AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   HELP!! Alghe o ragno marino??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=460537)

Ephesto 29-05-2014 13:35

HELP!! Alghe o ragno marino???
 
Salve qualcuno sa aiutarmi ad identificare questi strani filamenti tipo ragnatela che ho sulle rocce??

http://s24.postimg.cc/lpqf2sh75/1470...74688341_n.jpg

http://s24.postimg.cc/nitbr42dt/1030...10594626_n.jpg

http://s24.postimg.cc/hs35ddudt/1040...52827416_n.jpg

tene 31-05-2014 18:49

ci sono anche dei vermi tubipori che formano delle ragnatele ma di cosi non ne ho mai viste,cerca comunque di lberare la roccia che respiri,mentre per le altre alghe che si vedono .se sono solo su quella roccetta io gli darei una bollita

Ephesto 03-06-2014 11:25

ho praticamente smantellato tutto, pulito rocce, fondale e vasca e ricominiciato tutto da capo! per i primi giorni tutto ok adesso stanno rispuntando a poco a poco piccole chiazze di questa cosa! in giro ho letto di "patina batterica" e che in teoria dovrebbe essere una cosa normale in una vasca in maturazione! quindi a questo punto vorrei capire se ho fatto una cretinata smontando tutto e ricominciando o no! xche non si riesce a capire da nessuna parte se sta cosa sia buona o no!

PS volevo aggiungere per una piú facile catalogazione di questo fenomeno che la consistenza di questa patina e semi gelatinosa!

tene 03-06-2014 19:19

Ma la patina di cui parli non è la ragnatela in foto o sbaglio?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 03-06-2014 20:12

Sono la stessa cosa all'occhio sembra una ragnatela in consistenza e una patina gelatinosa! Secondo te può essere patina batterica da maturazione?

tene 03-06-2014 21:26

Prova a cercare ciano batteri con google immagine e dimmi se gli somiglia, niente a che fare però con quelle ragnatele, , ma vicino a quella patina nell'ultima foto

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 03-06-2014 23:20

non saprei, nelle foto i cianobatteri li ho visti rossastri per lo piú, possono essere pure trasparenti? domani faccio qualche foto delle nuove formazioni e ti faccio vedere.

tene 03-06-2014 23:29

In effetti così trasparenti non li ho mai visti ma ce ne sono mille tipi, per il resto sembrerebbero loro.


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 03-06-2014 23:49

la possibilitá che sia patina batterica non é da prendere in considerazione? ho letto in giro che é molto diffusa in fase di maturazione.

tene 04-06-2014 07:32

Che sia una patina batterica non metto in dubbio, anzi lo do quasi per scontato.
Solitamente aiutano:
un buon movimento, un innalzamento del kh, e una buona stabilità della vasca, dico qualcosa in più sulla vasca e i metti anche delle foto panoramiche

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 04-06-2014 10:24

infatti comincio a pensare sia un problema di movimento per lo piú tanto che sto pensando di acquistare una pompa di movimento per l'esattezza una Hydor Koralia EVO Nano 900, xche il filtro interno che ho l'ho spostato in alto per fargli muovere la superfice dell'acqua che era diventata troppo stabile e con una brutta patina oleosa! cmq ora faccio qualche foto e la posto!

Ephesto 04-06-2014 11:06

http://s17.postimg.cc/n3t6ihyzv/IMG_...4_103047_3.jpg

http://s17.postimg.cc/8ppsqrd63/IMG_...4_103109_3.jpg

http://s17.postimg.cc/6vcy90q5n/IMG_...4_103134_3.jpg

http://s17.postimg.cc/jlh6m3y3v/IMG_...4_103331_3.jpg

http://s17.postimg.cc/aispf2ycr/IMG_...4_103356_3.jpg

nelle ultime due un particolare della sostanza gelatinosa che si sta riformando!

ilGiula 04-06-2014 11:16

Puoi descrivere un po' la tecnica che hai (dimensioni vasca, illuminazione, movimento etc)? Nel marino il movimento è molto importante ed il fatto che tu abbia parlato di filtro interno mi fa pensare che ci sia qualcosa da sistemare nel complesso...

Ephesto 04-06-2014 11:46

la vasca e una 60lt lorda, netti siamo sui 45lt scarsi, ho un filtro esterno EDEN 511 che nasce x un 120lt l'ho messo sovradimenrsionato proprio per avere piú movimento d'acqua dentro e oltre a quello ho un altro piccolo filtro interno da 40lt che utilizzo solo x carboni attivi e zeolite, nelle foto puoi vedere sulla sinistra il filtro piccolo interno sulla destra il tubo di mandata dell'eden, ma ció nonostante sto pensando di mettere una pompa di movimento in basso a sinistra della vasca, come illuminazione ho una plafoniera led di cui sto cercando di reperire il wattaggio xche nella scatola non ci stava scritto nulla, 9 kg di rocce vive.

tene 04-06-2014 12:44

La patina è il risultato di una serie di cose che non vanno
Poco movimento , il filtro non può bastare.
Filtri, nel Marino non si usano, corallina sul fondo, skimmer?
Tutte queste cose portano ad un filtraggio incompleto, con produzione di nitrati.
Dato che La miglior cosa da fare è cambiare la gestione della vasca, sposto in primo nano reef, Dove troverai consigli adatti. [emoji6]

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 04-06-2014 12:56

avevo letto che nei nanoreef non si e diciamo obbligati a mettere lo skimmer, cmq sono neofita quindi non metto parola, ma mi sorge il problema che il mio acquario é chiuso, che soluzione posso adattare?

tene 04-06-2014 13:03

Sì, sì può fare senza Skimmer, ma con una gestione molto attenta e naturalmente senza pesci e non in una vasca chiusa, che già di per se è problematica, senza Skimmer ne pompe ossigeno 0
Io lo scoprirei


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 04-06-2014 13:23

facendo cambi d'acqua settimanalmente non pensi possa ovviare al problema? ho fatto un lavoraccio per poterlo tenere chiuso!!

tene 04-06-2014 19:03

Il problema della vasca chiusa è lo scambio Gassoso, io ho sempre consigliato come premessa per poterla tenere chiusa che ci fosse una sump e uno Skimmer che tratti molta acqua, questo perché la risalita e lo skimmer ossigenano moltissimo.
Senza questi la vasca deve essere assolutamente aperta, poi vi è il problema temperatura, in estate come pensi di tenerla sotto ai 28 gradi se è chiusa?


Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Ephesto 04-06-2014 19:19

vedró di fare una modifica alla plafoniera x farla diventare "aperta" x la temperatura in estate non mi preoccupo la stanza viene climatizzata e tenuta a 30 gradi fissa quindi con i cambi dácqua spero di ovviare la problema, al massimo faccio un'altra modifica e inserisco delle ventole nel coperchio per creare una ventilazione forzata, non penso di poter fare diversamente xche non ho spazio per una sump! :( quindi lúnico metodo adottabile é quello naturale che spero di poter fare ogni tanto pure con acqua di mare.

Ephesto 05-06-2014 13:48

prima modifica effettuata! vasca da chiusa a aperta sfruttando la stessa plafo! oggi fai da te time!! :p
prossima mossa pompa di movimento supplementare.
gia avendo spostato la pompa interna e dirigendo il flusso in mezzo alle rocce la fuligine ha cominciato a regredire comunque! attestando il fatto ch eil problema sia lo scarso movimento penso!
http://s27.postimg.cc/93808wowf/IMG_20140605_134034.jpg

riguardo alla lampada led, é composta da 32 led blu e una 90ina bianchi, é sufficiente, o devo aumentare la quantitá di luce aggiungendo un'altra barra a led?

Emizan 26-10-2015 20:28

stai sicuro che quello è per la fase di maturazione e avendo smontato tutto ricominceranno a crescerti, il metodo più naturale è prendersi un paguro che con le sue chele stacchera via quella patina cerando del cibo, te l'ho dico per esperienza


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12448 seconds with 13 queries