2 Dose, secondo me è da aumentare visto i valori di PO4) + Climalax per il PO4

questa è la situazione alghe:
http://s27.postimg.cc/yrkn94azj/WP_20140601_001.jpg

http://s27.postimg.cc/ecez6kd5r/WP_20140601_002.jpg

http://s27.postimg.cc/mqulune73/WP_20140601_003.jpg

Sono afflitte soprattuto le piante sulla parte posteriore, dove c'e' la 3,8k
....su alcune foglie di bolbitis ci sono delle necrosi marroni (c'erano da un po' ma mi sembra che la situazione sia peggiorata)


Ho modificato da ieri il ciclo delle ore dei LED:
(grafico in alto la % di potenza dei tubi, sotto i lumen emessi, per ultimo "eq neon" sono i watt equivalenti dei neon)

http://s28.postimg.cc/ks98oi47d/ore.jpg


questa è la situazione delle piante


http://s28.postimg.cc/t1oyzxldl/MG_5515.jpg

http://s28.postimg.cc/5ejey2qnt/MG_5516.jpg

http://s28.postimg.cc/iwuwo3s6x/MG_5518.jpg

http://s17.postimg.cc/cs7d0y2d7/MG_5519.jpg

http://s17.postimg.cc/6m1bggj23/MG_5520.jpg

http://s17.postimg.cc/dt30cbtyz/MG_5522.jpg

http://s17.postimg.cc/59jmeklmj/MG_5523.jpg

pietro.russia 02-06-2014 19:11

Ciao, la tabella dei valori che hai postato. E un po confusionaria, se riesci metti in colonna test e valori numerici.

Nannacara 02-06-2014 20:02

Ciao vizma
prima di decidere se aumentare o meno la fertilizzazione,dovresti postare la panoramica attuale
e visto che utilizzi la linea seachem,non ha senso verificare il ferro
Il gluconato e' facilmente assimilabile,ma precipita' in poche ore
non mi quadra la tua interpretazione:-) ,i nitrati restano invariati e cio' e' strano,per i fosfati c'e' anche la possibilita' che precipitino con il ferro
C'e' anche da considerare che la vasca e' giovane e il suo equilibrio instabile,quindi i valori possono variare in modo irregolare
le piante come stanno,crescono in modo regolare?
Ah dimenticavo,la bolbitis e' una pianta che tende asviluppare necrosi quando il valore del ph tende al basico
queste necrosi si formano sulle nuove foglie,o quelle vecchie?
Ciao

vizma86 03-06-2014 21:37

ciao nannacara!
ecco la foto della panoramica (ne ho fatta una attuale con il cell)


http://s12.postimg.cc/6wqf8rqgp/WP_20140603_001.jpg


ho risistemato anche la tabella sopra così che sia piu' leggibile.
Il PO4 lo doso sempre a parte, o dopo molto che ho dosato gli altri elementi o nel giorno in cui non fertilizzo.
Ho notato anche io che i no3 rimangono invariati, può essere poichè ho molto materiale che si deperisce in vasca (alghe morte e un po' di foglionine qua e la)?

le piante crescono tutte bene (spero che la variazione dell'illuminazione non si faccia sentire troppo). L'unica che cresce poco è la cryptocoryne parva che non mi ha ancora stolonato ne niente (in questi giorni ad una rosetta si sono ingiallite un paio di foglie). Alla Bolbitis gli vengono le necrosi (spero si vedano nella foto del primo post) alle foglie adulte, quelle giovani mi sembra(ma mi sembra,magari è normale) che rimangano piu' piccole, magari devono solo svilupparsi.
In generale il perling c'e' anche se mi sembra incostante, alcuni giorni piu' presente,altri un po' meno

per i cambi faccio il 15% settimanale,fino a settimana scorsa RO con GH4 per abbassare i valori in vasca(il manado li me li alzava) e come sali uso i Dennerle Osmose KeMineral+


altre informazioni per poter valutare? :)

Nannacara 04-06-2014 00:03

Eccoci
Complimenti per il layout,davvero splendido.......peccato per le alghe:-)
Direi che la fertilizzazione e' fin troppa per ora,hai anubias,microsorium,bolbitis e crypto,tutte piante a ridotto assorbimento(la crypto assorbe prevalentemente dal fondo)
Io cercherei di incrementare la lemna,scherma la luce ed assorbe gli eccessi in vasca
in pratica regolarizza nitrati e fosfati(5/0,5) e adegua la fertilizzazione alla massa vegetale,50% di protocollo e' troppo,riducilo al 40/45% per ora
Riguardo la bolbitis,visto che le necrosi si sviluppano sulle foglie vecchie,potrebbe essere semplice adattamento della pianta alle nuove condizioni di coltivazione
Ciao

vizma86 04-06-2014 22:10

grazie per la risposta e per i complimenti :)


le alghe vedrai che spariranno ^^

la lemna avevo iniziato con uno starter di 5-6foglioline e ora si sono decuplicate, non la tolgo e la lascio crescere ancora :)

per i fertilizzanti riduco la dose, ora ero 50%...posso chiederti che metodo usi per dosare?
non ho ancora trovato un metodo "veloce" ed efficace..
vorrei trovare dei contenitori con la pipetta dove diluire un po' i fertilizzanti e fare delle dosature piu' facili. Per esempio la dose intera di Flourish è 1,6ml..al 40% è 0,4 e mi viene scomodo (ora uso delle siringhe senza ago da 5ml)..idee?

vizma86 04-06-2014 22:21

p.s.
l'illuminazione è ancora eccessiva secondo voi o puo' andare?

le dosi 50% son queste, calcolate su 160lt netti (è un akoll 100x40x50)

Giorno 1
Flourish™ * ml 0,8
Flourish Potassium™ ml 2
Flourish Iron™ ml 2
Flourish Excel™ ml 4

Giorno 3
Flourish Excel™ ml 2
Flourish Trace™ ml 4 (inizio da questa settimana, l'avevo finito)
Flourish Potassium™ ml 4 (dose intera)
Flourish Iron™ ml 2
Clismalax

Giorno 5 = 1
+Clismalax

Nannacara 04-06-2014 22:23

Puoi semplicemente utilizzare una siringa da insulina,riesce a dosare 0,02ml
Io utilizzo una semplice siringa da 5ml,ma ho una vasca da 350 litri,quindi il dosaggio risulta semplice
Utilizzo questo protocollo
Ciao

vizma86 05-06-2014 13:30

Come fai quando devi pescare dal fondo?

vi tengo aggiornati con gli aggiornamenti ��
------------------------------------------------------------------------
Ps
Si il protocollo è lo stesso mio

vizma86 10-06-2014 19:32

aggiornamento:

domenica ho fatto una super pulizia meccanica per rimuovere quante più filamentose possibili poichè erano ingestibili..le eleocharis ne erano piene!

ne ho approfittato per diminuire di un 5-10% la potenza emessa...il protocollo sono al 33% di dosaggi

Nannacara 10-06-2014 19:56

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062423208)
Come fai quando devi pescare dal fondo?

vi tengo aggiornati con gli aggiornamenti ��
------------------------------------------------------------------------
Ps
Si il protocollo è lo stesso mio

Utilizzo un bicchierino da cui aspiro il fertilizzante,l'eccedenza la ripongo nel flacone,successivamente risciacquo il bicchierino in vasca
Ciao

vizma86 10-06-2014 22:11

stasera ho anche rimisurato i valori, sono rimasti invariati dall'ultima volta.
da cosa potrebbe dipendere:

- la costanza dei valori di NO3?
- la non crescita della cryptocorine parva

ho notato una piccola comparsa di cianobatteri, per ora li ho tolti manualmente..

Piergiu 11-06-2014 00:17

Ciao Vizma,
forse sarebbe il caso di provare con un test diverso da quello Tetra. Io proverei con il JBL, decisamente più preciso.
E' inverosimile che i nitrati non cambino di concentrazione.
Ciao

vizma86 11-06-2014 22:04

si il test è ormai quasi finito, ordino il JBL e vediamo come va..a questo punto spero che sia il test rovinato (provo con la RO) e che il problema sia che abbia gli NO3 bassi e che debba integrarli..

Piergiu 11-06-2014 23:03

E' proprio questo il problema: con gli NO3 a 12,5 non ne avresti bisogno ma i dati che hai rillevato mi sembrano non verosimili.
Ciao

vizma86 12-06-2014 20:45

ordinati NO2 e NO3 della JBL..per settimana prossima ci sono.

Ho notato che le filamentose crescono ancora, un po' meno violentemente di prima.
Domanda: se spegnessi le 3.8k per qualche giorno potrebbe giovare?

Piergiu 13-06-2014 00:46

Ciao Vizma, personalmente eviterei di modificare l'illumunazione in questo periodo.
Se noti che stanno regredendo, è sicuramente un buon indice.
Aspetta i test e vediamo come sono gli NO3
Ciao

vizma86 13-06-2014 19:33

che disastro...-b09

ieri avevo notato che si era chiusa la valvola della bombola della CO2 e il livello era andato molto al minimo e ho deciso di aprirla maggiormente per riallinearmi...risultato...ho un eccesso di CO2 mi sa da paura (il test permanente è giallo!)

inoltre l'operazione di togliere manualmente quei ciano sulla bolbitis ha fatto si che si propagassero meglio..ora ne ho qualcuno su un muschio e sulla anubias...


#07#07#07#07

soluzioni??
cambio acqua già stasera o aspetto domenica lo stesso?per ora ho chiuso totalmente l'erogazione co2 e aumentato il movimento superficiale dell'acqua..

per i ciano??periodo di buio totale in acquario?

Piergiu 13-06-2014 23:47

Ciao Vizma,
non fidarti dei dati degli indicatori della concentrazione della CO2: quello che conta è il pH e, per la concentrazione della CO2, incrocia il dato con il KH della vasca nella tabella che trovi in rete. Il pH, sino a 6,4, può essere tollerato dalla vasca e recuperato velocemente.
A proposito, a quanto sei con il pH?
La crescita dei ciano è sicuramente più preoccupante. Dovresti capire al più presto qual'è la consentrazione dei NO3, se no non se ne viene fuori. I dati dei test devono essere certi altrimenti si rischia di peggiorare la situazione.
In attesa dei nuovi test, prendi un campione e fallo analizzare in un negozio, giusto per avere un confronto.
Per quanto riguarda i ciano, dovresti appunto trovare la/le cause della loro proliferazione, in dettaglio:
- illuminazione: qualità delle lampade e fotoperiodo (qui non riesco ad aiutarti per via dei led, magari Fabio può darti della dritte)
- Circolazione dell'acqua nella vasca. I ciano prediligono le zone con scarsa movimentazione.
- Squilibrio dei macro elementi e ridotto assorbimento da parte delle piante. Di qui l'importanza del dato degli NO3: se fossero bassi, si spiegherebbero molte cose.

La cura del buio generalmente si fa quando non si riesce a trovare la causa del problema; è una specie di reset. Il sistema però ne risente. Le piante in particolare, specie se hai piante esigenti e non è poi detto che non si ripresentino.

Io proverei a continuare a rimuovere i ciano, man mano che si riformano, aspirandoli a filtro fermo. Usa un tubicino di piccole dimensioni (10 mm ad esempio), limitando cosi l'entità dei reintegri.
Assicurati che il filtro stia lavorando bene e che il flusso sia buono. Se hai del perlon nel filtro, forse è il caso di sostituirlo.
Vediamo come sono gli NO3 e vediamo come procedere.
Ciao

vizma86 14-06-2014 11:07

allora...come temevo il problema è degli NO3 (o almeno in parte a loro).
Stamattina sono andato a prendere delle neritine (finalmente le ho trovate!) e son riuscito a farmi fare il test degli NO3, che è risultato tra 0 e 5,circa 2,5-3 dal colore..


per il PH ho finito il test e mi arriva settimana prossima,sempre JBL..la situazione CO2 è un po' migliorata,è ancora eccessiva ma meno di ieri. anche oggi la lascio abbassare bene.

La portata del filtro ho notato che non è il massimo, ma presumo sia dovuto al fatto che il tubo di pescaggio è dall'altro lato della vasca rispetto al filtro e ho preso un tubo un po' piu' lungo...penso che abbia fatto diminuire la portata complessiva. Oggi ricompro il tubo (che è anche pieno di alghe e lo cambio)

Piergiu 14-06-2014 13:26

Ciao Vizma,
la situazione è quella che temevo: probabilmente la vasca soffre per carenza di NO3. 2,5 - 3 mg/l sono il minimo sindacale. Considerando il margine d'errore dei test, secondo me conviene reintegrare a 5 mg/l.
Tieni a portata di mano o una soluzione di KNO3 (nitrato di potassio) o un prodotto commerciale analogo, tipo seachem nitrogenum e dosa il prodotto sino ad arrivare a 5 - 10 mg/l.
Il cambio di domani si giustifica più per l'eccesso di fertilizzante in vasca che per diminuire gli NO3, che già son bassi.
Ricorda che la carenza di un singolo macro o micro elemento, riduce l'assimilazione degli altri (legge di Liebig).
Se hai notato una riduzione del flusso del filtro, apri e pulisci. La posizione dell'aspirazione non ha impatto sul flusso.
Dai, abbiamo trovato due punti su cui lavorare.
Apira i ciano appena si presentano.

vizma86 14-06-2014 14:14

oggi fado a prendere il nitrato di potassio e lo reintegro domani...la testata del filtro mi sembrava pulita settimana scorsa, penso sia dovuto ad un lunghezza eccessiva del tubo, provo ad accorciarlo e cmq lo sostituisco poichè pieno di alghe


seguiranno aggiornamenti :)

Piergiu 14-06-2014 15:33

Forse il tubo deve essere pulito.
In gamba
Ciao

vizma86 16-06-2014 21:01

ho ordinato il seachem nitrogen, il KNO3 ho trovato solo un barattolo da 100gr da ordinare a 20€ e ho preferito prendere il seachem senza troppi lavori di dosaggi..in settimana dovrebbe arrivare e iniziamo a "sistemare" la situazione...spero :P

Piergiu 16-06-2014 22:17

Ok- Hai visto miglioramenti dopo la pulizia del filtro?
Ciao

vizma86 18-06-2014 21:11

eccomi:

pulizia tubo: ora è tutta un'altra storia, c'era dentro di tutto che rallentava lo scorrere dell'acqua...

test: arrivati i nuovi test JBL, sono fatti a dir poco bene!!
i valori raccolti oggi sono:

Gh 13
Kh 4,5
Ph 6,5
NO2 <0,01mg/l
NO3 <0,5mg/l
PO4 0

a distanza di qualche ora ho reintegrato:
0,4mg/l di PO4
5ml di seachem nitrogen, che facendo i conti su 160lt dovrebbero essere 4,5mg/l. Dopo rieseguo il test e se cosi' fosse domani ridoso altri 5ml in modo da arrivare a 9mg/l da mantenere poi in base al reale consumo in vasca

vizma86 25-06-2014 20:48

ciao,

in questi giorni mi sembra che le alghe siano un po' retrocesse..forse stiamo stabilizzando la situazione.
I ciano batteri si sono un po' sparsi ma mi sembra crescano poco, li rimuovo ogni tanto per non mettere troppo le mani in vasca..


qualche aggiornamento sull'andamento dei valori di NO3 e PO4

22/6
No3 5 mg/l
PO4 0,25mg/l (aggiunto +0,3mg/l)

23/6
No3 2,5 mg/l (aggiunto +5mg/l divisi tra 2,5 NO3 e 2,5 ammonio)
PO4 - mg/l

25/6
No3 2,5 mg/l (aggiunto +5mg/l divisi tra 2,5 NO3 e 2,5 ammonio)
PO4 0 mg/l (aggiunto +0,5mg/l)

così restando siamo ad un consumo di 2,5mg/l di NO3 al giorno e di almeno 0,125mg/l di PO4 giorno

Piergiu 25-06-2014 23:41

Ciao Vizma,
finalmente buone notizie :-)
Un consumo di 2,5 mg/l giorno di NO3 mi sembra un po' tanto: magari la vasca stà trovando il suo equilibrio. Vediamo se i consumi di NO3 e PO4 si stabilizzano.
Con gli NO3 puoi stare anche un po' più alto, attorno a 10 mg/l, giusto per evitare dosaggi giornalieri.
Dai che é la volta buona #70

vizma86 09-07-2014 22:04

le alghe filamentose sono finalmente sparite completamente, ma sono comparse le alghe a barba che tento di debellare con l'excel quando lo doso. Forse sono apparse per aver dosato di botto molto seachem nitrogen per alzare l'NO3...

ho notato pero' che non ho più perling..troppa poca luce? ormai fertilizzo stabile al 40%

Piergiu 12-07-2014 08:24

Ciao Vizma,
per l'illuminazone a led non riesco ad aiutarti.
Per quanto riguarda il perling, non mi preoccuèerei più di tanto: l'importante è che le piante crescano regolarmente e capire le cause delle proliferazione di BBA.
Continua a spruzzare l'excel e controlla che in vasca non si ripresentino i ciano.
Se il problrma fosse l'illuminazione, noteresti una cresci stentata delle piante: è il tuo caso?
Ciao, in gamba

Nannacara 12-07-2014 19:18

Quote:

Originariamente inviata da vizma86 (Messaggio 1062445532)
le alghe filamentose sono finalmente sparite completamente, ma sono comparse le alghe a barba che tento di debellare con l'excel quando lo doso. Forse sono apparse per aver dosato di botto molto seachem nitrogen per alzare l'NO3...

ho notato pero' che non ho più perling..troppa poca luce? ormai fertilizzo stabile al 40%

Molto probabilmente erano gia' presenti ed essendo piu' resistenti delle filamentose,quando queste hanno abbandonato il campo,si sono espanse
Che valori hai in vasca al momento?
Ciao

vizma86 13-07-2014 11:43

Ciao Nannacara
forse erano presenti in maniera minore,ora hanno aggredito le microsorum e le punte della eleocharis. Devo dire che mi sembra che non si espandano ma che rimangano li..

i valori sono
Gh 12
Kh 4-5
Ph 6,8
NO2 <0,01mg/l
NO3 5-10 mg/l
PO4 0-0,5mg/l

Markfree 14-07-2014 13:35

po4 0 o 0.5? c'è molta differenza, anche nei colori del test. Io mi accerterei soltanto di avere sempre i fosfati presenti e continuerei con l'excel!

vizma86 19-07-2014 16:42

purtroppo il test della Tetra ha come valori 0.0 e 0.5...in mezzo bisogna andare ad intuito
------------------------------------------------------------------------
per i Fosfati non ho il test purtroppo... :(

Markfree 19-07-2014 20:06

se sei sicuro che non siano a 0 va bene...

vizma86 08-10-2014 20:58

ciao a tutti,

sono passati un po' di mesi e vi aggiorno sulla situazione...le alghe erano in via di sparizione prima delle vacanze, le ferie di agosto hanno pero' causato effetti castastrofici in quanto si era intasato il filtro e son rimasto due settimane praticamente con un ricircolo nullo. I pesci nessun problema fortunatamente ma le piante erano strasofferenti e piene di alghe

ho fatto anche fatto la ca***ta di aumentare fertilizzazione e illuminazione poichè avevo inserito delle piante nuove al rientro peggiorando la situazione. Ora sono tornato sulle dosi preferie e spero che si ristabilizzi la situazione.

Sono pieno di alghe nere e ciuffo, ho delle alghe verdi sulle foglie e mi crescono delle alghe nere tutte ricciole (come se fossero delle paiette per i piatti..)

I parametri li tengo sempre monitorati e non vedo problemi particolari, l'unica sono gli NO3 sempre bassi (1-5mg/l). Dosando il nitrogen (ho provato sia in soluzione unica il sabato tipo 5ml sia marte-giovedì con 2,5ml ciascuna) pero' mi sembra che si alimentino moltissimo le alghe nere a ciuffo e quindi non lo sto dosando.

vi allego una foto
http://s29.postimg.cc/rxmkxteb7/20141007_212504.jpg


se volete vedere un dettaglio delle alghe chiedete pure :)

Piergiu 09-10-2014 00:35

Ciao Vizma,
bentornato.......
Le cause mi sembra tu le abbia già identificate, mancano però i valori dell'acqua....
Molto probabilmente hai un eccesso di fertilizzanti in vasca dovuti allo squilibrio dei macro (NO3 e PO4).
Vista la situazione agirei come segue:
> cambio del 30 - 35 % per resettare la vasca
> considerando i problemi con il filtro, tratterei con carboni per qualche giorno.
> reintegra gli NO3 a 5 mg/l ed i PO4 a 0,5
Riduci il dosaggio dei fertilizzanti ad 1/4 della dose consigliata, escludendo il carbonio liquido che puoi mantenere a piena dose, spruzzandolo direttamente sulle alghe (operazione da fare a filtro fermo).

Per il resto, lo sai come va con le alghe: compaiono in un attimo ma serve tempo per liberarsene.......
In gamba

vizma86 17-10-2014 17:45

ciao Piergiu
posto alcune foto delle zone "critiche" dell'acquario..la situazione non è ancora stabilizzata in quanto le alghe si continuano a creare allo stesso ritmo.
Secondo voi, un pezzettino di lametta per pulire i vetri che rompendosi si è infognata da qualche parte, potrebbe causare problemi?


http://s27.postimg.cc/gvholple7/20141016_192518.jpg

http://s27.postimg.cc/c6s1fo0i7/20141016_192528.jpg

http://s27.postimg.cc/ug3enpuvj/20141016_192537.jpg

http://s27.postimg.cc/jhx72nclr/20141016_192554.jpg

http://s27.postimg.cc/d15ea7tlb/20141016_192654.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14024 seconds with 13 queries